Vai al contenuto
Melius Club

La libertà di opinione


Messaggi raccomandati

Roberto M
Inviato
10 ore fa, appecundria ha scritto:

Questa la risposta del presidente dell’@ODG_CNOG, Carlo Bartoli


Pare non si riferisse a lui.

Che altrimenti, spiega l’avv. iuri Matia Prado, sarebbe finito dritto dritto in Tribunale, a spiegarlo ai giudici.

Qui spiega perché.

E chiarisce, che ce ne saranno tanti, tanti altri di esposti, che servono, ricorda, per denunciare false notizie ed episodi di antisemitismo.

Su ognuno dei quali dovrà pronunciarsi l’ordine, con provvedimento motivato.

Che questo prescrive la legge.

 

 

Inviato
6 ore fa, nullo ha scritto:

. [opinione su qualcosa, spesso espressa (anche in forma scritta) da chi ha competenza o autorità: sentire il p. del medico; dare un p.; esprimere p. favorevole, contrario] ≈ consiglio, giudizio, valutazione. [⍈ IDEA

vedi tu. sopra e sotto e vedi tu se alla Treccani o altri ne sappiano meno di te.

 

 

Sinonimi

punto di vista, opinione, pensiero, idea, convinzione, animo, impressione, ammonimento, giudizio, consiglio, convincimento, consulenza, valutazione, responso

 

so cosa vuol dire chiedere un parere, ad esempio ad un avvocato, in un ambito amministrativo ecc.ecc.

ma so anche quando lo posso usarlo come sinonimo, come qui.

inoltre ripeto, della tua incapacità di relazioni normali durante un dialogo me ne sbatto altamente, quindi puoi stare più composto che tanto non me ne frega un tubo né del tuo giudizio né del tuo modo di porti.

agitati meno e cerca di vivere meglio il forum.

ne godrebbero anche gli altri di un po' di manifesta buona educazione.

questo è un mio parere o opinione che dir si voglia.

 

 

 

appecundria
Inviato
5 ore fa, briandinazareth ha scritto:

manco per un c.azzo :)

È una battaglia persa.

appecundria
Inviato
2 ore fa, Roberto M ha scritto:

che ce ne saranno tanti, tanti altri di esposti

Finché lo pagano...

  • Haha 1
appecundria
Inviato
14 minuti fa, nullo ha scritto:

della tua incapacità di relazioni normali durante un dialogo me ne sbatto altamente,

C'è un involontario umorismo in questo passaggio. 

  • Haha 1
Inviato
14 minuti fa, appecundria ha scritto:

C'è un involontario umorismo in questo passaggio. 

no

Inviato
19 minuti fa, appecundria ha scritto:

È una battaglia persa.

è parte del problema, non c'è e non ci dovrebbe essere nessuna battaglia.

però questo spiega certi atteggiamenti,e quindi grazie per la chiarezza.

 

Inviato

Ma avere una opinione sulla libertà di opinione è opinabile?

appecundria
Inviato
29 minuti fa, nullo ha scritto:

parte del problema, non c'è e non ci dovrebbe essere nessuna battaglia.

Come spiegare questo accanimento pedante sull'equivalenza tra "opinione" e "diagnosi"? Capirai, passano pagine e pagine a questionare, il dibattito sul topic diventa noioso, tutto perché si deve mantenere un punto di orgoglio. 

Qualche volta lasciamo correre...

extermination
Inviato

Tagliamo la testa al topo! Libertà di pensiero- art. 21 e si va avanti. 

Inviato

Apparentemente ot, ma c'azzecca

.

Azar Nafisi: racconta l'Iran!

Pino Donghi

4 Agosto 2025

“Un romanzo, un racconto, una storia, sono democratici per definizione, sono sempre composti da un insieme di personaggi che interagiscono gli uni con gli altri, e dove anche i cattivi hanno voce e esprimono le loro idee. Consiste in questo la natura sovversiva dell’invenzione letteraria, che non è raccontata al fine di emettere un giudizio: la grande letteratura non sentenzia, la grande letteratura racconta “.

 

Abbiamo incontrato Azar Nafisi insieme a suo marito Bijan in una caldissima giornata di luglio, nel giardino di un Hotel di Frascati dove si è fermata qualche giorno a cavallo di un tour che l’ha portata a Roma per il Festival Letterature, ai Castelli per il Velletri Libris, a Formia e a Vieste per Il libro possibile: ne è nata una conversazione su alcuni autori e personaggi, come una ideale continuazione di Leggere Lolita a Teheran.

 

È tempo d’estate e di letture sotto l’ombrellone.

