alexis Inviato Domenica alle 08:31 Inviato Domenica alle 08:31 La vedo come mariovalvola… inutile cercare potenza e pentodi, vi sono molti stati solidi oggi del tutto rispettabili. Se si va sulle valvole, inutile andare su soluzioni economiche.. tanto vale andare a pescare tra i triodi seri.. ove a mio avviso aleggia la verità del suono.. senza andare troppo nel biblico.. e mettersi alla ricerca di diffusori adatti. in sintesi l’alta efficienza serve proprio a quello.. ad ascoltare i migliori sistemi di amplificazione mai concepiti dall’uomo, i SET, perché scoperti quelli, tutto il resto è noia e fastidio. (con pochissime eccezioni) E oggi per cercare ottime, eccellenti anzi, 845 o 300 b di produzione moderna, non c’é che l’imbarazzo della scelta.. non serve ravanare il nos..
noam Inviato Domenica alle 08:42 Inviato Domenica alle 08:42 @gabel per ricchezza armonica I vecchi Jeff Rowland , specie i più piccoli e i nuovi Vitus , per dolcezza e ricchezza di particolari minuti la gamma Burmester . Se parliamo di Manley /VTL , sognavo giorno e notte I vecchi 100/200 con le kt66 , poi presi I 100/250 ma quel suono magico era evaporato . non mi far parlare del VTLs400 perché dovrei proferire solo.......
gabel Inviato Domenica alle 08:51 Inviato Domenica alle 08:51 @noam: e i vecchi Audio Research, tipo D-300/400? 🤔
OLIMPIA2 Inviato Domenica alle 08:54 Inviato Domenica alle 08:54 @Lestratto sostituire le quattro 2A3 del The First senza svenarsi è un'impresa ardua. Le monoplacca originali sono estinte, le biplacca suonano in un altro modo. Nella nuova produzione mi piacciono le EML Mesh ma costano tanto. 1
noam Inviato Domenica alle 08:56 Inviato Domenica alle 08:56 E visto che ho tanto parlato male di questi finali a tubi di millanta watt , ecco che la memoria subito mi contraddice ricordandomi gli ascolti favolosi in fiera di questi piccoli capolavori che sono I Nat Audio Magma . Mai provati nel mio contesto , ma se dovessi mai acquistare dei finali valvolari di elevata potenza , inizierei a provare questi....
noam Inviato Domenica alle 09:06 Inviato Domenica alle 09:06 @alexis Ho provato il Riviera AIC10 ampli per cuffie , nel mio set up . 10 deliziosi watt che andavano meglio dell'accoppiata Ref3 +Vitus Rs100 , mentre Ref3 +Vt130 lo sopranzava non di molto . Un ampli che mi é rimasto nel cuore ❤️
Phil966 Inviato Domenica alle 09:29 Inviato Domenica alle 09:29 1 ora fa, gabel ha scritto: Di cosa? Di ogni tipo di valvola? Esatto, ho pre e finale a valvole e ho preso valvole per fare almeno 3 cambi, certo alcune sono meno buone (quelle di serie) attualmente uso quelle migliori L' obbiettivo e tenere pre e finale a vita, quindi ho fatto questa scelta 1
indifd Inviato Domenica alle 09:40 Inviato Domenica alle 09:40 1 ora fa, noam ha scritto: Ho provato il Riviera AIC10 ampli per cuffie , nel mio set up . 10 deliziosi watt che andavano meglio dell'accoppiata Ref3 +Vitus Rs100 , mentre Ref3 +Vt130 lo sopranzava non di molto . Un ampli che mi é rimasto nel cuore E con questo ho completato il tuo profilo , un amico lo ha acquistato e indovina un po' abbiamo provato un po' di ECC82 Chiomenti ha fatto un bel lavoro con lo SS a valle della ECC82, ma: a) proviene da amplificazioni full tube e ha evidentemente quei riferimenti (uguali ai miei) b) la ridotta potenza è uno dei fattori del buon esito IMHO, se è sufficiente è interessante tra gli ibridi, ma i full tube sono una cosa diversa (per full tube si intende senza presenza di 6H30 in caso contrario si tratta di ibridi ) c) la tua alta valutazione del Riviera "quadra" con la tua legittima preferenza per il Ref 3 e le 6H30, poi per tua fortuna hai un VT130 a valle ad aiutare il risultato finale d) idem per le tue preferenze quando compari diverse produzioni per ogni tipologia di valvole, le 6H30 sono escluse dalla categoria valvole
alexis Inviato Domenica alle 10:04 Inviato Domenica alle 10:04 @noamun mio amico caro ha il pre top della Nat.. abbastanza deludente e confuso. e chi non sa fare i pre di solito non eccelle nemmeno con i finali. Sui finali potenti a valvole la penso come te.. ammasso di muscoli senza cervello o finezza, che si chiamino AR, VTl, Manley, Convergent.. ohibo
noam Inviato Domenica alle 10:21 Inviato Domenica alle 10:21 @alexis infatti ho sottolineato che non li ho mai provati a casa in situazioni controllate , però I 2 ascolti in fiera sono stati molto positivi , poi magari il Nat symmetrical a confronto del Ref3 risulta nettamente inferiore , ma il pallino di provare I Magma ce lho sempre , anche se magari tutta quella potenza a casa è sprecata . @gabelpurtroppo non li mai né ascoltati né provati a casa . Tra i Classic 120 ed il Vt130 preferisco quest'ultimo , così facciamo contento anche @indifd😜 1
mariovalvola Inviato Domenica alle 10:36 Inviato Domenica alle 10:36 2 ore fa, noam ha scritto: Ma parli delle Tungsol ? Tungsol, Mullard Sovtek EH, Gold Lion, sono costruite dalla medesima fabbrica. Una volta le russe erano affidabili ma con sonorità discutibili. Ora, sono rimaste con un affidabilità discutibile. Ottima sintesi.
