Vai al contenuto
Melius Club

Scena acustica e corretta fase elettrica .


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

No, dovrei rispondere, centra niente, invece rispondo si, l'essere convinto che "hai messo a posto" mette una "pace interiore" che migliora tutti i parametri, ma proprio tutti, anche i rapporti con il mondo esterno.

Tu scherzi ma l'equilibrio o pace interiore che non dipende dall'impianto né  dalle cose che si hanno ma dalla propria  mente può influire non poco nella predisposizione ad un buon ascolto della musica .

Normalmente quando si raggiunge non si ascolta più l'impianto e tutte le amenità collegate ad esso ma direttamente la musica insomma non è cosa per audiofili 😂😂.

antonio_caponetto
Inviato
3 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Mi sa che volevi dire fase+fase ma sei stato vittima di un lapsus. 

Sì, esatto, volevo dire "Fase+fase": non è corretto dire "trifase" allora? più ignoranza che lapsus....:classic_unsure:

Fabio Cottatellucci
Inviato
24 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

non è corretto dire "trifase" allora?

La corrente trifase è quella usata normalmente a 380V per gli apparecchi utilizzati dai laboratori (ad esempio, i torni) o per i motori degli ascensori (per restare in zone residenziali).

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, Maurjmusic ha scritto:

riportavano chiaramente sul retro della vaschetta IEC il  polo caldo ( L ) e  il polo freddo ( N )  e di conseguenza come girare correttamente  la presa Schuko nella presa di corrente ....  chissà quale sarà stato il motivo ...

Nessun motivo, avevano semplicemente comprato una fornitura di vaschette IEC di buona qualità, che quindi recavano l'indicazione di dove devono trovarsi fase e neutro secondo lo standard internazionale.
Totalmente inutile per individuare la messa in fase elettrica degli apparecchi.  

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, Maurjmusic ha scritto:

Ok il controllo della polarità  non piacerà molto a  @Fabio Cottatellucci   in quanto la fase assoluta è cosa diversa  ma   il suo apporto l'ho trovato notevole. 

No non mi piace, ma perché la fase assoluta è un 'altra cosa ancora rispetto alla polarità nel muro e alla messa in fase degli apparecchi...
Sei una leggenda :classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

Comunque, se ti fa suonare meglio l'impianto, che quell'apparecchio sia il benvenuto!

Fabio Cottatellucci
Inviato
51 minuti fa, scroodge ha scritto:

La fase elettrica può influenzare la fase acustica (quella ai morsetti dei diffusori, a scanso di..) 

Mai.
 

51 minuti fa, scroodge ha scritto:

e per conseguenza, in caso positivo la "scena acustica"?

Può avere un effetto sulla scena acustica, ma perché (quando ha effetto) può migliorare la pulizia e la definizione, non tanto perché la espanda, cosa che non mi è mai di per sé capitata. Parliamo sempre di cambiamenti piccoli, da fine tuning.

  • Thanks 1
Inviato
44 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

Sì, esatto, volevo dire "Fase+fase": non è corretto dire "trifase" allora? più ignoranza che lapsus....:classic_unsure:

Certo che puoi dirlo è pure corretto, meno male che gli audiofili li non hanno campo, figurati se dovevano venirne a capo con tre fasi :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

@Fabio Cottatellucci ok ok, chiaro e condivido.

L'ipotesi, (per alcuni realtà) sarebbe:

al giro spina, il positivo diventa negativo ai terminali del diffusore.

Fabio Cottatellucci
Inviato


 

 

  •  
one4seven
Inviato
20 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

figurati se dovevano venirne a capo con tre fasi


E' sempre lo stessa cosa.

Quando azzecchi la sequenza delle 3 fasi, il motore gira dal verso giusto.
E' solo più scomodo, che non si può girare la spina, ma bisogna smontarla ogni volta. :classic_biggrin:

Fabio Cottatellucci
Inviato
17 minuti fa, scroodge ha scritto:

L'ipotesi, (per alcuni realtà) sarebbe:

al giro spina, il positivo diventa negativo ai terminali del diffusore.

Mamma mia...

Molti anni fa avevo pubblicato su Videohifi un articolo sull'argomento delle varie accezioni del termine "fase"; purtroppo è andato perso con il vecchio archivio, ma ho ancora la mia bozza. Ne riporto una parte qui sotto. Magari può essere utile per chiarire...

===================== 
La fase, secondo una definizione corrente qui in versione Wikipedia, è “un particolare istante durante lo svolgersi di un fenomeno periodico”.

 

Nel nostro mondo la fase entra per la porta della corrente alternata e per quella dei segnali sinusoidali come quello del lettore CD o quello che pilota le casse, che sono periodici (ricordate che 100 Hertz si dice anche 100 cicli). La fase ai nostri fini assume rilevanza soprattutto come:

fase degli altoparlanti (cioè dei diffusori, o fase relativa). I diffusori sono collegati in fase se gli altoparlanti si muovono nella stessa direzione quando sollecitati dal segnale. Il collegamento in fase è assicurato conservando la medesima polarità di tutti i canali (due o più per lo stereo o il multicanale), che si realizza collegando tutti i morsetti positivi (rossi) dei diffusori con morsetti positivi (rossi) dell’ampli, e viceversa per i negativi (neri). I guai iniziano se un diffusore è collegato in un modo, e l’altro in modo inverso. Si percepiranno buchi e rinforzi indebiti nella risposta in frequenza e un buco senza immagine al centro, come se il segnale musicale fosse un doppio mono “ingolato” nelle casse. Se invece si collegano ad esempio tutti i positivi dell’ampli con tutti i negativi delle casse, scambiando così ogni singola terminazione, l’impianto rimane in fase relativa perché gli altoparlanti continuano a muoversi tutti nella stessa direzione fra di loro, ma in direzione però inversa rispetto a quella del segnale (cambia la fase assoluta, vedi sotto).

Fase del subwoofer. E’ sempre una questione di direzione del movimento dell’altoparlante, come al punto precedente, ma riguarda solo la fase relativa del subwoofer con i woofer dei diffusori, che dev’essere uguale. Da menzionare perché evidenziata di solito sui pannelli dei subwoofer con relativo selettore che consente quantomeno di regolarla come normale o invertita.

Fase assoluta, o fase del segnale registrato. Si tratta della fase con la quale è stato inciso il brano, cioè dei movimenti del diaframma del microfono: ad un movimento in una direzione di questo deve corrispondere il coretto movimento dell’altoparlante (di solito, su inizio segnale, microfono in pressione ed altoparlante in avanti). Alcuni apparecchi (pre e lettori) permettono di variare la fase assoluta, ed è dibattuto fra gli appassionati se e fino a che punto una sua inversione sia udibile. Interessante notare che nella situazione esposta nella sezione sulla fase relativa qui sopra, si ottiene come detto un’inversione della fase assoluta.

Fase della 230V. Indica quale dei due connettori porti la 230V (soggetta ad oscillazione nel tempo, quindi ad avere una fase) lasciando l’altro come “neutro”. La terra viaggia su conduttore a parte. In alcuni schemi di distribuzione di vecchia data anziché un fase + neutro si ha un fase + fase con due fasi da 120 volt sfasate fra loro per dare come differenza 230 V.

Fase elettrica degli apparecchi (messa in). Si tratta di un procedimento accreditato presso gli appassionati di migliorare le prestazioni dell’impianto diminuendo le correnti disperse sui telai degli apparecchi tramite rotazione delle spine per collegarle secondo il verso che minimizzi tali dispersioni.
 

La cosa importante da tenere presente è che, sebbene siano tutte collegate al ciclo d’onda, queste nozioni di fase non hanno nulla in comune l’una con l’altra (con l’eccezione forse dell’inversione di fase assoluta descritta nella fase degli altoparlanti). Quindi non ha senso parlare, come spesso si vede fare, di messa in fase elettrica degli apparecchi eseguita con strumenti nati per localizzare la fase della 230V (il famoso giravite con la lucetta) o di perdita della fase assoluta dei diffusori se si invertono i terminali di uno di essi (a perdersi è la fase relativa).  

 

  • Thanks 2
Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

Quando azzecchi la sequenza delle 3 fasi, il motore gira dal verso giusto.

Dove c'è il problema, la soluzione è inclusa, dove non c'è il problema c'è chi si inventa ci sia

 

2 minuti fa, one4seven ha scritto:

il motore gira dal verso giusto

 

3 minuti fa, one4seven ha scritto:

che non si può girare la spina

Vedi che anche un ingegnere ci arriva?

imaginator
Inviato
6 minuti fa, scroodge ha scritto:

@Fabio Cottatellucci ok ok, chiaro e condivido.

L'ipotesi, (per alcuni realtà) sarebbe:

al giro spina, il positivo diventa negativo ai terminali del diffusore.

Ho letto e partecipato più volte a discussioni come questa, ma non ricordo che qualcuno del forum - quantomeno tra quelli un po’ più attenti e preparati - abbia mai espresso una convinzione del genere. Forse mi sbaglio, ma non mi pare.

one4seven
Inviato
3 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Dove c'è il problema, la soluzione è inclusa, dove non c'è il problema c'è chi si inventa ci sia

 

Normally.

Anche perché, se il motore gira al contrario, aivoglia se te ne accorgi. :classic_biggrin: 

Ho visto impianti industriali talmente fatti a caso, che ogni spina trifase di servizio era una mondo a se... :classic_laugh:

 

Maurjmusic
Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

ma perché la fase assoluta è un 'altra cosa ancora rispetto alla polarità nel muro e alla messa in fase degli apparecchi...

 

Chiedo venia ... avevo in testa " la fase assoluta " relativa alla  fantomatica   traccia  relativo al disco XLO  (vedi foto) .

 

 

iScreen Shoter - Google Chrome - 250722171858.jpg

  • Melius 1
Armando Sanna
Inviato

Comprendo il ragionamento di chi sente qualche differenza e chi non sente nulla, nel mondo audiofilo se le cose costano poco o proprio nulla non apportano nessun beneficio …

 

😁😁😁

  • Melius 1
one4seven
Inviato
1 minuto fa, Maurjmusic ha scritto:

Chiedo venia ... avevo in testa " la fase assoluta " relativa alla  fantomatica   traccia  relativo al disco XLO  (vedi foto) .

iScreen Shoter - Google Chrome - 250722171858.jpg

 

Avevamo spulciato questo CD insieme ad @ilmisuratore.

Sui brani in cui c'erano le prove delle "fasi", in realtà non era affatto le fase ad essere modificata.

Mi pare eh... È passato un bel po' di tempo.

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...