ascoltoebasta Inviato ieri alle 18:48 Inviato ieri alle 18:48 2 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Nessuna incisione è totalmente negativa. E un buon impianto può farti apprezzare quello che c'è di buono. Per quanto mi riguarda più un impianto è buono e più si manifesta il divario tra una ottima registrazione e una di non alto livello,ma comunque ho sempre preferito ascoltare una registrazione di livello medio basso con un impianto buono piuttosto che con uno meno buono.
Dufay Inviato ieri alle 19:51 Autore Inviato ieri alle 19:51 4 minuti fa, senek65 ha scritto: Ma il livello come lo decidete? Con le orecchie. Quelle cose attaccate ai lati della testa per chi ce l'ha
senek65 Inviato ieri alle 20:21 Inviato ieri alle 20:21 28 minuti fa, Dufay ha scritto: Con le orecchie. Quelle cose attaccate ai lati della testa per chi ce l'ha Il problema è che poi devi avere anche quello che c'è in mezzo alle orecchie. Per chi ce l'ha. 1
ascoltoebasta Inviato ieri alle 21:17 Inviato ieri alle 21:17 1 ora fa, Dufay ha scritto: Con le orecchie. Quelle cose attaccate ai lati della testa per chi ce l'ha Boh,io a volte spero che si scherzi,altrimenti sarebbe preoccupante,è un po' come chiedere con cosa si decide se un film o un documentario si vede meglio di un altro.
jedi Inviato 23 ore fa Inviato 23 ore fa @OLIMPIA2 Mi spiace,ma siamo su una strada sbagliata. A me è sempre piaciuta la musica classica per grande orchestra ,dove hai la vera dinamica (silenzi assoluti e R esplosivi pieni) Sono appassionato da 50 anni e’ ho avuto anche inviati buoni ,ma non mi hanno mai fatto emozionare con il genere da me preferito. Adesso che ho una configurazione che mi permette di arrivare a quello che ho sempre cercato ,ho delle emozioni come ascolto un orchestra dal vivo.. Se una registrazione è brutta e soprattutto compressa(raro nella classica),e poco anche nel jazz e blues ,ma molto più facile nel rock e moltissimo nel pop,ti fa emergere molto di più i suoi limiti ,perché essendo anche radiografante ,ti dice questo e’ il massimo che ti posso tirar fuori. Quindi è diametralmente opposto a quello che scrivi
Berico Inviato 23 ore fa Inviato 23 ore fa 7 ore fa, Dufay ha scritto: Ma mica solo lui. Infatti questa cosa non quaglia. Sai cosa ci sono alcune musiche che non sono da sweet point , alcune musiche le devi ascoltare in movimento o in auto, non sono musiche da punto di ascolto stai fermo li e ascolti , la discriminante forse é quella. Springsteen é musica da viaggio in auto ieri oggi e domani , lo sa anche lui. I Pink floyd sono già piu conteplativi , i rolling stones sono ballabili come il rock, noi diamo un accezione negativa perché nella nostra sala non rendono, ma noi siamo 4 gatti. La musica ha anche uno scopo , i rollihg stones dovevano far muovere i culi , non incantare uno tra due diffusori, la forma deve essere anche congrua all'essenza.
niar67 Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa 12 ore fa, Dufay ha scritto: Anche questo? : Mi sto sforzando di capirne le qualità ma non ci riesco Ho il vinile degli anni 80', per me a livello di qualità sonora è sempre stata una ciofeca,ma anche altri dischi degli U2 stesso standard,suono chiuso,medie/ alte inesistenti,un'impasto quasi inascoltabile.... Saluti Andrea
lukache Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa @DufayComunque l'incisione ela trovo parallela all'ascolto live amplificato. Pochi concerti amplificati son riprodotti bene. Recentemente in Arena di Verona, un ambiente ideale dove si ascolta bene, su tre concerti italiani uno era perfetto come volumi, equilibrio e muro sonoro, uno pessimo (han solo alzato i volumi senza creanza) ed uno discreto, una via di mezzo. Il fonico fa molto, e non è detto che non sia sordo...
Dufay Inviato 16 ore fa Autore Inviato 16 ore fa 9 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Boh,io a volte spero che si scherzi,altrimenti sarebbe preoccupante,è un po' come chiedere con cosa si decide se un film o un documentario si vede meglio di un altro. Pensa che c'è chi dice che le registrazioni essendo fatte da professionisti nessuno le può giudicare nemmeno tu... Pensieri strani di gente strana.
Dufay Inviato 16 ore fa Autore Inviato 16 ore fa 7 ore fa, jedi ha scritto: @OLIMPIA2 Mi spiace,ma siamo su una strada sbagliata. A me è sempre piaciuta la musica classica per grande orchestra ,dove hai la vera dinamica (silenzi assoluti e R esplosivi pieni) Sono appassionato da 50 anni e’ ho avuto anche inviati buoni ,ma non mi hanno mai fatto emozionare con il genere da me preferito. Adesso che ho una configurazione che mi permette di arrivare a quello che ho sempre cercato ,ho delle emozioni come ascolto un orchestra dal vivo.. Se una registrazione è brutta e soprattutto compressa(raro nella classica),e poco anche nel jazz e blues ,ma molto più facile nel rock e moltissimo nel pop,ti fa emergere molto di più i suoi limiti ,perché essendo anche radiografante ,ti dice questo e’ il massimo che ti posso tirar fuori. Quindi è diametralmente opposto a quello che scrivi Purtroppo non abbastanza raro trovare dischi compressi nella anche nella musica classica. Anche all'interno di una stessa etichetta ci possono essere differenze con dischi praticamente privi di compressione ed altri decisamente più compressi. Anche in questo caso vai a capire il perché
alexis Inviato 16 ore fa Inviato 16 ore fa Forse uno dei peggiori in assoluto è un disco di Elodie su vinile rosa.. credetemi… sembra impossibile che qualcuno butti sul mercato una schifezza sonora senza rimescolamento intestinale. Userei un giudizio riservato dall’allora bellissima rivista Stereoplay alle peggiori tra leeggiori uscite sul mercato: ” A telefono dall’oltretomba”
Dufay Inviato 16 ore fa Autore Inviato 16 ore fa 6 ore fa, Berico ha scritto: Sai cosa ci sono alcune musiche che non sono da sweet point , alcune musiche le devi ascoltare in movimento o in auto, non sono musiche da punto di ascolto stai fermo li e ascolti , la discriminante forse é quella. Springsteen é musica da viaggio in auto ieri oggi e domani , lo sa anche lui. I Pink floyd sono già piu conteplativi , i rolling stones sono ballabili come il rock, noi diamo un accezione negativa perché nella nostra sala non rendono, ma noi siamo 4 gatti. La musica ha anche uno scopo , i rollihg stones dovevano far muovere i culi , non incantare uno tra due diffusori, la forma deve essere anche congrua all'essenza. Mah.. Come ho già detto all'interno di generi simili possono esserci differenze di registrazione notevoli. Cioè uno è considerato da viaggio e quell'altro no?
Dufay Inviato 16 ore fa Autore Inviato 16 ore fa 1 ora fa, lukache ha scritto: @DufayComunque l'incisione ela trovo parallela all'ascolto live amplificato. Pochi concerti amplificati son riprodotti bene. Recentemente in Arena di Verona, un ambiente ideale dove si ascolta bene, su tre concerti italiani uno era perfetto come volumi, equilibrio e muro sonoro, uno pessimo (han solo alzato i volumi senza creanza) ed uno discreto, una via di mezzo. Il fonico fa molto, e non è detto che non sia sordo... Non puoi giudicare non sei un professionista... Come direbbe qualcuno. I professionisti avranno avuto le loro ragioni per farti sentire male e forse non hai sentito male hai sentito esattamente quello che volevano farti sentire quei grandi geni dei professionisti. 1
Armando Sanna Inviato 16 ore fa Inviato 16 ore fa 2 minuti fa, Dufay ha scritto: I professionisti avranno avuto le loro ragioni per farti sentire male e forse non hai sentito male hai sentito esattamente quello che volevano farti sentire quei grandi geni dei professionisti. a mio parere forse ti stai avvicinando al punto della questione, chi ha registrato e mixato i brani che impianto "stereo" tipo aveva in mente per la loro riproduzione ? Quello HiFi anni '80 , i radioloni portatili con mega bassi anni '90, i primi diffusori portatili in bluetooth anni'00, le cuffiette degli anni '10 ... I tecnici che realizzano quelle che impropriamente qualcuno chiama "schifezze" di registrazione non sempre sono state realizzate per farsi ascoltare bene dei nostri impianti (che penso possano rappresentare solo per eccesso uno 0,2/0,3% degli apparecchi per la riproduzione di musica) ma per tutti le altre persone che ascoltano musica con apparecchiature più consone per la loro riproduzione ... 1
Dufay Inviato 16 ore fa Autore Inviato 16 ore fa 22 minuti fa, alexis ha scritto: Forse uno dei peggiori in assoluto è un disco di Elodie su vinile rosa.. credetemi… sembra impossibile che qualcuno butti sul mercato una schifezza sonora senza rimescolamento intestinale. Userei un giudizio riservato dall’allora bellissima rivista Stereoplay alle peggiori tra leeggiori uscite sul mercato: ” A telefono dall’oltretomba” E ti l'hai comprato? Un affarone. 2
PippoAngel Inviato 16 ore fa Inviato 16 ore fa @Dufay Ma è "rosa"!!!! Vuoi mettere che suono ... sigh ...
Dufay Inviato 16 ore fa Autore Inviato 16 ore fa 2 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: a mio parere forse ti stai avvicinando al punto della questione, chi ha registrato e mixato i brani che impianto "stereo" tipo aveva in mente per la loro riproduzione ? Quello HiFi anni '80 , i radioloni portatili con mega bassi anni '90, i primi diffusori portatili in bluetooth anni'00, le cuffiette degli anni '10 ... I tecnici che realizzano quelle che impropriamente qualcuno chiama "schifezze" di registrazione non sempre sono state realizzate per farsi ascoltare bene dei nostri impianti (che penso possano rappresentare solo per eccesso uno 0,2/0,3% degli apparecchi per la riproduzione di musica) ma per tutti le altre persone che ascoltano musica con apparecchiature più consone per la loro riproduzione ... Il ragionamento continua a non funzionare. Alcuni sono registrati male altri bene anzi direi che la maggior parte sono registrati discretamente bene comunque ascoltabili per fortuna però la percentuale di schifezze vere e proprie purtroppo c'è. Il fatto è appunto questo perché alcuni sì e altri no? O sono tutte pessime e quindi magari c'è un motivo tipo le cuffiette eccetera ma se non è così a chi la diamo la colpa?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora