Vai al contenuto
Melius Club

Streaming vs cd, una riflessione


Messaggi raccomandati

Inviato

Beato te. Molte persone hanno abbandonato la liquida dopo innumerevoli tentativi di avvicinarsi al suono del cd.

avuto esperienze opposte in tutto i casi di cui sono a conoscenza.

Stiamo parlando di impianto senza

correzione digitale vero ? Perché in caso contrario la tua esperienza sarebbe nella norma.

In ogni caso buon per te.

biona notte

Inviato
10 ore fa, rpezzane ha scritto:

Stiamo parlando di impianto senza

correzione digitale vero ?

Senza. Certo.


In ogni caso non vedo relazione, non è che per effetto di essa cambierebbero le cose.

Ovvero, se è questo che intendi, mai mi sognerei di applicare DSP allo streamer per renderlo uguale al CD, o viceversa.

Se dovessi avere nella mia catena differenze che mi porterebbero a farlo, cambierei l'apparecchio, perché a mio modo di vedere, ci sarebbe qualcosa che non va.

In altre parole, sto dicendo che a parità di contenuto e di DAC, il mio impianto/ambiente, lo porta alle mie orecchie in modo identico, sia che provenga da un server remoto sia che provenga da CD, o da HDD, o da pendrive, o da NAS.

Già dissi che, a suo tempo, facemmo delle misure col nostro consulente informatico, che confermò quanto valutato ad orecchio.
 

Poi, appunto, può sicuramente essere che in alcuni setup vengano introdotte variabili che producono differenze all'ascolto.
 

Inviato
18 minuti fa, scroodge ha scritto:

In ogni caso non vedo relazione, non è che per effetto di essa cambierebbero le cose.

Cambierebbero eccome se analizzi come si fa una correlazione tra segnali e del perchè impianti con DRC suonano tutti uguali o meglio suonano impostando il modo di suonare cambiando a valle a fronte di un risultato che voglio ottenere in uscita. Ma siamo fuori tema.

 

Continuo a dire buon per te che hai CD e liquida che suonano identiche. Sarebbe il primo caso a mia conoscenza. Di tutti gli impianti ascoltati mai successo. Temo però che sia più voglia di non voler sentire differenze. I BIAS non ce li hanno solo gli audiofili. Se tu sei convinto che una differenza non esista è facilissima farla scomparire anche in buona fede.

 

Saluti

Gingobiloba
Inviato

Anche io ho la stessa sensazione quando ascolto la liquida con uno streamer in confronto a meccanica + convertitore, ma nel mio caso davo la colpa allo streamer con DAC da pochi soldi a confronto con DAC Mark Levison + meccanica di un sony 7ESD poi sono stato a casa di un amico che ha tutto al top, ma veramente al top, che mi ha detto che usa lo streamer per sentire tutti generi e poi quando trova qualche branco che gli piace si compera il CD che preferisce alla liquida..... Per cui mi chiedo non siamo soli?

  • Thanks 1
Inviato
33 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Temo però che sia più voglia di non voler sentire differenze

E poi uno pretende di essere preso sul serio...

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, senek65 ha scritto:

E poi uno pretende di essere preso sul serio...

Non sei convinto che il cervello posssa cancellare suoni e/o differenze che esistono tra suoni ? Studia e poi torna a scrivere. Noi sai quante belle cose possono fare l'accoppiata orecchio-cervello! E' che tu sei rimasto all'UMIK. Lo studio e l'umiltà ogni tanto premiano. Dai che ce la puoi fare.

 

 

Inviato
4 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Non sei convinto che il cervello posssa cancellare suoni e/o differenze che esistono tra suoni ?

Certo che si, anzi lo fa  continuamente.

Ma fa pure il contrario: crede di percepire quello che non c'è.

Per cui non si spiega come @scroodge non senta differenze perché non ne ha voglia o perché il suo cervello cancella suoni , mentre tu senti differenze perché, essendo tu, sei immune dal fenomeno.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, senek65 ha scritto:

Certo che si, anzi lo fa  continuamente.

Ma fa pure il contrario: crede di percepire quello che non c'è.

Per cui non si spiega come @scroodge non senta differenze perché non ne ha voglia o perché il suo cervello cancella suoni , mentre tu senti differenze perché, essendo tu, sei immune dal fenomeno.

Perchè io non parto con ascolti con preconcetti o pregiudizi. La differenza è quella. Se tu non pensi che un cavo possa apportare modifiche al suono di un impianto, quelle differenze non le sentirai mai. E' un meccanismo di difesa. Per fare ascolti critici serve un certo allenamento e soprattutto un certo metodo. Se tu mi dai un cavo da 10.000 io non ti dico che suona bene perchè credo nei cavi e perchè costa 10 volte il mio. Io lo ascolto in varie modalità e alla fine ti dico se quel cava va meglio/peggio del mio e su quali parametri. Non mi serve inventarmi le streghe per farlo. Io non vendo nulla.