gabel Inviato Domenica alle 10:48 Inviato Domenica alle 10:48 @alexis abbiamo capito ormai da tempo che le tue preferenze vanno ai trovi a riscaldamento diretto e all’alta efficienza. 😉😄 @mariovalvola, @noam: se devo trarre una conclusione da tutto ciò che avete scritto finora, devo pensare che il ritratto che fate porta dritto verso finali di bassa/media potenza, con un quartetto di valvole di potenza al massimo, tipo Air Tight o giù di lì (solo per fare un esempio). 🤔 1
mariovalvola Inviato Domenica alle 10:50 Inviato Domenica alle 10:50 2 ore fa, Lestratto ha scritto: A quanto capisco consideri il First un buon finale, se volessi darmi il tuo punto di vista sulle differenti tipologie di 2a3 che si possono o utilizzare te ne sarei grato. La costruzione attuale delle 2A3 ( sia russe che cinesi ) è monoplacca ma con una struttura emissiva molto "elementare" In sintesi sono costruite come delle piccole 300B. Le vecchie biplacca, presentavano due triodi ( più o meno fisicamente separati ) in parallelo. Ogni triodo "andava per conto suo" con evidenti ripercussioni sull'impronta timbrica che era cellulitica e sfocata sull'acuto. Ora, se sei abituato alle russe moderne, che sono l'anticamera di un cesso da caserma ( lo so esistono indefessi estimatori ma..... ), puoi provare serenamente le varie seri PSVANE. Se ti rivolgi allo store ufficiale, dazi e IVA sono compresi nel prezzo e dovresti aver una relativa garanzia. Se hai un First in buone condizioni, io penserei alle ACME oppure, se aspetti qualche mese, presumo che arriveranno anche nella serie più recente ( la nuova serie SUMMIT ). Io, sui miei pushpull di 2A3. alterno le mitiche 2A3 monoplacca ( per i giorni di festa ) e le linlai E2A3 globe ma uso anche le buone Linlai replica WE. Per capirci, Uesugi, nei suoi ampli impiega le 2A3 cinesi anche di serie più modeste. io non le ho mai provate ma se vorrai spendere davvero, potrebbero essere interessanti le Takatsuki. Hanno il bruttissimo difetto di costare più delle 300B prodotte da loro!!! 1
mariovalvola Inviato Domenica alle 10:53 Inviato Domenica alle 10:53 2 minuti fa, gabel ha scritto: @alexis abbiamo capito ormai da tempo che le tue preferenze vanno ai trovi a riscaldamento diretto e all’alta efficienza. 😉😄 @mariovalvola, @noam: se devo trarre una conclusione da tutto ciò che avete scritto finora, devo pensare che il ritratto che fate porta dritto verso finali di bassa/media potenza, con un quartetto di valvole di potenza al massimo, tipo Air Tight o giù di lì (solo per fare un esempio). 🤔 Io adoro i single ended senza feedback ma mi rendo conto che non possono e non devono essere la soluzione per tutti. I piccoli push-pull di 45, WE VT52, 50, 2A3, 300B, AD1, PX4 e poco altro, sono molto più onnivori e versatili soprattutto se incorporano un minimo di feedback regolabile.
gabel Inviato Domenica alle 10:57 Inviato Domenica alle 10:57 @mariovalvola il che presuppone l’utilizzo con diffusori di medio-alta efficienza.
mariovalvola Inviato Domenica alle 11:26 Inviato Domenica alle 11:26 23 minuti fa, gabel ha scritto: @mariovalvola il che presuppone l’utilizzo con diffusori di medio-alta efficienza. Come ho scritto nel mio primo intervento. Ostinarsi con il binomio alta potenza e bassissima efficienza, ammesso e non concesso che funzioni, tende a essere percorribile tendenzialmente con lo stato solido se si considera prioritara l'affidabilità a lungo termine. Attenzione: questo non significa che tutti dobbiamo portarci a casa delle enormi lavatrici con trombe e tromboni. Semplicemente, più che considerare un valore la potenza dell'ampli, dovremmo analizzare con maggiore attenzione la sensibilità reale dei diffusori. Il giochino dei diffusori a 4 Ohm misurati a 2,83V ( che è 1W ma solo a 8 Ohm ) sta diventando un poco stucchevole. Esistono ottimi trasduttori con efficienze reali ben sopra i 93 dB con carichi tutt'altro che problematici, con woofer sufficientemente leggeri ( come MMS ). 1
gabel Inviato Domenica alle 11:49 Inviato Domenica alle 11:49 Quindi, concludendo, possiamo dire che due sono le scuole di pensiero: da una parte, diffusori con efficienza medio bassa, pilotati prevalentemente da amplificazioni a stato solido di media elevata potenza (>150/200 w/ch, tanto per dare un’idea); dall’altra parte, diffusori di media elevata sensibilità (> ai 95-96 dB? 🤔), non necessariamente a tromba (mi vengono in mente i Devore ), pilotati da triodi a riscaldamento diretto, ovvero tetrodi/pentodi a medio bassa potenza (fino a 40/50 w/ch). Ho sintetizzato bene? 🤔🤣 P.S.: io sto in mezzo! 🤣
madero Inviato Domenica alle 12:16 Inviato Domenica alle 12:16 Premesso che ne so ben poco, nessuno ha nominato le 6v6 o le 6l6 tra le valvole di potenza. Non sono blasonate, ma le nos si trovano ancora a prezzi accettabili, nella mia limitata esperienza suonano molto bene, e sono state usate per suonare e credo anche masterizzare buona parte dei dischi mitici degli anni 60
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora