gibraltar Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio Sono contento per il buonumore che a molti qui suscita il fatto che finalmente i PM "indagano pure il PD", davvero. Mi permetto solo di segnalare un paio di cose: non è la prima volta che "il PD" viene indagato perchè, come ha detto già qualcuno, non esiste un'organizzazione, associazione, partito o altro che sia integralmente integerrima (purtroppo); a differenza di quegli "altri", se le accuse che riguardano personaggi della cd. "sinistra" (comprendendo in questo tutti coloro che non sono dichiaratamente di "destra") dovessero arrivare a sentenza di condanna, questa sicuramente non farà curriculum, tali personaggi non verranno difesi a spada tratta in ogni dove (bau, bau...!) e soprattutto non ce li troveremo a sedere in Parlamento come compenso delle "medaglie" guadagnate nelle battaglie giudiziarie. Spero di non aver interrotto il buonumore.
gibraltar Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: non si inseguano i poveri nell’edilizia. I poveri vanno aiutati con i profitti che si potrebbero realizzare Assistenzialismo in luogo di interventi di sostegno concreti (le "case popolari")? Okkio che diventare "de sinistra" è un attimo: questi te se magnano!
mozarteum Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio E’ una questione economica. Se io Comune sono proprietario di aree pregiate dismesse, il business lo faccio io. Con edilizia da 10/15k al mq. Non mi accontento cioe’ della sola vendita all’asta dell’area ad un prezzo che ovviamente sconta l’essere la stessa abbandonata. E col ricavato dell’edificato, al netto dei costi, magari do bonus affitti o faccio altre cose socialmente utili. L’importante e’ non fare edilizia economica e popolare che degrada subito come insegnano ahime’ le esperienze romana, e non solo.
Savgal Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio In questi pomeriggi d'estate leggo questo noiosissimo testo https://www.notiziedellascuola.it/catalogo/libri/repertorio per aggiornarmi qualora qualcosa mi sia sfuggito Il nostro legislatore pare infaticabile nel modificare ogni anno la normativa e nella scuola questo impegno è ancora maggiore. Il capitolo dei reati propri è un argomento in cui non passa anno che non intervengono novità o modificazioni. Leggendo mi è sorto il dubbio che se avessero registrato alcune conversazioni personali e telefoniche per condurre a buon fine le più che macchinose procedure previste nei progetti finanziati dal PNRR, sarei stato coinvolto in un procedimento penale senza aver intascato un centesimo.
mozarteum Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 2 ore fa, Panurge ha scritto: Perchè se i prezzi al sono in costante aumento per un certo di tipo di case vuol dire che c'è più domanda che offerta. Comprano molto i fondi e la top class naziomale ed internazionale, vista la posizione strategica di Milano rispetto a posti meravigliosi e anche funzionali alla protezione della ricchezza (Vicinanza della Svizzera, del Lichtenstein). La citta’ poi ha un’austera bellezza ed eleganza “indoor” che piace alla gente che piace. Ed e’ molto efficiente nei trasporti. Sono ingredienti importanti del successo.
mozarteum Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio Pero’ se e’ vero, ripeto se e’ vero, che membri dell’amministrazione, anche di nomina esterna, ricevessero incarichi in evidente conflitto di interessi, cio’ non sarebbe bello. l’abolizione dell’abuso d’ufficio ha fatto rientrare dalla finestra sotto la forma del reato di corruzione, il conflitto di interessi, presupponendosi che gli incarichi siano una sorta di corrispettivo per l’esercizio indirizzato della funzione pubica
Panurge Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio È sempre più cara però, venerdì scorso ho mangiato la più costosa e peggiore carne cruda della mia vita, per fortuna la compagnia era buona.
mozarteum Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio Molto cara, tanto vero che si pensa nella prossima Traviata alla Scala di sostituire il “Parigi, o cara” con Milano 2
extermination Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio Chi dispone della cosa pubblica, rischia in maniera spropositata di cadere nelle maglie della giustizia anche se esercita in maniera trasparente ed accurato il proprio ruolo-la propria funzione. 1
31canzoni Inviato 17 Luglio Autore Inviato 17 Luglio 18 minuti fa, mozarteum ha scritto: E’ una questione economica. Se io Comune sono proprietario di aree pregiate dismesse, il business lo faccio io. Con edilizia da 10/15k al mq. Non mi accontento cioe’ della sola vendita all’asta dell’area ad un prezzo che ovviamente sconta l’essere la stessa abbandonata. E col ricavato dell’edificato, al netto dei costi, magari do bonus affitti o faccio altre cose socialmente utili. L’importante e’ non fare edilizia economica e popolare che degrada subito come insegnano ahime’ le esperienze romana, e non solo. Mi sei diventato socialista!? , era quello che intendevo dire pure io, che poi il profitto qualche volta lo faccia il pubblico noin è un peccato mortale. Una città può diventare più ricca e accogliente anche non cementificando e facendo centri commerciali, ma appunto tenendo, nel caso di San Siro, uno stadio già bello, dandogli una copertura, e valorizzandolo facendo pagare canoni adeguati alle squadre di calcio e sfruttandolo tutto l'anno con concerti ed altri eventi (la copertura eviterebbe anche il frastuono) e poi aree verdi e ricreative. Privati che valorizzano perchè comprano a 1 quello che vale 10, mi sembrano economia assistita o regalie talmente grandi che lasciano spazi ampi a tentazioni appetiti proibiti.
Panurge Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 2 minuti fa, 31canzoni ha scritto: comprano a 1 quello che vale 10 Quando spendono, mi pare di ricordare un cavaliere che comprò terreni agricoli e se li ritrovo edificabili. 1
mozarteum Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 17 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Mi sei diventato socialista!? Macche’. Se lo fossi penserei a costruire case popolari che aborro e dovrebbero detestare anche quelli di sx perche’ costituiscono ghetti di persone emarginate, e luoghi che prima o poi degradano (la manutenzione costa). Le uniche case popolari belle le fece il fascismo alla Garbatella a Roma ad esempio, villini con orto che oggi valgono 7/8k al mq. dal dopoguerra in poi solo orrore edilizio accompagnato da un miope urbanesimo in un paese dai mille borghi meravigliosi. Ora con internet e lo smart fancazzing si potrebbe invertire la rotta rivalorizzando e ripopolando i borghi.
mozarteum Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 19 minuti fa, Panurge ha scritto: Quando spendono, mi pare di ricordare un cavaliere che comprò terreni agricoli e se li ritrovo edificabili. Erano altri tempi, in cui l’edilizia era in espansione. Questo e’ finito negli anni 2000. All’espansione si e’ sostituita la riqualificazione e il consumo zero di nuovo territorio
neroacustico Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio e poi, oggi la riqualificazione urbana dovrebbe essere il faro. Anche se lo si dice da almeno 20 anni
audio2 Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio costa una cifra anche mantenere i borghi perchè comunque ci vogliono un minimo di servizi e reti, farmacia poste medico scuole, perlomeno sparse il modello infatti come milano è tornato quello di accentrare tutto purtroppo la vedo difficile invertire la rotta
Messaggi raccomandati