ilmisuratore Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 23 minuti fa, fabbe ha scritto: Certi che no! Ma ogni progettista mette la sua firma, il timbro che sta cercando come suo ideale. È questo che fa la differenza. Io parto dall'idea che la sorgente non deve aggiungere né togliere nulla (in teoria, ma andarci quantomeno vicini) e se dovesse servire una "firma" questa me la timbro a casa mia con le cose che hanno molto piu inchiostro, ovvero i diffusori e l'ambiente 1
ilmisuratore Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 19 minuti fa, fabbe ha scritto: @scroodge sono della tua stessa opinione ma ho la netta sensazione che la neutralità assoluta non esista. Assoluta non potrebbe esistere, una componente (anche evidente in molti casi) viene indotta dalla stessa acustica Un esempio banale: a fronte di un set di elettroniche e diffusori teoricamente perfetto e neutro...una volta inserito dentro le 6 mura domestiche diventa pesantemente colorato da enfatizzazioni e buchi in gamma bassa, riflessioni, estorsioni, ergastoli e condanne al 41 bis In soldoni tutto quello che si può fare è limitare i danni tramite i vari trattamenti passivi, attivi e/o combinati
scroodge Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 22 minuti fa, indifd ha scritto: Quando leggi neutralità devi tradurre "come piace a me" non ti sbagli quasi mai Eh.....😉
fabbe Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto Per i fan di RME .. Nel link potete vedere alcuni utilizzatori dei loro prodotti che suonano "rotti", sia artisti sordi che studio di registrazione improvvisati. https://rme-audio.de/artists.html 1
gimmetto Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 4 ore fa, jakob1965 ha scritto: perdona ma la tua uscita qui è stata molto sgarbata e fuori misura Mi spiace, ma c'è un malinteso. Ovviamente non mi riferivo agli audiofili in generale. Come si può facilmente verificare, il mio commento era in risposta ad un attacco, quello sì sgarbato e gratuito, nei confronti del misuratore, da parte dei soliti noti. 1
grisulea Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 1 ora fa, fabbe ha scritto: Ma ogni progettista mette la sua firma, il timbro che sta cercando come suo ideale. Suo, a me e a te potrebbe fregare zero. Chi certifica che è qualificato ad esprimere giudizio? Chi gli dice che quello è il gusto dei più? Come stabilisce che quel risultato lo ottiene in tutte le catene? Se piacesse molto a lui ma pochissimo al mercato? Non è un plus che venga ascoltato per ottenere un certo suono è un modo come qualsiasi altro. Credo comunque che qualsiasi oggetto che suona venga ascoltato. 1
stefano_mbp Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 1 ora fa, walge ha scritto: AKM per i dac a virato su FPGA Ne sei certo?
gimmetto Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 2 ore fa, fabrizio ha scritto: vi invidio, per quanto ci provi non riesco a fare suonare un DAC da 20.000 € come uno da 200 €, neanche l'attuale, preso usato a 2500 € Scambia i case e vedi che ci riesci...
pro61 Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 1 ora fa, walge ha scritto: MSB ha 25 dipendenti di cui 15 grazie ad un prestito; il fatturato è meno di 5 milioni di $ I cantinari della Topping hanno 30 ingegneri solo nell R&D. Ovviamente tutti sordi e nessuno capisce nulla.
gimmetto Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 4 minuti fa, pro61 ha scritto: I cantinari della Topping hanno 30 ingegneri solo nell R&D. Ovviamente tutti sordi e nessuno capisce un ca77o. Per alcuni il tempo sembra non trascorrere...Si prosegue con la tradizione dell'esoterico che suona meglio. Bufala degli anni '80/90... 1
grisulea Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 2 ore fa, fabrizio ha scritto: vi invidio, per quanto ci provi non riesco a fare suonare un DAC da 20.000 € come uno da 200 €, Da nessuna parte sta scritto che debbano essere uguali. Possono essere ben differenti e portare entrambi a risultati eccellenti? A mio parere si.
walge Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto @stefano_mbp colleghi di Audio hanno sentito gli ultimi dac a Monaco Walter
rpezzane Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 3 ore fa, one4seven ha scritto: Per cui il suo prezzo è normalmente in linea con il target per cui è pensato. Tra l'altro, in quanto tale, la macchina va opportunamente configurata a seconda del proprio hardware già presente, prima di essere usata. Insomma, le dinamiche di prezzo di oggetti simili, sono ben lontane da quelle del mercato hi-fi, dove vige in molti casi un totale scollamento tra prestazioni e prezzo. Nel pro non lo puoi fare. Perdonami se ti contraddico. Conosco perfettamente ADI 2 e conosco perfettamente RME. Il tema era che qualcuno di ben noto ha fatto pubblicità a questo oggetto su questo sito facendone comprare diversi ad alcuni avventori. Quella macchina costava 1600€ che è uno sproposito per la qualità audio che tira fuori. Secondo me il mio tanto amato TEAC UD-301 suonava dieci volte meglio e costava 1/4. Poi se ci devi fare conversione ADC o vuoi giocare con l'equalizzazione e altro va bene ma basta far capire che rientra in altro hobby e non in riproduzione audio. Non è una macchina pensata per ascoltare musica. Anche io ho o avevo tanti anni fa roba pro. Tuttora ho un Lake People come ampli cuffie di cui sono estremamente soddisfatto. Talmente tanto che non ho ancora trovato una cosa dal costo umano che suoni notevolemente meglio. Il Top di Violectric, ad esempio mi ha deluso molto. AUDMA invece mi ha impressionato ma al costo di 6/7 K€ che non ho intenzione di spendere per il mio uso della cuffio che è molto sporadico. Quindi come detto non è un tema di soldi. RME suona proprio male. Sembra il digitale degli anni 80 e l'ho ascoltato in due sistemi differenti uno con moon nel resto della catena e uno con GENELEC. Da piangere. 1
max Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 1 ora fa, walge ha scritto: Da queste info dovrebbero nascere alcune considerazioni sopratutto tecniche. del tipo? per essere chiari le logiche industriali hanno priorità diverse da quelle artigianali
rpezzane Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 3 ore fa, fabrizio ha scritto: Salve, vi invidio, per quanto ci provi non riesco a fare suonare un DAC da 20.000 € come uno da 200 €, neanche l'attuale, preso usato a 2500 €, confrontato con l'SMLS acquistato su Amazon dopo averne letto le prove sul famoso sito ( e le entusiastiche recensioni sul forum). Siete davvero bravi. Ma nessuno ci è riuscito però dirlo fa molto effetto. Basta spegnere il DRC e tutti i nodi vengono al pettine. A presto. 1
one4seven Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 3 minuti fa, rpezzane ha scritto: RME suona proprio male Io non metto bocca su ciò, non ho una RME e nemmeno mi interessa averla. E' un oggetto che non rientra nelle mie necessità. Però ribadisco il mio consiglio di qualche post fa: "non me piace come suona" sarebbe meglio...
scroodge Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 11 minuti fa, rpezzane ha scritto: [RME] Quella macchina costava 1600€ che è uno sproposito per la qualità audio che tira fuori.... ...RME suona proprio male. Sembra il digitale degli anni 80.. Secondo te. Secondo altri, no.
captainsensible Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 1 ora fa, walge ha scritto: ESS Tech. 200 dipendenti Essendo ESS Technology una azienda "fabless", lei si occupa di progettare i chip ma li fa realizzare esternamente (come anche Cirrus, ad esempio). Vuol dire che gran parte dei dipendenti sono coinvolti in R&D e progettazione, poi ci sono marketing e amministrazione. Parliamo di questo. CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora