Erik il Rosso Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto @Necro circa il feed-forward, se non dico castronerie, lo applica da tempo la Benchmark sia nel finale che nel pre, anche per ottenere distorsioni e rumore bassissimo. https://benchmarkmedia.com/blogs/application_notes/feed-forward-error-correction?srsltid=AfmBOorF1g9-WPiMukuByCopXaaS4ZzmZEQeLjYMU7S_cewbE5arBqgC
grisulea Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 30 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Ma io non capisco perchè gli date ancora credito... In realtà non gliene stanno dando ma la situazione, magari grossolanamente, è quella, le sorgenti digitali di qualsiasi categoria hanno raggiunto un livello qualitativo elevatissimo.
alexis Inviato 24 Agosto Autore Inviato 24 Agosto 51 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Ma io non capisco perchè gli date ancora credito... Si sforza tanto per farci divertire e quindi é giusto lanciargli ogni tanto qualche attenzione, qualche nocciolina, qualche chip.. anche in feed-forward, per restare in tema.. Ps. comunque condivido una certa preoccupazione per il suo stato emotivo.. chissà, forse il caldo, forse il ménage a deux…
Felis Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Domanda innocentissima. Visto che sto daccazzone prevede e corregge gli errori, mi spiegate per favore che probabilità ci sono che una sorgente di livello alla quale questo dacazzone è attaccato possa introdurne? Quanti e quali? È stato anche detto che il dacazzone bufferizza quindi che impegno di calcolo in realtime è richiesto? Con molta innocenza. Vedo che nessuno ha affrontato, come si fa in ambito pro peraltro, il fattore prezzo/canale: la roba Merging (e non solo) ma un setup da studio, diciamo, parte da 8 canali e arriva in configurazioni da 128 e a voi ne servono 2, dico. 2, QUATTRO VOLTE TANTO!
PietroPDP Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 7 ore fa, one4seven ha scritto: Da tutte le parti. Gli studi di norma elencano le loro attrezzature. L'hapi è una delle macchine più utilizzate. Poi insomma... Difficile fare un disco solo col nadac, dato che non è un adc. Al massimo ci fai monitoring. Cmq fa nulla. Capisco voler aver ragione a tutti i costi, ma fare un disco non è solo una parte del lavoro che elenchi. Inoltre in un altro intervento ti contraddici da solo, ad esempio Chesky hai detto tu che usa un'altra scheda, io neanche lo so. Ci saranno studi che avranno roba nettamente più scadente, per citare il tuo amico te lo fimo al pistacchio. Quindi non è che tutti usano Hapi, ora non ricordo a memoria tutto quello che fa il Nadac, ma se non erro esiste il Nadac a 2 canali e quello ad 8 canali. Comunque il Nadac sono sicuro che veniva usato in qualche fase della lavorazione, non faccio quel lavoro quindi non so per filo e per segno cosa usano punto punto. Fatto sta che come ti ho detto usano quei prodotti tipo l'Hapi perchè la maggior parte degli studi di registrazione non pensano alla qualità audio o comunque molto marginalmente, quelli devono portare la pagnotta a casa, dell'audiofilo gli interessa una cippa lippa, ma contano più i costi che non devono essere eccessivi, alla fine l'Hapi è un prodotto affidabile, suona decentemente, ci può stare e infatti la media della mondezza che si sente in giro come registrazioni è sempre più scadente, ma quella scadente proprio non la fanno neanche con l'Hapi, per trovare dischi fatti a modo è sempre un'impresa. L'esempio di Chesky infatti sono dischi semplicemente fatti a 0 dB e senza grosse compressioni, ci sono registrazioni decisamente migliori, ma perlomeno sono sopra la media, perchè comunque sono curate sotto alcuni punti di vista, sempre oltre la media, ma molto lontane da un riferimento assoluto. Stesso problema quando parlano che gli studi usano cavi professionali e grazie, vorrei vedere se ti si strappa dai connettori un cavo da migliaia di Euro o viene pestato o piegato e non funziona più, poi già costano per un metro, figurati i metri che servono in uno studio. Ma è solo per avere un rapporto costo prestazioni vantaggioso, non certo per ottenere qualità sonora, ma infatti si sente tranquillamente. Il problema non sono i dac, le amplificazioni, noi mediamente abbiamo impianti molto al di sopra della media di quello che ci propinano nelle pessime registrazioni, è veramente la lotta contro i mulini a vento di Don Chisciotte della Mancia. Direi che è una passione del cavolo senza via di uscita, perchè i problemi seri stanno già a monte. Hai voglia a recuperare dopo un cincinnino. 1
PietroPDP Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 6 ore fa, scroodge ha scritto: Bene, sono stati descritti dei "processi" attuati da "tecnologie" che hanno come obiettivo quello di eliminare errori , se ho inteso bene. Ora, dato che quello che deve fare un DAC è portare alle sue uscite un segnale senza introdurre errori, chiedo: Ciò che è stato descritto è necessario per raggiungere quell'obiettivo? Per mettere in atto quei processi, è necessario usare tecnologie che portano il prezzo finale di un DAC, a decine/centinaia di migliaia di euro? Non parlo di rapporto qualità/prezzo, non è il senso di questo, e di altri mei post, in questo thread. E nemmeno se ciò che viene presentato alle uscite di un DAC "senza errori" sia realmente percepibile, rispetto ad un DAC che introduce, esagero ma solo per chiarezza, 1 errore, ché meriterebbe un thread a parte. Sono solo interessato a capire "cosa serve" per "fare cosa" E torniamo al calzantissimo paragone con gli orologi: mi serve un orologio che mi dica che ore sono? O mi serve un orologio che mi "faccia" anche (ri-sottolineo "anche") qualcosa d'altro? Ad esempio, non se ne abbia a male nessuno, gioia nel guardarlo, o nel sapere come è fatto? Uhmmm a ben pensare... potrebbe pure essere che mi servano entrambi. E infatti, ci ho 4 DAC.. Senza polemica, se fai il paragone con gli orologi hai seri problemi come la giri la giri. Perchè se non senti differenze tra dac che cacchio ne hai a fare 4? Se senti differenze non si possono accostare assolutamente agli orologi. La passione degli orologi è solo uno status e a parte qualcuno appassionato del meccanismo interno nella maggior parte dei casi è solo mostrare il possesso dell'oggetto, i dac suonano in modo diverso, poi da tanto a poco se ne può discutere, di certo non porti le ragazze a vedere la collezione dei dac come si faceva 100 anni fa con le farfalle per carpire la loro, vieni parculato pure se hai speso 100 € da persone non interessate all'hobby, se te lo compri è perchè lo hai provato e ti piace o altrimenti sei un povero mentecatto, nessuna persona sana di mente butta soldi senza motivo o per compiacere gli altri o perchè lo ha letto. Magari qualche matto ci sarà, ma si spera non lo siano tutti. Tu dal lavoro che fai potresti essere più preciso, anche se la tua percentuale di persone con queste problematiche dovrebbe essere molto più alta della media, però sai anche bene che non tutto il mondo è così e aggiungo per fortuna. Poi per molti non è così e suona tutto uguale, a quel punto è giusto comprare quello che costa meno senza fare altri discorsi.
PietroPDP Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 4 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Mhà per lo meno reagisci ancora agli stimoli..... in tanto delirio almeno una parvenza di normalità!! . 4 ore fa, ildoria76 ha scritto: Ma io non capisco perchè gli date ancora credito... Ma lui si diverte così, percula chi spende e ha roba che ci compri 3 case, è fatto così. Gli piace provare a stare con un piede in 2 scarpe e accontentare tutti.
jedi Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto @Sonnyblues Ho un digitale serissimo DCS Vivaldi ,ma la mia configurazione analogica Bergmann + braccio tangenziale + testina Audio Tecnica ART 1000 con il suo trasformatore ,mi da sensazioni di naturalezza e piacevolezza e dinamica ,maggiore del digitale 2
Mighty Quinn Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 7 ore fa, ildoria76 ha scritto: non capisco perchè gli date ancora credito Osservazione pertinente Perché in fondo sanno di aver torto Sono tipo i bambini viziatelli che continuano a sbagliare apposta E poi l' unione fa la forza e infatti sono arrivati da tutte le cloache audiofile a difesa del fortilizio Sai, il branco... Altro non v'è
alexis Inviato 25 Agosto Autore Inviato 25 Agosto @Mighty Quinn mi ricordi quello che va in contromano in autostrada imprecando contro quelli che gli vengono addosso.. ah si il branco.. telefono azzurro.. 🥹 Suvvia ripigliati che è lunedì.. e ieri sarà un altro giorno 1
alexis Inviato 25 Agosto Autore Inviato 25 Agosto @jedi ma guarda che l’analogico di punta continua a non fare i prigionieri.. certo, con un costo complessivo anche superiore al wadax citato. Giusto ieri ascoltavo alcuni dischi del 53 - 61, con una presenza scenica una ricchezza timbrica e una densità del corpo armonico da far letteralmente accapponare la pelle. Ma ben venga il progresso se qualcuno finalmente, magari usando tecnologie innovative con probabile futura ricaduta su prodotti di larga serie, riesce finalmente a colmare il gap. Che ancora indubitabilmente esiste, a detta stessa dei miei amici già citati.
