LUIGI64 Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto la scienza è essenzialmente una questione di metodo, nel senso che una teoria è scientifica se, e solo se, segue il metodo sperimentale galileiano, altrimenti resta una pura fantasia, anche se, per così dire, usa “materiali di costruzione” tratti da teorie scientifiche già accettate. Questo è uno dei trucchi più usati dallo scientismo: per esempio, si costruisce una teoria che dice che il pensiero si può spiegare in termini materiali e poi, benché non abbia nessun riscontro sperimentale, dicono che dobbiamo accettarla perché sarebbe “scientifica”, giacché si basa su concetti provenienti dalla scienza, come neuroni, atomi, correnti elettriche, eccetera. Ma tutto ciò non significa nulla, se la teoria non si può dimostrare sperimentalmente secondo il metodo galileiano. Peraltro questo è anche uno dei trucchi più usati dalla pseudoscienza, in tutte le sue forme, che si stanno diffondendo sempre più, soprattutto a causa di Internet: infatti i suoi fautori per giustificare le proprie tesi in genere usano termini apparentemente “scientifici” (il più gettonato è “energia”), senza però mai definirli in modo chiaro e soprattutto senza mai sottoporli a verifica sperimentale. È chiaro che tale coincidenza non è per niente casuale, ma dipende dal fatto che in realtà lo scientismo è esso stesso una forma di pseudoscienza, giacché, se è vero che è antiscientifico non usare il metodo galileiano per studiare gli oggetti fisici, lo è altrettanto pretendere di usarlo per studiare oggetti di tipo non fisico, che non rientrano nel suo ambito di competenza. Sempre tratto dal testo più sopra citato
gibraltar Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto Adesso, LUIGI64 ha scritto: Esatto, quindi la lascerei proprio fuori E dunque rimane solo la scienza!
faber_57 Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 11 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Si entra sempre nel discorso religioso E allora proviamo a togliere la religione di mezzo e a prendercela solo con la filosofia . E' scienza? Genera sapere scientifico? No. E' inutile? Lo scientista la brucerebbe in un bel falò? Ma manco per sogno. Però se allo scientista chiedi se crede agli atomisti o al modello standard, sai già quale risposta avrai.
LUIGI64 Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 1 minuto fa, faber_57 ha scritto: Lo scientista la brucerebbe in un bel falò? Qualcuno lo farebbe, secondo me
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto Però, ragazzi, domando: la logica, che è alla base della ricerca e dunque della scienza, riusciamo a spiegarla con metodo scientifico? E poi, quando mi dicono che sono figo, lo prendiamo per un dato metafisico?
Xabaras Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 8 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Qualcuno lo farebbe, secondo me Ma no, certo che no. Guarda che da molti concetti filosofici sono partiti ambiti di ricerca interessantissimi. Alla fine molte teorie sviluppate utilizzando le regole della fisica teorica provengono da concetti filosofici precedentemente sviluppati, compito della scienza è confutarli o tentare di dimostrarli, o prenderne spunto per elaborare una visione della realtà innovativa. La filosofia è una disciplina molto importante che cerca di spiegare la realtà con metodi diversi da quello scientifico e in certi casi la scienza trova in queste ipotesi un terreno fertile in cui indagare. Insomma, per sviluppare una teoria che spieghi l'esistenza e la realtà in cui siamo immersi si parte sempre da un'idea. 1
briandinazareth Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 20 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Questo è uno dei trucchi più usati dallo scientismo: per esempio, si costruisce una teoria che dice che il pensiero si può spiegare in termini materiali e poi, benché non abbia nessun riscontro sperimentale, dicono che dobbiamo accettarla perché sarebbe “scientifica”, giacché si basa su concetti provenienti dalla scienza, come neuroni, atomi, correnti elettriche, eccetera. Ma tutto ciò non significa nulla, se la teoria non si può dimostrare sperimentalmente secondo il metodo galileiano. questo passaggio è abbastanza insensato. innanzitutto il metodo galileiano si è evoluto moltissimo, oggi sarebbe più corretto parlare di falsificabilità, poi la scienza non fa affermazioni apodittiche per definizione. semmai, ad esempio sul pensiero, si mostra, come fanno le neuroscienze, come funzionano certe cose ecc, e abbiamo prove di come funzioni la paura, la demenza, di come modifiche fisiche del cervello cambino totalmente la personalità e il pensiero delle persone, di come gli ormini cambiano quello che tu pensi ecc. 1
wow Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 14 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: pseudoscienza Secondo me si corre anche il rischio di confondere pseudoscienza con scientismo. 15 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: per giustificare le proprie tesi in genere usano termini apparentemente “scientifici” (il più gettonato è “energia Puoi farmi un esempio meno generico di quanto sopra? Spero tu non ti stia riferendo a certa new age che sente energia e vibrazioni pure sul WC.
briandinazareth Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 6 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: la logica, che è alla base della ricerca e dunque della scienza, riusciamo a spiegarla con metodo scientifico? si, ed è interessante perché è strettamente legata alla matematica che sembra essere valida e predittiva per l'intera conoscenza dell'universo. qui entriamo in un mondo ancora diverso e potremmo discutere degli assiomi, dei picnipia mathematica di russell e godel, ma andremmo troppo lontani. diciamo che la logica funziona nella descrizione dell'universo a qualunque livello.
gibraltar Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 2 minuti fa, wow ha scritto: vibrazioni pure sul WC Al corso di formazione iniziale, transitando davanti ai bagni, ho sentito cose che voi umani...
LUIGI64 Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 2 minuti fa, wow ha scritto: Puoi farmi un esempio meno generico di quanto sopra? Non l'ho scritto io Quella è una citazione Ritengo che si riferisca a teorie new age o simili
briandinazareth Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 7 minuti fa, Xabaras ha scritto: La filosofia è una disciplina molto importante che cerca di spiegare la realtà con metodi diversi da quello scientifico e in certi casi la scienza trova in queste ipotesi un terreno fertile in cui indagare. Insomma, per sviluppare una teoria che spieghi l'esistenza e la realtà in cui siamo immersi si parte sempre da un'idea. la filosofia tende a basarsi sulla logica, più il rigore logico è rispettato, più la filosofia si avvicina ad una forma di conoscenza oggettiva, più se ne allontana più diviene vicina alla letteratura
wow Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 6 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Ritengo che si riferisca a teorie new age o simili E questo sarebbe scientismo?
LUIGI64 Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto Purtroppo questo sembra essere l’atteggiamento che da qualche tempo in qua si è affermato, al punto che già nel 1959 il fisico e scrittore inglese Charles Percy Snow (1905-1980) nel suo famosissimo libro Le due culture era arrivato a dire che proprio la mancanza di comunicazione tra cultura scientifica e umanistica era la causa principale che impediva di risolvere i problemi dell’umanità. Infatti tale frattura ha conseguenze particolarmente gravi nel caso delle scienze umane e sociali, che, come vedremo meglio fra poco (§ 9.5), dovrebbero basarsi su una combinazione di metodo sperimentale e di valori e concetti ricavati dalla cultura umanistica. Ma il rifiuto di riconoscere lo status di autentica conoscenza a quest’ultima, lasciando il metodo sperimentale come unico strumento accettabile per le scienze umane e sociali, le ha inevitabilmente spinte verso lo scientismo, con le conseguenze catastrofiche che tutti stiamo vedendo, specialmente in economia, dove la deriva scientista è particolarmente evidente, (3) ma in parte anche in medicina e in psicologia, dove le tendenze riduzionistiche e la scarsa considerazione del fattore umano stanno crescendo in modo preoccupante, rischiando tra l’altro di rendere meno efficaci anche i grandi progressi che si stanno facendo sul piano tecnico. È dunque essenziale comprendere che non si tratta di un destino fatale e inevitabile: questa situazione può e deve essere cambiata, giacché nasce sostanzialmente da un equivoco. Tratto da: 1
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto Lo sapevo che non posso sbagliare, rassegnatevi. La logica è un fondamento della scienza, non il contrario: senza regole di inferenza (deduzione, induzione, coerenza) non potremmo costruire teorie scientifiche. In questo senso, la logica è più simile alla matematica: una disciplina formale che fornisce strumenti alla scienza, ma non deriva direttamente da essa. 1
LUIGI64 Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 2 minuti fa, wow ha scritto: E questo sarebbe scientismo? Rileggi la citazione
briandinazareth Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto @LUIGI64 però anche basta continuare a riportare pezzi di libro senza prendere minimamente in considerazione quello che dicono gli altri interlocutori, questo non è discutere e confrontarsi. rivediti il post sul termine "conoscenza" perché si sta girando intorno a quello
LUIGI64 Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: dicono gli altri interlocutori, se permetti, con rispetto, gli interlocutori ho la facoltà di sceglierli Ognuno fornisce il proprio contributo, se vuole Se lo ritengo opportuno, rispondo oppure no Come tutti noi Ricordo che non è una gara, ma una semplice discussione su un argomento
Messaggi raccomandati