Moderatori BEST-GROOVE Inviato 31 Luglio Moderatori Inviato 31 Luglio 1 minuto fa, Ulmerino ha scritto: se ne innamorò Posso dire che è facile vincere così ....innamorarsi del suono di tutti i diffusori prodotti da Peter Snell e un' attimo. 3
Luca44 Inviato 31 Luglio Autore Inviato 31 Luglio @scroodge All'epoca ero uno sbarbato nel vero senso della parola, mi piacquero da morire ma non potevo sin in fondo capirli, continuai a giocare con finali di grande potenza data la mia passione per la costruzione di subwoofer di ogni genere. Tutta colpa di mio fratello che aveva delle Magneplanar e che aveva acquistato 3 libri di Paolo Viappiani ( i suoi testi furono sicuramente un altro coup de foudre ) che dovetti studiare per progettare i carichi più disparati fino a trovare un sub adatto alle isodinamiche. Ma ogni volta che li ascoltavo quei Quad mi scavavano sempre più ricordi profondi. Lui pensò mille volte di acquistare una coppia di Quad o di Leak ma poi alla fine non se ne fece nulla, conto in futuro di rimediare, purtroppo le KT 66 originali ormai hanno costi superiori ai finali stessi. 1
alexis Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto 19 ore fa, scroodge ha scritto: Sorgente: la santissima trinità Sondek-Ittok-Troika Pre: non ricordo Finale: AN Ongaku Diffusori: Tannoy Westminster Proprio quel sistema identico lo ricostruì mesi dopo a casa mia, e fu una grossa cocente delusione.. le West Royal erano coloratissime e suonavano accettabilmente bene solo con pochi dischi.. casse a mio avviso terribili, me ne liberai dopo sei mesi di tentativi..
maxxx Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto Impianto Top Audio del 2000 o 2001 non ricordo, sala Sopegno con elettroniche Symphonic Line e diffusori Acapella grandi, forse le Violon...davvero emozionanti. Ma anche delle 5/9 Rogers da Resetti a Trieste, anni prima, ricordo una voce e chitarra che sembravano vere. Poi le MBL Extreme a Monaco, in qualunque salsa, e la sala FM Acoustics. Mi innamoravo di tutto (cit.) 1
Danilo Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto @Luca44 per le kt 66 esistono alternative accettabilissime. Le gec che ho avuto , tra parentesi, si sono rivelate non affidabili. Le differenze ci sono , naturalmente, ma non sono drammatiche. 1
Moderatori paolosances Inviato 1 Agosto Moderatori Inviato 1 Agosto 36 minuti fa, alexis ha scritto: casse a mio avviso terribili, me ne liberai dopo sei mesi di tentativi.. Desideravano un contesto abitatativo specifico...what else? 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Agosto Moderatori Inviato 1 Agosto 3 ore fa, alexis ha scritto: le West Royal erano coloratissime e suonavano accettabilmente bene solo con pochi dischi.. casse a mio avviso terribili, me ne liberai dopo sei mesi di tentativi.. Per quel che mi riguarda seppur con sommo dispiacere per gli appassionati ascoltate alcune volte in contesti e catene diverse grosse Tannoy (Westminster e altra grossa coppia che non ricordo) non ha scatenato in me nessuna " coup de foudre" anzi...... preferisco seppur le trombe non sono il mio genere di diffusori delle Cornwall. Eccheveddevoddi?
Luca44 Inviato 1 Agosto Autore Inviato 1 Agosto @BEST-GROOVE Queste, le Tannoy GRF Memory( versione esatta non mi ricordo , forse avevano la finitura chiara del pannello frontale tipo sughero?) , le ascoltai in negozio ed erano le prime Tannoy "serie" che ascoltavo (e purtroppo niente altro ho ascoltato anche in seguito per quanto riguarda le Tannoy grandi) , non mi dispiacquero affatto, seppur non un totale Coup de Foudre, me le fecero provare a confronto di una notissima coppia di casse che all'epoca spopolava (nonostante il costo non proprio light e dimensioni n volte inferiori, pur non provenendo dallo UK ma da moooltooo più vicino...) tra appassionati e recensori, esteticamente molto gradevoli ( forse la vera causa del successo) e ti dirò che nonostante le Tannoy allora costassero il 50% in più non avrei avuto dubbi a sceglierle. Tra l'altro la posizione buona per quelle Tannoy le rendeva di fatto meno ingombranti in ambiente del loro volume non certo esiguo.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Agosto Moderatori Inviato 1 Agosto @Luca44 ti dirò che finché il mondo è vario è bello così....ma almeno per i miei gusti non riescono proprio a piacermi. Ma anche ci fosse una remota possibilità che il suono mi piaccia questa possibilità va a cozzare in pieno con i miei gusti estetici in quanto il design in stile vittoriano è quanto di più brutto possa aver visto in vita mia applicato a diffusori contemporanei .....brrrrr proprio non le digerisco.
Luca44 Inviato 1 Agosto Autore Inviato 1 Agosto @BEST-GROOVE Effettivamente non direi che sia neppure il mio stile preferito, però puoi camuffarle con facilità da copritermosifone 1
Moderatori paolosances Inviato 1 Agosto Moderatori Inviato 1 Agosto @BEST-GROOVE aspettiamo di leggere nel merito @cactus_atomo.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Agosto Moderatori Inviato 1 Agosto 33 minuti fa, paolosances ha scritto: aspettiamo di leggere nel merito @cactus_atomo. Prevedo fuoco e fiamme per i sostenitori del brand
doremifasollasi Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto Il 31/07/2025 at 03:44, Luca44 ha scritto: Inizio con un Coup de Foudre, un ascolto che mi impressionò alquanto, un impianto MBL con diffusori 4 vie, non i noti e ottimi radialstrahler, ma i 300d, alimentati da giganteschi finali mono, con sorgente analogica decisamente inconsueta, un Technics 1200 modificato... Coinvolgente, impressionante, travolgente ! Per il Coup de Theatre mi viene in mente un ascolto in una manifestazione audio, una saletta gestita dal Club Epidauro, dove un economicissimo lettore cd di grande serie, smontato e senza chassis, era sparpagliato su basi in legno ma sospeso su elastici... Suono favoloso pur senza chissà quali altri elementi di pregio a corredo, il tutto davvero ben assortito, il successivo ascolto nello stesso sistema di alcuni "bobinoni" fece ulteriormente breccia nella mia mente e sciolse tante mie "granitiche certezze". Mi trovi d'accordo su mbl veramente,anche per me, un ascolto ben memorizzato e difficilmente replicabile. Il povero Lino fu persino escluso anni dopo da quella menfiestazione se non ricordo male... Quel sistema fece molto scalpore pur non essendo in vendita nulla di quello esposto. Se la riderà da lassù..con un DVD da 100 euro smontato si entrava dalla porta principale del suono. 1
Danilo Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto I miei colpi di fulmine senza nessun ordine particolare. Sono tutti impianti a cui manca qsa ma che hanno il parametro più importante. Sono fortemente musicali. Hanno quella magia che trascende la musica riprodotta. Potrei vivere felice con ciascuno di essi. Acoustat X con il suo pre. La sorgente mettetecela voi. Rogers 3/5 15 ohm, Leak 12 p.one. Il pre era un Marantz 7c. Se non li avessi ascoltati non ci crederei. Trittico Quad 22/ii/ 57. Impianto ansiogeno ma che con il giusto programma musicale forse non ha confronti. B&w nautilus con 4 Jeff Rowland. Impianto assemblato da Lorenzo Zen in un top audio lontano lontano. Tranne L ultimo tutti impianti ascoltati a casa dei loro possessori. 1
Maurjmusic Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto 7 ore fa, alexis ha scritto: Proprio quel sistema identico lo ricostruì mesi dopo a casa mia, e fu una grossa cocente delusione.. le West Royal erano coloratissime e suonavano accettabilmente bene solo con pochi dischi.. casse a mio avviso terribili, me ne liberai dopo sei mesi di tentativi.. ... te ne mancava una coppia in più ! P.S. Ascoltate le Westminster con super tweeter ad uno degli ultimi Top Audio con un pezzo di jazz da un cd che avevo ( ... Ahmad Jamal " Digital Works " brano " Poinciana" ) ascolto molto live e "fisico" ... ricordo ancora la veridicità dei piatti dell batteria....
Azoto One Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto 8 ore fa, maxxx ha scritto: Impianto Top Audio del 2000 o 2001 non ricordo, sala Sopegno con elettroniche Symphonic Line e diffusori Acapella grandi, forse le Violon...davvero emozionanti. Ma anche delle 5/9 Rogers da Resetti a Trieste, anni prima, ricordo una voce e chitarra che sembravano vere. Poi le MBL Extreme a Monaco, in qualunque salsa, e la sala FM Acoustics. Mi innamoravo di tutto (cit.) Ricordo perfettamente, Symphonic Line Kraftwerk Acapella Campanile. Sono tornato a casa e ho comprato il Kraftwerk 1
kohno Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto Io ricordo molti anni fa da Auditorium del sig. Rossi Un impianto con piccoli diffusori posizionati in terra, senza supporti. Un pezzo classico con un coro. Bene io alzai lo sguardo al soffitto, tra l'altro altissimo, per seguire le voci. Impressionante. Non ho sentito altro per il poco tempo a disposizione e sicuramente in altri contesti musicali non avrebbe reso in quel modo, ma fu un colpo di teatro vero. Per la cronaca: Meridian 508/24 Int. Karan 180 Diffusori Soprano o Sopranino, non ricordo. 1
Luca44 Inviato 1 Agosto Autore Inviato 1 Agosto 4 ore fa, Azoto One ha scritto: Ricordo perfettamente, Symphonic Line Kraftwerk Acapella Campanile. Sono tornato a casa e ho comprato il Kraftwerk Avrei voluto darti io un Melius ma ovviamente appena hai fatto quei nomi si e` materializzato @Mighty Quinn che mi ha preceduto ! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora