Vai al contenuto
Melius Club

Guccini ha ragione


Aqualung

Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato
2 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Da insegnante, consentimi di spezzare una lancia a favore delle nostre povere scuole 🙂.

 

 

Ma certamente, parlavo in generale, prendendo come riferimento soprattutto l'insegnamento della musica jazz che è andato accademizzandosi troppo da qualche decennio a questa parte. Detto ciò ci sono anche delle ottime scuole di jazz, ma credo che in generale la musica jazz abbia perso quello stretto contatto  e quel feeling con il "territorio", la "strada", che aveva prima...

2 ore fa, Grancolauro ha scritto:

e le cose continuano così i giovani smetteranno proprio di suonare, visto che gli spazi per farlo in pubblico stanno sparendo del tutto. 

 

 

Giusto, questo è un altro grave fattore che non da modo ai giovani di emergere, di poter fare esperienza concertistica e dar prova del loro valore sia al pubblico che, soprattutto, a se stessi...

Inviato

D'accordissimo con Pagani. I talent sono la fiera del gorgheggio e la morte dello stile individuale.

E' tutto appiattito, massificato, masticato e digerito per un pubblico privo di gusto personale.

Alberto.

  • Melius 1
Inviato

Io non riesco a giudicare i talent perchè non li guardo, dai commenti vedo che li guardate, altrimenti come fate a giudicarli?

🙄

Inviato

Io ogni tanto li guardo (o meglio, li registro così posso saltare le parti che trovo noiose), soprattutto Amici.

Alberto.

Inviato

Guccini per sua stessa ammissione non è mai stato interessato alla musica che non fosse la sua, nemmeno la ascoltava. L’ultimo lavoro passabile di Morgan è stato un album di cover, ma di cosa parlano?

  • Melius 1
analogico_09
Inviato

@Forespro In ciò che che dice autorevolmente Pagani mi sembra si possa in parte innestare quanto da me più modestamente sostenuto nei precedenti post a proposito di una musica popolare (rock, pop, "canzone" leggera e d'autore, ballata, ecc.) sempre più avvitata in se stessa, nella spirale del consumismo più alienante, sia in fase produttiva che fruitiva, causa ed effetto, effetto e causa, è tutto collegato.,

I talenti ( vecchi o nuovi, sono solo definizioni, non ha importanza) ci sarebbero.., trasversali, una minoranza forse.., ma non emergono per i motivi che ho già cercato di riassumere. 

Musica usa e getta; un cantar "gorgheggiando" e non di meno "pappagallando"... L'originalità, la creatività  sono un lusso, la "verità" estetica e poetica che va ricercata in quel  "passato" che un presente desolato (parafrasando il poeta) "martirizza tra i suoi denti".  

 

Inviato

@analogico_09

5 ore fa, Forespro ha scritto:

non aggiungono niente di nuovo a quanto non sia già stato detto nel thread

D’accordissimo… 

Inviato
Il 19/6/2021 at 14:37, Aqualung ha scritto:

Guccini va studiato a scuola altroché 

Poveri ragazzi! Lo trovo pesante io che ho cinquant'anni figurati loro...

PS Ho sempre amato la musica dei '70 anche se in quegli anni ero un bambino, ora la trovo però veramente invecchiata

Sto invece apprezzando molto certa musica degli '80 che a suo tempo bistrattavo...sarà che mi ricorda gli anni migliori?

Bisogna contestualizzare tutto, sicuramente tra i ragazzi di oggi c'è chi apprezza anche cose datate, ho due ragazzi di 14 e 18 anni che ascoltano di tutto, ma è normale che la loro musica è quella attuale...

Inviato

Io penso che,oggi, uno che si spari, una dietro l'altra:

 

Dio è morto

Canzone per una Amica

Il vecchio e il bambino

Venezia

Auschwitz

 

rischia seriamente il ricorso massiccio ad antidepressivi.

 

Detto da uno che , da giovane, le ha ascoltate tante ma tante volte

  • Haha 1
Inviato

Mah, senza offesa per chi ama Guccini ma io negli anni 70 mi sarei sparato uno dietro l'altro

Gli album del banco del mutuo soccorso, premiata Forneria Marconi e le orme, cosa che comunque faccio anche oggi con immenso piacere e goduria 😀

Inviato
Il 19/6/2021 at 16:38, Jackhomo ha scritto:

per me Guccini è un sopravvalutato con dischi tra lo scarso ed il mediocre, con musicalità infantile.

musicalità infantile composta da gente come Vince Tempera, Ares Tavolazzi e Ellade Bandini.
come no! :classic_biggrin:

Mi sa che ti intendi di musica meno che di calcio. Ti basta sentenziare ad cazzum.

  • Melius 1
Inviato

..pensa che mi è bastato scrivere 2 righe per spostare la discussione da Guccini a me...🤣

Dando luce all' obiettivo di Guccini, non che serva chissà quale intelligenza per capirlo...😇

Ma visto che sostanzialmente stai dicendo che sei un esperto di musica, mi spieghi tecnicamente perchè un brano dei maneskin è inferiore ad uno di Guccini? @OLIVER10  😇 Ovviamente se altri vorranno rispondere al quesito sono curioso di leggere le vostre risposte 😇

Ps: chissà perchè sono certo che nessuno risponderà...😁

Inviato

@senek65 Questa non è affatto un'osservazione banale, anzi. Tuttavia, modificando leggermente la prospettiva. Mi spiego, a me viene da pensare che molti ascoltatori, se non la maggioranza, cercano proprio le canzonette rassicuranti, quelle che non ti fanno pensare più di tanto o ancora meglio proprio per nulla, che ti distraggono (la musica di distrazione di massa a cui ho accennato), che non intaccano minimamente la tua comfort zone (come va di moda dire). Un po' come alle mucche si fa ascoltare Mozart perché producano più latte, mica musica che passi loro il messaggio (ragionando per assurdo ovviamente): che cacchio hai da stare allegra che passi tutta la vita rinchiusa in una stalla, a mangiare mangimi industriali, con le size continuamente attaccate alla macchina mungitrice e ad un certo punto ti tireranno il collo per fare bistecche e hamburger?

Eh no, come ho scritto Guccini (come anche altri eh) affronta anche temi laceranti e non fa sconti a nessuno.

Tornando al cambio di prospettiva, a me viene da chiedere, come mai uno non riesce a "spararsi" quelle canzoni? Non è che quelle canzoni gli risvegliano qualche "nodino interiore" che non riesce a sciogliere o anche solo affrontare? o che vorrebbe proprio ignorare? Mi viene in mente Un'altra vita di Battiato, "E la sera ritorno con malesseri speciali, non servono tranquillanti o terapie..." bastano Fedez, Achille Lauro e Orietta Berti.

Inviato
23 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

come mai uno non riesce a "spararsi" quelle canzoni?

Io ho già dato in gioventù.  Adesso passo. 

Inviato
23 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

come mai uno non riesce a "spararsi" quelle canzoni?

Può anche darsi che, roba che hai ascoltato per molto tempo, ad un certo punto non te ne va più e preferisci altro. Senza che Ciò tolga o aggiunga nulla al valore di quei pezzi...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...