eduardo Inviato Martedì alle 21:10 Inviato Martedì alle 21:10 23 minuti fa, appecundria ha scritto: venditore le abbassava i pantaloni ma le alzava la maglietta. Chiamalo fesso. Capra e cavoli 1
nullo Inviato Martedì alle 23:10 Inviato Martedì alle 23:10 2 ore fa, appecundria ha scritto: Ma pensare che il cameriere (che chissà come e se è inquadrato) raccolga tutte le mance, compili un borderò e lo porti al commercialista... mi sembra se diviene obbligatoria e vale il 5% del fatturato, non deve raccogliere nulla, la paga un sostituto di imposta. già oggi la può pagare il sostituto d'imposta.
Jack Inviato Martedì alle 23:35 Inviato Martedì alle 23:35 ma tassare anche le mance non fa venire un urto di vomito?… ma che cazz sempre in banconote le mance 2
andpi65 Inviato Martedì alle 23:41 Inviato Martedì alle 23:41 2 ore fa, eduardo ha scritto: 2 ore fa, appecundria ha scritto: venditore le abbassava i pantaloni ma le alzava la maglietta. Chiamalo fesso. Capra e cavoli Me cojoni , pensavo di avere visto il top ma vedo che non c'è limite.
corrado Inviato ieri alle 04:54 Inviato ieri alle 04:54 19 minuti fa, loureediano ha scritto: Lasciare la mancia è un obbligo morale Mo me lo segno 1
Velvet Inviato ieri alle 05:18 Inviato ieri alle 05:18 8 ore fa, appecundria ha scritto: Alla fine sempre quello devi pagare. Dipende. In Italia il coperto ad esempio è una voce sempre presente. All' estero quasi mai. È compreso nel prezzo dei piatti. Idem i contorni, in Italia se ordino una bistecca arrva un piatto con sopra una bistecca. Se la ordino chesso', a Berlino, a Budapest o ad Amsterdam mi arriva un piatto con sopra una bistecca e intorno i contorni previsi dalla cucina Diciamo che nel gioco per far quadrare i conti la parte della mancia obbligatoria con il cameriere sottopagato che fa gli occhi da cucciolo abbandonato al momento del conto non è la più simpatica. Ci sono modi più trasparenti e gradevoli
iBan69 Inviato ieri alle 05:44 Inviato ieri alle 05:44 1 ora fa, loureediano ha scritto: Lasciare la mancia è un obbligo morale La mancia non deve essere obbligatoria, è per me un ringraziamento personale (non all’azienda) ad una persona che si è dimostrata più attenta, pro attiva e gentile, di quello che la sua professione gli richiede. Considerando che un cameriere, deve avere già queste caratteristiche per fare questo lavoro a contatto col pubblico, ecco che le occasioni per lasciare una mancia si riducono a pochi casi particolari. 1
loureediano Inviato ieri alle 05:48 Inviato ieri alle 05:48 Braccini corti Lo so in Italia lasciare la mancia è peggio che andare a 100 all'ora dove il limite è 50 1
appecundria Inviato ieri alle 06:04 Autore Inviato ieri alle 06:04 6 ore fa, nullo ha scritto: se diviene obbligatoria Obbligatoria per legge? Come può una donazione liberale essere obbligatoria per legge? Penso che si intenda "nelle regole della casa" come il coperto e l'obbligo di consumare almeno un piatto a testa.
appecundria Inviato ieri alle 06:06 Autore Inviato ieri alle 06:06 47 minuti fa, Velvet ha scritto: All' estero quasi mai. È compreso nel prezzo dei piatti. Appunto, sempre quello paghi. Ma se prendi tre piatti lo paghi tre volte.
nullo Inviato ieri alle 06:16 Inviato ieri alle 06:16 12 minuti fa, appecundria ha scritto: Penso che si intenda "nelle regole della casa" come il coperto e l'obbligo di consumare almeno un piatto a testa anche in tal caso non cambierebbe granché... varrebbe sempre il 5% del fatturato e su quello si apllicherebbe facilmente l'aliquota conseguente. insomma sti stipendi sono bassi, ci si stracciano le vesti, ma di pagare per alzarli non se ne vuole sapere manco con aliquote corrette al ribasso. figuriamoci se fossero tassati con aliquita marginale di riferimento, più tutti gli altri oneri. non si capisce come si possano alzare senza pagare.
appecundria Inviato ieri alle 06:20 Autore Inviato ieri alle 06:20 1 minuto fa, nullo ha scritto: varrebbe sempre il 5% del fatturato e su quello si apllicherebbe facilmente l'aliquota conseguente Per quanto il nostro fisco sia capace di inventare meglio di Leonardo da Vinci, supporre a priori forfettariamente l'importo delle mance la ritengo una supposta non fattibile.
appecundria Inviato ieri alle 06:22 Autore Inviato ieri alle 06:22 6 ore fa, andpi65 ha scritto: pensavo di avere visto il top Il top l'ho quasi visto io ma è annotato.
senek65 Inviato ieri alle 06:34 Inviato ieri alle 06:34 Le mance non dovrebbero semplicemente esistere, se non per qualcosa di davvero eccezionale. Il personale dovrebbe essere pagato come si deve e il conto dovrebbe già includere il tutto: non deve sperare nella bontà del cliente. 2
Velvet Inviato ieri alle 06:35 Inviato ieri alle 06:35 28 minuti fa, appecundria ha scritto: Ma se prendi tre piatti lo paghi tre volte. Perché, tu riesci a mangiare tre seconde portate? 'mazza se c'hai fisico.
iBan69 Inviato ieri alle 06:38 Inviato ieri alle 06:38 La mancia, dovrebbe essere sempre pari allo sconto. 😄
Enrico VIII Inviato ieri alle 06:42 Inviato ieri alle 06:42 12 ore fa, mozarteum ha scritto: il comportamento di classe del proprietario Nel mio piccolo, anni fa ero da Roadhouse con la mia compagna, a cena in un centro commerciale. Il cameriere, sparecchiando il tavolo di fianco al nostro, ha fatto cadere il contenitore con la salsa per i nachos, schizzando appena i miei jeans. Cena offerta ad entrambi. Non gran cosa in termini economici, ma gesto apprezzato. Altro episodio: prenotiamo una cena in ristorante/pescheria qui in zona. Prenotazione obbligatoria via WhatsApp, che altrimenti è sempre pieno. Prenotazione accettata salvo, dopo un paio d'ore, l'arrivo della disdetta. Non ce la siamo presa, abbiamo pensato ad un disguido. Dopo qualche ora, arriva una telefonata di richiesta di spiegazioni da parte del ristoratore. Alle nostre rimostranze, ci invita a tornare il giorno dopo. Quando è stato il momento di pagare, ci hanno offerto il pranzo per scusarsi. Insomma: ci sono ancora ristoratori/gestori che sanno fare il loro mestiere, anche se i locali non sono per forza di alto livello.
Messaggi raccomandati