Nerodavola62 Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 44 minuti fa, Ashareth ha scritto: E' interessante che tu abbia trovato il D70 inferiore al gustard X12. Io ho il D90 (non SE e nemmeno MQA) e prima avevo il Gustard X20: trovo il D90 decisamente superiore all'X20, in particolare nelle alte frequenze che non sono nemmeno confrontabili. Ma in generale e' un prodotto decisamente migliore. Non ho motivi per dubitarne. Del resto non ho avuto modo di ascoltare ne l'uno ne l'altro (x20 e D90 intendo). In generale però parlare di qualità superiore o inferiore è, a mio parere, argomento scivoloso: io ho trovato x12 e D70 molto vicini, ma sotto il profilo timbrico - nel mio impianto - lievemente più corretto e complessivamente più musicale il Gustard; parliamo comunque di piccole cose. Invece su "come" siano rispettivamente implentati alimentazione e stadio di uscita ... questo è oggettivo; il possibile impatto sul risultato finale poi sono inevitabilmente pure illazioni, basate su esperienze pregresse e convincimenti personali. es. possiedo un lettore NOVA che utilizza un Analog Device assai datato, ma implementa tutto il reso (convertitore corrente/tensione, filtro, stadio di uscita) senza far uso di operazionali, con componenti selezionati a bassissima tolleranza e stadio di guadagno proprietario senza controreazione: bene, questo ancora oggi suona più naturale di tutti quanti (a mio parere ovviamente). mauro 1
Gici HV Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 La fissa degli alimentatori è radicata da molto tempo, RME per il suo ADI 2 non consiglia nessun cambio di alimentazione,a loro dire,e penso che ne capiscano molto di più di semplici appassionati,quello di default è perfettamente appropriato per estrarne le massime prestazioni. ...come sappiamo alcuni considerano la RME un 🚽..
Jackhomo Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 Sarebbe interessante un parallelo con la versione precedente che montava AK
musicalive Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 Le misure rilevate da amirm su ASR mostrano complessivamente un miglioramento del nuovo D90SE rispetto al vecchio D90. Anche il rumore è migliorato e quindi la nuova alimentazione switching sembra funzionare anche meglio della precedente. - Le misure di questo DAC sono veramente incredibili! Considerando soltanto il loro freddo ma oggettivo aspetto, ottenerne di un tale livello non è assolutissimamente facile e, prescindendo da ogni considerazione soggettiva sul suono, denotano una progettazione sicuramente fatta da ingegneri con i controcontroc... - L'unico problema, a mio avviso, è che sia il nuovo modello che il vecchio sono stati inviati ad amirm dalla stessa Topping e quindi potrebbero non rispecchiare la qualità media della "comune" linea di produzione.
Audiohiker Inviato 18 Giugno 2021 Autore Inviato 18 Giugno 2021 @Jackhomo la versione precedente provata nel mio impianto per pura curiosità mi ha davvero stupito in positivo. Non è al livello della sorgente titolare Accuphase dp700 usato come dac, non ha quello spessore quel peso prerogativa delle macchine top, costa anche 1/20 esimo😃, ma devo dire che per trasparenza dettaglio velocità era notevole. Ho aperto questa discussione per raccogliere informazioni su questo piccolo grande dac che sicuramente proverò anche nella nuova versione come sorgente dedicata allo streaming. Peccato la mancanza di uno streamer in casa Topping magari collegabile con ingresso isdn...
Audiohiker Inviato 18 Giugno 2021 Autore Inviato 18 Giugno 2021 10 minuti fa, Musicalive1 ha scritto: L'unico problema, a mio avviso, è che sia il nuovo modello che il vecchio sono stati inviati ad amirm dalla stessa Topping e quindi potrebbero non rispecchiare la qualità media della "comune" linea di produzione. Le misure sono replicabili da altri laboratori,credo siano corrette, altrimenti sarebbe prontamente sputtanato
Audiohiker Inviato 18 Giugno 2021 Autore Inviato 18 Giugno 2021 Per la prima volta in assoluto, Topping ha sostituito il suo trasformatore toroidale regolato e lineare con un alimentatore a commutazione Meanwell e, sebbene ciò possa sembrare un downgrade, Topping ha sostituito i suoi minuscoli regolatori di tensione con trasformatori di isolamento Mornsun da 3 W più grandi e dalle prestazioni molto più elevate (DC a convertitori DC) che hanno bypassato la necessità di grandi condensatori elettrolitici. Esatto, non troverai grandi condensatori elettrolitici ELNA o Nichicon, poiché D90SE non ne ha bisogno! Come puoi vedere, l'alimentatore e i suoi stadi di filtraggio, il suo sistema di clock e il suo stadio di conversione I/V sono nuovi di zecca, mai visti in nessun altro dispositivo Topping. La sua uscita e lo stadio I/V sembrano un po' eccessivi, ci sono più chip all'interno ed è per questo che dissiperà un po' più di calore, il D90SE è davvero più caldo al tatto rispetto a tutte le loro azioni passate. CITAZIONE PARZIALE DELLA RECENSIONE
musicalive Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 @Audiohiker 34 minuti fa, Audiohiker ha scritto: Le misure sono replicabili da altri laboratori,credo siano corrette, altrimenti sarebbe prontamente sputtanato Le misure eccezionali che ha pubblicato amirm sono sicuramente corrette. È un grandissimo tecnico e al di sopra di ogni sospetto. Chi volesse sostenere il contrario dovrebbe prima esibire un curriculum vitae come minimo pari al suo. - Il problema è se quelle misure sono allo stesso (incredibile) livello sui DAC provenienti dalla comune linea di produzione. Al momento, perlomeno a me, non risulta che nessuno abbia eseguito delle misure su un Topping D90 o D90SE normalmente "acquistati" e pertanto non posso fare nessun raffronto tra le misure di oggetti inviati dal fabbricante e quelli normalmente acquistati. Nella mia frase che hai quotato, peraltro, non ho espresso alcuna certezza ma solo possibilità. 1
Jackhomo Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 1 ora fa, Audiohiker ha scritto: la versione precedente provata nel mio impianto per pura curiosità mi ha davvero stupito in positivo. non mi dici nulla di nuovo visto che ho il D90 da oltre un anno, ai tempi aprii anche una discussione sul prodotto nella quale spesso intervenivano troll per denigrare il prodotto...poi è andata persa e non l' ho più riaperta, visto che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...
jakob1965 Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 Un Topping è stato testato da AR - risultati lusinghieri Rettifico: hanno testato A90 non D90 - ho confuso
Audiohiker Inviato 18 Giugno 2021 Autore Inviato 18 Giugno 2021 @jakob1965 in ogni caso è un riconoscimento per un'azienda dal rapporto qualità prezzo stratosferico
Gici HV Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 Peccato che non abbiano un "quasi" all in one (pre dac streamer), sicuramente hanno la capacità per poterne fare uno dall'ottimo rapporto qualità prezzo. Mi sembra che lo streaming in oriente non abbia ancora attecchito, forse è quello il motivo.
Audiohiker Inviato 19 Giugno 2021 Autore Inviato 19 Giugno 2021 9 ore fa, Gici HV ha scritto: Mi sembra che lo streaming in oriente non abbia ancora attecchito, forse è quello il motivo. È un vero peccato sarebbe un'alternativa eccellente al Matrix Element X che costa 3k .
Gici HV Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 @Audiohiker il Matrix è però votato per un ascolto in cuffia... .. sarebbe interessante un concorrente al mio Nad c658,che però ha il plus di Dirac, accessorio molto importante.
Audiohiker Inviato 19 Giugno 2021 Autore Inviato 19 Giugno 2021 Anche una coppia topping d90 se e nuovo streamer 9 di Nu prime sarebbe interessante. 2k di spesa per un sistemino streaming niente male. Sono orientato a questa prova
Membro_0015 Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 Il 17/6/2021 at 21:10, officialsm ha scritto: il chip 9068 costa meno del 9038. Non ci piove. Un motivo ci sarà... "Vale quello che costa " (cit.) è poi perché sprecare risorse per audio compresso... Si sono Vista mai dac con un decoder mp3 a bordo?
Gici HV Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 3 ore fa, Audiohiker ha scritto: una coppia topping d90 se e nuovo streamer 9 di Nu prime sarebbe interessante. 2k di spesa per un sistemino streaming niente male. Avresti un link del Nuprime,non riesco a trovarlo... Coppia che comincia ad avere un costo importante anche se non proibitivo, più adatta a chi di diverte a cambiare e provare spesso varie elettroniche. Il mio Nad costa meno,lo stesso il Cambridge azur,hanno, secondo me,il vantaggio di non avere i costi di 2 case,2 alimentatori,2 cavi di alimentazione,etc etc...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora