Antoniotrevi Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 11 minuti fa, Gustavino ha scritto: Collegalo in bilanciato ..... Come ti sembra il suo dac ? Mbl 1511e?
Jack Torrance Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 2 minuti fa, saltato ha scritto: chissa come va come sezione pre. Ma che ne sa che gliene importa... 2
Gustavino Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto @Antoniotrevi e' ottimo oltre ad non essere il solito dacchino copia incolla , ha un stadio di uscita decente come anche le misure
saltato Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 6 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Mbl 1511e ma 29 kg? ho letto bene???
Antoniotrevi Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 4 minuti fa, Gustavino ha scritto: @Antoniotrevi e' ottimo oltre ad non essere il solito dacchino copia incolla , ha un stadio di uscita decente come anche le misure Si questo l’ho capito , che é valido . Scrivevo se l’mbl di moz , fosse ancora oggi un buon prodotto , nonostante abbia 16 anni circa . Tipo i vecchi wadia che suonano ancora bene .
Gustavino Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto @Antoniotrevi te lo scrive il Moz : Cio’ che ha di piu’ l’MBL e’ un maggior contrasto tonale che rende l’ascolto piu’ seducente alla lunga, almeno per me. Cio’ e’ piu’ evidente col pianoforte. Ma anche in un quartetto d’archi dove ad esempio il dialogo fra cello e gli altri tre strumenti e’ piu’ vivido e meno “orizzontale”.
saltato Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto sicuramente sia le alimentazioni che l'uscita analogica e fatta molto bene nell'mbl ,anche senza montare un dac top
peng Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 29 minuti fa, saltato ha scritto: ma 29 kg? ho letto bene??? è in sovrappeso forma 1
fischio Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Sarà un caso, ma anche a me è arrivato oggi il D90 III discrete, collegato via USB al WiiM ultra, via RCA al pre Nuforce P9, finale Nuprime Sta9X, casse Elac AS61 e sub SVS sb1000 pro. Sta suonando solo da un paio di ore; confronto con il DAC interno del WiiM è facile, le prime caratteristiche che “saltano alle orecchie”, dinamica micro e macro, bassi potenti e articolati, immagine ben a fuoco e delineata, transienti molto veloci, tutto senza particolari asprezze. Non ho più sottomano altri Dac da confrontare, ma a memoria per ora direi notevole. Confronto con il mio sistema analogico TD124, SME 3009 II, Ortofon SPU #1e, Denon AU320, Lehmann Black Cube SE: finalmente ritrovo le basse frequenze articolate e potenti, oltre alla dinamica a cui sono abituato. Manca ancora un po’ di liquidità (ma migliorata anche quella), ma la messa a fuoco è migliore, forse per l’aiuto della correzione ambientale separata sui due canali del Wiim.
Felis Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 57 minuti fa, mozarteum ha scritto: Non coincide con dettaglio dei transienti, perche’ l’introspezione puo’ riguardare anche una nota lunga. Nella mia idea che volevo comunicare Vale vale. Anche le note lunghe sfregate degli archi hanno i microtransienti dello "sfregamento" e pure il pianoforte.
mozarteum Inviato 28 Agosto Autore Inviato 28 Agosto Pensavo all’oboe o al corno inglese e a una nota lunga degli stessi. Ma va bene basta capirsi 1
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 28 Agosto Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Agosto In effetti andrebbe fatta la prova in bilanciato ma dovrei spostare, sollevare ecc. non sono in posizione facile i pezzi. Pero’ credo che li’ vi sarebbe un miglioramento percepibile in termini di corpo e contrasto per esperienze analoghe fatte in passato. Comunque e’ per me un ottimo dac per le impressioni ricavate finora. Naturalmente qualcuno dira’ che il confronto non andrebbe fatto con un Dac di 16 anni fa (ma MBL ha catalogo stabile nei lustri), ma con un Tuca Tuca Tambuchi o Msb o quell’altro del thread di Alexis. Aspettiamo pazienti che arrivino 4
claravox Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 1 ora fa, mozarteum ha scritto: @claravox il suo termine di riferimento e’ pero’ hugo 2 https://youtu.be/yOLr5RiGTf4?si=EpOSKunmBeclKDE- Ma che ne so che me ne importa (Cit.) 😉 https://hifight.it/prodotto/chord-hugo-2-dac-compatto-e-amplificatore-cuffie/
Chill Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Vorrei spiegare meglio la questione della trasparenza “esterna” del suono, uso sempre un linguaggio poco ortodosso in campo audiofilo, tale fu la definizione di smalto ferroso (no smalto ferroso no party per me, quindi il suono “vintage” non e’ il mio suono). Immaginiamo di vedere un quadro di van gogh: la trasparenza esterna equivale all’osservazione nitida del “disegno” e dell’assetto di colori impresso sulla tela. L’introspezione del suono, fondamentale per un grande ascolto hifi, e’ assimilabile alla singola pennellata del singolo tratto vista da vicino In alre parole, macro e micro dinamica...
saltato Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto se ci pensi con 990 euro prendi solo l'imballo di Msb è sicuramente un top dei top---
Antoniotrevi Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 1 ora fa, Gustavino ha scritto: @Antoniotrevi e' ottimo oltre ad non essere il solito dacchino copia incolla , ha un stadio di uscita decente come anche le misure Per cui meglio del d70 pro ?
Messaggi raccomandati