Vai al contenuto
Melius Club

Nuovo amplificatore di potenza Pearl Acoustics in classe D


Messaggi raccomandati

jackreacher
Inviato
7 minuti fa, grisulea ha scritto:

Neanche con l'evidenza?

Ci sono teorie che parlano di universi paralleli :classic_biggrin: ...

Coltr@ne
Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

non eri ing?

Ma chi, magari, ho fatto l'itis :classic_biggrin:

grisulea
Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

forse sei tu a non aver capito che e' ridicolo confrontare un single ended in classeA non controreazionaato da 10w ottimizzato per otto su un diffusore da 86,8 db che raggiunge i 3,2Ohm ! con un pushpull hyperreazionato in classeD da 200w(? o quelli che sono )ottimizato per i 4Ohm !! non eri ing?
ste cose basiche dovresti saperle

Il confronto lo hai proposto tu per dimostrare che il classe d enfatizza, il risultato invece è stato esattamente l'opposto, è il classe a che attenua. 

ilmisuratore
Inviato

Ritengo impossibile discutere con chi si è bevuto il cervello :classic_sad:

ilmisuratore
Inviato
6 ore fa, Gustavino ha scritto:

e comunque ribadisco che il vero problema della classeD risiede nel imperfetto filtro Screenshot at 2023-11-22 13-46-07.png

Il vero problema è che prendi grafici senza comprendere come (forzatamente) sono stati ottenuti quei valori 

Gustavino
Inviato
14 minutes ago, ilmisuratore said:

Ritengo impossibile discutere con chi si è bevuto il cervello :classic_sad:

tu e grisu dovreste imparare a leggerei i grafici ...questi e' sempre lui stessa stanza stesso set di misura ! statemi bene :classic_biggrin::classic_cool:

Screenshot at 2025-08-04 09-56-15.png

Gustavino
Inviato
1 hour ago, captainsensible said:

Strano, la portante dei classe D, è attorno ad 1 MHz....

CS

forse al cepu :classic_smile:  a prescindere da dove sia la portante non e' che prima non ci sia nulla !!! si capiva anche dall altro ma ti metto questo come esempio

Screenshot 2025-03-30 at 21-15-30 Review and Measurements of Nord One NC500 Amp.png

captainsensible
Inviato

@Gustavino appunto, 430 kHz in questo caso, altri ce l'hanno ad 1 MHz

Cosa c'entrano i 30 kHz con lo switching noise?

Aggiungo, prendi una misura postata da qualcuno per un apparecchio, e quella diventa "universale"?

Famme capì.

CS

  • Haha 1
Mighty Quinn
Inviato

Ahiahiahi, la linea Gustav sta cedendo...:classic_cool:

  • Haha 2
widemediaphotography
Inviato

@Gustavino

Gustavino, Gustavino...

 

L'avversione che mostri di principio verso le tecnologie emergenti, anche quando queste hanno soppiantato le precedenti sulla base di precisi vantaggi tecnici, misurabili e documentati, è un fatto che sminuisce molto le tue competenze, che a volte dobbiamo necessariamente giudicare come presunte. Basta soffermarsi sul tuo pensiero nel giudicare i confronti tra valvole e stato solido, vinile/analogico e CD e  classi A/AB con  Classe D/H.

Forse tutto scaturisce dalla  confusioone ancora non superata  tra la tipologia della classe e la qualità della di implementazione. La qualità di un amplificatore non è determinata a priori dalla sua classe di funzionamento, ma dalla bontà del progetto. Un'implementazione in Classe D, come Dio comanda, (Hypex Ncore/Nilai, Purifi Eigentakt o le soluzioni custom di brand come MBL, Devialet oJeff Rowland) è in grado di superare, in molteplici parametri oggettivi come distorsione, rumore di fondo e fattore di smorzamento,i migliori Classe A o AB, a una frazione del costo e con un'efficienza energetica incomparabile.

Un altro aspetto tecnico fondamentale, che palesemente ignori, riguarda la distribuzione dell'energia. La potenza che un amplificatore deve erogare è inversamente proporzionale alla frequenza; questo spiega perché a un tweeter sia sufficiente solo  una frazione della potenza richiesta da un woofer, nonostante processi il 90% della gamma di frequenze. Quando un sistema audio viene progettato per raggiungere, ad esempio, elevati livelli di pressione sonora (SPL), l'efficienza della Classe D non è solo un vantaggio, ma una necessità tecnica non sostituibile.

òLe tue preferenze personali, basate su esperienze con tecnologie ormai datate, non rappresentano una verità inconfutabILe. La questione non è più se la Classe D sia "degna" dell'Hi-End, che rappresenta  un dogma sdoganato da almeno un ventennio.

 

 

one4seven
Inviato

Ma @Gustavino è un misurone o un ascoltone? Mica s'è capito. 

Postare grafici di misure a caso presi da Google immagini, in quale insieme lo colloca? :classic_laugh:

SimoTocca
Inviato
19 ore fa, grisulea ha scritto:

Ti dirò, il primo classe d l'ho messo proprio sui nastri in sostituzione dei classe a. Tutto è relativo

Ti dirò: come ho detto non ho provato i più recenti classe D, ma con la cuffia RAAL, appunto ribbon, i risultati con un paio di classe D fatti passare da casa mia… sono stati letteralmente disastrosi!

È pur vero che la RAAL è cuffia assai difficile da pilotare …

Il sapore “un tantino digitale”, cioè la freddezza sugli acuti, per chi come me ha sempre bene presente come suonano gli archi di una grande orchestra dal vivo, ecco… è qualcosa di assai poco accettabile… Magari a te, che ascolti altro genere o non conosci il suono orchestrale dal vero, può sembrare che vada tutto bene …ma con i vecchi classe D così non era..!

Rimane da vedere, che poi questo è il tema del Thread, come suonino questi Pearl, che essendo progettati da un genio, Bruno Putzeys, del digitale e dell’amplificazione digitale, possono costituire un grande salto in avanti…

Mi spiace non essere in grado di dare un contributo vero al thread, per cui da adesso me ne rimango in silenzio a leggervi…

P.S. Le Maggies per essere “comprese appieno” per il loro valore, devono essere messe in condizioni ottimali nell’ambiente di ascolto, essendo diffusori a dipolo, con attenzioni  assai più maniacali di quelle richieste dai diffusori convenzionali (che già quasi sempre sono invece posizionati ed ascoltati in ambienti non idonei…figurarsi quando l’emissione di una cassa è fronte/retro..!).

Il loro posizionamento è un rompicapo  e si deve essere disposti a sacrificare qualunque altra funzione della sala che non sia l’ascolto musica… per esempio da me suonano bene solo a 2,5 metri dalla parete di fondo.. in pratica sono in mezzo alla stanza…e in più le ascolto abbastanza nearfield al vertice di un triangolo equilatero di circa 3 metri di lato..

Una volta posizionate bene, amplificate come chiedono e con una sorgente ineccepibile (nel mio caso un DAC Berkeley Reference, che è il meglio del meglio, perché le due signore sono esigenti..) ecco che le Maggies riproducono la grande orchestra come non ho mai ascoltato da altri diffusori, anche assai più costosi.. e lo dico da abbonato a tre teatri diversi della mia città, Firenze, per l’ascolto di musica dal vivo… lo dico da tempo, come sa l’amico Max @max..

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

tu e grisu dovreste imparare a leggerei i grafici ...questi e' sempre lui stessa stanza stesso set di misura ! statemi bene :classic_biggrin::classic_cool:

 

 

Screenshot at 2025-08-04 09-56-15.png

 

È deprimente darti retta...

Impara a calcolare la signal loss prendendo a riferimento l'impedenza uscita dell'amplificatore e l'impedenza di carico... magari, forse, riesci a raggiungere l'obiettivo ed evitare di scrivere corbellerie 

La formula te la posto 20log[Z1/(Z1+Z2)]

SimoTocca
Inviato

Che poi un amplificatore in classe A faccia suonare in maniera diversa lo stesso diffusore da un ampli in classe AB e ancora più diversamente da un ampli in classe D è esperienza comune. Quale sia il suono migliore dipende dal diffusore e dalle orecchie di chi ascolta… oltre dal genere musicale ..

Se le misure lo spiegano, bene, se non lo spiegano… pazienza per le misure, ma così è la realtà… 

Coltr@ne
Inviato
7 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

come ho detto non ho provato i più recenti classe D, ma con la cuffia RAAL, appunto ribbon, i risultati con un paio di classe D fatti passare da casa mia… sono stati letteralmente disastrosi!

È pur vero che la RAAL è cuffia assai difficile da pilotare …

Pilotaggio di cuffia, centra nada per un confronto, hai introdotto milioni di variabili, non paragonabili.

Altra incongruenza confronti con musica dal vivo, improponibile, mi spiace, l'unica cosa che avete è il lavoro nella stanza del ingegnere del suono, punto.

  • Melius 1
SimoTocca
Inviato
11 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Pilotaggio di cuffia, centra nada per un confronto, hai introdotto milioni di variabili, non paragonabili

Si vede che tu non conosci “nada” la cuffia RAAL e quello che richiede per essere pilotata… prima di rispondere, senza sapere di cosa si parla, sarebbe sempre bene documentarsi… per non fare figuracce… sul Forum questa è una semplice regola di buon senso e di bon ton, che viene costantemente ignorata..

Peraltro, richiedendo la cuffia RAAL le stesse potenze delle Magneplanar (poi ti spiego a parte, se vuoi..) è ovvio che ho ascoltato quegli ampli in classe D anche con le Maggies…

Ma è (come sempre) con la cuffia che, bypassando le influenze degli ambienti di ascolto, ricavi il “vero suono” di un oggetto..

Ecco perché ho introdotto la cuffia RAAL SR1A come temine di paragone..

Come detto prima, però, se non chiamato in causa direttamente per altre riposte, mi taccio e seguo chi ha da dire qualcosa sull’amplificatore Pearl (che ne ora, se ho capito bene, è il convitato di pietra di questa discussione ..perché si parla di tutto meno che di lui!😉😆)

  • Thanks 1
Coltr@ne
Inviato
5 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

vede che tu non conosci “nada” la cuffia RAAL e quello che richiede per essere pilotata… prima di rispondere, senza sapere di cosa si parla,

E già 🤣 

jackreacher
Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

appunto, 430 kHz in questo caso, altri ce l'hanno ad 1 MHz

Ma perché tu non li senti questi disturbi? :classic_biggrin:

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...