wow Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 Con un lavoro a contratto mi andrebbe di lusso. Siccome non insegno letteratura italiana o religione, ma una materia abbastanza specialistica, per la quale c'è poca offerta, dovrebbero pagarmi di più. (audio2 cacc e sord) 😄 All'amministrazione statale non conviene granché, perché più selezioni, più alzi la qualità e più devi alzare gli stipendi e poi va finire che pagano i docenti come nel resto di Europa. Poi figuriamoci, nella scuola riescono a completare gli organici verso la fine dell'anno scolastico, immaginiamo se ogni scuola dovesse fare la campagna acquisti ogni fine campionato ... 🤣
briandinazareth Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Ci sono persone che accettano un tappo economico anche buono per carita’ che e’ dato dai vincoli contrattuali del lavoro dipendente e chi invece vuole avventurarsi giocandosi altre possibilita’ in autonomia che e’ una cosa bella in se’ indipendentemente dal ritorno economico prendi anche in considerazione un'altra possibilità: per molte persone l'eventuale exploit economico non è qualcosa di basilare nella scelta e magari trovano più interessanti, vari e creativi, altri lavori, non autonomi per definizione.
Membro_0022 Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 C'è chi per stare bene ha bisogno di una struttura, di un inquadramento e di un superiore, e chi ne ha piene le scatole e non sopporta tutto ciò. Non siamo tutti uguali, per fortuna. In quello che faccio io, l'exploit economico - quello vero - è roba che capita a uno su diecimila. Gli altri 9999 quando va bene guadagnano più o meno quanto a fare il dipendente. A volte anche meno. Ma ho preso ordini e chiesto il permesso per anni. Anche con evidenti attacchi di gastrite, soprattutto quando ordini e permessi passavano attraverso un cretino. Fanc**o a cento euro in più o in meno, a 56 anni è l'ora di farla finita di dire signorsì e chiedere per favore un'ora libera: se domani mattina ho da fare i k-zz miei, li faccio e non ne rendo conto a nessuno. Per quanto riguarda interesse e soddisfazione, non posso dire cosa sto facendo per ragioni di riservatezza ma garantisco che negli ultimi tempi mi sono parecchio divertito (e fatto anche un discreto didietro, ma quello fa parte del gioco).
GianGastone II Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 3 ore fa, lufranz ha scritto: non posso dire cosa sto facendo per ragioni di riservatezza ma garantisco che negli ultimi tempi mi sono parecchio divertito Cos'hai sabotato?
CarloCa Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 9 ore fa, extermination ha scritto: Che nella vita reale, mi sembra davvero poco (per un professionista)!!! Ma che centra il professionista questi vogliono mettere a cottimo operai, magazzinieri, macchinisti, tornitori e camerieri. Sciur parun dalle bele brache bianche... 1
maurodg65 Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 16 ore fa, extermination ha scritto: Ma che stai a dì? La verità purtroppo.
CarloCa Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 In blu gli scemi pezzenti a busta paga e in rosso gli intelligenti ricchi a partita iva. 1 1
CarloCa Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 Italia Turchia Polonia più sei fascio e più sei a partita iva.
extermination Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 18 minuti fa, maurodg65 ha scritto: la verità purtroppo Ti posso assicurare che esiste anche un "mondo" fatto di aziende e dipendenti in cui la busta paga non e’ fatta di aumenti cgil di 22 euro. Un mondo che poggia i suoi fondamentali sulla " crescita " sia professionale sia economica ( del dipendente e dell'azienda) Ma questo lo sai bene anche te! 1
maurodg65 Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 11 minuti fa, CarloCa ha scritto: Italia Turchia Polonia più sei fascio e più sei a partita iva. Semplicemente i paesi in blu hanno un quadro macro economico adeguato alle condizioni del mercato del terzo millennio, con una produttività alta del lavoro ed un cuneo fiscale più basso che alla fine porta ad un salario netto più alte, noi al pari degli altri paesi in rosso cerchiamo di fare le nozze con i fichi secchi, facendo pagare al mercato ed al privato i benefici di cui godono i dipendenti, in larga parte della PA, e i pensionati.
maurodg65 Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 7 minuti fa, extermination ha scritto: Ma questo lo sai bene anche te! Si certo, ma sono aziende che producono con alto valore aggiunto e che investono in ricerca e sviluppo, in sostanza sono aziende a tutti gli effetti allineate al mercato attuale, il punto però è come è composto il quadro produttivo di un paese nel suo complesso, in sostanza non cambia molto se quelle sono le eccezioni in positivo se restano eccezioni, quelle dovrebbero essere la norma, ma cosi non è.
extermination Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 13 minuti fa, maurodg65 ha scritto: se quelle sono le eccezioni in positivo se restano eccezioni Vedi che al Nord è un fenomeno piuttosto diffuso.
Membro_0022 Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 41 minuti fa, bombolink ha scritto: Ricordo sempre quel mio compagno di liceo, molto brillante, che a 35 anni fu uno dei commercialisti più di grido a Roma che mi disse, dopo aver pesantemente ridimensionato impegni e guadagni, che in pochi anni aveva comprato due Porsche e un 16 metri ma che non aveva il tempo di utilizzarli. Ci sono anche dipendenti che lavorano o pensano al lavoro 25 ore al giorno, ma riescono a tirar su al massimo la Tipo. Il punto chiave è non farsi cannibalizzare dal lavoro e dalla fame di denaro. Due Porsche e un 16 metri non sono indispensabili se per averli si rinuncia a vivere; quando si ha quel che serve, il resto del tempo si può usare per esistere.
stefanino Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 17 ore fa, mozarteum ha scritto: il tappo salta solo per le figure apicali stando alle dichiarazioni dei redditi sembrerebbe che anche figure per nulla apicali godano di un benessere economico sconosciuto ai loro colleghi autonomi questo anche tenendo conto di tutte le approssimazioni che il confronto delle dichiarazioni include. (il dipendente non puo' suddividere il suo reddito facendo una srl con moglie e figli ad esempio )
Membro_0022 Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 4 ore fa, GianGastone II ha scritto: Cos'hai sabotato? Eh eh eh... controlla bene il tuo rasoio elettrico...
Martin Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 52 minuti fa, maurodg65 ha scritto: noi al pari degli altri paesi in rosso A mio avviso la nostra situazione è leggermente diversa da quella degli altri "paesi in rosso", perché primeggiamo largamente nel fenomeno delle false partite iva. Lavoratori che sono di fatto dipendenti con zero tutele ma che "tecnicamente" figurano come autonomi. 1
Messaggi raccomandati