Vai al contenuto
Melius Club

Chopin: Ballata in sol minore op. 23


Messaggi raccomandati

Lolparpit
Inviato

@Grancolauro mi piace molto. Molto raffinata nel suono e pensata nel tocco, anche molto personale (talvolta si sentono imitazioni degli interpreti leggendari alla ABM). Bravissima a tenere il polso della narrazione, senza apparire piatta. Da come tiene la mano mi ricorda la Argerich, anche in certe zampate per gli accordi. Piccola relativissima critica: l’inizio con l’unisono, con crescendo e diminuendo, forse un po’ trattenuto…e così il finale che, per come la vedo io, deve essere un po’ selvaggio, capace di sfogare tutta la tensione trattenuta nei 9 minuti precedenti. Bravissima Hélène.

  • Thanks 1
mozarteum
Inviato

Strabiliante.

invece a me proprio il finale pare di levatura straordinaria, quasi un enigma in quelle pause e nel senso oscuro che la mano sinistra trasmette.

Grazie Granco

Grancolauro
Inviato
1 ora fa, Lolparpit ha scritto:

Molto raffinata nel suono e pensata nel tocco, anche molto personale (talvolta si sentono imitazioni degli interpreti leggendari alla ABM). Bravissima a tenere il polso della narrazione, senza apparire piatta. Da come tiene la mano mi ricorda la Argerich, anche in certe zampate per gli accordi.

Sono d'accordo con te: la posizione della mano sulla tastiera è simile a quella della Argerich, così come simile è la facilità con cui Helene articola le dita tenendo il palmo piatto. Grande dote innata, questa. RIguardo al finale, tendo a concordare più con Moz francamente: la cifra generale di questa interpretazione mi sembra proprio quella della sospensione del respiro, delle dilatazioni del tempo, e del presagio di morte che li accompagna. A cui seguono, poi, accellerazioni decise quando l'incalzare ritmico lo richiede. Insomma, un finale che fa eco alla seconda Sonata più che agli Scherzi, per capirci.

Comunque sia, ci sono infinito amore, passione e intelligenza dietro a una interpretazione così ricca e raffinata.  

Grancolauro
Inviato

Facciamo la prova del 9: ecco Seong-Jin Cho, che il concorso Chopin lo vinse nel 2015 (a differenza di Helene che 5 anni prima fu eliminata, pur ricevendo una menzione per la prima Ballata).

Anche Seong percorre un sentiero introspettivo nella prima parte, alla ricerca di nuances timbriche sottili senza perdere in chiarezza e precisione. Ma quando attacca il secondo tema tutto risulta più piatto, prevedibile, con minore profondita espressiva, per poi arrivare alla parte finale dove la Ballata tende a diventare un esercizio di velocità puramente muscolare. L'idea di fondo sembra simile a quella di Helene (come se Seong-Jin avesse ascoltato con grande cura quella versione, vincitrice di una menzione 5 anni prima...) ma il risultato è artisticamente assai meno interessante.

 

 

mozarteum
Inviato

Nella interpretazione di Helene le ultime battute assumono un tono drammatico, quasi un precipizio.

Non c’e’ il fuoco d’artificio salottiero che solitamente chiude il pezzo

Grancolauro
Inviato
3 ore fa, mozarteum ha scritto:

quasi un precipizio

Già, sembra anche a me, un precipizio ineluttabile quasi.

 

 

Grancolauro
Inviato

Di tutt’altro piglio la Ballata in sol minore eseguita da Fiorentino, splendida ma per ragioni completamente diverse, antitetiche mi verrebbe da dire: qui prevale un Chopin fiero, nobile, impavido, in cui l’elemento drammatico assume un tratto eroico. Come a raccontare la storia di un popolo che combatte contro il proprio destino.

 

Inviato

Un po' scolastica Hélène Tysman e regge a fatica i tempi veloci, con imprecisioni varie.
Qui Jan Lisiecki ci mette tutto quello che manca alla Tysman, in termini di accentazione e spessore, nonostante sia più giovane della Tysman di ben 13 anni. Lei è precipitosa, lui va come un fulmine, anche più di lei, ma è perfetto. Questione di dita. Lei è bidimensionale, lui è in 3D. Lei sfrutta le possibilità del pianoforte al cinquanta per cento, lui almeno al novanta.
.

.

Alberto.

Grancolauro
Inviato

@OTREBLA Grazie per il link a Lisiecki, non conoscevo questa sua versione della Ballata.

Lisiecki è un pianisto di talento, senza dubbio. Ho trovato in particolare interessanti musicalmente i suoi Notturni di Chopin, meno altre cose. Dal vivo, poi, mi piace molto la sua energia.

Qui mi sembra abbia meno idee e proponga una lettura un po' più scontata, specie della coda, senza riuscire a dare continuità e fluidità alla scrittura musicale di Chopin. Interpreta la Ballata come una sorta di lotta tra due forze opposte, una sorta di ying e yang impersonati dal primo e dal secondo tema. Ma così ne esce una lettura un po' semplificata, ovvia per certi versi, che non scava in profondità nel testo.

Non capisco invece cosa ci sia di scolastico nella lettura Hélène Tysman. La sua mi sembra anzi una interpretazione (finalmente) anticonvenzionale, di quelle che a scuola ti direbbero "eh no, così non si può fare!"

Per la cronaca, nei rispettivi video la Tysman aveva 28 anni, Lisiecki 25.        

Inviato

Be' io Lisiecki l'ho ascoltato giovanissimo, un ragazzino praticamente, e suonava già così. Non sono d'accordo sul fatto che la sua sia una lettura superficiale, tutt'altro. Trovo invece piuttosto trasparente e di maniera la lettura della Tysman, come ho detto, sempre in confronto a quella di Liesiecki che tra l'altro ha un controllo della tastiera che la sua collega si sogna. Secondo me si tratta di due pianisti di diverso livello, Lisiecki è un poderoso interprete chopiniano e per come la vedo io è già (a trent'anni compiuti) nell'Olimpo dei più grandi, la Tysman è una discreta interprete.
Dovunque mi giro trovo gente che a mio parere le fa le scarpe. Una Wang epica, notare come se la prende comoda:
.

.

Hélène Grimaud, giovanissima, spettacolare:

.

.

Comunque, sono gusti.

Alberto.

Grancolauro
Inviato
3 ore fa, OTREBLA ha scritto:

Comunque, sono gusti.

In parte è sicuramente così.

Ad esempio io sono convinto che la Wang e la Grimaud siano tra le musiciste più sopravvalutate del panorama attuale, probabilmente tra le più sopravvalutate di sempre. Non spenderei un euro per andare ad ascoltare un loro concerto, anche se devo ammettere che la Ballata in sol minore contenuta nel primo CD della Grimaud, pubblicato con Teldec se non sbaglio, è tra le cose migliori che la bella Helene ha inciso. In realtà credo anche che vi siano parametri oggettivi per valutare la performance di un interprete, non solo dal punto di vista tecnico ma anche estetico-musicale. Ma questo è un altro discorso se vuoi.

Sulle qualità della Tysman in rapporto ad altri pianisti, non ho invece elementi per valutare: non sapevo della sua esistenza prima di incappare nel video che ho postato. L’esecuzione in quel video mi ha colpito molto, questo sì. Ma è un po’ poco per giudicare. Ascolterò altre cose, se le trovo. 
Comunque sia, grazie molte dei video. Sarebbe bello raccogliere altre versioni belle e interessanti di questa opera capitale nella storia della musica per pianoforte.

 

 

Inviato

La valutazione estetico-artistica è quanto di più soggettivo possa esservi. 

E' chiaro che dal punto di vista tecnico il Rap è musica, ma c'è chi pensa che non lo sia, sulla base di un giudizio estetico-artistico, che per forza è soggettivo. Come fa a non esserlo?

Se tu mi dici che per te Yuja Wang è una pianista sopravvalutata, ne dai un giudizio soggettivo, estetico musicale, inerente al suo modo di interpretare la musica che suona, perché dal punto di vista tecnico Yuja Wang è oggettivamente la più grande pianista donna vivente, e si colloca a fianco dei grandi virtuosi del passato, uomini e donne che siano, agli Horowitz, Pollini, Cziffra, Kapell, Lipatti, Richter, ecc.
Alberto.
 

analogico_09
Inviato

Non me ne voglia @Grancolauro.., non voglio fare il bastan contrario ma ... troppe esitazioni, i rubato, le "inegalitè" fuori misura, la "cantabilità"  alleggerita nella struttura poco coesa; c'è un eccesso di accentuazione espressiva nei passaggi più lirici che rimette in discussione quanto sia sia iniziato a fare verso la metà del 900, mas o meno,  per ridonare all'interpretazione chopiniana il carattere di virilità, mi si passi il termine, e, soprattutto, di "classicità" mozartiana, bachiana che gli si addice elettivamente pur ritrovandosi "romantico" per anagrafica.  
Il tutto suona molto bene il pezzo è accattivante e felice ma termina perdendo strada il dramma e il "dolore", la metafisica profonda del sogno e l'urgenza del reale.  Ma è il segno dei tempi sempre più votati oramai ad alleggerire, facilitare, "affabulare" ogni cosa musicale, in ogni genere musicale, dell'arte in generale. 

Bravissima, eccellente tuttavia come pianista. 

 

Credo che la misura sia, anche ed ancora, in interpreti del calibro di Milosz Magin

 

 

 

 

Grancolauro
Inviato
1 ora fa, OTREBLA ha scritto:

La valutazione estetico-artistica è quanto di più soggettivo possa esservi. 

Non sono d'accordo. Non credo vi sia nulla di soggettivo nel valutare, che ne so, la Nascita di Venere di Botticelli come un'opera di straordinario valore estetico e artistico. Una cosa è sostenere che qualcosa sia brutto (giudizio oggettivo), altra cosa dire che non mi piace (giudizio soggettivo). Poi ovviamente i criteri estetici possono essere controversi "ai margini", ma certamente non soggettivi. E questo vale anche per l'interpretazione di opere musicali.

1 ora fa, OTREBLA ha scritto:

dal punto di vista tecnico Yuja Wang è oggettivamente la più grande pianista donna vivente

Se per "punto di vista tecnico" intendiamo la capacità di eseguire più note nel minor tempo possibile senza sbagliare un colpo, sono d'accordo con te. Penso tuttavia che la tecnica pianistica sia più di questo: abbia a che fare con la ricerca timbrica ed espressiva, con la qualità del suono, del fraseggio, col risultato estetico ricercato e ottenuto. Su questo la Wang ha ancora molta strada da fare, credo.  Paragonare poi la Wang ad Horowitz, perdonami, mi sembra davvero eccessivo. Oggettivamente.

Ma siamo sul forum per scambiarci opinioni, e le mie non valgono certo più delle tue, questo è ovvio.        

  • Melius 2
Grancolauro
Inviato
47 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

non voglio fare il bastan contrario ma ... troppe esitazioni, i rubato, le "inegalitè" fuori misura, la "cantabilità"  alleggerita nella struttura poco coesa

Figurati Peppe, oggi valutazione è benvenuta. La versione di Magin non la ricordo proprio: appena esco dal lavoro la ascolto senz'altro, grazie!

  • Thanks 1
analogico_09
Inviato
24 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Se per "punto di vista tecnico" intendiamo la capacità di eseguire più note nel minor tempo possibile senza sbagliare un colpo, sono d'accordo con te. Penso tuttavia che la tecnica pianistica sia più di questo: abbia a che fare con la ricerca timbrica ed espressiva, con la qualità del suono, del fraseggio, col risultato estetico ricercato e ottenuto. Su questo la Wang ha ancora molta strada da fare, credo.  Paragonare poi la Wang ad Horowitz, perdonami, mi sembra davvero eccessivo. Oggettivamente.

 

Questo, nello specifico Wang/Horowitz e in generale mi ntrova pienamente d'accordo con te. 

mozarteum
Inviato

Proprio ieri sera ho rivisto per l’ennesima volta il video di Horowitz Mosca. A un certo punto dell’intervista che si pone nel mezzo, c’e’ il suo incontro con la figlia di Scriabin e un frammento per pianoforte di un suo preludio.

Li’ capisci cosa e’ un sommo interprete. Tende l’arco melodico senza metronomo di un pezzo che in altre mani suona senza significato.

Wang e’ una macchina da guerra ma vi sarete chiesti perche’ si tiene lontana da Beethoven Brahms e Schubert….

e senza questi dove vai…

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...