Dufay Inviato ieri alle 13:25 Autore Inviato ieri alle 13:25 3 minuti fa, best_music ha scritto: : Specie nei decenni scorsi investire in qualità non pagava, il 99% degli ascolti avveniva su autoradio, mangianastri, giradischi con testina piezoelettrica (do you remember?), musicassette, ed altri trita-note di vario genere. : Musica "brutta": è una categoria non prevista da chi di musica ci campa (non parlo degli artisti ovviamente), le categorie ammesse sono "musica che vende" e "musica che non vende". Ma c'era chi lo faceva eccome ed aveva successo. Mi viene in mente certa musica soul e rythm amd blues registrata molto bene (faccio l'esempio di certi dischi di Roberta flack). Anche in questo caso è un po' random alcuni dischi buoni ed altri molto meno buoni. 1
Armando Sanna Inviato ieri alle 13:41 Inviato ieri alle 13:41 1 ora fa, Dufay ha scritto: La musica di David Bowie è di grande livello è veramente un peccato che sia proposta così male. Non sono tutti gli album di David Bowie registrati male, prendo un paio di esempi come Honky Dory ( se non sbaglio forse esiste anche una stampa OMR ?) e spesso le loro stampe erano un po’ di di riferimento per la qualità di registrazione, Station to Station ( ho una stampa inglese dell’epoca) e’ suona molto bene, poi se le vogliamo comparare con la musica classica con le registrazioni d’epoca della musica rock dobbiamo pensare a persone che hanno dei target diversi di suono e modo di ascoltare …
Dufay Inviato ieri alle 13:44 Autore Inviato ieri alle 13:44 2 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: Non sono tutti gli album di David Bowie registrati male, prendo un paio di esempi come Honky Dory ( se non sbaglio forse esiste anche una stampa OMR ?) e spesso le loro stampe erano un po’ di di riferimento per la qualità di registrazione, Station to Station ( ho una stampa inglese dell’epoca) e’ suona molto bene, poi se le vogliamo comparare con la musica classica con le registrazioni d’epoca della musica rock dobbiamo pensare a persone che hanno dei target diversi di suono e modo di ascoltare … Appunto perché uno decente l'altro no eccetera. Per quale assurdo motivo differenze di questo genere?
PippoAngel Inviato ieri alle 13:47 Inviato ieri alle 13:47 24 minuti fa, best_music ha scritto: Specie nei decenni scorsi investire in qualità non pagava, il 99% degli ascolti avveniva su autoradio, mangianastri, giradischi con testina piezoelettrica (do you remember?) Questo è vero, ma oggi si ascolta con le cuffiette dello smartphone ... c'è sempre un motivo per registrare male ... io non ricordo più il tempo che acquisto un album! Un album recente registrato da cane? La caverna di Platone di Ruggeri
jedi Inviato ieri alle 13:52 Inviato ieri alle 13:52 @dec Non capisco cosa vuoi da ire e dove arrivare. Ip ho fatto una analisi tecnica delle registrazioni ,non chi sia più ascoltato o meno ha!
Dufay Inviato ieri alle 14:00 Autore Inviato ieri alle 14:00 11 minuti fa, PippoAngel ha scritto: Questo è vero, ma oggi si ascolta con le cuffiette dello smartphone ... c'è sempre un motivo per registrare male ... io non ricordo più il tempo che acquisto un album! Un album recente registrato da cane? La caverna di Platone di Ruggeri Ma non è vero neanche questo ci sono produzioni pop assolutamente valide anche come registrazione. Direi che la musica dance ed elettronica è spesso registrata bene se non benissimo
PippoAngel Inviato ieri alle 14:30 Inviato ieri alle 14:30 @Dufay recentemente non ne ho trovate ... almeno negli artisti che seguo e che piacciono a me (perchè ovviamente, se un artista non mi piace, hai voglia a registrare bene ...)
OLIMPIA2 Inviato ieri alle 15:12 Inviato ieri alle 15:12 The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars è registrato bene. Anche Low versione MiniLP Japan non è male.
