Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 6 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Agosto 11 minuti fa, rlc ha scritto: Giocattoli sono e tali rimangono. Sono tutti "giocattoli"...compresi i M.L A te piaceranno i camioncini, ad altri le autobetoniere Una volta data la corda ai "giocattoli" avrà migliore prestazione chi corre di più e arriva prima L'iperdettaglio a cui ti riferisci non è un difetto, è una tipologia di conversione digitale/analogica neutra e senza fronzoli Se il tuo impianto e orecchie non la gradiscono è un altro paio di maniche (che con la presunta "qualità" e prezzi c'entra un fico secco) 2 1
maxraff Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Chiedo x un amico…ma solo i dac cinesi e poco costosi hanno misure strepitose? Tutti gli altri non sono capaci di fare un dac che riporti, oltre al bel suono, misure ottime? E comunque sta eterna diatriba ha anche un po’ stufato no…siamo tutti maggiorenni e vaccinati…che ognuno scelga il dac che vuole senza doversi sentir dare del sordo o dell’ ingenuo e senza fare a chi ce l’ha più lungo IHMO
rlc Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto @ilmisuratore L'iperdettaglio artificiale che hanno questo genere di dac è un difetto. Se il tuo impianto e orecchie lo gradiscono è un altro paio di maniche. A te piace? bene così. 1 1
Mighty Quinn Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 1 minuto fa, maxraff ha scritto: comunque sta eterna diatriba ha anche un po’ stufato 100% dovuta ai vetero audiofili che ancora credono ai mammozzoni blasonati tipo gli scatoloni mark Levinson succitati È pieno di gente che scambia il cuoricino con la qualità Evidenze oggettive zero Tutta narrativa (così @rlc è contento) 3 minuti fa, maxraff ha scritto: ma solo i dac cinesi e poco costosi hanno misure strepitose? È una tua invenzione questa idea? l' idea cioe' che solo i DAC poco costosi hanno misure strepitose Personalmente non l' ho mai letta da nessuna parte Me pare una baggianata totale Dubito che il DAC top da me preferito, cioè l' MBL costi poco o abbia misure scarse tanto per fare un esempio tra i tanti 1 1
ilmisuratore Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 2 minuti fa, rlc ha scritto: @ilmisuratore L'iperdettaglio artificiale che hanno questo genere di dac è un difetto. Se il tuo impianto e orecchie lo gradiscono è un altro paio di maniche. A te piace? bene così. Sono difettose le grandi orecchie a sventola che ti ritrovi (sto scherzando ) e che contribuiscono ad accentuare l'indice di direttività...dunque i DAC lineari e precisi non fanno per te 1 1
mozarteum Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Il punto secondo me e’ invece un altro. Non tutte le registrazioni sopportano una rif perfetta. Anzi, le migliori aritisticamente molto spesso no. Quindi vanno aiutate. Come? Col sapiente dosaggio di attenuazioni o esaltazioni avendo sempre come riferimento la verosimiglianza. Ma niente di nuovo. E’ quello che facevamo da giovani con bass e treble o loudness. A me piace il suono “sonante”
jackreacher Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: Il punto secondo me e’ invece un altro. Non tutte le registrazioni sopportano una rif perfetta. Anzi, le migliori aritisticamente molto spesso no. Quindi vanno aiutate. Come? Col sapiente dosaggio di attenuazioni o esaltazioni avendo sempre come riferimento la verosimiglianza Il "suono migliore" dovrebbe essere ottenuto in fase di lavorazione dei files registrati (durante la ripresa e l'editing nel mixing e mastering), poi, come si sa, non tutte le ciambelle riescono col buco, ed allora si va a mettere "una pezza d'aiuto" magari con un semplice equalizzatore per ammorbidire alcune frequenze. Ma non si può di certo dare la colpa al DAC. 1
ilmisuratore Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Il punto secondo me e’ invece un altro. Non tutte le registrazioni sopportano una rif perfetta. Anzi, le migliori aritisticamente molto spesso no. Quindi vanno aiutate. Come? Col sapiente dosaggio di attenuazioni o esaltazioni avendo sempre come riferimento la verosimiglianza. Questa è una dichiarazione che sa di vero... Come dire: se una registrazione è troppo "smooth" il dettaglio l'aiuterebbe a resuscitare Di contro con una registrazione "luminosa" l'ascolto diverrebbe accecante Ci vuole equilibrio, ma non è che dobbiamo cercarlo nel DAC (che a livello di risposta fa pochissimo) ma sul resto della catena e ambiente Sinceramente ho trovato una quadra che rende piuttosto onnivora la resa con la quasi totalità delle registrazioni (una mano ce la mette anche la psicoacustica)
mozarteum Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Certo. Pero’ le variabili sono tante. L’ambiente ad esempio. Il dosaggio migliore e verosimile fra suono diretto e riflesso (basta spostare la poltrona senza troppe menate) fino a trovare il giusto equilibrio fra suono sonante e dettaglio in relazione alla singola registrazione ecc ecc. Abbiamo scritto in contemporanea 1
rlc Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Per precisare, il mio discorso tra Mark Levinson Reference e dac sunnominati era al netto dell'ambiente. Cioè al variare dell'ambiente il suono di alcuni dac moderni non lo sopporto. Ho ad esempio un Wiim Ultra che per un periodo in cui il mio dac Sonic Frontiers SF2 era in aggiornamento, ho utilizzato come dac. Niente da fare, un citofono!
rlc Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Però sono andato ben oltre l'O.T. mi ritiro in buon ordine visto che non conosco alcun MSB tantomeno l'ultimo. Ciao
jakob1965 Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto @Mighty Quinn scusa caro Ma di mammozzoni ne hai tanti anche tu in casa se ricordo giusto Come li hai tu Anche altri li hanno. Se l'altro può tu può (cit Altobelli) 1 1
max Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto: 100% dovuta ai vetero audiofili che ancora credono ai mammozzoni blasonati tipo gli scatoloni mark Levinson succitati dici? Se ad audiofili si da una accezione negativa riferita all’enfatizzare e rendere pubblico il possesso di certi apparati audio mi pare che oggi si siano invertiti i ruoli, adesso fa figo dichiarare di aver ottenuto grandi risultati con poche centinaia di euro (il fosi da 100 euro al momento è lo status symbol per definizione)
31canzoni Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 30 minuti fa, mozarteum ha scritto: Il punto secondo me e’ invece un altro. Non tutte le registrazioni sopportano una rif perfetta. Anzi, le migliori aritisticamente molto spesso no. Quindi vanno aiutate. Come? Col sapiente dosaggio di attenuazioni o esaltazioni avendo sempre come riferimento la verosimiglianza. Ma niente di nuovo. E’ quello che facevamo da giovani con bass e treble o loudness. A me piace il suono “sonante” Ci sta. Per aggiustare le registrazioni, per così dire, risulterà senz'altro più efficace agire sui diffusori, sul loro posizionamento, ambiente, amplificazione etc. Gli oggetti meno caratterizzati nella nostre catene audio sono proprio i dac. Una volta andava molto il cavo equalizzante, oggi meno. Che poi a pensarci quanto eravamo condizionati dal dogma del peccato mortale dei controlli di tono? Piuttosto di intervenire un decibel sul treble in nome di un purismo talebano, si spendevano cifre notevoli in cavi, per lasciare al loro posto i maledetti controlli di tono, e pure il decibel...si immaginava l'attenuazione o l'esaltazione in base alle aspettative ed alla cifra sborsata. 2
Luca44 Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 3 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Se l'altro può tu può (cit Altobelli) Nel galcio g'e` ghi buo` e ghi non buo` e modestamente io buo` ! ( Costantino Rozzi che probabilmente citava Toto` ) 2
ilmisuratore Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 52 minuti fa, rlc ha scritto: il suono di alcuni dac moderni non lo sopporto. Avrei il piacere di farti sentire cosa esce fuori (se ben implementato col resto della catena) da un Topping D70s Nulla toglie che anche questo possa non piacerti...ma ricopriresti un area strettissima di giudizio poichè per la quasi totalità dei presenti che hanno ascoltato ha suscitato grande entusiasmo L'iperdettaglio è assente, la fatica di ascolto pure (si potrebbe sentire ad alto volume anche per 12 ore di fila) l'unica sensazione è quella di trovarsi "dentro l'ambiente" in cui è avvenuta la registrazione, con un eccellente timbrica e una veridicità degli strumenti maestosa (basterebbe una sessione di pianoforte...per non parlare delle voci e i cori)
Mighty Quinn Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 52 minuti fa, max ha scritto: dici? Eccome Garantito al pistacchio
Messaggi raccomandati