Luca44 Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 3 ore fa, jackreacher ha scritto: E qui entra in ballo il selettore di modalità disponibile sul Pearl Acoustics in classe D . Probabilmente addolcirà il range medio-alte frequenze per assecondare i gusti o le esigenze specifiche di alcuni utenti. Si ma allora mi compro 4 ZeroZone , a un decimo del prezzo, una passata al pc ( ci sono da almeno 15 anni bellissmi "valvolarizzatori" ) e ciao ciao a Bruno e ai 7000€ per il suo ampli col "modulino magico". Come direbbe qualcuno : "Se spendo voglio robbba che pesa, ce fosse pure solo ghisa, sabbia e piombo !"
Luca44 Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: @Luca44 ...le ESL-2805 mi facevano "sentire" anche la presenza dei 30 hz...ma in modo strano, capire che c'erano ma senza avvertirne la fisicità Se mai un giorno volessi fare un ibrido, se le trovi a poco (in UK te le tirano praticamente dietro) e rimesse a posto, tanto vale andare sulle vecchissime ESL57 (quelle che somigliano a delle brutte stufette...) , che hanno una gamma media favolosa, e poi ci metti sub e supertweeter visto che iniziano a calare abbastanza presto pure in alto. Hanno anche il vantaggio di suonare con i vecchi Quad II a valvole in maniera strepitosamente piacevole, anche se ovviamente a volumi non da concerto rock live.
Luca44 Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 5 minuti fa, paolosances ha scritto: Tornare in topic! Hai ragione, è che siamo stati contagiati da piccoli dalla lettura de : "Il Dottor Divago" ! Ora proviamo a far meglio e chiedo scusa per le divagazioni ! 1
Moderatori paolosances Inviato 4 Agosto Moderatori Inviato 4 Agosto @Luca44 hai letto il post dove è riportato di restare in topic? E le Quad non sono oggetto del topic.
ilmisuratore Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 10 minuti fa, jackreacher ha scritto: Solo rumore ? ...no...no...un 30 hz leggero come una piuma (ma ad orecchio avvertivo la modulazione dei 30 hz) Comunque ritorniamo in tema
Moderatori paolosances Inviato 4 Agosto Moderatori Inviato 4 Agosto Adesso, ilmisuratore ha scritto: Comunque ritorniamo in tema O chiudiamo.
jackreacher Inviato 4 Agosto Autore Inviato 4 Agosto 17 minuti fa, Luca44 ha scritto: 7000€ per il suo ampli col "modulino magico" Il mio interrogativo principale riguardo al nuovo Pearl Acoustics in classe D era proprio se il prezzo richiesto fosse congruo con le caratteristiche, sia quelle certe di un ottimo classe D sia quelle relative alle due modalità operative, alla luce del fatto che ormai si trovano apparecchi della stessa "classe" a prezzi che partono da meno di 1000€. . PS: secondo me bisogna aspettare che ci siano più recensioni o test per capire qualcos'altro. 1
Luca44 Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 5 minuti fa, paolosances ha scritto: @Luca44 hai letto il post dove è riportato di restare in topic? E le Quad non sono oggetto del topic. Purtroppo stavo scrivendo e ho notato l'avviso solo dopo aver ormai postato, chiedo di nuovo scusa e rientro in topic! 1
Gustavino Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 4 hours ago, Franzbossio said: Stessa stanza, stesso set di misura ma con posizionamento incontrovertibile differente della capsula microfonica. Questo grafico non ha nulla in comune con quello postato dall'utente @Coltr@ne Quando dentro la stessa stanza viene rispettata la posizione spaziale della capsula microfonica i grafici si differenziano di pochi decimi di dB. Questo anche dopo giorni e settimane che si ripete la misura. Si sta confrontando pere con mele. guarda il tipo usa il laser per il puntamento lassa perde proprio ! 6 hours ago, ilmisuratore said: È deprimente darti retta... non cambiare discorso di 4 amplificatori solo il classeD segna un +6db mentre gli altri 3 stanno nel range di 2-3db ci sono ben 5misure che lo provano ! da dove credi che provengano ??
Gustavino Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 20 minutes ago, jackreacher said: Il mio interrogativo principale riguardo al nuovo Pearl Acoustics in classe D era proprio se il prezzo richiesto fosse congruo con le caratteristiche, sia quelle certe di un ottimo classe D sia quelle relative alle due modalità operative, alla luce del fatto che ormai si trovano apparecchi della stessa "classe" a prezzi che partono da meno di 1000€. . PS: secondo me bisogna aspettare che ci siano più recensioni o test per capire qualcos'altro. Pearl introdurrà un pò di sana Thd anche il tuo Primare che e' ben fatto ha una parte pre notevole non e' il solito copia incolla sul Pearl c'e' una discreta piastrima a componenti discreti anche se rimangono gli opa ,forse solo alimentazione stabilizzata x ingressi e driver , sugli hypex si puo entrare direttamente in bilanciato saltandoli .....
Coltr@ne Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto https://pearlacoustics.com/products__info/model-one-sibelius-oak/ Questo il loro diffusore. Possiamo stendere un velo pietoso? Cosa mai possono aver aggiunto al lavoro di Putzeys? Dai, per piasè
Gustavino Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 2 minutes ago, Coltr@ne said: https://pearlacoustics.com/products__info/model-one-sibelius-oak/ Questo il loro diffusore. Possiamo stendere un velo pietoso? Cosa mai possono aver aggiunto al lavoro di Putzeys? Dai, per piasè alpair non suona malissimo... la parte pre quella ,come ha fatto Marantz -Primare
Coltr@ne Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 7 minuti fa, Gustavino ha scritto: alpair Se l'è O capì, con un mono via, ok bon
Luca44 Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 20 minuti fa, jackreacher ha scritto: Il mio interrogativo principale riguardo al nuovo Pearl Acoustics in classe D era proprio se il prezzo richiesto fosse congruo con le caratteristiche, sia quelle certe di un ottimo classe D sia quelle relative alle due modalità operative, alla luce del fatto che ormai si trovano apparecchi della stessa "classe" a prezzi che partono da meno di 1000€. . PS: secondo me bisogna aspettare che ci siano più recensioni o test per capire qualcos'altro. In effetti a giudicare dai costi di altri classe D questo Pearl dovrebbe suonare proprio di tanto meglio per quel che costa, magari appena verrà analizzato a fondo da qualche rivista che si occupi anche della tecnica e non di soli ascolti, capiremo se la differenza sia pienamente giustificata da novità o se siano solo piccoli escamotage pure facilmente replicabili ( il che non toglierebbe nulla al genio di Putzeys, anzi ci direbbe che da "semplice" mago dell'elettronica mondiale sta diventando pure mago del marketing !) 1
Coltr@ne Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 3 minuti fa, Luca44 ha scritto: verrà analizzato a fondo da Gustavino
Gustavino Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 11 minutes ago, Luca44 said: In effetti a giudicare dai costi di altri classe D questo Pearl dovrebbe suonare proprio di tanto meglio per quel che costa, magari appena verrà analizzato a fondo da qualche rivista che si occupi anche della tecnica e non di soli ascolti, capiremo se la differenza sia pienamente giustificata da novità o se siano solo piccoli escamotage pure facilmente replicabili ( il che non toglierebbe nulla al genio di Putzeys, anzi ci direbbe che da "semplice" mago dell'elettronica mondiale sta diventando pure mago del marketing !) tanto ha 2 alimentatori originali Hypex e lo stadio predriver proprietari e non quello di Bruno.....ben diverso dai soliti assemblatori..... @Coltr@ne sicuramente non può farlo ilmisuratore
Luca44 Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 9 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: https://pearlacoustics.com/products__info/model-one-sibelius-oak/ Questo il loro diffusore. Possiamo stendere un velo pietoso? Cosa mai possono aver aggiunto al lavoro di Putzeys? Dai, per piasè Vedo che hanno in catalogo anche un ampli a valvole, sicuramente sarà un diffusore per quello visto che sicuramente è un TQWT o simil tale ( Voight viene citato, quindi facile sia una Voight Pipe ripiegata in 2 per contenere la dimensione verticale) . Ora capisco pure la faccenda del tastino "valvolarizzante" sul classe D, avevo pensato erroneamente che fosse stato B. Putzey a fare questo Pearl in classe D , invece è uno "sviluppo" indipendente a partire dai suoi moduli, chiedo venia al genio avevo pensato che pure lui avesse avuto una deriva del marketing...) Probabilmente in futuro faranno un diffusore più adatto a questo ampli in classe D per completare la linea.
Messaggi raccomandati