Vai al contenuto
Melius Club

Quando la corsa del volume è troppo breve


Messaggi raccomandati

Inviato
8 ore fa, supermike ha scritto:

Ha un pre autocostruito e non so da dove l'abbia preso 

Non è che abbia montato un potenziometro lineare anziché logaritmico?

Inviato
2 ore fa, otellox ha scritto:

e un problema molto comune che io che sono sfigato ho in quasi tutti gli apparecchi in mio possesso.

premesso che sono macchine basiche pero per esempio

sezione pre NAD 302 + QUAD 303    volume a balla e alla lunga sgradevole

sezione pre NAD C320 + QUAD 303  idem con patate

pre REGA CURSA + QUAD 303 qui andiamo un po meglio cursore del volume che accetta rotazioni importanti

pre ROTEL RC870BX + QUAD 303  accettabile ma anche qui volume a palla a ore non 9 ma 8

pre  passivi LECTOR ZUM  + quad 303 va bene ma non mi piace il basso

pre passivo LECTOR ZUM + integrato/finale ACOUSTICAL SCENARIO anche qua troppi bassi.

nei casi piu drammatici ho parzialmente risolto con degli attenuatori di guadagno di una marca car PHONOCAR  che hanno

la possibilita di ridurre di 10 15 20 db e quindi li regolo alla bisogna.

E' dura la vita del possessore a volte venderei tutto e prendo un bel integrato o cineserie in classe d e buonanotte.

adesso da alcuni mesi sto ascoltando solo il NAD C320BEE  con un phono estrerno della Project  e sono piu sereno.

Il Quad 303 accetta (Input Sensitivity) :

700mVrms (Line)
1.5Vrms (XLR)

 

Esempio, il Rega Cursa 3 ha un livello di uscita max 1.5V (Line) ,

quindi più del doppio.

 

Inviato
8 ore fa, eduardo ha scritto:

per esempio il mio LS 25 mk 2

Quel pre definirlo a valvole è un pò azzardato dato che la amplificazione viene data da uno stadio a fet e poi la valvola di uscita a cathode follower ( guadagno minore di 1 )

La sezione del volume è implementata con chip che fungono da potenziometro e sono comandati da una logica.

La differente sensibilità poi è effettuata con partitore resistivo ( una sorta di Rothwell ) ovviamente ben dimensionata.

 

Walter

Inviato
11 ore fa, supermike ha scritto:

E' un pre a valvole cathode follower con due 6h30

Se è un classico si potrebbe atetnuare il guadagno ( direi 3 dB, non moltissimo ma potrebbe aiutare) semplicemente togliendo il cap dal catodo  dalla prima sezione della valvola che è appunto a guadagno.

Però sarebbe da vedere lo schema o qualche foto dell'interno per capire meglio

 

Walter

Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

Quel pre definirlo a valvole è un pò azzardato dato che la amplificazione viene data da uno stadio a fet e poi la valvola di uscita a cathode follower ( guadagno minore di 1 )

La sezione del volume è implementata con chip che fungono da potenziometro e sono comandati da una logica.

La differente sensibilità poi è effettuata con partitore resistivo ( una sorta di Rothwell ) ovviamente ben dimensionata.

Walter

Lo so, è un ibrido.

Ma si parlava di adattabilità del pre a lavorare con finali di marchi diversi

supermike
Inviato

@jackreacher

13 ore fa, long playing ha scritto:

Come suol dirsi : " Qui casca l'asino "...Fagli cambiare il pre facendogliene acquistare uno e risolve problema. E' lampante che l'inconveniente e' tutto dato da quel pre autocostruito non certo dal " referenziato " ed " ottimo " finale Bryston. Che quel

pre autocostruito non si accoppi bene elettricamente al Bryston oppure che sia mediocre  tecnicamente e come qualita' cambia poco , una tesi vale l'altra al fine dello scarso risultato che ahime' va anche a mortificare un apparecchio fatto come si deve come il Bryston.

@long playing L'ha acquistato usato sulla Baya ma a dir la verità ha solo questo problema del volume, per il resto è costruito molto bene. Viene di sicuro dall'Italia o comunque dall'Europa. Quando me l'ha portato a casa ho tolto il coperchio e ho visto che non è la classica cineseria. Il telaio è in alluminio. L'alimentazione è dual mono e mi sembra ben fatta. Ci sono due trasformatori toroidali con tanto di calotta metallica, quindi schermati. I condensatori d'alimentazione sono Kendeil, Nichicon, Panasonic. Le resistenze holco, i condensatori d'uscita Mundorf evo. I tubi 6h30pi gold. Il potenziometro è un tkd logaritmico. L'ho confrontato con il mio Soulution 525 e ha fatto una figura dignitosa. 

supermike
Inviato
13 ore fa, fabbe ha scritto:

Nel mio puoi attenuare il guadagno a seconda se vai in bilanciato o no. Il tuo ce l'ha?

@fabbe Il pre e il finale non sono miei. Il Bryston è del mio amico ed è il 3bsst2 e si può regolare il guadagno ma anche a livello più basso il problema resta. Allora l'ha portato a casa mia per vedere come suonava collegato al mio finale (Soulution 511) ma il problema resta. 

supermike
Inviato
7 ore fa, G.Carlo ha scritto:

Non è che abbia montato un potenziometro lineare anziché logaritmico?

@G.Carlo Il potenziometro è un TKD a plastica conduttiva, è un logaritmico, sono riuscito a risalire dalla sigla posta dietro. 

supermike
Inviato
7 ore fa, feli ha scritto:

Nel tuo caso evidentemente il pre o ha più stadi di guadagno, oppure è (intelligentemente) autocostruito per pilotare solo i bei finali esoterici giapponesi con 2A3, 300B ecc,  quelli che hanno le manopole del gain, spesso addirittura sul pannello anteriore.

