Questo è un messaggio popolare. jakob1965 Inviato 20 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Marzo 2021 Ne ho scritto molto su melius negli anni - magari pian piano recuperiamo gli approfondimenti fatti. Inizio con i miei 2 ampli in classe A : Sugden A 21 SE e BC Acoustic EX 362D. In questi giorni di relativo freddo e ahimè di semi-clausura, li ascolto spesso (lavoro permettendo) e ne apprezzo sempre la freschezza e immediatezza del suono: scaldano tanto e la potenza non è eccessiva ma mamma mia se suonano - voi - le vostre esperienze? 5
maxraff Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Ho una coppia dì Galactron mk2151 mono da 50w in pura classe A che ho appena fatto modificare, passando dal raffreddamento a ventole (rumorosetto e per me insopportabile) a quello che vedete in foto. Suonano molto bene, ma causa ventole, li ho ascoltati assai poco, ma appena mi rientrano mi rifarò con gli interessi😂 1
giannifocus Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 @jakob1965grande il Sugden! Quando togli il Cambridge 851 fammi sapere 😄
giuseppe alesii Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Fra i vari impianti-ni, ho un integrato Royal Device BE 53.. con diffusori B&W DM 4....
massimojk Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: Sugden A 21 SE e BC Acoustic EX 362D 2 prodotti di alto livello, peccato per il secondo che avrebbe meritato più attenzione. Secondo me sono possono rappresentare la scelta definitiva in molte catene audio. Poi tutto sommato d'inverno si risparmia sul riscaldamento 😉 2
mitoch Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Ho avuto per molti anni il Pathos TT, 35 watt di pura classe A e pura magia, ampli fantastico. 1
viale249 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 1 ora fa, maxraff ha scritto: Ho una coppia dì Galactron mk2151 mono da 50w in pura classe A che ho appena fatto modificare, passando dal raffreddamento a ventole (rumorosetto e per me insopportabile) a quello che vedete in foto. Suonano molto bene, ma causa ventole, li ho ascoltati assai poco, ma appena mi rientrano mi rifarò con gli interessi😂 Modifica interessante: riesci a postare delle foto dell'interno?
jakob1965 Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 56 minuti fa, giannifocus ha scritto: Quando togli il Cambridge 851 fammi sapere 😄 E' modificato Aurion - suona molto molto bene per il mio gusto
Nerodavola62 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: Sugden A 21 SE e BC Acoustic EX 362D Il primo lo conosco bene 😉 Differenze ? Ma il BC ha gli autotrasformatori o no ? Non l'ho mai capito.... mauro
maxraff Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 8 minuti fa, viale249 ha scritto: Modifica interessante: riesci a postare delle foto dell'interno? Eh, ancora non li ho a casa...chiederò al tecnico se ne ha fatte...comunque è stato smontato completamente...l’idea iniziale era quella di sostituire completamente lo chassie, ma poi per vari motivi abbiamo deciso di mantenere quelli originali rinforzandoli internamente con un robusto telaio
jakob1965 Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 @Nerodavola62 ciao caro - un saluto alla Sicilia (se non ricordo male) No no- il BC non ha autotrasformatori - ha un trafo di alimentazione imponente e 10 transistor finali per canale ecco l'interno: Tutto sommato una costruzione classica - pesa un accidente e consuma molto - rispetto al sugden perde in brillantezza - è più ambrato come suono - comunque dolce e delicato ma con un bel bassone (in Inglese credo si dica " smooth " ) ed è più potente - lo trovo ideale per far suonare bene diffusori da scaffale
Max440 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: Ne ho scritto molto su melius negli anni - magari pian piano recuperiamo gli approfondimenti fatti. Inizio con i miei 2 ampli in classe A : Sugden A 21 SE e BC Acoustic EX 362D. In questi giorni di relativo freddo e ahimè di semi-clausura, li ascolto spesso (lavoro permettendo) e ne apprezzo sempre la freschezza e immediatezza del suono: scaldano tanto e la potenza non è eccessiva ma mamma mia se suonano - voi - le vostre esperienze? Confermo al 100% ! Io ho un "rozzo" 250 watt in classe AB per smuovere le mie Maggies, ma tutte le volte che ho ascoltato degli ampli in classe A, sempre e costantemente, li ho trovati superiori ai fratelloni in classe AB. Non per niente le migliori creature di Mark Levinson, Classè, Nelson Pass, sono proprio i loro prodotti in classe A di bassa potenza. Chi non ha provato, non può capire...: è proprio una questione di pasta sonora 😉
Nerodavola62 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 9 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Tutto sommato una costruzione classica - pesa un accidente e consuma molto Una bella bestia, complimenti ! Certo il SUGDEN, nel suo... piccolo ha una coerenza davvero non comune; e poi quella meravigliosa capacità di coniugare brillantezza e trasparenza con trama sonora e spessore. mauro 1
jakob1965 Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 1 minuto fa, Nerodavola62 ha scritto: Certo il SUGDEN, nel suo... piccolo ha una coerenza davvero non comune Esattamente - concordo - ciao 😊
samana Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Discutendo di classe A, se permettete, vorrei spendere qualche parola per un piccolo ampli valvolare che ho avuto e del quale serbo un ricordo indelebile, un ampli dalla timbrica suadente ed al contempo chiara non senza una buona dose di nerbo. Mi riferisco al Graaf Venticinque. P.S. Mi scuso ma non riesco a porre la foto nel giusto verso. 2
nexus6 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 2 ore fa, maxraff ha scritto: Ho una coppia dì Galactron mk2151 mono da 50w in pura classe A che ho appena fatto modificare, passando dal raffreddamento a ventole (rumorosetto e per me insopportabile) a quello che vedete in foto. Suonano molto bene, ma causa ventole, li ho ascoltati assai poco, ma appena mi rientrano mi rifarò con gli interessi😂 Bellissimi !
Ossido Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Eccoli i miei due Audioanalyse A9 usati in mono. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora