verdino Posted June 16, 2021 Share Posted June 16, 2021 Ciao a tutti. Per una decina d’anni ho ascoltato musica dal mio impianto con soddisfazione, composto da C 220 - Mc 252 - SF Guarneri Memento. Un bel giorno mio padre mi ha regalato il suo/mio vecchio impianto e così per sperimentare, complice lockdown, l’ho messo assieme al mio e combinando una uno strano insieme di biamplificazione dove il C 220 pilota un Sugden A21 se e delle SF Minima Vintage su una linea stereo e MC 252 e delle Guarneri Mem. sull’altra linea stereo, una terza uscita in mono c’è un Sub Elac 2070 , le SF sono una sovrapposta all’altra. Il risultato è molto molto buono, e va ben al di là delle aspettative iniziali. Volendo però portarmi in studio il Sugden con le Minima, oggi l’impianto com’era in origine non mi soddisfa più perché, anche se sembra un accrocchio di Archimede, ora sta suonando molto molto meglio di prima. Ho ascoltato presso negozio le SF Amati Tradition e le Serafino tradition, e mi sono piaciute assai , entrambe fatte suonare con Mc 611, pre C70, DAC Lector Digicode e addirittura rigeneratore di corrente PS Audio da 7.000 euro . Domanda Cosa posso aspettarmi se al posto delle Guarneri metto le Amati o le Serafino, mantenendo i miei C220 e Mc 252 , sulla carta come potrebbero suonare rispetto a come le ho sentite in negozio pilotate da MC 611, C 70, Digicode e Rigeneratore di corrente? Grazie Michele Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators vignotra Posted June 16, 2021 Administrators Share Posted June 16, 2021 @verdino Caro Michele dare una risposta intellettualmente onesta alla tua domanda è come azzeccare il 6 al superenalotto. Hai ascoltato le Amati e le Serafino con una delle migliori amplificazioni possibili (anche se in un ambiente diverso da casa tua). Dirti che portandoti a casa una delle due coppie di diffusori otterresti lo stesso risultato sarebbe erroneo e fuorviante. Al primo punto c'è la notevole differenza di amplificazione (raffinatezza e potenza maggiore) e al secondo l'ambiente diverso. Conosco entrambi i diffusori e, sempre per onestà intellettuale, ti dico che dovresti cambiare sia il pre che il finale per godere appieno di quello che possono esprimere. A mio avviso il minimo sindacale è un 452+C2600 da trovare usati o ex demo. Forse, dico forse, le Serafino potrebbero adattarsi al tuo 252 ma le faresti suonare al 50-60% delle loro potenzialità. Sicuramente dovresti cambiare il pre. Link to comment Share on other sites More sharing options...
codex Posted June 16, 2021 Share Posted June 16, 2021 48 minuti fa, vignotra ha scritto: ti dico che dovresti cambiare sia il pre che il finale Assolutamente d'accordo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
giannisegala Posted June 16, 2021 Share Posted June 16, 2021 @verdino Il 252 è un grandissimo finale , a mio parere tra i più riusciti del brand americano ma non adatto a pilotare tutti i diffusori. Secondo me è straordinario con i diffusori da stand, un pò meno con alcuni diffusori da pavimento.Con quegli armadi che hai nominato gli tireresti il collo. Sarebbe come se Fabrizio De Andrè fosse stato costretto a cantare "Nessun Dorma" . Ad ognuno il suo. Per quel che riguarda il pre , sempre secondo me, opterei x un apparecchio più aperto che non per forza di cose deve essere un Mac. Due nomi? Bryston e Audio Research ad esempio si sposano alla grande con il 252. Se invece vuoi restare in casa Mac vedi un bel apparecchio tra gli ultimi prodotti , meglio se a valvole. Ciao , facci sapere. gianni 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montez Posted June 16, 2021 Share Posted June 16, 2021 @giannisegala 250 watt e gli viene il fiatone? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators vignotra Posted June 17, 2021 Administrators Share Posted June 17, 2021 @Montez non gli viene il fiatone ma la musica è dinamica e i due succitati diffusori richiedono, per poter esprime compiutamente quello che potrebbero dare, motori più generosi alle loro spalle. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giannisegala Posted June 17, 2021 Share Posted June 17, 2021 @Montez In effetti potrebbe apparire strano che 250 watt non siano sufficienti a pilotare e muovere a dovere ogni tipo di diffusore ma è così. Secondo me gli autotrasformatori c'entrano in questa storia. Amati e Serafino , sempre secondo me, necessitano di amplificatori monofonici per farle cantare al massimo delle loro possibilità.Ripeto, considero il finale MC 252 un bellissimo apparecchio che da il meglio di se con i minidiffusori. Questo non è un limite , è una caratteristica del suo carattere.Ciao, buona giornata . gianni Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montez Posted June 17, 2021 Share Posted June 17, 2021 @giannisegala probabilmente 250 watt senza autotrasformatori sarebbero più che sufficienti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators vignotra Posted June 17, 2021 Administrators Share Posted June 17, 2021 Come ho scritto prima, i 250 sarebbero il minimo sindacale per le Serafino e inadeguati per le Amati. Non è una questione di suonano non suonano ma del miglior modo di farle suonare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montez Posted June 17, 2021 Share Posted June 17, 2021 @vignotra se il finale raddoppia la potenza al dimezzare del carico probabilmente non sarebbero il minimo sindacale Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators vignotra Posted June 17, 2021 Administrators Share Posted June 17, 2021 @Montez I McIntosh con AF non raddoppiano la potenza al dimezzarsi dell'impedenza, come sai. Utilizzando l'uscita da 8 o 4 ohm, a seconda dei casi, si ottengono comunque ben più di 250 watt per canale. Comunque non se ne deve fare una questione di pilotaggio puro e semplice perchè, ovviamente, i 250 watt del 252 basterebbero nella maggior parte dei casi. Io parlo di riserva dinamica di cui si avrebbe bisogno in caso di asolto di musica impegnativa (soprattutto la sinfonica) in ambienti medio grandi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
verdino Posted June 17, 2021 Author Share Posted June 17, 2021 @vignotra 1 ora fa, vignotra ha scritto: 250 watt del 252 basterebbero nella maggior parte dei casi. Io parlo di riserva dinamica di cui si avrebbe bisogno in caso di asolto di musica impegnativa (soprattutto la sinfonica) in ambienti medio grandi. Qui ti do’ ragione piena , perché le Amati e le Serafino in negozio , prima di ascoltarle con i Mc 611, le ha fatte suonare con una coppia di Mc 301 e le lancette erano abbastanza avanti sulla scala dei Watt erogati (300w non sono pochi) , soprattutto con le Amati , e la dinamica ascoltando sinfonie complesse era nettamente minore rispetto ai Mc 611 , la stanza era meno satura di suono. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators vignotra Posted June 17, 2021 Administrators Share Posted June 17, 2021 Aggiungo che ho visto alcuni allestimenti con due 275 in mono con le Serafino. Questo per evidenziare che il modo di porgere la potenza delle valvole è diverso dallo stato solido. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ricky81 Posted June 17, 2021 Share Posted June 17, 2021 E come si comportavano con i 275? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators vignotra Posted June 17, 2021 Administrators Share Posted June 17, 2021 @Ricky81 con un solo 275 ho sentito suonare le Olympica III in modo divino (entro certi volumi). Con due 275 non può che andare meglio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
verdino Posted June 18, 2021 Author Share Posted June 18, 2021 @giannisegala @giannisegala Il 17/6/2021 at 00:05, giannisegala ha scritto: Audio Research ad esempio si sposano alla grande con il 252. Se invece vuoi restare in casa Mac vedi un bel apparecchio tra gli ultimi prodotti , meglio se a valvole. Ciao Gianni, il cambiamento si fa impegnativo e per questo è mia intenzione procedere per gradi . Avevo pensato come primo Steep cambio il Pre con un AR ref 3 o ref 5se cercando tra l’usato se riesco, ho visto e sentito il Ref 6se pilotare delle ATC 50 con una trasparenza e una scena da riferimento. Il Mc 252 non lo voglio cambiare , ci sono affezionato, mi piace tutto di lui e gli abbinerò un paio di diffusori SF ( mi piace il suono SF poi mi sono vicini, sono della mia terra) vediamo se Serafino oppure Olimpica 3 . Ho un ambiente mt 4 X 8 h 2,70 che le Guarneri, pur suonando bene, faticano a riempire di musica. Michele Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators vignotra Posted June 18, 2021 Administrators Share Posted June 18, 2021 @verdino Vai di Serafino, tenendo il 252. Per il pre non sono d'accordo, ovviamente. Sul web ho visto anche un C2700 usato in vendita. Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto75 Posted June 18, 2021 Share Posted June 18, 2021 il 252 collegato a delle stupende coherence stage I versione sono uno dei ricordi pi belli dei miei primi approcci all'alta fedeltà 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
subsub Posted June 18, 2021 Share Posted June 18, 2021 I trasformatori di MC non impediscono di raddoppiare la corrente al dimezzare dell impedenza...l elettrotecnica e uguale per tutti... tutta l elettrotecnica segue la legge di ohm.... le varie uscite non fanno altro che dimezzare la tensione in uscita sui morsetti dei diffusori....esempio 8ohn 12 volt 4ohm 6 volt 2ohm 3 volt. le varie uscite impediscono o cercano....di non far superare la corrente massima che il progetto dell ampli possiede. se usato in ambito domestico e si usassero solo le uscite ad 8ohm si comporterebbe come tutte le elettroniche ..... dopo di che con un diffusore impegnativo oltre un certo volume andrebbe in protezione superando la corrente di progetto ....legge di ohm v: r x i i: v/r......... uguale per tutti. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
verdino Posted June 18, 2021 Author Share Posted June 18, 2021 @vignotra Il 17/6/2021 at 09:28, vignotra ha scritto: Utilizzando l'uscita da 8 o 4 ohm, a seconda dei casi, si ottengono comunque ben più di 250 watt per canale. È luna leggenda o è confermato il dato che i Mc si esprimono, danno il meglio con l’uscita a 4 ohm ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now