Vai al contenuto
Melius Club

diffusori impostazioni monitor..la fatica d'ascolto che piace ed emoziona


Messaggi raccomandati

Inviato

La dimensione del monitor dipende dalla distanza di ascolto, il volume dell'ambiente, e la pressione necessaria.

Inviato
37 minuti fa, eduardo ha scritto:

Cosa ci monitoro,  solo la voce ? 

Beh, la 3/5a è nata per quello. E comunque era principalmente un monitor da regia, non da utilizzare per controllare una registrazione. Che sia limitata in basso è evidente, ma come diffusore alternativo resta molto godibile.

Inviato

@jimbo @naim lo so che sono nate per quello.

Ma non capisco il senso di incensare una cassa solo perche'  e'  classificata come monitor,   quando  sappiamo che e'  limitatissima e che esistono mille casse "home"  che nella sostanza sono molto piu'  "monitor"  di lei.

Insomma, siamo alle solite:   molti cascano nella trappola della  "appartenenza alla categoria".

Invece di giudicare con la propria testa e le proprie  orecchie,  preferiscono farsi condizionare a monte e  entrare a far parte di una fazione. 

Aho',  io so'  della banda dei monitoristi !  😂

Inviato
Adesso, naim ha scritto:

Che sia limitata in basso è evidente

Per dirla tutta,  anche in alto si ferma molto presto ...... 

Inviato

@eduardo Io ascolto e giudico,quel diffusore non l'ho mai sopportato, mi affaticava e metteva ansia,forse perché il cervello deve lavorare per immaginare un basso che non c'è...

Inviato
Adesso, jimbo ha scritto:

Io ascolto e giudico

tu si,  visto anche quello che scrivi nel tuo commento.

Molti altri,  no. 

Inviato
1 ora fa, jimbo ha scritto:

mi affaticava e metteva ansia

come YBA??

1 ora fa, jimbo ha scritto:

forse perché il cervello deve lavorare per immaginare un basso che non c'è...

questa è fantastica 😅😅

Inviato

@davenrk vedo che ti diverti,ti consiglio allora quell'accoppiata,e mi raccomando mettici pure la versione dt,poi puoi girare tutti gli otorini del mondo🤣

  • Melius 1
captain picard
Inviato

Ciao a tutti. Quando un diffusore è progettato bene ed ha la "coerenza musicale" la definizione monitor o meno diventa relativa. Spesso però dei seri progetti di derivazione professionale possono davvero ben impressionare.

Ho avuto la fortuna di convivere per un anno con delle Genelec 8351A che coadiuvate dal loro sistema di auto calibrazione

mi hanno regalato ore di piacere. Poi le ho sostituite con delle Neumann KH 310A e seppur con un suono di impostazione diversa, avevano in comune con le prime la capacità di farti percepire ogni particolare senza sforzi "particolari" forse da questo dipende la bassa fatica di ascolto dei sistemi progettati bene, perchè nonostante la loro dinamica il cervello non fatica a ricostruire l'evento, tanto questo è ben presentato e coerente.

Nel mio impianto stabile suonano delle Proac 3.5 e guarda caso anche questo progetto ha di base la coerenza come caratteristica dominante, ovviamente non essendo amplificate possono dare di più o meno a seconda dell'impianto a valle.

Buona musica

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, eduardo ha scritto:

Per dirla tutta,  anche in alto si ferma molto presto ...... 

Questo no, la risposta in frequenza è 70Hz - 20kHz, quindi non è certo tagliata in alto.

Non credo che il successo di questo mini sia dovuto al fatto che appartenga alla categoria dei monitor. Se è stato il diffusore più venduto della storia dell'hi-fi, se esistono blog di appassionati in ogni angolo del mondo, se non perdono valore, credo che sia principalmente merito del loro suono che resta a distanza di anni affascinante, in basso manca parecchio, ma la loro ''voce" non lascia mai indifferenti.

Inviato
3 ore fa, naim ha scritto:

la risposta in frequenza è 70Hz - 20kHz, quindi non è certo tagliata in alto.

Si, hai ragione, avevo letto male.

Non le ho mai ascoltate, quindi non posso dirne male o bene.

Era solo uno spunto per far ragionare sulla questione monitor.

Quando si parla di monitor come di una cassa "rivelatrice", bisogna stare molto attenti.

Perché se deve rivelare, deve farlo in modo completo.

 

Inviato

Ragazzacci..... probabilmente voi siete abituati ad oggetti strepitosi. A me, ultimamente, è capitato di ascoltare le Harbeth P3esr XD e.......... sarà mancato qualcosa ma in quella stanza non me ne sono accorto. Mi sono arrivate delle botte che sono ancora pieno di lividi. 😃

Le avrei ascoltate per ore e le ho preferite alle Rogers. Insomma, se il monitor è quello.....

Inviato
23 ore fa, ferrodicavallo ha scritto:

nei forum è menzionato per il fatto di costruire diffusori affaticanti per via di una accentuata trasparenza nelle medio alte..addirittura moltissimi scrivevano che  i tweteer erano trapanini,..parlo di B&W

...non mi sono mai piaciute le vellutate e pacate sonus faber...

questione di gusti.

 

O di sordità varie acquisite nel tempo 🤣

Resta il fatto che un diffusore di per se da solo non suona, quindi con il resto della catena puoi ammansirlo o al contrario risvegliarlo. Anche a me è  capitato di ascoltare B&W suonare aggressive e petulanti, però non sempre. Come non sempre ho ascoltato le SF pacate e vellutate...

Inviato

Pensando a diffusori monitor e agli studi di registrazione capisco che la loro percezione di vivere la musica è completamente diversa dalla nostra. Intento dire che noi diamo importanza ad altri concetti di base, posizioniamo i diffusori mediamente distanti dalle pareti per avere un scena ampia in tutte le tre dimensioni, ascoltiamo da una certa distanza, correggiamo con cavi e trucchi vari. Loro hanno spesso diffusori, anche moooolto costosi incassati nelle pareti, suono nerarfield e diffusori amplificati. Mi chiedo, ascoltiamo due suoni radicalmente diversi tra loro? Forse dovremmo, per trovare coerenza e correttezza con la registrazione originale emulare quella impostazione e set up?

Inviato

@fabbe non tutti i main monitor sono incassati e in ogni caso quelli del mercato consumer immagino siano pensati per interagire in ambiente con vincoli di libertà decisi in fase di progettazione. Un main monitor in studio avrà vincoli ben più stringenti per evitare che l'environment condizioni il risultato finale di una produzione. A me sembra il minimo sindacale.

Inviato

@giangi68 certamente, la mia era per dire che il suono "corretto" nel bene e nel male è quello che viene ascoltato e mixato negli studi, senza tutte le fisime dell'audiofilo che cerca un suono sempre setoso levigato con un palcoscenico profondo almeno 10 metri dietro la parete.

Inviato

Ma riuscite ad immaginare come devono essere le pareti dove si incassano questi diffusori? 
La profondità di una registrazione è nella registrazione. Se non hai uno studio di registrazione acusticamente perfetto, non c’è altra soluzione che distanziare i diffusori dalle pareti. 

Inviato

@Vmorrison saresti così gentile da spigarmi i vantaggi e gli svantaggi di avere i monitor incassati a parete. Grazie 

domanda rivolta a tutti, ovviamnte.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...