analogico_09 Inviato 19 ore fa Autore Inviato 19 ore fa @samana Sicuramente con Totò a Colori nel '52.., il colore, tachnicolor, cinemascope presero presto piede nei '50. Il primo fu: "Mater Dei (1950-1951): Realizzato dal regista-sacerdote don Emilio Cordero, questo documentario religioso fu il primo lungometraggio italiano girato con il sistema Ansco Color. " Mai visto, mi è tornato in mente perchè già anticamente si parlava di un prete che faceva il regista... Ma torniamo al nostro Robert Redford http://i.imgur.com/AnryhsX.jpg
selby998 Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa 4 ore fa, analogico_09 ha scritto: Ancora con Sydney Pollack, uno dei massimi registi del cinema americano, per il meraviglioso, epico e affascinante affresco filmico "Corvo Rosso non avrai il mio scalpo". Ritengo sia il punto interpretativo più alto, uno dei primi tra i massimi, raggiunto da Robert Redford che diventa simbioticamente il personaggio protagonista - il leggendario Jeremiah Johnson forse realmente esistito - cui dà vita ed anima. Più che una grande interpretazione, particolarmente impegnativa poichè l'attore si ritrova sostanzialmente in solitaria a reggere magistralmente il "peso" di un film enorme. Un'interpretazione di poche parole in quella che è l'arte dell'immagine e della recitazione. Uno dei film più belli che abbia mai visto. Indimenticabile. 1
samana Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa @analogico_09 Di che anno sei? se posso chiedere ovviamente.
Velvet Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa 4 ore fa, analogico_09 ha scritto: Ancora con Sydney Pollack, uno dei massimi registi del cinema americano, per il meraviglioso, epico e affascinante affresco filmico "Corvo Rosso non avrai il mio scalpo". Lo stanno dando stasera su Iris, giusta celebrazione per un degnissimo uomo ed eccellente attore. Resta con noi il Sundance, il piccolo festival da lui creato diventato grande e culla di alcuni dei film più interessanti degli ultimi trent'anni.
Velvet Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa 3 ore fa, samana ha scritto: In Italia da quando si e’ potuto vedere i film a colori? In TV dal 1977. Al cinema praticamente da sempre. Già Cabiria (1914) fu distribuito anche in versione imbibita e parzialmente colorata a mano. Se invece vogliamo parlare di processi tri-pack o a strati sovrapposti, si parla degli anni 30/40 (Agfachrome, Tecnhicolor), in italia il tremendo ferraniacolor invece nasce nei primi anni '50. La diffusione definitiva del colore a scapito del BN al cinema è della seconda metà degli anni '60. 1
analogico_09 Inviato 16 ore fa Autore Inviato 16 ore fa 18 minuti fa, samana ha scritto: Di che anno sei? se posso chiedere ovviamente. Mai chiedere l'età ai signorini... Calcola che il primo film della mia vita visto sul grande schermo quando avevo 6 anni fu "Senso" di Luchino di Visconti dal quale ne uscii sconvolto ma già cinofilo fatto tozzo duro ed abbaiante fino ad oggidì... 1
analogico_09 Inviato 16 ore fa Autore Inviato 16 ore fa 30 minuti fa, Velvet ha scritto: 5 ore fa, analogico_09 ha scritto: "Corvo Rosso non avrai il mio scalpo". Lo stanno dando stasera su Iris Riparlandone mi è tornata voglia di rivederlo senza pubblicità che opramai scanso come la peste; , ho già tirato fuori il DVD ma non so se lo vedrò stasera o a mente meno assonata... 28 minuti fa, Velvet ha scritto: Già Cabiria (1914) fu distribuito anche in versione imbibita e parzialmente colorata a mano. Già si usava all'epoca, anche il Nosferatu di Murnau del 1922 e altri film dell'espressionismo tedesco, se non ricordo male, presenta dei viraggi in azzurro, giallo... Il colore cinematografico vero e proprio come già ricordato inizia negli anni '50. Poi ci fu la mania di colorare i film in biancoenero che sono una schifezza.
densenpf Inviato 16 ore fa Inviato 16 ore fa Attore straordinario e mai banale. Anche nei film più commerciali. I tre giorni del Condor sicuramente fra i miei preferiti, con una Dunaway bellissima, e un Von Sydow strepitoso, come al solito. 2
Velvet Inviato 16 ore fa Inviato 16 ore fa @analogico_09 dimentichi tutto un bel pezzo di storia del cinema. Via col vento era a colori per esempio (technicolor tri-pack, anno domini 1939) Technicolor e Agfacolor nascono negli anni 30 e già negli anni 40 furono girati e distribuiti parecchi film a colori di grande successo (non colorati o ricolorati). I primi lungometraggi della Disney sono un altro esempio di cinema a colori dei primordi di questa tecnica. 5 minuti fa, densenpf ha scritto: Von Sydow Personaggio strepitoso e interpretazione indimenticabile
analogico_09 Inviato 15 ore fa Autore Inviato 15 ore fa 57 minuti fa, Velvet ha scritto: dimentichi tutto un bel pezzo di storia del cinema. Via col vento era a colori per esempio (technicolor tri-pack, anno domini 1939) Parlavo di quando si iniziò a girare a colori in italia, dei primi film a colori italiani rispondendo a @samana.. a Robè, ma voi che non conosca via col vento né la leggenda di robin hood, '38 e biancaneve e i sette nani addirittura del '37... 😄 Le colorazioni, o viraggi, o maschere di colore in uso prima, fin da Gabiria, che venivano usati un po' in tutto il cinema mondiale, quantomeno occidentale, non erano film a colori, bensì colorati, altro paio di maniche. Confesso inoltre che a me non sono mai piaciuti troppo, le colorazioni del Nesferatu neppure, preferisco di gran lunga il magnifico b. e n. in tutto il film. Erano espedienti per attirare di più il pubblico non abituata a vedere pa rappresentazione della realtà in biancoenero con una parvenza di colore.
floyder Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa R.i.p. … un altro monumento della mia gioventù che mi lascia, mi dispiace tantissimo 🥀
Velvet Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa 12 ore fa, samana ha scritto: L’ho visto tanti anni fa ero ragazzo puo’ darsi benissimo che mi confonda sebbene non ne sia convintissimo. Siamo sicuri che la versione a colori non sia una rivisitazione? In Italia da quando si e’ potuto vedere i film a colori? @analogico_09 ricordando un film di Redford in BN, Samana chiede da quando in italia si vedessero i film a colori. Non producessero, vedessero. Il che comprende tutto il cinema del globo, compreso quello interpretato da Redford agli esordi. Almeno... io interpreto così poi si sa, l'italiano è lingua che si presta a parafrasi ... Comunque per rispondere alla domanda in topic, Redford ha interpretato almeno due film in bianconero , agli inizi degli anni '60: War Hunt e Situation Hopeless... But Not Serious.
analogico_09 Inviato 5 ore fa Autore Inviato 5 ore fa @Velvet Dato per scontato e risaputo che i film americani a colori fossero nelle sale già dai '50 (se non da prima ma non posso vantare testimonianze dirette ) quando da regazzino ne vedevo a iosa nelle sale "normali" e al "cinema dei preti" che davano in genere pellicole di western massacrate arrivate dopo aver girato le sale delle prime, seconde e terze visioni, ho ritenuto di far cosa gradita ricordando quando in Italia si iniziò a girare anche a colori, non perchè abbia voluto fare parafrasi della lingua italiana. Ma sembrandomi questa una questioncina di lana caprina, suggerirei di tornare in Topic, a Robert Redford. Non ho escluso che potessero esistere anche film in biancoenero del grande interprete scomparso, avevo infatti scritto: "sono certo di non aver mai visto un film in B. e N." Il he non significa, visto che, d'accordo con te, che l'italiano non sia un'opinione, che ne volessi escludere o negare l'esistenza) Non conoscevo primi film di Redford in B. e N. che citi - il primo del '62, primo ruolo di Robert accreditato, il secondo del '65 - entrambi probabilmente non distribuiti in Italia Non essendo io una PEP: piccola enciclopedia popolare ricorro a Wiki "War Hunt" (premiatissimo) Data di uscita 6 aprile 1962 in Germania Ovest (Hinter feindlichen Linien) Maggio 1962 negli Stati Uniti (War Hunt) 23 maggio 1962 in Danimarca (Bag fjendens linier) 4 giugno 1962 in Svezia (Krigsgalen) 21 settembre 1962 in Finlandia (Yön taistelijat) 14 febbraio 1963 in Messico (El que mató por placer) 15 novembre 1963 in Francia (La guerre est aussi une chasse) "Situation Hopeless... But Not Serious" Wiki: Il film è stato distribuito dalla casa cinematografica Paramount nell'ottobre del 1965 negli Stati Uniti. Se poi entrambi trovarono successivamente distribuzione italana non saprei dire, ma restano in ogni caso due film rari e/o misconosciuti di cui sin parla poco, o niente, sempre in Italia, benchè il primo sia dato come ottimo. Provato a cercare e...
analogico_09 Inviato 5 ore fa Autore Inviato 5 ore fa ... e come dic e il proverbio: chi cerca qualcosa trova... del primo film il Tubo offre una copia integrale solo in iglese; dell'altro c'è qualche clip solo in inglese... produzioni originali americane, digitando i titoli in italiano compaiono solo le versioni originali. Buone visioni
samana Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 3 ore fa, Velvet ha scritto: Samana chiede da quando in italia si vedessero i film a colori. Non producessero, vedessero. Il che comprende tutto il cinema del globo, compreso quello interpretato da Redford agli esordi. Esatto. Parlando della cosa con il mio papa', mi assicura che, almeno per quello che e' la sua esperienza limitata ad una certa area geografica, la prima cosa che vide a colori furono i mondiali del 74. I film degli anni 60 li ricorda tutti in bianco e nero. Ma siamo ot, evidentemente.
51111 Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 3 minuti fa, samana ha scritto: Parlando della cosa con il mio papa', mi assicura che, almeno per quello che e' la sua esperienza limitata ad una certa area geografica, la prima cosa che vide a colori furono i mondiali del 74. I film degli anni 60 li ricorda tutti in bianco e nero. Ma siamo ot, evidentemente. È scontato che si parla di televisione non di sala cinema. Di Redford ho molti film in bluray R.i.p.
analogico_09 Inviato 3 ore fa Autore Inviato 3 ore fa 29 minuti fa, 51111 ha scritto: Parlando della cosa con il mio papa', mi assicura che, almeno per quello che e' la sua esperienza limitata ad una certa area geografica, la prima cosa che vide a colori furono i mondiali del 74. I film degli anni 60 li ricorda tutti in bianco e nero. Ma siamo ot, evidentemente. Si siamo in OT e però c'arifamo... Ultima replica, poi direi di passare oltre e tornare a bomba se si ha qualcosa da dire su Robert Redford. Precisazione sullo strarisaputo, a scanso di altri fraintendimenti : Evidentemente il tuo papà si riferisce ai film in televisione. I film a colori in quegli anni '60 sciamavano nelle sale cinematografiche. La lista si farebbe lunghissima, quindi non avrebbe senso citare solo due o tre titoli a mo' di esempio. La TV italiana era in ritardo, a parte la sperimentazione per le della XX Olimpiade del '72, e per i mondiali del '74 come riporti tu, benchè fosse quindi già pronta tecnologicamente, mandò ufficialmente e definitivamente le trasmissioni a colori, tra cui i film, tra il 76 e 77. Fine OT. 1
analogico_09 Inviato 3 ore fa Autore Inviato 3 ore fa A proposito di film a colori dei '60, vorrei ricordare un film del '66 diretto da Pollack con la coppia, anzi "triangolo" R. Redford, Natalie Wood. Charle Bronson, non un film massimo.., resta tuttavia una godibilissima e brillante commedia che vanta una strepitosa fotografia a colori curata dal grande, prolificissimo James Hong Wowe americano di origine cinese
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora