Gustavino Inviato Lunedì alle 16:03 Autore Inviato Lunedì alle 16:03 49 minutes ago, ilmisuratore said: Sei talmente ignorante (tantissimo) da postare l'uscita spdif del Topping che mostra lo spettro del jitter-line con 30 picosecondi di drift a 250 hz quando anche le meccaniche più rinomate raggiungono il nanosecondo Niente...non può esserci dialogo con uno che prende grafici a casaccio senza capirci una beata mazza Te lo ripeto...sei ignorante.... tantissimo se non ti piacciono le freccette di Amir.... cosi magari comprendi il disegnino dell ESS di prima .....
Gustavino Inviato Lunedì alle 16:19 Autore Inviato Lunedì alle 16:19 A proposito dei Nanetti secondini guarda un po un trasmettitore leddino Toslink quanti ne ha
ilmisuratore Inviato Lunedì alle 16:31 Inviato Lunedì alle 16:31 Stai facendo un immonda confusione... Prima posti un chip dove si evidenzia che per la riduzione del jitter utilizza un ssrc...poi posti un grafico di un Topping denigrando il jitter sulla linea coassiale... che invece è eccellente... eccellente.... Poi passi alla toskink (generalizzando) per sottolineare che nella linea digitale si sforano i 10 ns...ma tutto questo casino per dimostrare cosa ?... c'è una logica per te ?...ci sono toskink che non vanno oltre i 4ns... dunque si rientrerebbe perfettamente dentro le specifiche I circuiti di jitter recovery possono recuperare anche derive con valori di jitter line elevati Ancora non si è capito lo scopo del tuo sproloquio
Gustavino Inviato Lunedì alle 16:36 Autore Inviato Lunedì alle 16:36 1 hour ago, maxgazebo said: Ma infatti rimango sempre più stupito...neanche un minimo di vergogna ne ho io per te...questo dovresti conoscerlo bene ...... dice le stesse mie cose
Gustavino Inviato Lunedì alle 17:04 Autore Inviato Lunedì alle 17:04 33 minutes ago, ilmisuratore said: Prima posti un chip dove si evidenzia che per la riduzione del jitter utilizza un ssrc cosi funzionano gli ESS la confusione ce lhai tu se non hai compreso ! 33 minutes ago, ilmisuratore said: Topping denigrando il jitter sulla linea coassiale... che invece è eccellente eccelente come i vecchi controller 150ps-200ps prima che passi dentro al dac 33 minutes ago, ilmisuratore said: Poi passi alla toskink (generalizzando) per sottolineare che nella linea digitale si sforano i 10 ns. son 25ns e visto che mi citi la meccanica da 1ns ...dimentichi che ne servono due...magari con il cavo in plastichina poi aggiungi 200ps dei ricevitori storici ,per questo chi ci capiva usava questi
ilmisuratore Inviato Lunedì alle 17:13 Inviato Lunedì alle 17:13 43 minuti fa, Gustavino ha scritto: ne ho io per te...questo dovresti conoscerlo bene ...... dice le stesse mie cose ...eh...l'ha detto "goldenSound...ha preferito la i2s sulla USB...quindi possiamo comprovare questa sensazione basata sul nulla Visto che stai attento a ciò che si narra sul web, senza aver mai effettuato misurazioni sulle linee digitali leggiti quest'altra USB vs. I²S and Jitter I²S (Inter-IC Sound) Is a digital audio transport protocol designed for internal connections between chips (DACs, DSPs, etc.). It already carries separate clock and data signals (bit clock, word clock, data). If the source clock is clean and well-distributed, jitter can be very low. However, it is very sensitive to the length and quality of the wiring: if used "off-chip" (for example, to connect a card to an external DAC), it can easily introduce jitter and noise. USB Audio Is a high-level asynchronous protocol. It does not directly carry an audio clock: the data is transferred in packets, and the DAC must reconstruct the stream with its own local clock. In modern DACs with an asynchronous interface, the main clock is that of the DAC, so USB line jitter is not critical. If the DAC synchronizes to the USB clock (synchronous/adaptive), however, it can introduce more jitter than a well-implemented I²S connection. Practical conclusion Internally: I²S, if well-designed, offers less jitter because it uses a direct, dedicated clock. Between external devices: Asynchronous USB tends to be more robust because line jitter doesn't directly affect performance; what matters is the quality of the DAC's clock. In many modern hi-fi DACs, asynchronous USB is often superior to a makeshift external I²S connection, precisely because of the clock management.
ilmisuratore Inviato Lunedì alle 17:18 Inviato Lunedì alle 17:18 10 minuti fa, Gustavino ha scritto: son 25ns e visto che mi citi la meccanica da 1ns ...ehmmmm...si parlava di coassiale elettrica non di toslink in cui vi è un azione optoelettrica 1 ns è circa lo standard delle meccaniche consumer, poi ci stanno le meccaniche high end in cui si spazia (a colpi di migliaia e migliaia di euro) tra 100 ps e 1 ns...dunque i 30 ps dell'uscita del Topping (a 139€) sono qualcosa di stratosferico, sia come valori bassi di deriva...sia come rapporto qualità/prezzo inavvicinabile da qualsiasi altra meccanica Non so dove tu voglia andare a parare 1
Gustavino Inviato Lunedì alle 17:20 Autore Inviato Lunedì alle 17:20 7 minutes ago, ilmisuratore said: ...eh...l'ha detto "goldenSound...ha preferito la 12s sulla USB...quindi possiamo comprovare questa sensazione basata sul nulla Visto che stai attento a ciò che si narra sul web, senza aver mai effettuato misurazioni sulle linee digitali leggiti quest'altra ti smentisco agile visto il Rokna che ha misurato e recensito ,vai alla prima pagina e su questa che ha recensito ed usato quella del lab per problemi tecnici 2 minutes ago, maxgazebo said: Ma certo...la tua cultura è basata sulle informazioni lette dai forum...che tristezza no basate sulle sue misure e recensioni vedi sopra
Gustavino Inviato Lunedì alle 17:25 Autore Inviato Lunedì alle 17:25 6 minutes ago, ilmisuratore said: .dunque i 30 ps dell'uscita del Topping (a 139€) sono qualcosa di stratosferico, sono 126ps RMS e 400ps di picco non sparare favole con un pll si facevano 50ps dajee
maxgazebo Inviato Lunedì alle 17:25 Inviato Lunedì alle 17:25 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: no basate sulle sue misure e recesioni vedi sopra si ma lette da un ignorante cambiano senso, tutto ed il contrario di tutto...ma per favore, hai aperto questo post ancora non si capisce per quale motivo, come se qualcuno ha detto che I2S non sia ottima interfaccia, quanto USB o SPDIF, la differenza la fa come viene implementata dal costruttore...ed ancora insisti non si sa su cosa, postando grafici senza capire bene cosa significano, senza controllare la scala di riferimento in dB, ma perchè? perchè insisti? è veramente ridicolo 1
ilmisuratore Inviato Lunedì alle 17:26 Inviato Lunedì alle 17:26 5 minuti fa, Gustavino ha scritto: ti smentisco agile visto il Rokna che ha misurato e recensito ...e cosa cambia di significativo in quella misura ?....
Gustavino Inviato Lunedì alle 17:43 Autore Inviato Lunedì alle 17:43 16 minutes ago, maxgazebo said: si ma lette da un ignorante cambiano senso, tutto ed il contrario di tutto...ma per favore, hai aperto questo post ancora non si capisce per quale motivo, come se qualcuno ha detto che I2S non sia ottima interfaccia, quanto USB o SPDIF, la differenza la fa come viene implementata dal costruttore...ed ancora insisti non si sa su cosa, postando grafici senza capire bene cosa significano, senza controllare la scala di riferimento in dB, ma perchè? perchè insisti? è veramente ridicolo non hai fatto altro che trollare ,inutile discutere con te 1
ilmisuratore Inviato Lunedì alle 17:48 Inviato Lunedì alle 17:48 18 minuti fa, Gustavino ha scritto: sono 126ps RMS e 400ps di picco non sparare favole con un pll si facevano 50ps dajee ...miiiiiiiiiiiii ...il clean pattern a 400 ps e 126 ps RMS !!! Rimane un valore eccellente sulla linea digitale Ti ricordo che le capacità di recupero vanno ben oltre la tua immaginazione Guarda qui sotto...una vera misurazione tra il jitter della linea (degradato appositamente a piu non posso) e come si presenta DOPO il recupero) Poi ci racconti dove vorresti andare a parare
ilmisuratore Inviato Lunedì alle 18:03 Inviato Lunedì alle 18:03 In pratica Gustavino se la sta prendendo a morte con il mondo intero per "dimostrare" che le interfacce...non solo funzionano pressochè TUTTE ottimamente...ma che alla fine le nostre soglie di udibilità del jitter sono piuttosto ordinarie, basta dare un occhiata in letteratura -scientifica- Reference values from scientific literature: > 20–50 ns (nanoseconds): Under normal conditions, these can already produce audible artifacts on complex signals (especially high frequencies or impulsive signals). 1–10 ns: Generally considered negligible in consumer and even professional audio. With jitter of this order, distortions fall below the threshold of human perception. < 1 ns: Virtually inaudible, even in very controlled tests. 100 ps (picoseconds, i.e., 0.1 ns): Typical of good modern clocks: here, jitter is completely irrelevant from an auditory perspective.
grisulea Inviato Lunedì alle 18:21 Inviato Lunedì alle 18:21 Est quídam sapiens in Melius Club Secreta reserans, deorum gratia Ejus consilium forum complacuit Nos uti volumus ejus consilio In Melius Club vive un sapiente che, per grazia divina, palesa l’oscuro. La sua saggezza piacque al forum. Vogliamo beneficiare del suo sapere. @Gustavino Tua forum laudatur probitas Te commendat mira calliditas Per te solum cum nobis patuit Signum dextrae quod omnes latuit Te forum vocat ad suam curiam Ut agnoscat tuam prudentiam Nel forum si loda la tua virtù, un prodigioso ingegno ti dà prestigio. Tu soltanto ci rendesti chiaro il segno della mano che a tutti era oscuro. Il forum ti convoca alla sua corte per conoscere la tua saggezza. Scuserete il maccaronico adattamento al testo che tutti conoscete vero???? .
Gustavino Inviato Lunedì alle 18:29 Autore Inviato Lunedì alle 18:29 38 minutes ago, ilmisuratore said: ...miiiiiiiiiiiii ...il clean pattern a 400 ps e 126 ps RMS !!! Rimane un valore eccellente sulla linea digitale 50ps e' un valore eccellente che quell Xmos non ha 1
Gustavino Inviato Lunedì alle 18:34 Autore Inviato Lunedì alle 18:34 26 minutes ago, ilmisuratore said: In pratica Gustavino se la sta prendendo a morte con il mondo intero per "dimostrare" che le interfacce...non solo funzionano pressochè TUTTE ottimamente...ma che alla fine le nostre soglie di udibilità del jitter sono piuttosto ordinarie, basta dare un occhiata in letteratura -scientifica-
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora