gimmetto Inviato 19 Settembre Inviato 19 Settembre 15 ore fa, jakob1965 ha scritto: comunque suggerisco questo libro: Scusate l'off topic; recentemente sono stato "costretto" a leggere il libro, scritto dal professore di mia figlia "Diacronia, Appunti per una ontologia del tempo". Quando ho finito, la mia radio Tivoli sembrava una coppia di Wilson VAMM... 2
ago Inviato 19 Settembre Inviato 19 Settembre @gimmetto C'era qualche foglia messa a seccare tra le pagine del libro? Saluti Luigi 2
Luca44 Inviato 19 Settembre Inviato 19 Settembre 57 minuti fa, gimmetto ha scritto: E chi l'ha detto? Io ho grandi palcoscenici, da grandi diffusori (Ops, sembra la vecchia pubblicità del pennello Cinghiale...) Qualcuno ha palcoscenici e c'è chi invece ci ha palchi osceni...
Luca44 Inviato 19 Settembre Inviato 19 Settembre 41 minuti fa, ago ha scritto: @gimmetto C'era qualche foglia messa a seccare tra le pagine del libro? Dal commento fatto credo che il problema principale del libro non fosse che all'interno si seccassero le foglie! 1
Luca44 Inviato 19 Settembre Inviato 19 Settembre 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: ...indagine... Topping D10b impedenza uscita = 88 ohm Rotel 1572 impedenza uscita = 470 ohm Collegati ad un PRE (per ipotesi con impedenza ingresso da 10 kohm) possono provocare una perdita pari a 0,4 dB Ecco...a volte la sensazione della profondità cambia anche per questi motivi, mezzo dB è piuttosto udibile @Luca44...che ne pensi ? Per quel che ricordo ad avere 470 Ohm di impedenza di uscita era il CD Rotel 11, mentre il 1572 dovrebbe avere 100 Ohm di impedenza sulle uscite sbilanciate, la differenza di attenuazione potrebbe anche influire sulla sensazione di "ariosità" o di "ossigenazione della scena" udita dal forumer che chiedeva il confronto tra i due e una misura che evidenzi questa differenza, ma credo ci sia anche altro da esaminare. Per questo servirebbe... Un Misuratore ! In passato non di rado mi è capitato di sentire sorgenti digitali passare da risultati osceni a risultati decisamente più buoni, io non ho potuto fare infinite prove con infiniti apparecchi, ma per quel poco mi è parso ( sperando non sia suggestione) che molte sorgenti ( spesso economiche ma non solo ) con impedenza di uscita elevata migliorassero decisamente quando abbinate a pre o altro con stadi adattatori di impedenza. Eppure elettricamente un lettore cd anche con 500 o 900 Ohm di impedenza di uscita non dovrebbe causare chissà quali disastri ( a parte una leggera attenuazione in gamma acuta) con gran parte degli amplificatori o dei pre... Invece notavo veri e propri stravolgimenti, non solo nella scena ma anche nella timbrica, particolarmente evidente con alcuni cd, anche ben incisi, che divenivano "secchi" e "taglienti" insomma rientravano nella peggior accezione di "suono digitale". Da allora una occhiata all'impedenza di uscita di dac e lettori cd la do sempre e cerco di dar precedenza a quelli con impedenza di uscita bassa. Il problema è che lo stesso a volte avviene anche con lettori o dac con impedenza di uscita bassa e quindi il mio castello di teorie crolla... !! Un disco in grado di suonare in modo splendido ma pure inascoltabile è il cd di Tracy Chapman. Sapresti dare una motivazione "elettricamente misurabile" ?
ilmisuratore Inviato 19 Settembre Autore Inviato 19 Settembre @Luca44 ...così da non confonderci tra apparecchi e modelli Il rotel 1572 non è questo ? https://www.rotel.com/it/product/ra-1572 Negli output preamplificati riporta 470 ohm Per il resto...al netto dell'autosuggestione... qualsiasi differenza sentita con le orecchie potrei rilevarla, studiarla e cercare una soluzione per accomunarla all'attributo sonoro Affinché possano essere esaustive, alcune prove si dovrebbero svolgere anche in loco con gli apparecchi collegati, quindi nelle condizioni di effettivo funzionamento
Luca44 Inviato 19 Settembre Inviato 19 Settembre @ilmisuratore Ho guardato il modello nuovo ma anche il vecchio mi risultava sui 100 Ohm, il link che mi hai dato mi apre l'ampli integrato Rotel e non il lettore Il nuovo è qui: https://www.rotel.com/it/product/rcd-1572mkii
Luca44 Inviato 19 Settembre Inviato 19 Settembre Più tardi ti cerco il modello vecchio, avevo controllato ieri 11 e 1572 prima serie ma potrei aver sbagliato, a una certa età... Nun so' più er ghepardo de 'na vorta !
ilmisuratore Inviato 19 Settembre Autore Inviato 19 Settembre 1 ora fa, Luca44 ha scritto: Più tardi ti cerco il modello vecchio, avevo controllato ieri 11 e 1572 prima serie ma potrei aver sbagliato, a una certa età... Nun so' più er ghepardo de 'na vorta ! Dovrebbe essere questo https://www.rotel.com/product/rcd-1572 100 ohm sbilanciato 200 ohm bilanciato Hai riportato il dato correttamente 1
ilmisuratore Inviato 19 Settembre Autore Inviato 19 Settembre @Luca44 ...in soldoni i valori di impedenza di uscita dovrebbero essere questi CD 11 = 470 ohm RA 1572 e DAC AKM integrato = 470 ohm RCD 1572 = 100 ohm
Luca44 Inviato 19 Settembre Inviato 19 Settembre @ilmisuratore Si, risultavano anche a me da quel che avevo trovato ieri, poi ci sarebbe il ginepraio dei cd 11 Rotel dato che ne hanno fatte almeno 3 versioni, ma credo che chi abbia posto il quesito si riferisse alla prima versione, che ha 470 Ohm come impedenza di uscita. Credo lui abbia confrontato i due modelli della prima serie, non i nuovi.
ilmisuratore Inviato 19 Settembre Autore Inviato 19 Settembre 2 minuti fa, Luca44 ha scritto: @ilmisuratore Si, risultavano anche a me da quel che avevo trovato ieri, poi ci sarebbe il ginepraio dei cd 11 Rotel dato che ne hanno fatte almeno 3 versioni, ma credo che chi abbia posto il quesito si riferisse alla prima versione, che ha 470 Ohm come impedenza di uscita. Credo lui abbia confrontato i due modelli della prima serie, non i nuovi. L'impedenza uscita viene misurata in regime stazionario a 1 khz Durante la riproduzione di segnali complessi ad ampio spettro può accadere che la perdita si manifesta anche "prima" della gamma altissima...dunque mezzo dB in piu o mezzo dB in meno si noterebbero Se si prende un equalizzatore e per prova si attenua il segmento che comprende la parte medioalta...la sensazione di profondità cambia eccome Si può ipotizzare (ovviamente senza certezza) una situazione simile, ovvero alta impedenza uscita 470 ohm --> loss -0,4 dB = maggiore profondità
Luca44 Inviato 19 Settembre Inviato 19 Settembre 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se si prende un equalizzatore e per prova si attenua il segmento che comprende la parte medioalta...la sensazione di profondità cambia eccome Si può ipotizzare (ovviamente senza certezza) una situazione simile, ovvero alta impedenza uscita 470 ohm --> loss -0,4 dB = maggiore profondità @ilmisuratore insomma ti ha fatto lavorare come uno schiavo a vuoto... 1
Luca44 Inviato 19 Settembre Inviato 19 Settembre @ilmisuratore ma per il resto dei miei noiosissimi quesiti/paranoie audiofile ? C'e` una speranza di soluzione/risposta ? Escludendo la soluzione luminare di neuropsichiatria...
ilmisuratore Inviato 19 Settembre Autore Inviato 19 Settembre 39 minuti fa, Luca44 ha scritto: @ilmisuratore ma per il resto dei miei noiosissimi quesiti/paranoie audiofile ? C'e` una speranza di soluzione/risposta ? Escludendo la soluzione luminare di neuropsichiatria... Il test effettuato è servito per dimostrare che a fronte di un determinato fenomeno comprovabile all'ascolto le variazioni sono poi nel segnale nell'ordine del macroscopico Il tuo quesito è risolvibile direttamente nel contesto in cui si manifesta una variazione udibile...che tipo di variazione e in quale parametro Alla fine verrebbe rilevata incontrovertibilmente una differenza... che a seconda di dove e come incide si può affinare l'indagine fino a poterla correlare A volte la correlazione avviene piuttosto velocemente...altre volte richiede test incrociati di ascolto e misure 1 1
Luca44 Inviato 19 Settembre Inviato 19 Settembre @ilmisuratore Ma a te capita di rilevare questa cosa di cui ti parlavo, a casa di appassionati o mostre audio etc. ? In caso positivo, a cosa ti e` risultata ascrivibile piu` frequentemente ?
ilmisuratore Inviato 19 Settembre Autore Inviato 19 Settembre 3 minuti fa, Luca44 ha scritto: @ilmisuratore Ma a te capita di rilevare questa cosa di cui ti parlavo, a casa di appassionati o mostre audio etc. ? In caso positivo, a cosa ti e` risultata ascrivibile piu` frequentemente ? Ricordami per favore a quale cosa ti riferisci 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora