Vai al contenuto
Melius Club

Il saccheggio di Milano


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
9 minuti fa, gibraltar ha scritto:

E per saperlo servono, appunto, pubblici ministeri che aprano un'inchiesta per accertarlo. E se l'inchiesta si conclude accertando  che non è stato commesso alcun reato, non è che poi si debba "porsi domande sul ruolo della magistratura" ogni volta che un presunto reato si rivela essere inesistente, come qualcun altro (non tu) sostiene in altro 3D

 

concordo, sarebbe un assurdo totale. 

anche perché se vogliamo un sistema minimamente garantista, dobbiamo accettare che ci siano colpevoli che grazie ai sistemi di tutela, possono essere indagati e processati con buone ragioni ma poi non ci siano sufficienti prove per una condanna.

gibraltar
Inviato
Adesso, briandinazareth ha scritto:

se vogliamo un sistema minimamente garantista

Il problema sta diventando questo. La domanda è: "lo vogliamo?". Io si, ma mi sembra di essere seduto in un gruppetto che si riduce sempre di più.

Inviato
8 ore fa, Velvet ha scritto:

Tra il 2022 e il 2023, sottolinea l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), in città sono stati cementificati diciannove ettari di terreno permeabile. Un obiettivo, quello del «consumo di suolo zero»,sistematicamente ignorato...

Ai più, specie a chi parla di rigenerazione urbana, è sfuggita credo questa perla fra i primati (non nel senso delle scimmie) milanesi. 

Inviato
5 ore fa, mozarteum ha scritto:

Bisogna vedere come si colloca rispetto a tutto cio’ la vicenda milanese.

Io ne sò mezza ( ho l'impressione che viceversa sia il tuo campo e mi interessa molto il tuo parere) e mi verrebbe da dire ( per "qualche" lavoretto fatto in casa mia)  che  una semplice Scia per costruire un grattacielo sull'area in cui sorgeva una palazzina non sia  molto normale e legale ( al netto del "giro di soldi"  per consulenze  contestai dalla Procura, da accertarsi e verificarsi in aula ovviamente) con le attuali norme edilizie. Poi, come  dici giustamente, le norme in materia di edilizia andrebbero riviste per quelli che sono i tempi e le necessità attuali(e concordo), ma anche fosse stante la irretroattività delle leggi future su quelle attuali ci si deve basare per  giudicare oggi.  

Inviato

Quello che diceva @mozarteumin un intervento di poco fa è come sempre motivato e coerente : tutto perfetto per quanto riguarda "la rigenerazione urbana, le motivazioni economiche, le modalità .". ; funziona proprio così.

Non entrando minimamente nel contesto se ci sono o no reati e di che che gravità (e sennò la magistratura che ci sta a fare ? sperando sempre che operi in totale imparzialità e adeguatezza, .. il che purtroppo non sempre avviene ) il problema secondo me sta dell'eccessiva  libertà che si dà con le autocertificazioni.

E Scia, e Cila, .. e tutti gli acronimi che volete,  .. il rischio che interventi anche pesanti sfuggano di fatto ai controlli, o comunque che passino sotto traccia, esiste.

E non va bene; la velocità è una cosa, l'anarchia un'altra.

Il tutto ovviamente è stato voluto e scelto dalla politica,  nazionale e locale.

Detto questo, oggettivamente Milano è cambiata in maniera incredibile negli ultimi 20 anni ; per chi come me non la conosce, e ci va magari ogni dieci anni, il vedere, ( poche settimane fa), cosa è stato fatto in molteplici quartieri della città è roba che lascia stupefatti.

In termini positivi, di architettura, di organizzazione, di modernità. Un altro mondo rispetto a tutte le altre città italiane.

Poi, che ci siano abusi e magheggi.. lo vedrà chi deve vederlo.

Inviato
22 minuti fa, maverick ha scritto:

Il tutto ovviamente è stato voluto e scelto dalla politica,  nazionale e locale.