@feli E' quello che penso anch'io. Secondo me questo pre nasce per pilotare finali a valvole a basso guadagno. Comunque 20db di guadagno del pre non mi sembrano eccessivi; il mio Soulution 525 con gli ingressi e uscite bilanciate guadagna +21db e il volume si "apre" correttamente a metà (+50) la corsa arriva fino a +95. 

supermike
Inviato
11 ore fa, max ha scritto:

se il pre guadagna 20 db imho è fuori contesto con le sorgenti linea e i finali attuali (poi molto dipende anche dalla qualità del circuito di regolazione del livello di uscita) ...forse con sorgenti anni 60 tipo tuner e cassette

@max Il mio pre Soulution 525 tutto in bilanciato ne guadagna +21db e non ha di questi problemi. Il range corretto credo sia da 30 a 50 con l'optimum sui +40db. In genere il finale guadagna più del pre. 

supermike
Inviato
11 ore fa, grisulea ha scritto:

Essendo auto costruito prova un partitore in ingresso al pre appena prima del potenziometro. Magari ha già una resistenza posta prima, togli quella e ne metti due di valore mezzo e prelevi il segnale in centro alle due.

@grisulea Questo credo possa essere l'unica soluzione al problema, se vuole mantenere entrambi. 

supermike
Inviato
3 ore fa, walge ha scritto:

Se è un classico si potrebbe atetnuare il guadagno ( direi 3 dB, non moltissimo ma potrebbe aiutare) semplicemente togliendo il cap dal catodo  dalla prima sezione della valvola che è appunto a guadagno.

Però sarebbe da vedere lo schema o qualche foto dell'interno per capire meglio

Walter

@walge Purtroppo ho dimenticato di fargli una foto. Se me la invia la posto qui così vediamo se possiamo aiutarlo. Comunque per 1000€ usato secondo me ha fatto un affare, ha pagato la sola componentistica, anzi neanche. Tutto Mundorf e Kendeil, due tubi 6h30pi con i pin gold alimentazione dual mono a partire dai toroidali. Solo il telaio in alluminio è di quelli che oggi ti costano più di 200€. 

supermike
Inviato
14 ore fa, long playing ha scritto:

ma il tuo amico l'ha costruito lui il pre oppure l'ha acquistato ? 

Opterei per la seconda opzione in quanto se fosse fosse stato lui " l'autocostruttore " avrebbe un minimo di competenza tale da non chiedere la soluzione del problema...e pertanto , nel tal caso , mi chiedo anche , da dove scaturisce la sua certezza che il pre guadagna 20 db ?...

@long playing L'ha acquistato su Ebay ma non dal progettista. Il venditore gli ha riferito che è un progetto di un  ingegnere di Modena ora non più in attività che realizzava prodotti autocostruiti di qualità assoluta; che il progettista lo dichiarava +20db come guadagno. Inoltre l'alimentazione è stabilizzata, quindi non dovrebbe avere ripple all'uscita. 

Inviato
Il 27/7/2025 at 00:03, TetsuSan ha scritto:

Esistono delle resistenze di attenuazione (Rothwell, le vende Playstereo) collocate dentro a dei connettori RCA maschio/femmina. Attenuano l'uscita del pre verso il finale

Non li userei nemmeno sotto minaccia.  Mettere un collo di bottiglia lungo il pera… ricordo per sfizio la prova degli attenuatori sui tweeter a nastro Magnepan… una colata di bitume sul suono.

Inviato
1 ora fa, LeoCleo ha scritto:

Non li userei nemmeno sotto minaccia.  Mettere un collo di bottiglia lungo il pera… ricordo per sfizio la prova degli attenuatori sui tweeter a nastro Magnepan… una colata di bitume sul suono.

Gli attenuatori Rothwell vanno usati correttamente sul segnale pre out, che non c'entra una favella con il segnale che tu mandi ad un altoparlante. Inoltre un attenuatore, che 99% su 100 è una resistenza (partitore resistivo), (sennò è un trasformatore), modifica le caratteristiche RLC del circuito e ne modifica la relativa risposta in frequenza. Vedi come sono fatti  i regolatori di livello sulle Tannoy per capire. Se poi il tweeter è Magnepan, sarà assimilabile ad un condensatore.

Peggio che andar di notte.

Ragazzi.....un po' di sana elettrotecnica......ogni tanto......

Inviato
31 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Ragazzi.....un po' di sana elettrotecnica......ogni tanto......

Le mie orecchie non hanno studiato elettrotecnica. Però mi fido di loro.

Inviato
2 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Mettere un collo di bottiglia lungo il pera…

Per non dover mettere colli di bottiglia, sarebbe utile far di conto prima di acquistare e non aggiungere guadagni inutili e di per sé "sempre deleteri" in un senso o nell'altro.

Inviato

@Coltr@ne "pera" sarebbe "percorso", ma credo si capisca.

Il mio è un atteggiamento filosofico, dettato dall'esperienza. Non voglio nulla, o il meno possibile, a partire dall presa nel muro fino ai morsetti dei diffusori. Niente trasformatori 220/110 sui finali di potenza, niente stabilizzatore su nessuna elettronica, niente bilanciatore se ho il pre o il finale che accettano solo ingressi bilanciati, niente connettori/attenuatori, niente resistenze posticce, insomma niente di niente. Giusto? Sbagliato? L'elettrotecnica e la fisica dicono che... Bene non mi interessa. Fili, masse, nastrini e fiocchetti: nulla e ancora nulla. Tollero solo i cubetti di grafite sotto i piedini delle elettroniche, e le basi Extrema Voice sotto i diffusori. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...