Necro Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 8 ore fa, Erik il Rosso ha scritto: @Necro circa il feed-forward, se non dico castronerie, lo applica da tempo la Benchmark sia nel finale che nel pre, anche per ottenere distorsioni e rumore bassissimo. https://benchmarkmedia.com/blogs/application_notes/feed-forward-error-correction?srsltid=AfmBOorF1g9-WPiMukuByCopXaaS4ZzmZEQeLjYMU7S_cewbE5arBqgC Assolutamente. La grossa differenza è che benchmark applica il concetto nel dominio analogico, mentre wadax lo applica a monte nel dominio digitale.
alexis Inviato 25 Agosto Autore Inviato 25 Agosto @PietroPDP le ultime uscite di Artesuono di Udine, uno dei migliori studi di registrazione worldwide, con centinaia di uscite per la ECM, e non solo.. usa materiale Merging. (ma pure Deutsche Grammophone, Decca eccetera per la classica) Ma le registrazioni non si fanno certo da sole, e in questo caso il Tonmeister, Stefano Amerio è già leggenda. I’ottimo Igor Fiorini alcune registrazione le fa addirittura usando RTR Studer (ne ha pure uno mio ) per poi trasformare il suono in DSD con AD Merging, che nativamente riascoltato, è un grandissimo sentire. È purtroppo un formato poco diffuso, ed è un peccato. 1
pro61 Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 13 ore fa, scroodge ha scritto: Finora nessuna evidenza che ci sia realmente bisogno di un dispiegamento di mezzi come quello del wadax, per far correttamente giungere ad un amplifcatore musica digitalizzata. E' come utilizzare un vettore Saturn V per andare in ufficio a 10 Km da casa.
alexis Inviato 25 Agosto Autore Inviato 25 Agosto @pro61 6 minuti fa, pro61 ha scritto: E' come utilizzare un vettore Saturn V per andare in ufficio a 10 Km da casa. Verissimo. Ma se poi ci arrivi prima e più comodamente.. perché no. L’alternativa è ritornare in caverna, rigettare ricerca e sviluppo come molla evolutiva, e discutere con l’Entità Bina di mazze nodose e antilopi sfuggenti, Rme e carabattole simili.
ildoria76 Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: Ma lui si diverte così, percula chi spende e ha roba che ci compri 3 case, è fatto così. Gli piace provare a stare con un piede in 2 scarpe e accontentare tutti. Ah be allora mi dai conferme....adesso mi è tutto chiaro, si contraddice per la frustrazione di avere sperperato patrimoni inutilmente...quindi i suoi sono semplicemente consigli per gli acquisti. Ma x me basterebbe restare nella via di mezzo per avere buone soddisfazioni e pochi rimpianti
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 25 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Agosto 22 minuti fa, ildoria76 ha scritto: mi dai conferme. Che capisci molto poco di hifi e anche di ciò che scrivo Il punto non è quanto spendi È cosa racconti Ti faccio un esempio per bambini di cinque anni così magari qualcosa percola Mi compro un rolex e godo perché ho il Rolex e il poverello sotto casa ha il casio Ma non vado a scrivere nei forum di orologi (come fa Alexis e il suo branco), che il rolex è più preciso del Casio E sai perché? Perché sarebbe una cagata pazzesca Capito bimbo?😘 4 1
jedi Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto @alexis Se Prendi le registrazione DG The original source ,sono di altissimo livello.(ne ho già una decina) Quindi finalmente si puo' sentire cosa è in grado di fare questa casa discografica con interpreti di assoluta eccellenza e direttori di pari livello
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora