Vai al contenuto
Melius Club

diffusori impostazioni monitor..la fatica d'ascolto che piace ed emoziona


Messaggi raccomandati

Inviato

Dopo tre pagine di chiacchiere a capocchia  date una definizione di diffusori monitor.

Inviato

@eduardo son quelli coi quali si guarda le partite! 

 

A dire il vero son curioso anch'io. E mi piacerebbe avere qualche esempio oltre alle famose Rogers e similari.

Inviato

Che gli stati d’animo, influiscano sulla nostra percezione, non è certo una mia scoperta, ma qualunque medico, psicologo o studio di essa, lo conferma. 

Detto questo, è ovvio che  “l’incazzatura” era una provocazione ... e che la musica può essere la medicina ad essa, ma provate ad andare ad ascoltare un diffusore poco dopo che vi hanno incidentato l’auto, e poi ne riparliamo. 😄

Inviato

Si cade ogni volta nelle solite banalità, e si ha la presunzione di associare determinate caratteristiche indistintamente a tutti i monitor in commercio. Quindi una coppia di monitor da 400 euro avrà un'impostazione ed un modo di suonare associabili a quelli di una coppia di monitor da 50.000 euro. 

E' fatica far arrivare il messaggio che, come accade per le casse ''non'' monitor, ci sono molteplici proposte che rispecchiano ognuna il gusto del progettista, con differenze, da modello a modello, anche all'interno dello stesso brand.

E' lo stesso errore che parecchi fanno quando vogliono identificare il suono di un componente ''Pro'', è forse possibile fare lo stesso per i componenti ''non pro'' e metterli tutti nello stesso scomparto? 

Ho anche letto di incapacità di ricreare ''magia''; bene, questa peculiarità, reale o astratta che sia, l'ho sempre vista attribuire alla LS3/5a: è un monitor.   

Inviato
3 minuti fa, naim ha scritto:

Ho anche letto di incapacità di ricreare ''magia''; bene, questa peculiarità, reale o astratta che sia, l'ho sempre vista attribuire alla LS3/5a: è un monitor.   

Faccio però fatica a pensare alle LS3/5A come a dei monitor nel 2021. Dubito che ci sia uno studio che mixi o faccia il test finale con suddetti diffusori.

Le tue certamente si possono considerare monitor.

Per il resto sono perfettamente d'accordo, impossibile generalizzare.

Inviato
4 minuti fa, il Carletto ha scritto:

Faccio però fatica a pensare alle LS3/5A come a dei monitor nel 2021

Era per far capire che nel mondo dei monitor esistono tante sfaccettature e con impostazioni ben diverse; comunque, seppur datati, sono indiscutibilmente monitor pensati per il professionale, di certo il record di numeri e vendite è dovuto al successo avuto in ambito home. 

 

11 minuti fa, il Carletto ha scritto:

Le tue certamente si possono considerare monitor.

😊 ho anche una coppia di 3/5 e di 5/9.

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, naim ha scritto:

ho anche una coppia di 3/5 e di 5/9

Lo so bene, ma anche tu sai a quali mi riferisco 😁

Inviato
1 minuto fa, il Carletto ha scritto:

Lo so bene, ma anche tu sai a quali mi riferisco 😁

Certo, ti senti imparentato. 😁

Inviato
39 minuti fa, naim ha scritto:

Si cade ogni volta nelle solite banalità, e si ha la presunzione di associare determinate caratteristiche indistintamente a tutti i monitor in commercio. Quindi una coppia di monitor da 400 euro avrà un'impostazione ed un modo di suonare associabili a quelli di una coppia di monitor da 50.000 euro. 

Idem sul fatto di associare il concetto di fatica d'ascolto ai monitor.

Come la bufala che i monitor non sviluppano una scena acustica. Qua, volutamente, generalizzo.

 

Inviato

Credo che basterebbe ascoltare delle 3/5, per capire che associare fatica d’ascolto con monitor, sia una forzatura. 

Inviato

@iBan69 se ti hanno incendiato l'auto il negozio haifai è l'ultimo dei miei pensieri il primo è trovare una buona armeria ben fornita.

Inviato
5 minuti fa, davenrk ha scritto:

Idem sul fatto di associare il concetto di fatica d'ascolto ai monitor.

La fatica da ascolto può avere diverse cause:

registrazione infelice - ambiente rimbombante o troppo riflettente - abbinamenti sbagliati dei componenti.

Un diffusore, salvo non sia proprio ''gramo'', difficilmente crea fatica di suo. Un monitor (discreto), con un'impostazione quasi flat, neutro e controllato, non ha motivi per far peggio di una cassa home.

Se poi, un diffusore ha un'impostazione tale da ''addolcire'' e rendere più digeribile una registrazione faticosa, allo stesso modo andrà a caratterizzare anche le registrazioni ottime. 

  • Melius 1
Inviato

@eduardo suono monitor questo sconosciuto. Son tanti i marchi e modelli che si fregiano di tale etichetta, ce ne fosse uno che suona uguale all'altro. Poi come in un vecchio thread quali monitor, i primari o quelli principali che sono tra i diffusori più completi,estesi,e raffinati oltreché costosi che si possa immaginare?

ferrodicavallo
Inviato

allora prendiamola alla lontana..cito un marchio che da sempre nei forum è menzionato per il fatto di costruire diffusori affaticanti per via di una accentuata trasparenza nelle medio alte..addirittura moltissimi scrivevano che  i tweteer erano trapanini,..parlo di B&W..definito da moltissimi un diffusore di impostazione monitor..e la serie che tra tutte è sempre stata sotto accusa è proprio la serie 800--dalla nautilus in poi.

Io sono un estimatore del marchio..e ho sempre avuto la sensazione che il suono delle b&w fosse un suono emozionante a causa della sua vivacità..dal rock alla musica classica..al jazz..non un suono perfetto..ma ripeto..emozionante,..fatica d'ascolto?..forse dopo un paio d'ore..ma io quando riesco a fare un ascolto di due ore già ne sono contento..considerati gli impegni.

Di contro non mi sono mai piaciute le vellutate e pacate sonus faber..electa amator..parva...ecc..le ho sempre trovate noiose..questione di gusti.

tarantolazzi
Inviato
16 ore fa, Ggr ha scritto:

O quando il vicino lucida i pavimenti....

O peggio (sta capitando ora)  quando il vicino CAMBIA i pavimenti.🙃

  • Haha 1
  • Sad 1
Inviato

E allora rilancio:   se monitor ha il significato che gli diamo (e che dovrebbe avere),  ha senso dichiarare monitor una Rogers (o similari) che  e'  molto limitata nella risposta in frequenza ?

Cosa ci monitoro,  solo la voce ?      

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...