Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 28 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Agosto E’ arrivato, spacchettato, collegato al primo impianto in attesa d’essere destinato alla campagna. il confronto e’ con il Dac Mbl. Le valutazioni finali quando avro’ svolto adeguate sessioni di ascolto prolungato con registrazioni che conosco perfettamente di ogni genere classico. La prima impressione out of the box e’ il silenzio spettacolare del dac. Poi mi sono accorto che era fuoriuscito il cavo di alimentazione 14
Jack Torrance Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Seguo. P.S. non ti dimenticare di offrire da bere a chi viene a trovarti che è un classicone in questi casi.
Luca44 Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Ma a parte MBL, hai riferimenti meno di "elite" con cui confrontarlo ? Non mi aspetto grandi stravolgimenti rispetto al suono ad esempio di un Topping E70 Velvet ... Topping sta soprattutto cercando di coprire qualsiasi possibile richiesta presente sul mercato, per questo ultimamente si è data pure al R2R, mutuato da altri costruttori. Non vogliono lasciare segmenti liberi. Mi aspetto prima o poi pure qualcosa con uscita a valvole...
mozarteum Inviato 28 Agosto Autore Inviato 28 Agosto Northstar extremo ad esempio che e’ un buon dac. Ma non diro’ nulla prima d’ essermi fatto una idea completa. Intanto lo terro’ acceso in continuazione anche ad impianto spento
mozarteum Inviato 28 Agosto Autore Inviato 28 Agosto 5 minuti fa, Jack Torrance ha scritto: S. non ti dimenticare di offrire da bere a chi viene a trovarti che è un classicone in questi casi. Non apro 3 1
mozarteum Inviato 28 Agosto Autore Inviato 28 Agosto Prime impressioni di mero ascolto: la cosa piu’ complicata e’ stata pareggiare il livello di ascolto, anche perche’ l’Mbl va in bilanciato mentre il topping e’ collegato con rca e i livelli a parita’ di escursione della manopola del pre non sono gli stessi. Il Topping e’ un dac di grande trasparenza esterna del suono (mi riservo di valutare meglio la capacita’ introspettiva del suono), eccellente focalizzazione, di timbrica sana e ottima dinamica. Queste le prime impressioni. Cio’ che ha di piu’ l’MBL e’ un maggior contrasto tonale che rende l’ascolto piu’ seducente alla lunga, almeno per me. Cio’ e’ piu’ evidente col pianoforte. Ma anche in un quartetto d’archi dove ad esempio il dialogo fra cello e gli altri tre strumenti e’ piu’ vivido e meno “orizzontale”. Devo pero’ fare una precisazione: Finora i banchi di provola sono state registrazioni Deutsche Grammophon che con MBl suonano come difficilmente sentito altrove. E’ possibile che -paradossalmente- altri impianti mettano in luce, piu’ correttamente dal punto di vista audiofilo, i limiti di quelle registrazioni che altrove, pur con apparecchiature dalle misure perfette e in ambienti consoni, in effetti possono suonare un po’ sbilanciate in medio/alta. Puo’ darsi quindi che quanto sopra detto non sia affatto un demerito del Topping ma se mai una caratterizzazione (riuscita secondo il mio parere) della catena MBL. Poi vi daro’ altre impressioni. 1 1
ilmisuratore Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 8 minuti fa, mozarteum ha scritto: Prime impressioni di mero ascolto: la cosa piu’ complicata e’ stata pareggiare il livello di ascolto, anche perche’ l’Mbl va in bilanciato mentre il topping e’ collegato con rca e i livelli a parita’ di escursione della manopola del pre non sono gli stessi. Il Topping e’ un dac di grande trasparenza, eccellente focalizzazione, di timbrica sana e ottima dinamica. Queste le prime impressioni. Cio’ che ha di piu’ l’MBL e’ un maggior contrasto tonale che rende l’ascolto piu’ seducente alla lunga, almeno per me. Cio’ e’ piu’ evidente col pianoforte. Ma anche in un quartetto d’archi dove ad esempio il dialogo fra cello e gli altri tre strumenti e’ piu’ vivido e meno “orizzontale”. Devo pero’ fare una precisazione: Finora i banchi di provola sono state registrazioni Deutsche Grammophon che con MBl suonano come difficilmente sentito altrove. E’ possibile che -paradossalmente- altri impianti mettano in luce, piu’ correttamente dal punto di vista audiofilo, i limiti di quelle registrazioni che altrove, pur con apparecchiature dalle misure perfette e in ambienti consoni, in effetti possono suonare un po’ sbilanciate in medio/alta. Puo’ darsi quindi che quanto sopra detto non sia affatto un demerito del Topping ma se mai una caratterizzazione (riuscita secondo il mio parere) della catena MBL. Poi vi daro’ altre impressioni. Mi dici la sigla del tuo MBL ?
Antoniotrevi Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Sicuro, sono prime impressioni Ciao , come trasporto usi l’iphone ? Collegato via usb al dac ?
PippoAngel Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 10 minuti fa, mozarteum ha scritto: Finora i banchi di provola Ma lo stai ascoltando al mercato ? 1
mozarteum Inviato 28 Agosto Autore Inviato 28 Agosto 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Mi dici la sigla del tuo MBL ? 1511e 3 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Ciao , come trasporto usi l’iphone ? Collegato via usb al dac ? Blusound node
Antoniotrevi Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Adesso, mozarteum ha scritto: 1511e Blusound node Ok , coassiale o usb ? Se non sbaglio misuratore diveva che il meglio da questo brand , lo si ottiene in usb
Gingobiloba Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Interessante il confronto fra Topping Discrete ed MBL sopratutto fatto da Mozarteum che ascolta parecchia musica classica, il pianoforte in particolare è uno strumento complicato, molto complicato da riprodurre, ecco trovare un oggetto da mille euro che possa essere posizionato anche in impianti di livello medio alto potrebbe essere un ottimo contributo per il forum. Poi ci sono i prodotti HI END che hanno una loro ragione d'esistere, ma avere qualche oggetto prezzo/prestazioni valido da acquistare non sarebbe male. Attendiamo tue valutazioni.
Antoniotrevi Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 1 minuto fa, Gingobiloba ha scritto: Interessante il confronto fra Topping Discrete ed MBL sopratutto fatto da Mozarteum che ascolta parecchia musica classica, il pianoforte in particolare è uno strumento complicato, molto complicato da riprodurre, ecco trovare un oggetto da mille euro che possa essere posizionato anche in impianti di livello medio alto potrebbe essere un ottimo contributo per il forum. Poi ci sono i prodotti HI END che hanno una loro ragione d'esistere, ma avere qualche oggetto prezzo/prestazioni valido da acquistare non sarebbe male. Attendiamo tue valutazioni. Si la penso anche io cosi
mozarteum Inviato 28 Agosto Autore Inviato 28 Agosto 2 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Ok , coassiale o usb Coassiale. Ma la prova riguarda i dac 1
claravox Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto https://www.headfonia.com/topping-d90-iii-discrete-review/
Messaggi raccomandati