Vai al contenuto
Melius Club

Etichette "economiche" jazz. E' tutto da buttare? Oppure...


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, hiroshi976 ha scritto:

si effettivamente sono davvero ben curati. Probabilmente c'è più di qualcosa di buono. Ad un costo decisamente abbordabile

Ad onor del vero restai a bocca aperta sia per la qualità del vinile che per la qualità audio...a 5€ non so forse era scontato.

Inviato

@Jackhomo anche 10....15 cambia poco. Io ho qualche disco di Coltrane della Jazzimages, fanno impressione per pulizia di riproduzione e planarità. Package poi perfetto.

Inviato
2 minuti fa, hiroshi976 ha scritto:

anche 10....15 cambia poco. Io ho qualche disco di Coltrane della Jazzimages, fanno impressione per pulizia di riproduzione e planarità. Package poi perfetto.

Posso solo riferirti che quella edizione era al mio ascolto e penso tutt' ora ben suonante.

I saccenti allora risposero che dipendeva anche dalla qualità dell' impianto, neanche risposto visto che lo ascoltammo su un giradischi che se non ricordo male il mio amico pagò "appena" 15mila euro...e ad onor del vero, andai a casa sua proprio per vedere il nuovo acquisto. 🙂

Inviato

Ah.....la teoria dell'impianto rivelatore non l'avevano presa in considerazione stavolta 😜

Inviato
3 minuti fa, hiroshi976 ha scritto:

Ah.....la teoria dell'impianto rivelatore non l'avevano presa in considerazione stavolta 😜

Sai dopo che hai speso una fortuna per acquistare il vinile superfigo, ed un altro con 5€ ha una qualità simile, devi comunque cercare di giustificare i soldi spesi 🙂

giorgiovinyl
Inviato

Visto che sono tirato in ballo senza avere il coraggio di citarmi dico la mia.

In effetti qualche tempo fa in un thread dedicato alle ristampe in vinile consigliate  venne indicato il Mingus Ah Um Jazz Images. Feci notare che si trattava di un ristampa non autorizzata per brevità riproduco la mia risposta ad @analogico_09

19 ore fa, giorgiovinyl ha scritto:

una delle etichette che sfrutta le legislazione EU sui diritti d'autore che permette di pubblicare dischi senza corrispondere niente agli artisti o agli eredi aventi diritto.

Non pagando nulla non hanno accesso ai nastri originali e con ogni probabilità usano un cd come master.

Apriti cielo! Solo per avere detto questo il forumer si sentì sminuito e aprì una polemica infinita.

Trolleggio pure in qualche thread aperto da me e se ricordo bene venne pure sanzionato dagli admin.

Ancora a distanza di anni con livore e rancore per me assolutamente ingiustificati riapre la vicenda per me chiusa e sepolta.

Dirò più probabilmente il jazz images non suonerà neanche malaccio, magari hanno usato un file HiRes anche se illegalmente.

Però quello che dissi allora  e ripeto anche ora è che andrebbe confrontato con alte edizioni sia stampe d'epoca che ristampe e allora si risalterebbero le differenze.

Per tutto questo fui addirittura (astutamente) sospettato come venditore di dischi.

Ultima cosa dato che gli sforzi miei (e per fortuna di tanti altri) di promuovere le ristampe in vinile di qualità vengono fraintesi fate come volete. Così sarete liberi di sostenere acriticamente che il cd suona meglio del vinile.

 

  • Melius 1
Inviato

@giorgiovinyl In pratica i diritti d'autore scadono col tempo ?

Quindi, in teoria, anche chi stampa dai master originali può fare lo stesso ?

Inviato

Che io sappia, i diritti d’autore patrimoniali scadono dopo 70 anni dalla morte dell' autore

Tra l' altro parliamo di produzioni che non hanno chissà quale interesse collettivo, ed un vinile che costa 75€ rispetto ad uno che ne costa 15€ probabilmente ha ancora meno interesse...

E visto che nel mio caso parliamo di Mingus, morto nel 1979...mi pare non siano trascorsi 70 anni dalla sua morte, di conseguenza stiamo parlando di fuffa...

giorgiovinyl
Inviato

@Bazza Secondo la legislazione EU si, credo dopo 70 anni. Ma in USA no, infatti lì non ci sono queste ristampe “grey market” Li pagano profumatamente per ottenere i master originali per potere fare un riversamento Full Analogue. Ah ma dimenticavo quelle sono le etichette audiofighe. 

 

Inviato

@Bazza è per gli autori americani che funziona cosi. (scusate mi ero perso i post precedenti )

 

@giorgiovinyl

3 ore fa, giorgiovinyl ha scritto:

Dirò più probabilmente il jazz images non suonerà neanche malaccio, magari hanno usato un file HiRes anche se illegalmente.

 

Questo non lo so, io faccio un semplice ragionamento qualità(package/prodotto/suono)/prezzo, e penso che sia un ottimo compresso, non buono ma ottimo. Anche perchè diverse stampe attuali sono realizzate in modo simile  e con l'adesivetto "audiophile" il prezzo schizza pure. Poi non ti nascondo che personalmente sono molto deluso da certi dischi e certe etichette ufficiali (non mi riferisco in particolare al jazz, ma in generale), dove spesso ti ritrovi vinili nuovi di pacca già "maltrattati". Onestamente ho diversi dischi della jazzimages e noto "cura" nel prodotto se pur economico e probabilmente da fonte digitale. Insomma sono consepevole di ciò che acquisto e mi va bene.

giorgiovinyl
Inviato

@hiroshi976 Che vuoi che ti dica? Se sei soddisfatto di questi dischi buon per te. 
A me proprio non interessano, per molti ho già il master (il cd) nella mia collezione gli altri li posso comunque ascoltare in streaming. 
Che poi proprio nel jazz recentemente non mancano le ristampe veramente di qualità, anzi gli si fatica a stare dietro. 

Inviato
11 ore fa, giorgiovinyl ha scritto:

Che poi proprio nel jazz recentemente non mancano le ristampe veramente di qualità, anzi gli si fatica a stare dietro. 

Chiaramente se si ha la certezza di acquistare un prodotto di qualità, da master analogico ben venga. Anche se sembra un ragionamento alla Catalano. Io purtroppo non sempre ho avuto riscontri positivi quando ho investito cifra più alte, certo ho il vezzo di avere stampe HQ in collezione, ma spesso scarso miglioramento in rapporto al costo. Quindi da qualche tempo giudico in base a ciò che vedo (cura del package e del supporto) e che sento (buona qualità di riproduzione). A titolo di curiosità, dando per assodato che ognuno si muove come meglio crede, cosa non ti ha soddisfatto dei vinili Jazzimages all'ascolto? 

Inviato

Quando si suggerisce un dato prodotto o servizio è necessario secondo me, se lo si fa in buona fede e senza secondi fini o interessi personali, calarsi nel portafoglio di colui a cui si da il consiglio.
Bisogna partire dal presupposto che il nostro interlocutore non abbia soldi da buttare dalla finestra. 

Per tale motivo, innanzitutto, io mi sento di suggerire una ristampa tripla A piuttosto che "n" ristampe digitali allo stesso prezzo o a prezzo inferiore. Anche se la ristampa tripla A suona peggio di quella digitale. Anche se la ristampa tripla A è confezionata meno bene di quella digitale. Anche se la ristampa tripla A presenta qualche leggero difetto di stampa mentre la ristampa digitale è assolutamente perfetta.

Così facendo io mi sento tranquillo con la mia coscienza, poi ognuno fa come gli pare.

Alberto.

 

Inviato
10 ore fa, OTREBLA ha scritto:

Anche se la ristampa tripla A suona peggio di quella digitale. Anche se la ristampa tripla A è confezionata meno bene di quella digitale. Anche se la ristampa tripla A presenta qualche leggero difetto di stampa mentre la ristampa digitale è assolutamente perfetta.

Così facendo io mi sento tranquillo con la mia coscienza, poi ognuno fa come gli pare.

Resto perplesso, ma rispetto il tuo parere pur non condividendolo.

giorgiovinyl
Inviato
13 ore fa, OTREBLA ha scritto:

Anche se la ristampa tripla A suona peggio di quella digitale

Condivido il tuo ragionamento ma questo è praticamente un caso altamente ipotetico.

In genere le ristampe AAA sono curate se non addirittura allo stato dell'arte, difficile che suonino meglio di una coeva ristampa digitale.

 

Inviato

Ciao a tutti, sfrutto questo topic per non aprirne uno nuovo. Recentemente ho visto in un negozio queste stampe. Ovviamente mi riferisco alle edizioni e non hai dischi specifici. Qualcuno le conosce? Come suonano? I prezzi erano più che accessibili, considerando i dischi nuovi. Grazie 🙂

 

 

Optimized-IMG_20220305_181357 (1) (1).jpg

Optimized-IMG_20220305_181422 (1).jpg

Optimized-IMG_20220305_181436 (1).jpg

giorgiovinyl
Inviato

Io le eviterei, ristampe non autorizzate possibili solo grazie alla legislazione UE sui diritti di autore che scadono dopo 70 anni.

Tra l'altro mi sembra di scorgere Gil Evans Out of the Cool capolavoro recentemente superbamente ristampato nella serie Acoustic Sounds.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...