 

Sì, la letteratura come svago. Sono in molti a pensare, a prescindere dalle stagioni, che la fiction abbia o debba avere una funzione d’intrattenimento. Ma la lettura deve cambiarti. Se sei un buon lettore, uno di quelli che presta attenzione alla pagina scritta, non puoi che uscirne modificato, tutt’altro che rassicurato nel tuo punto di vista. In questo sono d’accorso con Faulkner, un autore che può aiutarci a comprendere anche il presente: la fiction consiste nella moltiplicazione delle voci, che da Faulkner vengono orchestrate mirabilmente, e anche di quelle che non ascolti abitualmente, compresa la voce del “nemico”. Se vuoi sconfiggere il nemico – compreso il “tuo” nemico, quello interno –, il primo passo non può che essere quello di conoscerlo e comprenderlo: un buon generale è colui che riesce a figurarsi come pensa l’“altro”. Per questo c’è bisogno di buona letteratura, è questa la sua funzione. Purtroppo, la condizione che stiamo vivendo è invece quella in cui non esistono altre voci, che sono cancellate, disperse, quantomeno non le ascoltiamo: viviamo tempi di rinnovati conflitti e tutto è polarizzato.

A proposito di guerre che non finiscono mai, in Leggere pericolosamente, lei dedica molte riflessioni all’opera di David Grossma

Io trovo sorprendente, nell’accezione più positiva possibile, la posizione di Grossman riguardo a quel “nemico” di cui ho appena detto. La sua ricerca e la sua scrittura vanno nel senso di sottrarsi alla disumanizzazione dell’altro, del nemico, perché è ciò che finisce per disumanizzare noi stessi: provo grande empatia per questa visione, ed è l’atteggiamento che mi guida nel mio attuale rapporto con l’Iran. C’è stato un lungo periodo durante il quale ho profondamente odiato le persone che sono al potere nel mio paese dal tempo della rivoluzione islamica, tutte le emozioni, i miei sentimenti, i pensieri erano caratterizzati dal disprezzo, ma tutto questo non mi ha fatto sentire meglio, al contrario, i sentimenti che mi attraversavano non mi hanno fatto sentire in potere di me stessa: il potere, semmai, lo conquisti nella comprensione profonda della complessità di ogni condizione. Ecco, leggere David Grossman ti aiuta a capire che non c’è un solo un livello di comprensione del reale, ce ne sono molti, non c’è una sola voce cui prestare orecchio, ce ne sono tante. È lo stesso insegnamento di Faulkner.

(continua su https://www.doppiozero.com/azar-nafisi-racconta-liran)

  • Thanks 1
appecundria
Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

Libertà di pensiero- art. 21 e si va avanti. 

E tu adesso lo dici? Dopo 40 pagine! 😀

appecundria
Inviato

@Roberto M non è che stai partecipando attivamente alla campagna diffamatoria contro un alto esponente ONU lanciata dall'ministero della propaganda israeliano?

Chiedo perché non vedo il nesso col topic della notizia che hai postato. 

In ogni caso, di' a quegli spilorci del mossad che controllano unwatch che la pubblicità si paga, qua l'acqua è poca e la papera non galleggia. 😆

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

E tu adesso lo dici? Dopo 40 pagine! 😀

veramente quel contenuto è quello si sostiene fin dall'inizio.

non si capisce come si possa sostenere il contrario.

2 ore fa, appecundria ha scritto:

si deve mantenere un punto di orgoglio

io non ho nessun punto di orgoglio né necessita in tal senso.

manco la competitività mi interessa, come dico con coraggio a mia moglie, rivendico il diritto di avere una mia opinione, il che non deve limitare quella degli altri, neanche la sua, che ogni tanto mi risponde come fai tu con un "hai rahlgione", non mi interessa avere ragione, ma solo dialogare.

non mi permetterei mai di fare altrimenti.

 

appecundria
Inviato
11 minuti fa, nullo ha scritto:

non si capisce come si possa sostenere il contrario.


Va bene hai ragione, qui si nega la libertà di opinione. D'accordo.

appecundria
Inviato
13 minuti fa, nullo ha scritto:

io non ho nessun punto di orgoglio né necessita in tal senso.


naturalmente, sei un essere perfetto.

14 minuti fa, nullo ha scritto:

non mi interessa avere ragione, ma solo dialogare.


certamente, lo si capisce benissimo.

appecundria
Inviato
39 minuti fa, wow ha scritto:

la grande letteratura non sentenzia, la grande letteratura racconta


Vero, si è toccato l'argomento "opinione dell'artista", forse una decina di pagine fa.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...