Non ti seguo: se fosse una decisione politica nazionale si sarebbe messo mano ad una revisione delle norme edilizie e non avremmo un 64 indagati e 5/6 richieste di custodia cautelare.

Inviato

l' abbiamo visto col superbonus 110 cosa hanno combinato a livello nazionale quando ci hanno messo le mani.

per carità.

Inviato
17 ore fa, alexis ha scritto:

L‘urbanistica moderna è il vero fallimento della civiltà urbana.

Da architetto mi sai dire se costruire un "bella"cosa costa di più che costruire un obbrorio?

Inviato
12 minuti fa, audio2 ha scritto:

l' abbiamo visto col superbonus 110 cosa hanno combinato a livello nazionale quando ci hanno messo le mani.

per carità.

Il superbonus ci sta come l'ananas sulla pizza in questo caso. Sempre Imho. E te che di scia e cila ne mastichi , avendo proprietà immobiliari a rendita,  lo dovresti sapere.

extermination
Inviato

“La procura è convinta che esista un «sistema», cioè un gruppo di persone composto da membri della commissione comunale per il paesaggio, altri soggetti dell’amministrazione di Milano, progettisti privati e costruttori, che avrebbe favorito in vari modi la concessione di permessi edilizi illeciti per fare speculazione attraverso grandi progetti immobiliari”

extermination
Inviato

 

Per questi edifici i progettisti avevano chiesto e ottenuto dal comune una “Scia”, cioè un documento di “segnalazione di inizio attività”, che di solito si usa per interventi minori di manutenzione o restauro e che permette di accelerare le procedure burocratiche. La Scia è infatti una dichiarazione con cui il progettista dice di avere tutti i requisiti necessari per poter avviare il cantiere, e consente di iniziare i lavori senza dover attendere verifiche e controlli preliminari. Una volta presentata si può iniziare a costruire, dopo il comune farà i controlli. Secondo i pubblici ministeri, invece, per i palazzi coinvolti nelle indagini sarebbe servito un permesso di costruire, non una Scia.

Il permesso di costruire è una pratica più impegnativa e lenta, che prevede l’analisi dell’impatto del nuovo edificio sulla zona circostante. Quando in un’area vengono costruiti nuovi edifici che prevedono l’arrivo di molte persone in più rispetto a quelle che già ci vivono, la proprietà deve pagare al comune una somma per compensare tutte le spese che l’amministrazione dovrà sostenere, come parcheggi aggiuntivi, aree verdi e asili, per limitare le conseguenze della costruzione sulla zona e non danneggiare chi ci vive.

 

Inviato

Tra "la procura è convinta" ed una condanna la strada parrebbe lunga e tortuosa per questa tipologia di reati.

  • Melius 2
Inviato
8 minuti fa, Panurge ha scritto:

Tra "la procura è convinta" ed una condanna la strada parrebbe lunga e tortuosa per questa tipologia di reati.

Mica solo per questi reati Panu.  La prova si forma in dibattimento e ci sono tre gradi di giudizio!  Se hai i piccioli per pagarti i meglio avvocati è facile che finisca in prescrizione ( B . docet!). In galera di solito ci finiscono i poracci..gli stessi che con una scia col ciccio che elevano di 50 cm un tetto.

extermination
Inviato
6 minuti fa, Panurge ha scritto:

procura è convinta

Fascicolo di 420 pagine + altri faldoni di carte!

mozarteum
Inviato

Se vogliamo restare sul piano del diritto positivo e non sul de iure ipotizzando date un’occhiata al testo dell’art.22, 3 comma del Dpr 380/2001 in combinato disposto con l’art.  10 lett. c del medesimo Dpr.

E’ li’ il busillis. Vanno pero’ viste le legislazioni regionali, ognuna delle 20 ha la sua

 

extermination
Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Vanno pero’ viste le legislazioni regionali

Che però non dovrebbero entrare in conflitto con le legislazioni nazionali.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...