Ulix62 Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio Vorrei chiedere un parere ha chi ha ascoltato entrambi i pre, o meglio, se ha fatto un upgrade tra i due. Ho l’opportunità di passare dal C2600 al C2700 con un conguaglio di 2000 euro circa. La cifra non é da poco, e mi piacerebbe che fosse giustificata da un proporzionale miglioramento nelle prestazioni. Purtroppo non ho la possibilità di ascoltare il C2700, e da quello che capisco io leggendo i dati tecnici mi sembra che l’unico miglioramento riguardi il modulo DAC, più avanzato di quello del C2600 ed aggiornabile. Ma sotto il profilo sonoro che differenze ci sono tra i due? Grazie in anticipo a chi mi offrirà la sua esperienza al riguardo. Giuseppe
zagor333 Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio @Ulix62 il C2700 (che ho acquistato da circa un paio di mesi), oltre al DAC più evoluto, rispetto al C2600 ha anche un ingresso phono migliore. Non ho mai avuto la fortuna di ascoltare il C2600, quindi circa le differenze soniche non posso pronunciarmi. Roberto
Amministratori vignotra Inviato 18 Luglio Amministratori Inviato 18 Luglio @Ulix62 la differenza sonora c'è ed è facilmente percepibile. Il 2600 è "leggero" rispetto al 2700. Ha grana molto fine, suono quasi etereo ma non ha corpo. Infatti commercialmente è durato poco. Il 2700 gli è superiore in tutto. 1
Questo è un messaggio popolare. VIPKEKKO2011 Inviato 18 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Luglio 13 ore fa, Ulix62 ha scritto: Vorrei chiedere un parere ha chi ha ascoltato entrambi i pre, o meglio, se ha fatto un upgrade tra i due. Ho l’opportunità di passare dal C2600 al C2700 con un conguaglio di 2000 euro circa. La cifra non é da poco, e mi piacerebbe che fosse giustificata da un proporzionale miglioramento nelle prestazioni. Purtroppo non ho la possibilità di ascoltare il C2700, e da quello che capisco io leggendo i dati tecnici mi sembra che l’unico miglioramento riguardi il modulo DAC, più avanzato di quello del C2600 ed aggiornabile. Ma sotto il profilo sonoro che differenze ci sono tra i due? Grazie in anticipo a chi mi offrirà la sua esperienza al riguardo. Giuseppe Ascolta la mia versione li conosco bene meglio di tutti L’upgrade dal McIntosh C2600 al C2700 è molto più sostanziale di quanto possa sembrare a una prima occhiata. Pur mantenendo lo stesso impianto valvolare classico con sei valvole 12AX7A, il C2700 introduce modifiche importanti sotto il profilo circuitale, digitale e funzionale, che lo rendono un'evoluzione matura e tecnicamente più raffinata. Partendo dalla sezione analogica, entrambi i preamplificatori condividono la filosofia costruttiva McIntosh basata su una topologia dual mono, ma nel C2700 la disposizione interna è stata ripensata per migliorare l’isolamento tra i canali e abbassare drasticamente il rumore di fondo. Il rapporto segnale/rumore, che nel C2600 si attestava sui 93 dB, sale a 107 dB nel C2700, segno evidente di una riduzione del rumore residuo e di una maggiore pulizia nel percorso del segnale. Anche la sezione di alimentazione è stata rivista: migliori schermature, separazione più netta tra circuiti analogici e digitali e maggiore stabilità generale. Non è una rivoluzione, ma un affinamento serio, che si riflette in un suono più controllato, focalizzato e definito, pur restando fedele alla musicalità calda tipica dei valvolari McIntosh. Il salto vero e proprio, però, avviene nella sezione digitale. Il C2600 era dotato di un DAC ESS Sabre di generazione precedente, già valido, ma il C2700 monta un ESS 9028PRO, un chip a 32 bit tra i più raffinati della gamma, in configurazione quad-balanced. Oltre alla maggiore risoluzione nativa (fino a PCM 384 kHz e DSD512), il nuovo DAC garantisce una trasparenza superiore, una ricostruzione della scena più ariosa e una dinamica micro e macro più incisiva. Non solo: nel C2700 la porta USB è isolata galvanicamente, il che significa che interferenze e rumori provenienti da sorgenti digitali esterne come computer e streamer vengono efficacemente bloccati, a tutto vantaggio della pulizia sonora. La scheda DAC DA2 è anche modulare e predisposta per supportare futuri aggiornamenti, inclusa la decodifica MQA, assente nel C2600. Dal punto di vista sonoro, il C2600 ha un’impostazione calda, corposa, con un tocco morbido e vellutato che molti trovano affascinante ma che, su impianti molto rivelatori, può apparire leggermente ovattato. Il C2700, pur mantenendo quel carattere seducente, si apre di più: restituisce più dettaglio, più trasparenza e una gamma bassa meglio