OLIMPIA2 Inviato ieri alle 15:15 Inviato ieri alle 15:15 Il 30/09/2025 at 15:36, Dufay ha scritto: I Queen i quali mi pare che in media siano quasi sempre obbrobriosi come registrazioni Le versioni SHM-SACD dei Queen sono ottime.
dec Inviato ieri alle 15:22 Inviato ieri alle 15:22 1 ora fa, jedi ha scritto: @dec Non capisco cosa vuoi da ire e dove arrivare. Ip ho fatto una analisi tecnica delle registrazioni ,non chi sia più ascoltato o meno ha! E io ho preso in prestito la tua analisi, che condivido, per dire due parole sulle scelte di marketing che sono alle spalle di qualsiasi prodotto musicale. Tutto qui, non voglio andare da nessuna parte..
OLIMPIA2 Inviato ieri alle 15:23 Inviato ieri alle 15:23 9 ore fa, niar67 ha scritto: secondo me è il motivo perche molta gente continui a cambiare componenti nell' impianto, compresi cavi,fusibili,ecc,ecc,la registrazione è fondamentale per il buon suono,e non venite a dirmi che il buon impianto fa suonare bene tutte le registrazioni.... Saluti Andrea Secondo me è proprio così. Più l'impianto è buono e meglio si ascoltano anche le brutte incisioni. Se c'è una buona risoluzione si ascolta sempre qualcosa di buono.
Armando Sanna Inviato ieri alle 15:25 Inviato ieri alle 15:25 1 ora fa, Dufay ha scritto: Appunto perché uno decente l'altro no eccetera. Per quale assurdo motivo differenze di questo genere? La tua domanda la poni sotto il profilo di persona appassionata di musica e interessata solo alla qualità di registrazione di e quanta cura ci mette l'artista e la casa discografica a per realizzare un buon lavoro ... Il problema o il bello era che D.B. era un'artista a tutto tondo che ascoltando e percependo le nuove influenze musicali si buttava nella sperimentazione e anticipava quelli che sarebbero diventati fenomeni di moda , nel cambio della sua deriva artistica (vedi il passaggio da Young Americans, Station to Station per arrivare alla trilogia berlinese con Brian Eno...) cambia il suo suono per entrare in atmosfere più cupe di deriva ambient/dark/ elettronica, cambia la casa discografica iniziale da RCA a EMI, intraprende una serie di colonne sonore e collaborazioni con altri artisti, diventa attore in alcuni film, si interessa di pittura... Fa tante cose alcuni di alta qualità e altre con minore attenzione poiché è attratto da diversi fenomeni tra recitazione, arte visiva e anche musica, magari vede i suoi progetti un po come una "grande opera" e non solo quello musicale realizzato con cura del prodotto attenzione alla tecnica di registrazione e dettaglio del suono ... IMHO 1
dec Inviato ieri alle 15:28 Inviato ieri alle 15:28 2 ore fa, Dufay ha scritto: Ma altre cose in radio erano registrate meglio.. Basta ascoltare una compilation degli anni 70/80 proposta dalle piattaforme digitali per sentire differenze notevoli E mica tutti fanno le stesse scelte e/o hanno gli stessi produttori discografici. La regola per il mass market è rendere un brano piacevole indipendentemente dal media che lo trasmetterà, poi le eccezioni ci sono sempre, cosi come le diverse interpretazioni della regola stessa.
DMS Inviato ieri alle 15:30 Inviato ieri alle 15:30 20 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Esattamente,almeno è così per le esperienze di due miei amici che ormai da più di 2 decenni si occupano di registrazioni in ambito ProgJazz,Prog e JazzRock,anche a livello internazionale,è un settore molto di nicchia e che richiede registrazioni di buon livello per essere apprezzato,il budget è spesso la discriminante,ma esistono anche ragioni legate alla volontà dell'artista. Ecco appunto, il budget. Ho visto citare Nick The Nightfly come riferimento, scordandosi dei tempi eterni di studio, registrazione e missaggio di cui Donal Fagen ha potuto usufruire. Molti musicisti spesso nel registrare un disco devono fare la "quadra" col budget a disposizione che spesso è risibile. Anche dischi (poi) rivelatisi di successo in origine avevano un budget limitato (mi viene in mente Core degli Stone Temple Pilots oppure Master Of Puppets dei Metallica e pure il primo della Chick Corea Eletrik Band). Quindi alla fine il suono che viene fuori è il compromesso tra budget e tempi necessari di registrazione, missaggio e masterizzazione. Ovvio il discorso non vale per artisti già di grande successo che dispongono di budget altissimi. 2
Berico Inviato ieri alle 15:31 Inviato ieri alle 15:31 come già detto dipende dai produttori e dalle epoche, anche sulle prime stampe c'è differenza , ho delle prime stampe dei rolling stones che fanno pietà, o prime stampe dei Guns che sono spettacolari, use your illusion 2 una bomba doppio lp fantastico con un genere non audiofilo, ottime prime stampe anche di Zappa e dei Fleetwood Mac , di questi ultimi devo dire spettacolari, altre con musica semplice secondo me da riprodurre come creedence clearwater non eccellenti (ascoltabili), Genesis fanno pietà e non c'erano le cuffiette, a volte è per incapacità a volte le mode del periodo, la fretta poi in certi periodi uscivano dischi a manetta e bisognava correre, gli studi buoni erano pochi i tecnici audio anche ed erano overload, forse chi pagava di più comprava più ore in post produzione chi meno, aveva meno, credo sia una logica a costante nel tempo, stampe anni 60 comunque tanti alti pochi bassi.
PippoAngel Inviato ieri alle 15:33 Inviato ieri alle 15:33 11 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Più l'impianto è buono e meglio si ascoltano anche le brutte incisioni. Mica sempre vero !!! Anzi ... gli impianti di alto livello ti mostrano tutte le pecche ... ed alcune ti fanno proprio girare le "scatole" ... e ti invogliano a cambiare album.
Coltr@ne Inviato ieri alle 15:37 Inviato ieri alle 15:37 Spettacolare, in tutte le sfaccettature https://www.google.com/search?q=david+bowie+outside&client=ms-android-samsung-ss&sca_esv=edf73f0f6f15f888&sxsrf=AE3TifO5cWC9DmwJSx3OEbKSD4fPeQdlEA%3A1759332818608&ei=0kndaPHqJKX_7_UPysfSkAM&gs_ssp=eJzj4tTP1TcwsawyyjBg9BJOSSzLTFFIyi_PTFXILy0pzkxJBQCbwgp5&oq=david+bowie+outside&gs_lp=EhNtb2JpbGUtZ3dzLXdpei1zZXJwIhNkYXZpZCBib3dpZSBvdXRzaWRlKgIIADIFEC4YgAQyBhAAGBYYHjIGEAAYFhgeMgYQABgWGB4yBhAAGBYYHjIGEAAYFhgeMgYQABgWGB4yCBAAGBYYChgeSMVfUKsOWJhFcAF4AJABAJgB7AGgAcQRqgEGMTAuOC4xuAEByAEA-AEBmAISoAKPEcICChAAGLADGNYEGEfCAg0QABiABBiwAxhDGIoFwgITEC4YgAQYsAMYQxjIAxiKBdgBAcICChAjGIAEGCcYigXCAgUQABiABMICChAuGIAEGBQYhwLCAgoQABiABBgUGIcCwgILEC4YgAQYsQMY1AKYAwCIBgGQBhC6BgQIARgIkgcGNS4xMS4yoAezmAGyBwY0LjExLjK4B_QQwgcIMi0xLjE0LjPIB5EC&sclient=mobile-gws-wiz-serp#ebo=0
51111 Inviato ieri alle 15:41 Inviato ieri alle 15:41 4 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Più l'impianto è buono e meglio si ascoltano anche le brutte incisioni. Diciamo che basta un impianto equilibrato, non per forza costoso, per godere della maggioranza delle incisioni. Con l'hi-end ben assemblato, come è già stato detto, il divario tra registrazione ottima è scarsa aumenta, appunto, per la risoluzione che scova dettagli altrimenti preclusi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora