garmax1 Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 2 ore fa, Panurge ha scritto: Povere Haskil, Judina e simili. E la Nikolaeva non la menzioni? 1
stefano_mbp Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 10 minuti fa, G.Carlo ha scritto: Io sto ascoltando il CD della Argerich, pubblicato nel 2010, ma non è che le cose migliorino molto: è pur sempre una registrazione mono del 1959... Infatti, nello specifico è vero quanto dici (ho pure notato che “frigge” un po’) ma mi riferivo in generale a tutti i link a filmati YouTube
G.Carlo Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto @GrancolauroComunque il benchmark assoluto, come sempre per qualsiasi cosa che abbia eseguito, rimane ABM: 2
OTREBLA Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto Ho ascoltato la Ballata suonata da Argerich, nell'esecuzione segnalata da @Grancolauro e di cui al commento su Amazon riportato da @G.Carlo. Per me il tizio ha ascoltato qualcos'altro...non sono d'accordo su nulla di quello che scrive. L'esecuzione di Argerich è moderna ed allo stesso tempo profonda. Non capisco proprio cosa gli manchi. E' proprio vero che ognuno nella musica ci sente quello che vuole. Alberto.
G.Carlo Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto @OTREBLAChe avesse ascoltato qualcos'altro lo escluderei: il commento è sul CD del 2010 e il riferimento alla data e al luogo della registrazione è corretto. Peraltro non mi pare che esistano sue registrazioni più recenti di questo brano...
Grancolauro Inviato 7 Agosto Autore Inviato 7 Agosto 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Cosa e’ che non va nella Ballata della Argerich??? essenzialmente, non andava il fatto che fosse diversa da tutte le altre...e che una donna osasse suonare in quel mondo così provocatorio e impertinente
mozarteum Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto Prima si parlava di story telling delle ballate. Piu’ Story telling di questa…il cd e’ quello DG vero?
Grancolauro Inviato 7 Agosto Autore Inviato 7 Agosto 5 ore fa, G.Carlo ha scritto: Comunque il benchmark assoluto...rimane ABM Eh già, è proprio così. La versione di Benedetti Michelangeli ha fatto scuola ed è diventata il modello di riferimento per moltissimi pianisti. Piccolo ricordo personale: quando si trattò di iniziare a studiare questa Ballata, il mio maestro di allora entrò in classe senza dire nulla, accesse il vecchio Technics di ordinanza e ci fece ascoltare un'audiocassetta misteriosa, che poi scoprimmo essere l'incisione di AMB del 72. Dopo aver ascoltato tutto in religioso silenzio, ci disse: "bene, questo è il punto di arrivo ideale del nostro percorso. E da qui partiremo per tracciare la strada del lavoro che ci aspetta". Non so se questo ancora valga per i giovani pianisti. Sicuramente la cura del suono di Michelangeli, il suo straordinario legato, e l'equilibrio espressivo della sua interpretazione restano esemplari. Che poi ci sono in circolazioni diverse registrazioni pirata della prima Ballata eseguita da ABM nel corso degli anni, ognuna leggermente diversa dalle altre in molti dettagli. Quella di Monaco del 1985 è forse la più cupa e disperata:
Grancolauro Inviato 7 Agosto Autore Inviato 7 Agosto Comunque sia, la versione della prima Ballata che trovo più straordinaria - lo so, non sono affatto originale in questo - è quella dell'immenso Horowitz. Si accennava prima all'idea di "raffigurazione artistica" di un brano musicale coniata da Neuhaus. Beh, in quanto a immaginazione, originalità delle soluzioni epressive, e al contempo rigore e perizia tecnica, Horowitz resta impareggiabile. 1
SimoTocca Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto Mi trovo un pò smarrito… mi trovo d’accordo con @Grancolauro…ma anche con @OTREBLA…e con @mozarteum..ovviamente. La Wang… fantastica… nel “suo repertorio”… ABM: sacro e intoccabile! La perfezione… Che altro si può volere… E devo dire che le Ballate di Pollini sono fra i brani di Chopin meno apprezzati, fra le sue registrazioni mitiche, ma è un punto di vista il suo che a me piace sempre… E però… Michelangeli..ovvio… la Argerich..immensa…Pollini… il Principe… ma…ma..nelle Ballate nessuno mi ha conquistato più di Zimerman! Ma come nessuno lo ha citato? E come non essere d’accordo con @stefano_mbp? La qualità audio di YouTube è avvilente! E… infatti io sto ascoltando la Ballata op.23 suonata da Zimerman… edizione DG… ma “ripiccionata da Esoteric in SACD…. Suono splendido… in tutti i sensi…ma ascoltarlo in formato 24/176 dal DSD originale… una meraviglia! 2
Grancolauro Inviato 7 Agosto Autore Inviato 7 Agosto 17 minuti fa, SimoTocca ha scritto: nelle Ballate nessuno mi ha conquistato più di Zimerman! Ma come nessuno lo ha citato? Hai ragione Simone! Lo conservavo come ciliegina finale sulla torta 🙂
Lolparpit Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto @Grancolauro La registrazione del 1985 di ABM mi trasmette un senso di cupa inquietudine. Forse la registrazione precaria dal pubblico esaspera certi aspetti, ma quel modo di condurre la melodia, gli accenti, il fraseggiare sofferto, mi mette addosso un senso di opprimente tristezza. Credo che, cronologicamente, la prima registrazione della Ballata op. 23 sia di un recital di Londra del 1957 (a quel tempo ABM incideva due dischi capolavoro, i concerti di Ravel e Rachmaninov e il Carnaval di Schumann). E' una registrazione più luminosa, dai tempi più mossi, molto elegante, con le asincronie tipiche di Michelangeli, tecnicamente sfavillante: 2
Lolparpit Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Di ABM, che anch'io ho preso come modello per studiare la Ballata, c'è anche questo video di un recital a Salisburgo del '67, oltre a quello celebre di Torino '62: 2
G.Carlo Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Il 07/08/2025 at 18:38, Grancolauro ha scritto: Comunque sia, la versione della prima Ballata che trovo più straordinaria - lo so, non sono affatto originale in questo - è quella dell'immenso Horowitz. Si accennava prima all'idea di "raffigurazione artistica" di un brano musicale coniata da Neuhaus. Beh, in quanto a immaginazione, originalità delle soluzioni epressive, e al contempo rigore e perizia tecnica, Horowitz resta impareggiabile. In questo disco ci sono due magnifiche versioni della ballata n. 1: una registrata alla Carnegie Hall il 9 maggio 1965 e una all'inizio del 1968, sempre alla Carnegie, per "Horowitz on Television". 1
mozarteum Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Sommessamente non concordo col primato di Zimerman assegnato da alcuni. C’e’ un non so che di salottiero e di dejavu nei contrasti. Ovviamente parliamo di esecuzioni di alto livello e di pelo nell’uomo. Abm e’ per me il riferimento 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora