AlbertoPN Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: ...e che fanno, sondano la situazione "esterna" e in caso di ordinazione te lo costruiscono a richiesta ? Bisogna poi vedere per quanti pezzi...ma forse i petrolieri arabi un certo numero potrebbero cumularlo Cessi d'oro e DAC sentinel Per i prodotti super esclusivi (che dovrebbero rappresentare poi il pinnacolo della loro produzione ed ingegneria), non è una tecnica sconosciuta nei mercati del lusso estremo. Si butta la voce, poi foto o render di qualche particolare, poi dopo che se ne parla da un pò, presentazione a "porte chiuse", prime foto "vere" etc etc etc. 1
Suonatore Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 13 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Per i prodotti super esclusivi (che dovrebbero rappresentare poi il pinnacolo della loro produzione ed ingegneria), non è una tecnica sconosciuta nei mercati del lusso estremo. Si butta la voce, poi foto o render di qualche particolare, poi dopo che se ne parla da un pò, presentazione a "porte chiuse", prime foto "vere" etc etc etc. L'antagonista di MSB, DCS col proprio Varese almeno uno o due pezzi, li ha già piazzati in Italia. Non conosco i prezzi ma a naso, saremo li....
magicaroma Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 2 ore fa, one4seven ha scritto: Il prodotto finito per me, non esiste ancora. Propongo di creare un gruppo d'acquisto, forse riusciamo a spuntare un buon prezzo. Al limite la spedizione gratuita, sarebbe già qualcosa
stefano_mbp Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 10 minuti fa, Suonatore ha scritto: Non conosco i prezzi ma a naso, saremo li. “Molto” meno, solo €250000 … 2
Mighty Quinn Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 1 ora fa, AlbertoPN ha scritto: dovrebbero rappresentare poi il pinnacolo della loro produzione ed ingegneria Al contrario tipicamente è roba facile senza dover superare difficoltà tecniche significative Il pinnacolo e il pinacolo (accento sulla prima o, questa non potete capirla...) dell' ingegneria e della produzione lo fai quando ti devi impegnare a mettere certe stesse identiche prestazioni (anzi nel caso di rme e benchmark probabilmente anche ben superiori) in certo spazio peso e prezzo Serve moooolta più competenza e qualità nel fare un DAC benchmark o RME che sti scatoloni Chiedi a qualunque ingegnere del Politecnico e anche del policlinico Riempirli di roba è la cosa più facile del mondo unico errore da evitare, e con un minimo di competenze ci si riesce, è non fare danni 1
one4seven Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 59 minuti fa, magicaroma ha scritto: Propongo di creare un gruppo d'acquisto Ci sto. Ce lo dividiamo così: io prendo lo scatolo dell'alimentazione, tu lo scatolo del dac, e un altro il digital director. 1 1
max Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: che fanno, sondano la situazione "esterna" e in caso di ordinazione te lo costruiscono a richiesta ? assolutamente si….nessun distributore può mettersi in magazzino un prodotto di quel tipo…. sondano il ‘’gradimento’’ del mercato, se il responso è positivo fabbricano alcuni esemplari che viaggiano per fiere e per i migliori rivenditori che solitamente li hanno poi a disposizione per brevi periodi (e se è come per l’ automotive di lusso probabilmente con l’obbligo di organizzare in quei frangenti eventi promozionali per pochi clienti selezionati)
Questo è un messaggio popolare. rlc Inviato 10 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Agosto 52 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Al contrario tipicamente è roba facile senza dover superare difficoltà tecniche significative Il pinnacolo e il pinacolo (accento sulla prima o, questa non potete capirla...) dell' ingegneria e della produzione lo fai quando ti devi impegnare a mettere certe stesse identiche prestazioni (anzi nel caso di rme e benchmark probabilmente anche ben superiori) in certo spazio peso e prezzo Serve moooolta più competenza e qualità nel fare un DAC benchmark o RME che sti scatoloni Chiedi a qualunque ingegnere del Politecnico e anche del policlinico Riempirli di roba è la cosa più facile del mondo unico errore da evitare, e con un minimo di competenze ci si riesce, è non fare danni Come al solito c'è sempre il fenomeno di turno. Dopolavoristi alla riscossa! 1 2
Mighty Quinn Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 36 minuti fa, rlc ha scritto: Come al solito c'è ...chi crede alla narrativa per generosi 36 minuti fa, rlc ha scritto: Dopolavoristi Probabilmente pensionato, beato lui Comunque certamente molto poco esperto di hifi Probabilmente espertissimo di meccanica quantistica e materiali oscureggianti 1
Luca44 Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 6 ore fa, AlbertoPN ha scritto: Non so se hai notato, ma non esistono foto del posteriore delle macchine 4 ore fa, newton ha scritto: Secondo me Il dietro è uguale all' RME per questo non lo fanno veder 5 ore fa, one4seven ha scritto: Avevo notato anch'io... Certo si vede che siamo invecchiati ! A quasi Ferragosto, desiderare di guardare il retro di un DAC e stare ore a parlarne... Non depone a nostro favore ! 2
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 10 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Agosto @Luca44 eh vabbè, sto al mare e di "retri" ce ne sono a volontà. Quando passano quelli meno interessanti, guardiamo quelli del dac. 4
blucatenaria Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 2 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: quantistica e materiali oscureggianti suppongo al "o" dell'ultima parola sia un refuso. La ridondanza è la vera innovazione dei (ri)produttori di aigghende da almeno 20 anni a sta parte, ma anche prima. 1
supermike Inviato 10 Agosto Autore Inviato 10 Agosto Il 09/08/2025 at 08:39, AlbertoPN ha scritto: Oramai questo forum non è un luogo dove discutere, capire, approfondire .... ma solo un approdo digitale per chi espone le proprie ragioni e le difende perché incotrovertibili ed assolute. Boh ... .serve a qualcuno se non come sfogatoio ? @AlbertoPN Vero è un forum dicotomico anche per via di certe prese di posizione manicheiste Il 09/08/2025 at 08:39, AlbertoPN ha scritto: Il Cascade DAC (("precedente" top di gamma) è in pratica un Sentinel Se ricordo bene chi aveva acquistato il Select poteva ricevere l'upgrade al Cascade gratis Il 09/08/2025 at 08:39, AlbertoPN ha scritto: Il Sentinel è sempre un R2R con controllo tramite FPGA, ed i moduli (che vengono usati accoppiati in parallelo da diversi modelli di DAC a questa parta) vengono chiamati Hybrid da un pezzo. Quindi una sorta di ibrido tra tecnologia R2R e convertitori? Mai visto qualcosa di simile nei dac di altri costruttori.
Luca44 Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto @supermike Fa qualcosa di simile anche Chord se ho ben capito, anche se poi alla fine, dopo FPGA di varia potenza a seconda del modello, non ha un R2R ma quello che chiamano Pulse Array. Non saprei esattamente cosa contenga il suo Pulse Array ( diverso da quello Sony ) ma pare siano discreti, resistenze e condensatori polipropilene . https://hifight.it/prodotto/chord-dave-dac-hifi/ Video con spiegone non troppo complesso: https://www.youtube.com/watch?v=BqNzDQ6P-UA&t=1075s Spero che chi sia esperto sappia dirci di più 1
PietroPDP Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 9 ore fa, stefano_mbp ha scritto: “Molto” meno, solo €250000 … In realtà un po' di più, "solo" 314300 € per il set completo, se non si vuole il SACD "bastano" 272400 €, ormai è la guerra a chi fa il prezzo più alto, nelle prossime uscite arriveremo a superare il milione di Euro per darsi un tono, MSB doveva sparare un po' più alto per fare i fighi. Premesso che il Varèse l'ho sentito e non discuto sul discorso qualità di ascolto soprattutto al confronto in casa via via a scendere con Vivaldi, Rossini e Bartòk, però diciamo che i prezzi sono più per stupire, ma sono prodotti per gente che non ha problemi a spendere, non per appassionati che vivono di stipendio, hanno il loro mercato, molto poco in Italia, ma fino a che vendono hanno ragione loro: Varèse Core System 112900 Varèse Mono DAC 106900 (a 106900 te li danno tutti e due) Varèse Master Clock 38900 Varèse CD/SACD 41900 Varèse I/O Module 13700
ilmisuratore Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 1 ora fa, Luca44 ha scritto: https://www.youtube.com/watch?v=BqNzDQ6P-UA&t=1075s Spero che chi sia esperto sappia dirci di più Visto il video Pubblicizza i prodotti Chord definendoli "da record" Poi ho bloccato la misurazione (con il "trucco") e ho capito che anche un DAC SMSL è capace di fare altrettanto (senza trucchi e senza richieste di trofei) Nulla toglie che la distorsione armonica risulta alquanto molto bassa, completamente fuori portata dal nostro udito "Trucco" = 1) viene riportato un valore di -150 dB, in realtà sono -140 dB in quanto il segnale non è normalizzato sullo 0 ma 10 dB piu basso 2) viene riportato un valore di noise floor di -178 dB, in realtà è il frutto di una FFT point (non riportata) piuttosto spinta, il che significa che per il REALE valore magnitude di rumore bisogna conoscere la FFT point usata e calcolare il guadagno 1
ilmisuratore Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto Tramite la FFT si possono effettuare tanti "giochini" Ad esempio potrei dichiarare che il mio ADC ha il rumore piu basso dell'universo (quasi -190 dB ) e disintegrare sia quello della Chord che del Sentinel Semplicemente è stata usata una FFT point molto spinta...tuttavia la NON presenza di spurie a banda stretta (il rumore è a banda larga) fanno intendere che con tale ADC si possono rilevare anche le scuregge delle pulci
Mighty Quinn Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto Una cosa è sicura Se uno non è interessato a prestazioni allo stato dell' arte ad un prezzo adeguato ma non particolarmente superiore a ciò che offre la tecnologia odierna (bastano poche centinaia di euro a voler esagerare), tipo @rlc e tanti altri, e se deve decidere tra dcs e msb, possiamo tranquillamente consigliare msb. Mille volte più attendibile tecnicamente di dcs. Mille volte minimo.
Messaggi raccomandati