Se tu quel cavo lo dai a Gimmetto andrà peggio del suo focal di sicuro. Chiamasi apertura mentale. Io non do nulla per scontato e non credo alle frasi fatte. Uno dei migliori impianti ascoltati per me ce lo ha mio fratello che ascolta in una saletta di dimensioni poco meno di 3 x poco più di 3 x altezza 3. A livello teorico ed elettroacustico l'anti musica.

Sfido a trovare un impianto più equilibrato, raffinato, trasparente e dettagliato di quello. Senza alcuna correzione ne passiva ne dio ce ne scampi attiva. Sono cose che se uno non apre la mente non può proprio capire. Per questo gran parte dei discorsi che fate voi mi fa un pò pena. Proprio perchè vi state segando via talmente tante opportunità che non ne avete proprio una idea. Nemmeno vaga.

Io non prendo in giro nessuno e rispetto tutto. Per me il piace, non piace, bellissimo, mi fa cagare lo rispetto su tutti anzi oserei dire che lo apprezzo. Mi fa inalberare solo l'ottusità dil non ammettere le evidenze e/o di affermare verità create nella propria mente senza nessun supporto.

Provare nella vita non costa nulla. Poi è chiaro ed evidente chi scrive con buonafede (secondo me @ilmisuratore lo è) e chi ha altri obiettivi. Poi ci sono quelli che si agganciano al treno per autoconvincersi di cose per cui conviene credere. Se ho un budget limitato è gratificante sapere che posso ascoltare con 1 ciò che altri nella vita hanno copstruito con 1000. Anche quello è BIAS.

Saluti

 

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, rpezzane ha scritto:

Perchè io non parto con ascolti con preconcetti o pregiudizi. La differenza è quella

Io oppure @scroodge invece si. E' un interessante punto di vista.

 

2 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Per fare ascolti critici serve un certo allenamento e soprattutto un certo metodo.

Il tuo metodo suppongo..

 

3 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Chiamasi apertura mentale.

Che ovviamente tu possiedi e io no.

 

4 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Sono cose che se uno non apre la mente non può proprio capire. Per questo gran parte dei discorsi che fate voi mi fa un pò pena, Proprio perchè vi state segando via talmente tante opportunità che non ne avete proprio una idea. Nemmeno vaga.

Ti ringrazio di questa tua empatia nei "nostri" confronti

 

5 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Se ho un budget limitato è gratificante sapere che posso ascoltare con 1 ciò che altri nella vita hanno copstruito con 1000

Beh, certo...la chiosa economica non poteva mancare.

 

Sei stato perfettamente esaustivo. 

Inviato
9 minuti fa, senek65 ha scritto:

Io oppure @scroodge invece si. E' un interessante punto di vista.

Be! lo dichiarate ad ogni vostro post. Non mi pare di aver mai visto un vostro contributo che sia diverso dall'affermare luoghi comuni. Che i DAC non influenzano il suono se non marginalmente, che il digitale è tutto uguale, che l'oggetto costoso è fuffa. Che il cavo se non suona è perchè è rotto. Sono mantra tuoi.

Io non ho mai scritto che il cavo da 10 suona meglio di quello da 1. Ti posso dire se sono costruiti con qualità e se c'è una filosofia dietro ma non ti dico suona meglio perchè costa di più. Lo metto nella catena e te lo dico. Tu invece lo metti nella tua e già sai che non ci sono differenze.

Io ho fatto prove su tante meccaniche e/o cd utilizzate da meccaniche. Se sento te suona tutto uguale. Io invece sento le differenze perchè me le immagino. E quando le facevo non sapendo cosa stesse suonando me le facevo perchè. Non dovevo comprare nulla o far comprare nulla.

 

Comunque non mi hai risposto al discorso centrale ma come al solito solo a ciò che ti fa comodo.

 

La domanda è : Può un impianto audio suonar ein maniera strepitosa in una stanza 3x3x3 senza alcun tipo di correzione ?

Hai tempo 10 minuti per andare a prendere il libro di acustica applicata.

Veloce però!

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, rpezzane ha scritto:

La domanda è : Può un impianto audio suonar ein maniera strepitosa in una stanza 3x3x3 senza alcun tipo di correzione ?

E perché no? 

3 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Sono mantra tuoi.

 

3 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Se sento te suona tutto uguale.

Ma sei sicuro che io abbia detto queste cose? Forse mi confondi con un altro o percepisci i discorsi in modo del tutto personale.

Inviato
57 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Non sei convinto che il cervello posssa cancellare suoni e/o differenze che esistono tra suoni ? Studia e poi torna a scrivere. Noi sai quante belle cose possono fare l'accoppiata orecchio-cervello! E' che tu sei rimasto all'UMIK. Lo studio e l'umiltà ogni tanto premiano. Dai che ce la puoi fare.

Ne siamo convinti eccome ! E' il motivo per cui oggi ancora non ci si rassegna al fatto che alcuni ( non tutti... Alcuni) dac da poche centinaia di € suonino allo stesso livello di  iperdacconi da decine di migliaia di € , se si fa il confronto in cieco. Confermato dai tuoi colleghi recensori di Audiorevew, non detto da noi "babbani". 

Inviato
27 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Può un impianto audio suonar ein maniera strepitosa in una stanza 3x3x3 senza alcun tipo di correzione ?

Vuoto ovviamente farà pena, arredato è da vedere e comunque bastano poche decine di cm di differenza tra le varie dimensioni per passare dallo strazio assoluto a situazione niente male.

Parola di chi ha avuto camera da letto nell'adolescenza di circa quelle dimensioni, esattamente 3 metri in altezza, pochi decimetri in più di lunghezza e larghezza ma larghezza e lunghezza cmq non identiche tra loro. Arredamento e soprattutto 2 letti singoli ai lati, con copriletti fino a terra, i cuscini per dormire e alcuni come "arredo", alcuni mobiletti e tanta roba in tessuti vari in giro e si ascoltava benissimo. 

Unico limite le frequenze bassissime, per sentirle davvero come si doveva ero costretto ad aprire la porta e uscire dalla stanza di circa un metro o più per godermele:classic_sad: ( avevo sub autocostruito in grado di scendere sotto i 20 Hz linearmente ma già molto più su in cameretta non sentivo praticamente nulla, fortunatamente avevo a disposizione anche il soggiorno ) 

Inviato
13 ore fa, rpezzane ha scritto:

Beato te. Molte persone hanno abbandonato la liquida dopo innumerevoli tentativi di avvicinarsi al suono del cd.

avuto esperienze opposte in tutto i casi di cui sono a conoscenza.

Stiamo parlando di impianto senza

correzione digitale vero ? Perché in caso contrario la tua esperienza sarebbe nella norma.

In ogni caso buon per te.

biona notte

Purtroppo è così.

La rete domestica informatica è afflitta da una grossa dose di rumore.
Me ne accorsi già qualche anno fa con il nas synology collegato direttamente allo streamer

e in rete ,la differenza era lampante a favore del collegamento diretto.

Da lì ad ottimizzare cavi Ethernet e switch ,miglioramenti certamente  ben udibili per poi decidere  

d’abbandonare l’impresa.

E perché poi ci sono le alimentazioni delle macchine ,i cavi di alimentazione ecc. non si finisce più .

Troppi sbatti e risorse per risultati degni di nota.

Ad un lettore ci cambi un paio di cavi ed hai finito, risultati nettamente 

più ripetibili di come lo ascolti altrove che non sia il tuo set-up.

Ma lo streaming è più comodo ,non lo abbandonerei mai, 

anche in Wi-Fi spendendo poco, in sottofondo e’ certamente godibile e

vincente.

Ma non di più.

Inviato
3 ore fa, rpezzane ha scritto:

Temo però che sia più voglia di non voler sentire differenze. I BIAS non ce li hanno solo gli audiofili. Se tu sei convinto che una differenza non esista è facilissima farla scomparire anche in buona fede.

Illazioni, irrispettose e gratuite

Che io mai mi sono permesso e mai mi permetterei di fare nei tuoi confronti.

Io rispetto le tue esperienze e le convinzioni cui per esse, sei arrivato.
 

55 minuti fa, antonew ha scritto:

La rete domestica informatica è afflitta da una grossa dose di rumore.

Non tutte.

Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

Ne siamo convinti eccome ! E' il motivo per cui oggi ancora non ci si rassegna al fatto che alcuni ( non tutti... Alcuni) dac da poche centinaia di € suonino allo stesso livello di  iperdacconi da decine di migliaia di € , se si fa il confronto in cieco. Confermato dai tuoi colleghi recensori di Audiorevew, non detto da noi "babbani". 

Detto che io non ho mai scritto per Audioreview, quando sentirò uno di questi ammazzagiganti ammazzare i giganti vero te lo dirò. Ad oggi ne ho incontrati zero e dico zero. Sarò stato sfortunato. Tutto ciò che ho ascoltato, anche per le recensioni era collocabile nella fascia di prezzo in cui quegli oggetti si inserivano. Poi ci sono stati oggetti deludenti (esempio lo switch di rete SOTM) e altri molto sopra la media (Ampli piccolino Fezz Audio e switch di rete Silent Angel N16).

Anche qui un'altra domanda. può un amplificatore da 10W per canale suonare in un salone di 40 metri quadri con dei diffusora da 86dB ? Ahivoglia....Ma secondo i luoghi comuni no.

Aprire la mente....

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

E perché no? 

Mi sembrava che si dava un forte peso all'ambiente in questo forum. Avrò forse capito male. Per me l'ambiente conta il giusto. Ho sentito impianti far cagare in sale pensate per l'audio e impianti andar benissimo in normalòissimi ambkienti casalinghi. Tolti casi estremi è un non problema.

Saluti

  • Haha 2
Inviato

@rpezzane

1 ora fa, rpezzane ha scritto:

Non mi pare di aver mai visto un vostro contributo che sia diverso dall'affermare luoghi comuni. Che i DAC non influenzano il suono se non marginalmente, che il digitale è tutto uguale, che l'oggetto costoso è fuffa. Che il cavo se non suona è perchè è rotto

La vuoi smettere?

Di attribuire a me cose che NON HO MAI SCRITTO????

Lo fai spesso eh

Anche basta su

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...