Vai al contenuto
Melius Club

DSP deleterio


alexis

Messaggi raccomandati

grisulea
Inviato
1 minuto fa, rpezzane ha scritto:

L'argomento è sottinteso che sia DRC. Per lo meno questa è la mia comprensione.

Non c'è nulla da capire, il titolo è DSP deleterio, non DRC deleterio. Io non credo ci sia nulla da interpretare. Altrimenti va cambiato il titolo ed il discorso diventa decisamente diverso. 

Ulmerino
Inviato

@grisulea non esattamente...prima le avevo, ma erano presenti alcune risonanze, udibili solo in alcuni brani,  che mi faceva pensare a modi vibrazionali abbastanza ristretti...sono andato avanti un po' ad caxxum cone al solito, ma dopo il trattamento non c'è più traccia di esaltazione o attenuazione ambientali...forse ora l'ambiente è un po' troppo anecoico, ma mi piace così...

rpezzane
Inviato

Chiediamo a @alexis cosa intendeva. Io parlo di convoluzioni che devastano il suono, per il resto dipende cosa fai con il DSP.

Ulmerino
Inviato

@Nacchero non si vede nulla e la moglie è stata pure contenta...😁

 

Ovviamente non far caso al disordine imperante...

IMG-20250926-WA0028.jpg

IMG-20250926-WA0030.jpg

IMG-20250926-WA0029.jpg

  • Melius 1
Nacchero
Inviato
2 minuti fa, Ulmerino ha scritto:

@Nacchero non si vede nulla e la moglie è stata pure contenta...😁

Ovviamente non far caso al disordine imperante...

IMG-20250926-WA0028.jpg

 

 

IMG-20250926-WA0030.jpg

 

IMG-20250926-WA0029.jpg

Noi tappeti non ne teniamo. E poi, al di là che lo spazio è condiviso e l'impianto lo ascolto ahimè spesso a volume molto basso, per adesso rimane così.

Un giorno toccherà anche a me.

 

PS. Ma per la TV hai una sedia da arbitro di tennis da qualche parte? 😬

  • Haha 2
Ulmerino
Inviato

@Nacchero ahahah...no, la televisione è posta molto in alto ma è angolata verso il punto di visione...non si direbbe ma è comodissima...😁

Purtroppo la saletta è alta solo 2,40mt...ma questa mi tocca...😑

grisulea
Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

Volevo sapere se ci sono altri che fanno bass management in dominio digitale.

Ti dirò che la conversazione non è che faccia danni. Comunque ci sono altri sul forum. Esempio l'impianto di cui avevo postato le foto col coassiale omni. Un altro amico idem, sub con DSP + satelliti. Nacchero usa un minidsp. Altro forumer usa il minidsp solo digitale con abbinato dirac + DSP, fa correzioni, va al convertitore, poi pre e finale classico. Non scrivono. Duffy usa un basso management. Quelli che usano sistemi attivi credo abbiano in generale la stessa possibilità. 

grisulea
Inviato
19 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Io parlo di convoluzioni che devastano il suono,

La convoluzione non devasta nulla. Certo che se ad esempio fai 10 db di correzione ci mancherebbe poi di non sentirli. Serve a quello, a modificare, quello che senti è la modifica. Fondamentale quindi fare correzioni a modo. Inoltre è già stato detto, se la convoluzione viene fatta partendo da file audio acquisito, l'acquisizione deve essere perfetta. Questo è il vero problema del DRC. Il problema è l'operatore non il sistema. Si possono ottenere modesti risultati, buoni, ottimi.

ilmisuratore
Inviato
24 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Io parlo di convoluzioni che devastano il suono

Quello che devasta sono le tue dichiarazioni... devastanti sotto ogni profilo oggettivo 

Se hai avuto una brutta esperienza (per causa di cattivo utilizzo) non puoi contagiarla su tutti gli altri potenziali casi

Fortunatamente so utilizzare molto bene questi sistemi, ho molta dimestichezza nel farli rendere per come si deve...e di devastazioni non se ne vede nemmeno l'ombra 

Non è che a me interessa se ne parli male...ma quantomeno metto leggermente in luce il fatto che stai facendo cattiva informazione 

Personalmente potrei ottenere dai diffusori il "medesimo" suono che entra in ingresso come stimolo originale intonso senza alcun artefatto... segnatelo se affermi che hai studiato qualcosa 

Inoltre per quanto riguarda i DAC...beh...sono stati provati dove del DRC non v'è traccia....ma anche qui c'entra una fava visto che se un sistema è ben implementato (anche con il DRC) le differenze tendono ad esaltarsi e non a livellarsi 

scroodge
Inviato
37 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Chiediamo a @alexis cosa intendeva. Io parlo di convoluzioni che devastano il suono, per il resto dipende cosa fai con il DSP.

Certamente.

Adesso l'Alessandro ci dirà.

Però, quello ha scritto nel titolo: DSP.

Se ora vien fuori che intendeva DRC, allora significa che non sa la differenza tra i due, ed usa i due termini indifferentemente.
Mi rifiuto di pensare che sia così.

Impossibile.

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, scroodge ha scritto:

Certamente.

Adesso l'Alessandro ci dirà.

Però, quello ha scritto nel titolo: DSP.

Se ora vien fuori che intendeva DRC, allora significa che non sa la differenza tra i due, ed usa i due termini indifferentemente.
Mi rifiuto di pensare che sia così.

Impossibile.

...e non solo, se lo stesso Gauder si riferiva al DRC, per come lo ha descritto, avrebbe sparato delle minchiate visto che fa tutto il contrario, a cominciare dalla fase

Discopersempre2
Inviato

@Ulmerino La mi scusi....ma quella specie di "stufa", agli angoli, si tratta di un modello auto costruito o no?

Un Discopersempre curioso 🤔

 

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@ilmisuratore  si riferisce al DSP in senso generico.

CS

...e che significato si potrebbe dare generalizzando su un "DSP" (digital signal processor) ?????

In generale un DSP potrebbe fare 100.000 cose, quali...come...dove....?????

Non ti sembrano dichiarazioni campate in aria ????

one4seven
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Ti dirò che la conversazione non è che faccia danni.


La conversazione no :classic_biggrin: e nemmeno la doppia conversione, almeno ad oggi. 

Però perché usarla, potendone fare a meno? Soprattutto se si usa come unica sorgente il digitale...

 
 

captainsensible
Inviato

@ilmisuratore se leggi bene lui fa riferimento sia alla correzione ambientale che al crossover....

Ed infatti dice che progetta il crossover "alla vecchia maniera".

 

CS

Inviato
19 minuti fa, bluenote ha scritto:

Io uso il minidsp shd studio con dirac che opera fino a 200hz ed integro perfettamente un subwoofer con un sistema che ha un woofer caricato a tromba e non avverto artefatti. In passato presi per sfizio una coppia di Cerwin Vega xls215 con 4 woofer da 38. Ascoltate lisce facevano veramente pena, con DRC su tutta la gamma erano strepitose, tanto che ad oggi non ricordo di aver sentito un classico diffusore dinamico suonare meglio.

Ué chi si rivede! è tornato il diffusore dei miracoli che si trasforma come il brutto anatroccolo...

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...