Vai al contenuto
Melius Club

Topping D90 se il nuovo dac con Sabre 9038


Messaggi raccomandati

Inviato

Dopo l’incendio alla fabbrica in Giappone di chip dac AK il 4490 è introvabile

Topping cambia rotta 

946EF1E1-3D1E-42E7-AE20-31D530A2DF30.jpeg

Inviato

Sul sito solita enorme mole di informazioni tecniche 

ritengo sia un dac molto interessante fino a 1000 euro vedremo

Nerodavola62
Inviato

Ho avuto per un pò il Topping D70 (quindi AK) al quale - da quanto si legge in giro (relata refero) - molti attribuiscono una firma sonora più ....musicale rispetto al modello superiore.

In effetti un DAC molto valido il D70 e dalle prestazioni assolutamente allineate al prezzo di acquisto; tuttavia alla fine, dopo attenti confronti, è risultato preferibile un (vecchio) Gustard X12, che pure adotta un Sabre come il D90, sebbene più datato (ES9018).

Sarà che forse oggi il valore "medio" dei convertitori è talmente elevato che l'impronta sonora e la qualità complessiva di un DAC risulta più influenzata dalla cura dell'alimentazione e dello stadio di uscita.

Non a caso Gustard impiega un'alimentazione ben più strutturata del trasformatore da rasoio del Topping (e di molti altri), ed uno stadio di uscita fully-balanced ove non compaiono operazionali. 😉

mauro

  • Melius 1
Inviato

A me risulta che abbia un Sabre 9068 che è ben più economico del 9038

Ultima Legione @
Inviato
10 minuti fa, officialsm ha scritto:

A me risulta che abbia un Sabre 9068 che è ben più economico del 9038

.

Negativo.

.

Mi permetto di rettificare dicendo che il DAC ES9068AS (che implementa in modo nativo il Decoding MQA) sarà anche una versione budget rispetto al ES9038, ma oltre a essere il più recente commercializzato dalla ESS Sabre, è implementato in modalità doppia sul GUSTARD X16 e non sul X12, che invece come correttamente riportato da @Nerodavola62 implementa l'ES9018.

.

Ultima Legione @
Inviato

@officialsm

.

Si, in linea di principio è un postulato condivisibile.

.

Però parlando specificatamente di chip DAC, l'obsolescenza prestazionale e delle perfomance in termini di Risoluzione e Distorsione ha un peso importante e l'ES9038 PRO rispetto al rececentissimo ES9068A si porta comunque dietro un gap temporale di circa cinque anni e non sono affatto pochi.

.

Personalmente come già evidenziato nei post precedenti, ritengo invece che il " peso specifico" di uno stadio di alimentazione ben progettato e strutturato insieme magari anche ad uno stage analogico di uscita, diverso dal solito copia/incolla a Operazionali, può fare la vera differenza in termini di Sound e Musicalità rispetto al diverso tipo di chip DAC implementato.

.

Inviato

Cosa scegliereste tra il dopping in questione e il gustard xpro26?

Inviato

@Flawed4815 l'unico difetto del d90se è l'alimentatore switching. Pessimo proprio.

Ultima Legione @
Inviato
3 ore fa, officialsm ha scritto:

l'unico difetto del d90se è l'alimentatore switching. Pessimo proprio.

.

Ma da cosa deduci che il D90 SE abbia un alimentatore di tipo switching?

.

I due modelli precedenti D90 e D90 MQA con il dac AKM-4499 avevano entrambi un raffinato stage di alimentazione lineare strutturato a più sezioni (digitali + analogico) per di più tutte stabilizzate.

.

E mi sembra che il D90 SE sia sulla medesima linea con il classico trasformatore toroidale incapsulato a bassa dispersione in bella vista anche esso.

.

1063066981_File_006(1)copy.thumb.jpg.dbb476750546fe5ac7ea6f9215e88187.jpg

Topping D90 MQA

.

Inviato
7 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto:

Ma da cosa deduci che il D90 SE abbia un alimentatore di tipo switching?

C’è un 3d su ASR, lo conferma anche John Yang

Ultima Legione @
Inviato

@officialsm@Zap67

.

👍..........Grazie a entrambi degli interessanti link di aggiornamento.

.

Non vivo di preconcetti, peró specie nel caso di un elettronica audio-digitale, il passare da un stage di alimentazione lineare e stabilizzato ad uno di tipo switching, non me ne voglia nessuno, ma lo vedo come un palese down-grade giustificato solo da insulse economie di scala per il risparmio dei costi un trafo toroidale di 40/50 Watt.

.

Che poi funzioni anche tutto piú che bene ci puó anche stare, ma su un DAC che incomincia a costare qualcosa vicino agli 800/900 Eurozzi personalmente lo ritengo non accettabile.

.

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, officialsm ha scritto:

l'unico difetto del d90se è l'alimentatore switching. Pessimo proprio.

 

Perchè? Posso capire che in un contesto analogico l'alimentatore switching potrebbe diventare un generatore di disturbi, ma in un contesto digitale dove abbiamo blocchi funzionali che di loro generano segnale digitale (e che quindi sono potenziali generatori di rumore), quale sarebbe il valore aggiunto da un'alimentazione lineare? Che poi anche un'alimentazione lineare fa rumore... solo fa un rumore diverso. Il digitale, a mio modesto avviso, ha un approccio costruttivo diverso dall'analogico: non distinguerei fra alimentatori lineari e switvhing, distinguerei fra sistemi digitali ben progettati e realizzati e sistemi progettati e realizzati male. m2c 

  • Melius 1
Inviato

@officialsm Quando assemblai il mio CMP (che uso tutt'oggi) gli affiancai un alimentatore lineare che mi costò di componenti quasi 1000€....messo a confronto con un ATX Seasonic fanless non riscontrai alcuna differenza sul suono :classic_wacko:

Inviato
37 minuti fa, campaz ha scritto:

non distinguerei fra alimentatori lineari e switvhing, distinguerei fra sistemi digitali ben progettati e realizzati e sistemi progettati e realizzati male.

Hai centrato il punto.

Inviato

E' una delle tante leggende che girano in campo audiofilo che le alimentazioni switching siano sempre peggio delle tanto osannate lineari. Il fatto è che per realizzare una lineare bastano competenze elettroniche di base (mi ricordo bene che fu il primo esercizio di laboratorio), per una switching invece ci vogliono conoscenze ben più approfondite, non alla portata del primo cantinaro.

L'audiofilo ha come parametro di paragone l'alimentatore da rasoio, come se quello fosse il paradigma di riferimento.

Mi onoro dell'amicizia, nonchè della collaborazione, di un noto costruttore di elettroniche valvolari (alimentazioni comprese) che per il suo modello top usa una switching, non certo per una questione di costi, ma per un discorso puramente prestazionale. 

Ha perfettamente ragione @campaz . Dipende sempre da come sono progettate e implementate.

 

  • Melius 1
Inviato

@Nerodavola62

E' interessante che tu abbia trovato il D70 inferiore al gustard X12.

Io ho il D90 (non SE e nemmeno MQA) e prima avevo il Gustard X20: trovo il D90 decisamente superiore all'X20, in particolare nelle alte frequenze che non sono nemmeno confrontabili. 

Ma in generale e' un prodotto decisamente migliore. 

 

Ciao,

Enrico

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...