Simone Ricci Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Ciao a tutti, sono appena riuscito a recuperare il vecchio impianto che avevo in casa durante la mia adolescenza completo di tutto (casse, equalizzatore, cassette deck, giradischi, lettore cd, pre e finale) Purtroppo è stato tutto a contatto con umidità credo (le casse Boston A150 hanno muffa su mid e woofer, e il mobile si apre in qualche punto) e fermo da parecchio. Il cuore dell’impianto sono un pre Marantz 3300 con il suo bel finale 250. il finale ha un po’ di ruggine sulla griglia sopra ma sembra non sia passata all’interno, il pre riporta solo qualche macchia biancastra sui vari pomelli. Non ho avuto il coraggio di accendere nulla, prima pensavo di farlo vedere da qualche esperto che possa controllare i due Marantz e magari fare un bel lavoro di ripristino. Sapete consigliarmi qualche laboratorio serio che possa lavorarli? Io sono di Perugia e sto spesso a Roma, quindi il centro Italia sarebbe preferibile ma se ne vale la pena mi sposto senza problemi. Qualsiasi altro consiglio sappiate darmi è assolutamente ben accetto! Grazie
TheoTks Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Non posso che confermare la decisione di non accenderli e di farli controllare entrambi.
Vusette Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Qualcuno potrebbe indicarmi dove trovare il manuale di istruzioni del pre 3300? Riesco a reperire solo quello di servizio. Ci sono dei comandi di cui vorrei capire\approfondire l'utilizzo...
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Aprile 2021 Amministratori Inviato 10 Aprile 2021 @Vusette hai aperto il service manual? a volte sono preceduti dal manuale d'uso. altrimenti chiedi qui chiarimenti su quello che vorresti approfonire
Membro_0008 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Certo che tenere in quelle condizioni i 2 Marantz,sarebbe da strozzarti 1
TheoTks Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @gigi60 l 'opener ha scritto che li ha recuperati; evidentemente non erano più nella propria disponibilità.
Vusette Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Il 10/4/2021 at 10:41, cactus_atomo ha scritto: hai aperto il service manual? a volte sono preceduti dal manuale d'uso. Si...niente! Il 10/4/2021 at 10:41, cactus_atomo ha scritto: altrimenti chiedi qui chiarimenti su quello che vorresti approfonire Grazie. Vi allego le foto dei comandi "sconosciuti": 1) Gain (low e high) 2) Center Channel (volume e output) 3) Mode (L, R, L+R, stereo e stereo reverse)
Bazza Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 1 minuto fa, Vusette ha scritto: 1) Gain (low e high) È il guadagno o volume per dirla in breve, serve per trovare il giusto interfacciamento nei collegamenti evitando che il finale vada in saturazione. 4 minuti fa, Vusette ha scritto: 2) Center Channel (volume e output) Serve per collegare un canale centrale e regolarne il volume in modo che si interfacci nel modo corretto con i diffusori dx e sx 5 minuti fa, Vusette ha scritto: Mode (L, R, L+R, stereo e stereo reverse) Seleziona il canale sx, dx, stereo normale, stereo con i canali invertiti e dx+sx insieme in caso di segnale mono ( su quest'ultimo chiedo conferma ai più esperti ) 2
TheoTks Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Per il "center channel" era una trovata americana dell'epoca, poi sparita e che non si usa più; secondo me, puoi ignorarlo Il resto è come già detto da Bazza
TheoTks Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 13 minuti fa, Bazza ha scritto: su quest'ultimo chiedo conferma ai più esperti Esatto, partendo da sinistra mono in R, (ossia entrambi i canali riproducono il contenuto del K destro), mono in L (stessa cosa ma riferita al sinistro), poi stereo normale, stereo rovescio (ovvero canali invertiti) e mono contenente entrambi i canali. 1
Vusette Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 All’epoca...con quali diffusori erano solitamente accoppiati?
ediate Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Vusette Credo con delle AR3. L'impianto classico era Thorens, Shure, Marantz, AR....
Moderatori paolosances Inviato 21 Aprile 2021 Moderatori Inviato 21 Aprile 2021 @ediate anche con le LST.
Vusette Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @ediate vedo che citi anche il “classico” giradischi accoppiato...peccato che io non abbia neanche un disco e la benchè minima idea di come funzioni...è davvero un oggetto per me affascinante. @paolosancesnon li conoscevo...belli esteticamente! Come suonavano? Analitiche, “rotonde”? Anche per fare un parallelismo con i diffusori odierni in vista di un upgrade...
Moderatori paolosances Inviato 22 Aprile 2021 Moderatori Inviato 22 Aprile 2021 @Vusette Esistono in versione 1 e 2; erano il top di gamma AR, tanto da esser presenti in quegli anni alla Scala. Classico suono AR , espresso al massimo livello di equilibrio e raffinatezza. Visto che hai gradito l'estetica delle LST, troverai altrettanto di tuo gradimento le più piccole AR MST...
Vusette Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 46 minuti fa, paolosances ha scritto: le più piccole AR MST Si...esteticamente belle anche queste! Mah come suonavano? Calde, brillanti? Vorrei acquistare una coppia di diffusori nuovi o usati (ma non vintage) che ben si accoppiano al mio 3300 e 250m. Attualmente ho delle piccole tannoy dc100 con dc da 8”. Sono intrigato dai modelli a tromba (tipo heresy...sto guardando dove andarle ad ascoltare in Veneto), ma non so cosa ne uscirebbe dall’affiancamento con le mie elettroniche.
Moderatori paolosances Inviato 22 Aprile 2021 Moderatori Inviato 22 Aprile 2021 Se cerchi il suono caldo e brillante in casa AR, dovresti cercare una coppia di Pigreco; in altenativa posso suggerirti , una via di mezzo, con l'Advent New Louspeaker, o definitiva, con JBL.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora