Napoli Inviato Mercoledì alle 10:00 Inviato Mercoledì alle 10:00 Visto ieri su Iris,corvo rosso......,che dire un grande film.
analogico_09 Inviato Giovedì alle 20:37 Autore Inviato Giovedì alle 20:37 Il 17/09/2025 at 12:00, Napoli ha scritto: Visto ieri su Iris,corvo rosso......,che dire un grande film. Rivisto anch'io nel tardo pomeriggio da DVD, non perde una sola omcia dello smalto iniziale. Tra i film da mandare sullo spazio per eventuali "marziani"... (una volta il termine marziano si usava per indicare ogni tipo di extraterrestre od alieno) 1
bost Inviato Domenica alle 10:10 Inviato Domenica alle 10:10 @analogico_09 Il 18/09/2025 at 22:37, analogico_09 ha scritto: ra i film da mandare sullo spazio per eventuali "marziani" ...mi vergogno, ma faccio outing: ogni volta che lo passano in tv, dopo pochi minuti passo oltre, non sono mai riuscito a vederlo, non mi ha mai preso...
analogico_09 Inviato Domenica alle 18:50 Autore Inviato Domenica alle 18:50 @bost Parli del corvo rosso? Se risuscissi a vederlo interamente per una volta potresti scoprire se poi l'indiano riesce o meno a scalpare il cacciarore bianco... Lo so che non ci dormi la notte mentre attendi in cuor tuo di scoprirlo... Comunque non c'è nulla di cui vergognarsi, se non piace non piace tuttavia mi poacerebbe intervistarti per cercare di scoprire le ragioni del tuo dis-piacere... 🧐
Velvet Inviato 23 ore fa Inviato 23 ore fa Parziale OT (ma neanche tanto): Corvo Rosso appartiene all'alba di quello che fu il grandissimo "new American cinema" degli anni '70, dove nuovi autori uscirono dal consolidato meccanismo hollywoodiano (pur utilizzandone le capacità produttive) abbracciando un approccio mutuato dalla Nouvelle Vogue francese. Un cinema meno didascalico e slegato dallo shooting necessariamente in studio, la presenza preponderante di tematiche sociali che emergevano nella società di quegli anni, personaggi non più imbellettati e stereotipati. Redford è stato uno dei protagonisti di quell'epoca meravigliosa che a tutt'oggi, assieme al periodo d'oro di Hollywood (1930-1960 circa) rappresentano l'apice del cinema made in USA. Nulla a che vedere con la fumettology ripetitiva odierna, ad uso e consumo di un pubblico bamboccizzato.
bost Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa @analogico_09eppure li ho visti soldato blu, il piccolo grande uomo eccc,alla fine mi domando: siccome corvo rosso è sicuramente un grande film, debbo impormi di stare a vederlo anche se non mi prende? è successo anche per il mucchio selvaggio, a metà sparatoria iniziale gettavo la spugna, poi una volta mi sono fatto forza e sono riuscito a finirlo... curioso, tempo fa in tv davano un filmetto: holder: la caccia inizia.ebbene sono srrivato fino alla fine, ed era un filmetto ( almeno credo...)
analogico_09 Inviato 21 ore fa Autore Inviato 21 ore fa 54 minuti fa, bost ha scritto: eppure li ho visti soldato blu, il piccolo grande uomo eccc,alla fine mi domando: siccome corvo rosso è sicuramente un grande film, debbo impormi di stare a vederlo anche se non mi prende? Meglio di no, le cose fatte per forza peggiorano la situazione. Non fartene un problema non ce l'ha ordinato il dottore, magari quando meno te l'aspettri ti scocca la scintilla... 1
bost Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa @analogico_09 @analogico_09...poi ribadisco, di cineme non ne capisco niente: è la storia , il film che mi prende, se mi prende, tanto per dire in un doc tv spiegavano che per la prima volta in citizen kane veniva impiegato la profondità di campo:cioè si vedevano le persone in primo piano e anche quelle in fondo alla scena che di solito erano sfocate tutte a fuoco.Mai fatto caso se non lo dicevano. Per ultimo: anni e anni fa cèra un "aspirante regista che parlava in termini entusiastici del film su Bukovsky storie di ordinaria follia. Al che gli domandai che cosa aveva di speciale ...e lui rispose le inquadrature, la luce ,le ombre, come si muoveva la cinepresa ecc...insomma una capolavoro di tecnica :Mi son sempre chiesto se fosse vero...
Velvet Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa 2 ore fa, bost ha scritto: spiegavano che per la prima volta in citizen kane veniva impiegato la profondità di campo:cioè si vedevano le persone in primo piano e anche quelle in fondo alla scena che di solito erano sfocate tutte a fuoco. Fosse tutto lì Citizen Kane sarebbe importante ma non così tanto.... E' tutto il resto a renderlo incredibile. Comunque concordo, nessuno è obbligato a farsi piacere nulla. Pensa che a me fa cacare da sempre Forrest Gump che milioni di persone, anche appassionate di cinema, adorano.
samana Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa Il 21/09/2025 at 12:10, bost ha scritto: mi vergogno, Sentimento ingiustificato, se posso permettermi.
analogico_09 Inviato 10 ore fa Autore Inviato 10 ore fa 7 ore fa, bost ha scritto: u Bukovsky storie di ordinaria follia Ottimo film di Ferreri con un Ben Gazzara d'annata e Ornella Muti gnocca genuina... Cinque pezzi facili di Bob Rafelson, altro film di rottura socio-esistenziale dei clichè hollywoodiani. I due western citati di grandissimo successo, Fragole e Sangue, Zabriskie Pointi di un Antonioni che prova ad rappresentare la "contestazione" americana, Il Laureato, l'uomo da marciapiedi di poco prima, 68/69 era già iniziata la rottura e non solo in america: in Svezia il film d'amore tragico e scandalizzatorie, Elvira Madigan, già nel '67, If-SE, inglese... tantissime opere che che cambiarono il cinema. 4 ore fa, Velvet ha scritto: Pensa che a me fa cacare da sempre Forrest Gump che milioni di persone, anche appassionate di cinema, adorano. A chi lo dici.., a me pure l'attore...
analogico_09 Inviato 9 ore fa Autore Inviato 9 ore fa 7 ore fa, bost ha scritto: gli domandai che cosa aveva di speciale ...e lui rispose le inquadrature, la luce ,le ombre, come si muoveva la cinepresa ecc...insomma una capolavoro di tecnica :Mi son sempre chiesto se fosse vero... Ha detto tutto per non dire niente... una grande tecnica non necessariamente fa un grande film, il Citizen Kane è una sorta di manuale di tecnica, ma non è quella, non solo quella che ne decreta la grandezza.
spersanti276 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 8 ore fa, analogico_09 ha scritto: Cinque pezzi facili di Bob Rafelson Meraviglioso
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora