Vai al contenuto
Melius Club

Ponticelli per diffusori in barre di rame


Messaggi raccomandati

Inviato

Cerco dei ponticelli per diffusori, non i soliti spezzoni di cavo, ma dei ponticelli fatti con barre di rame (ovviamente non in argento perché costerebbero una follia). Cosa abbiamo sul mercato? 

Inviato

Più o meno tutti quelli che si vendono come accessorio sono in rame o rame argentato e sono ottimi già a partire da una trentina di euro. Ma sono tipo cavetti, credo sia difficile trovarne pronti in barra rigida; magari puoi comprare delle barrette di rame e sagomarli tu: il rame è abbastanza tenero. 

Inviato

@Pink Sembra siano abbastanza malleabili per adattarne l'interasse alla propria morsettiera, ma non vedo le misure per l'interasse massimo supportabile. Di base é 3,87 cm, direi che al max forse va bene per 5,0 cm

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

ma dei ponticelli fatti con barre di rame

Perché questa esigenza invece del banale cavetto?

Inviato
10 ore fa, buranide ha scritto:

Perché questa esigenza invece del banale cavetto?

melo chiedo pure Io 🙃...

Quoto .... come scritto sopra " prenderei 4 barrette di rame ,  lima rodonda ....e olio di gomito " !!

il gioco è fatto

ciao

cactus_atomo
Inviato

personalmente non ritengo le barrette una soluzione migliorativa. Proc usa spesso delle barrette tonde in ottone, che per hanno l maledetta tendenza a lascarsi e a perdere il contatto. Per me molyo mmeglio un cavo in rame terminato in modo acconcio alle esigenze dei termnali. E se ho il cavo monowiring terminato con forcelle, prediligo un ponticello che su un lato abbia la banana per evitare di mettere due forcelle una sull'alra.

Il problema dei ponticeli a barretta in commercio (cardas, audioquest) è ch non sempre sono adatti a tutti i diffusori, visto che le morsettiere biwiring non sono stndardizzate

Inviato

@cactus_atomo Infatti le barrette, anche originali e di ottima fattura e materiali, tendono a non consentire una presa ottimale e dopo un po... si allentano. Ho già detto da qualche parte che io uso dei cavetti (jumpers) della ZavFino e li trovo ottimi e solidi; terminati a forcella, mentre i cavi dei diffusori sono terminati a banana.  

Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

Proc usa spesso delle barrette tonde in ottone, che per hanno l maledetta tendenza a lascarsi e a perdere il contatto.

@cactus_atomo ma dipende come sono fatte le barrette. Quelle della Cardas escono come forcelle e quindi puoi stringere senza problemi. 

Inviato

Barre fatte di nastro di rame puro provate tanto tempo fa. Lasciamo perdere(anche se quelle di ottone sono sicuramente peggio). Meglio spendere nei terminali e sostituirli piuttosto,e farsi dei buoni spezzoncini di cavo.

 

  • 1 anno dopo...
Inviato

Credo che le barrette in rame si adattino molto bene alle Magneplanar....o no?

Inviato

Io cercherei del rame sorgivo , vecchio vecchio , magari uno scarto di qualche canala di vecchi tetti , lo ripulirei e lo sagomerei per l’utilizzo voluto . Il rame è un materiale abbastanza malleabile e con un piccolo dremer si potrebbe rifinire senza troppe difficoltà . 
 

Inviato

Ci sono i ponticelli Audioquest Jumpers PSC con ponticelli in rame e a scelta placcati in oro o in argento.

Membro_0021
Inviato

@telemann @cactus_atomo @PietroPDP e ovviamente a tutti gli altri che sono intervenuti: un anno fa aprii questo thread e dopo aver acquistato e provato di tutto (barre Cardas, ponticelli Zavfino e AQ etc.) alla fine sono ritornato ai ponticelli originali in ottone. Avete letto bene: sono ritornato ai ponticelli originali. Perché? Perché alla fine mi sono sembrati quelli più equilibrati, senza esaltare nessuna gamma: né bassa, né medio-bassa e media, né alta. Le altre soluzioni invece esaltano inevitabilmente qualcosa o miglioravano un aspetto per poi peggiorarne un altro. Questo significa che le barre in ottone sono superiori a quelle in rame con argento/rodio oppure ai cavetti etc. ? Affatto. E' però convinzione radicata in me che il progettista di un diffusore, dopo averlo completato nei dettagli scegliendo i morsetti, i jumper, i cavi interni etc. dà la regolata finale alla risposta agendo di fino sul crossover. Sostituire il cablaggio interno ad un diffusore, financo i jumper significa secondo me mandare fuori specifica l'equilibrio scelto dal progettista (con buona pace per gli amanti del tweaking). Vi sembro esagerato? Sarà ma con il tempo mi sono fatto questa opinione. Poi c'è anche da riflettere sul fatto che andiamo ad aggiungere dei ponticelli in rame su dei morsetti che nel 99% sono in ottone placcato oro. Avrebbe più senso invece se tra il cavo di potenza esterno e il cablaggio interno s'interponesse il solo rame; insomma a me sembra la classica fisima audiofila: tipo i connettori maschi in rame che entrano nelle femmine in ottone o i cavi di segnale crimpati a freddo che trasportano il segnale in un circuito dove per ogni passaggio c'è una saldatura.      

  • Moderatori
paolosances
Inviato
8 minuti fa, veidt ha scritto:

insomma a me sembra la classica fisima audiofila

È il tuo parere.

Inviato

Concordo con Veidt in tutto!

Inviato

@veidt

 

Tutto corretto , se si tiene in conto il presupposto di un produttore , creare profitto . Magari alcune cose il produttore non le fa anche solo per la difficoltà a reperire costantemente alcuni materiali oltre che per ottimizzare i costi . 

  • Moderatori
paolosances
Inviato

Cortesemente, restiamo sul piano tecnico.

Grazie 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...