Amndrea Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @jammo Secondo la tua esperienza il PA 30 potrebbe pilotare diffusori da 4ohm 87db?Ci stò facendo un pensierino ma ho paura che la potenza non sia sufficiente. Andrea
Gici HV Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @Amndrea i classe A dovrebbero dimezzare la potenza dimezzando l'impedenza,non amano molto i 4ohm,anche se quando avevo il Sugden A21a gli facevo pilotare anche delle Revox dichiarare a 4ohm ma 91db a 2 metri (non so perché 2m anziché 1)
Membro_0024 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 28 minuti fa, Amndrea ha scritto: Secondo la tua esperienza il PA 30 potrebbe pilotare diffusori da 4ohm 87db? io lo usavo con le Chario Academy 2, spettacolare, però 83db 8 ohm...con diffusori 4 ohm potresti perdere parte della muscolarità di questo gioiellino bruttino ma piacevolissimo all'ascolto
giuseppeb1986 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 Ai tanti ampli che giustamente avete citato aggiungerei anche i finali Audia Flight, davvero ben suonanti e costruiti in maniera eccellente
verdino Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 Possiedo da 32 anni un Sugden A25B 34w in classe B che ha fatto suonare magnificamente le Sonus Faber Minima 1' serie a 4 ohm , da qualche anni ho anche il fratello Sugden A21SE in Classe A che ho acquistato con un paio di Sonus Faber MInima Vintage 8 ohm. Paradossalmente, sembrera' un controsenso le Vecchie SF Minima a 4 ohm si esprimono meglio con il Sugden A21 SE in Classe A e le piu' recenti SF Minima Vintage 8 ohm si esprimono meglio con il Vecchio Sugden A25B in classe B. La differenza si nota sul controllo delle note piu' basse, al classe A un po' gli scappano dal controllo , il classe B le controlla benissimo. Per contro il Classe A alle note alte è piu' cristallino e ai bassi volumi piu' piacevole, a volumi piu' alti, non altissimi, il classe B mantiene meglio il controllo.
long playing Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @verdino 37 minuti fa, verdino ha scritto: a volumi piu' alti, non altissimi, il classe B mantiene meglio il controllo. L'A25 B , e' un classe AB che dopo i primissimi 5 watt in classe A o qualcosina in piu' commuta in AB , quindi a parte che gia' di base ha 34 watt rispetto ai 20 dell'A21 quindi piu' potente , a volumi piu' alti commutando in AB ha una capacita' di erogazione superiore con conseguente maggior controllo e compostezza ( clipping piu' lontano , sensazione di minor distorsione ecc. ).
Amndrea Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @jammo grazie proprio delle chario lynx andrebbe a pilotare,devo dire che mi avete un pò scoraggiato.
edigio Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 L’accoppiata Pathos InPower, seconda esperienza di classe A dopo i Klimo Beltaine di molti anni fa. 1
Gici HV Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 19 minuti fa, Amndrea ha scritto: devo dire che mi avete un pò scoraggiato. Dovresti provarlo a casa tua, cosa difficile ma non impossibile,dovresti trovare un buon samaritano che abita in zona che te ne presta uno. Io il piccolo Sugden A21a ce l'ho ancora nel cuore,non ho avuto amplificatori importanti ma niente ha suonato meglio a casa mia,io ascolto a volume medio alto ma era avvantaggiato dai diffusori principali da 96db.
jakob1965 Inviato 22 Aprile 2021 Autore Inviato 22 Aprile 2021 2 ore fa, Gici HV ha scritto: Io il piccolo Sugden A21a ce l'ho ancora nel cuore Mai dire mai - vedrai che tornerà
jakob1965 Inviato 22 Aprile 2021 Autore Inviato 22 Aprile 2021 6 ore fa, verdino ha scritto: fratello Sugden A21SE in Classe A che ho acquistato con un paio di Sonus Faber MInima Vintage 8 ohm. La coppia la ho pure io .... le vintage suonano meglio con ampli più potenti
Max440 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 11 ore fa, Gici HV ha scritto: Io il piccolo Sugden A21a ce l'ho ancora nel cuore Piccolo solo nel prezzo e nel wattaggio, perchè dal punto di vista sonoro non è che in giro ci sia molto di meglio, a prescindere dai roboanti listini che fanno incantare qualche ingenuo appassionato ... 😜
fabbe Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 L'unico classe A puro che ho posseduto era il primo A50 di Am Audio. Suonava che era una meraviglia e scaldava come una stufa a pellet 😂.
Gici HV Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 11 ore fa, jakob1965 ha scritto: Mai dire mai - vedrai che tornerà Ho preso una strada diversa,il Nad c658 è il cuore e il punto fermo dell'impianto,il sogno,non immediato, sarebbero dei diffusori attivi,se trovassi un finale in classe A abbastanza economico, diciamo ampiamente sotto i mille euro,ci farei un pensierino.
shastasheen Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Il 21/3/2021 at 12:07, Paolo_AN ha scritto: inutile girarci intorno, migliore in tutto Medesima esperienza, in più piccolo, con il Reference 75SE. Mi spiace invece non poter confermare le eccellenti doti del bellissimo Pathos TT: comprato nuovo (o quasi, in realtà era venduto per nuovo ma il collaboratore mi disse che aveva almeno un centinaio di ore sul groppone, quindi direi che si trattava di un demo), come forse ricorderà chi lesse il relativo post pre-incendio, su suggerimento di qualcuno di voi, da Garosi Hifi ad un ottimo prezzo, a casa mia si è dimostrato un vero chiodo, non è che non pilotasse de Proac D30R, ma non riusciva a tirar fuori la famosa "pasta sonora" caratteristica dei classe A migliori, quali ad esempio il Pass XA30.5. Anni luce tra questi due in termini di musicalità e riproposizione armonica. E' stata una vera delusione, per fortuna ho trovato velocemente un altro estimatore a cui auguro di esser riuscito a farlo esprimere meglio di quanto non sia riuscito a fare io. Un vero peccato. Mario
shastasheen Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @verdino Non sapevo dell'esistenza di una serie di Minima a 4 ohm, posteresti una foto, cortesemente? Grazie Mario
shastasheen Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @aldo Se ti riferisci all'AW 100 DMB io ho avuto esperienza opposta: moscio e velato, forse lo ho semplicemente accoppiato male ma non credo (Minima Amator e Claravox Euritmica...)... Molto meglio invece il più anziano Ampliwire 100, sempre aggraziato ma anche dinamico e dettagliato... Mario
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora