Coltr@ne Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 1 minuto fa, Luca44 ha scritto: Probabilmente in futuro faranno un diffusore più adatto a questo ampli in classe D per completare la linea. Nel frattempo mi rilasso, come la schedina Senza si offenda nessuno, passo ad altro
Gustavino Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 12 minutes ago, Coltr@ne said: Gustavino Sai cosa hanno un doppio pre ,il classico ad opa ed a discreti il secondo su piastrina vedo sia regolatori che transistorini e di quei 4 relay due potrebbero fungere per il cambio ... 1
Luca44 Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 8 minuti fa, Gustavino ha scritto: ha 2 alimentatori originali Hypex E quelli pure potrebbero essere sempre di Putzeys, ci ha lavorato fino a 10 anni fa e non è escluso che ci possa collaborare saltuariamente o che derivino da qualche suo progetto dell'epoca, anche dopo aver fondato Purifi e Kii Audio continua a progettare anche per altri ( cosa esattamente non saprei...)
Luca44 Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 4 minuti fa, Gustavino ha scritto: Sai cosa hanno un doppio pre ,il classico ad opa ed a discreti il secondo su piastrina vedo sia regolatori che transistorini e di quei 4 relay due potrebbero fungere per il cambio ... Interessante, quindi un pre ad opa e uno a discreti, da scambiare in base alle esigenze... Sarà per chi come vede un op amp venga colto da malore improvviso
ilmisuratore Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 1 ora fa, Gustavino ha scritto: guarda il tipo usa il laser per il puntamento ...e non ti sei chiesto come mai i grafici non risultano perfettamente sovrapposti ??? Guarda come dovrebbero uscire fuori 3 (tre) misurazioni spalmate nell'arco di 3 (tre) giorni Dai, un pò di serietà e meno orgoglio nel difendere le corbellerie
grisulea Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 5 ore fa, SimoTocca ha scritto: Mi pare di aver detto, fin dall’inizio, che amplificatore e diffusori sono un binomio spesso inscindibile, e la valutazione corretta dovrebbe essere sul “risultato finale Concordo però poi, se l'accoppiata non funziona, si va a vedere dove sta' il problema. Se il problema è la cuffia o il diffusore non si può dare la colpa all'amplificatore. 4 ore fa, SimoTocca ha scritto: quelle cuffie che, per loro natura, sono più analitici e rivelatori nella gamma di frequenze medio-alte… Non sono rivelatrici o più analitiche, sono mostruosamente enfatizzate. Picchi in gamma medio alta fino a 15 db. Non a caso vengono equalizzate pur lasciandole ancora enfatizzate. Per non parlate dei bassi che non ne hanno e gli sparano quasi 10 db in eq. E parli del suono degli archi con 15 db in più sul medio alto? E dai la colpa al classe d? Per favore vai a vedere la loro Rif. Dovrebbe essere molto esplicativa.
Luca44 Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: e non ti sei chiesto come mai i grafici non risultano perfettamente sovrapposti ??? Guarda come dovrebbero uscire fuori 3 (tre) misurazioni spalmate nell'arco di 3 (tre) giorni Dai, un pò di serietà e meno orgoglio nel difendere le corbellerie E' stata la colf che ha spostato qualche mobile o le tende ! 1
Gustavino Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 14 hours ago, Luca44 said: E quelli pure potrebbero essere sempre di Putzeys, ci ha lavorato fino a 10 anni fa e non è escluso che ci possa collaborare saltuariamente o che derivino da qualche suo progetto dell'epoca, anche dopo aver fondato Purifi e Kii Audio continua a progettare anche per altri ( cosa esattamente non saprei...) Certo quelli sono anche suoi progetti
Gustavino Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 14 hours ago, ilmisuratore said: ...e non ti sei chiesto come mai i grafici non risultano perfettamente sovrapposti ??? Guarda come dovrebbero uscire fuori 3 (tre) misurazioni spalmate nell'arco di 3 (tre) giorni Dai, un pò di serietà e meno orgoglio nel difendere le corbellerie argomentazione ridicola,! stiamo parlando del filtro in alta frequenza ,noto difetto della classeD !
Gustavino Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 12 hours ago, Luca44 said: E' stata la colf che ha spostato qualche mobile o le tende ! capirai il tizio usa il puntatore laser per i microfoni ,c'e' andato preciso di brutto visto che ha avuto un problema ad un tw ..... lui continua ha negare evidenza ,non stupisce affatto
captainsensible Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto Tanto possiamo parlarne per secoli, la classe D va avanti velocemente in tutte le applicazioni. Tutto il resto piano piano diventerà sempre più marginale. CS 1
Gustavino Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 1 minute ago, captainsensible said: Tanto possiamo parlarne per secoli, la classe D va avanti velocemente in tutte le applicazioni. Tutto il resto piano piano diventerà sempre più marginale. CS Certo migliora ogni anno grazie a Bruno , il problema e' chi l'esalta dai tempi della tripath visti i difetti ....
jackreacher Inviato 5 Agosto Autore Inviato 5 Agosto 5 minuti fa, Gustavino ha scritto: stiamo parlando del filtro in alta frequenza ,noto difetto della classeD ! Difetto completamente mitigato da oltre 5/8 anni, ormai è soltanto un ricordo leggendario...
Gustavino Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 1 minute ago, jackreacher said: Difetto completamente mitigato da oltre 5/8 anni, ormai è soltanto un ricordo leggendario... per nulla affatto proprio lo scorso anno , dopo le lamentele dei suoi clienti Bruno ha scoperto la distorsione dell sue induttanze di filtro !!
jackreacher Inviato 5 Agosto Autore Inviato 5 Agosto 4 minuti fa, Gustavino ha scritto: Certo migliora ogni anno grazie a Bruno Non esiste solo lui, ci sono altri che hanno risolto in proprio dopo aver capito bene il funzionamento del classe D e del PWM ad esso applicato, non ci sono segreti, soltanto diverse strategie tecniche.... . 3 minuti fa, Gustavino ha scritto: distorsione dell sue induttanze di filtro !! Mitologia greca
jackreacher Inviato 5 Agosto Autore Inviato 5 Agosto @Gustavino ora, per favore, intervieni soltanto se hai notizie specifiche relative al Pearl Acoustics 7040, grazie mille....
captainsensible Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 6 minuti fa, Gustavino ha scritto: Certo migliora ogni anno grazie a Bruno , il problema e' chi l'esalta dai tempi della tripath visti i difetti .... 1. La migliore implementazione, secondo me, era quella di Devialet; 2. Il TA2024, a parte la modesta potenza, quando implementato bene, era ottimo. Altri chip non so. CS
Gustavino Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 1 minute ago, captainsensible said: 1. La migliore implementazione, secondo me, era quella di Devialet; 2. Il TA2024, a parte la modesta potenza, quando implementato bene, era ottimo. Altri chip non so. CS humm questo e' il super-tamp 2024....
Messaggi raccomandati