articolata. Il palcoscenico è più profondo e la messa a fuoco degli strumenti migliora, rendendo l’ascolto più preciso ma mai affaticante. In sintesi, il C2700 rappresenta un upgrade pienamente giustificato per chi vuole estrarre il massimo dalla sezione digitale, ottenere una migliore silenziosità di fondo e portare il proprio sistema a un livello di definizione superiore, senza abbandonare la musicalità e la timbrica valvolare che sono il marchio di fabbrica McIntosh. Se invece si utilizza il pre solo in analogico, il C2600 resta un’ottima macchina, ma chi ha un impianto molto risoluto o ascolta file ad alta risoluzione noterà chiaramente i benefici dell’evoluzione. In definitiva, il C2700 è una versione più moderna, silenziosa e completa del C2600, e rappresenta una delle espressioni più riuscite del preamplificatore valvolare integrato McIntosh. 3
Aldo Maietta Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto Se volessi migliorare il mio pre attuale c 2500, sarebbe meglio un c2700 o un c 2800? Premetto che pilota due Mc 7300 a ponte e due Sonus faber serafino. ps in termi di upgrade , se sostituissi i di 7300 con due Mc 2301 cosa cambierebbe? Grazie anticipatamente
Amministratori vignotra Inviato 12 Agosto Amministratori Inviato 12 Agosto @Aldo Maietta se il budget lo permettesse io prenderei il C2800 e due MC451 ed andrei in bi amplificazione
Aldo Maietta Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 1 ora fa, vignotra ha scritto: @Aldo Maietta se il budget lo permettesse io prenderei il C2800 e due MC451 ed andrei in bi amplificazione Magari…mino di prinzio mi ha valutato il mio c 2500 allo stesso prezzo di quando l ho acquistato e con poca differenza mi da il c2700.che ne pensi
Aldo Maietta Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 2 ore fa, vignotra ha scritto: @Aldo Maietta se il budget lo permettesse io prenderei il C2800 e due MC451 ed andrei in bi amplificazione @vignotraDa ciò che leggo sposi la mia scelta di una amplificazione ibrida?
Amministratori vignotra Inviato 12 Agosto Amministratori Inviato 12 Agosto @Aldo Maietta Ho sempre preferito avere pre a valvole e finali a stato solido. I 451 mi intrigano moltissimo perchè risolvono in un colpo solo il "problema" della biamplificazione perfetta.
Aldo Maietta Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto @vignotra ahimè non dispongo di un budget così elevato ….sarebbe effettivamente un sogno. Mi “accontento “ di un c2700 con due Mc 7300 a mono. Che ne pensi dell accoppiata?
Amministratori vignotra Inviato 13 Agosto Amministratori Inviato 13 Agosto @Aldo Maietta Ho amato il 7300 tanti anni fa e per molto tempo....ma il tempo passa...e non fa prigionieri. Con il C2700 e le Serafino vedrei bene al minimo il 462 oppure due 611.
Aldo Maietta Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto 5 ore fa, vignotra ha scritto: @Aldo Maietta Ho amato il 7300 tanti anni fa e per molto tempo....ma il tempo passa...e non fa prigionieri. Con il C2700 e le Serafino vedrei bene al minimo il 462 oppure due 611. Grazie del consiglio: me lo appunto e appena potrò il cambio sarà d obbligo. Grazie.
Aldo Maietta Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto @vignotra se trovassi una occasione importante con un 452 potrebbe andar bene?
zagor333 Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto @Aldo Maietta in attesa della risposta che ti darà @vignotra Vincenzo, ti allego i print screen di Settembre 2024, mese/anno in cui ho sostituito il mio finale MC452 con il finale MC462, con le mie primissime impressioni di ascolto (trovi i post originali nel 3D “Foto dei nostri impianti McIntosh”). All’epoca avevo come diffusori principali le super efficienti Heresy iii, ora da qualche mese ho una coppia di SF Guarneri Evolution (che gradiscono non poco il 462). Spero che ti saranno utili. Comunque il 452 e il 462 sono due finali eccezionali. Buonissima scelta Roberto
zagor333 Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto @Aldo Maietta dimenticavo: all’epoca pilotavo il 452 e il 462 con l’uscita variabile XLR del mio lettore MCD500. Ora, con le SF ho acquistato, dopo mesi e mesi di riflessioni, anche un C2700, pre per me definitivo. Il C2800 era troppo fuori budget.
Amministratori vignotra Inviato 14 Agosto Amministratori Inviato 14 Agosto @Aldo Maietta il 452 andrebbe bene solo per una questione di budget.
zagor333 Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto @vignotra: Vince, sei come sempre conciso e “terribilmente” efficace 😊
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora