Lestratto Inviato Domenica alle 13:32 Inviato Domenica alle 13:32 @mariovalvola eml mesh e Takatsuki costano più del finale...mi pare un po eccessivo...tra Linlai replica we e psvane quale consigli?
noam Inviato Domenica alle 13:47 Inviato Domenica alle 13:47 @gabel anch'io . Dopo aver convissuto con sistemi estremi con notevole soddisfazione , ora il tabellino dice 75watt per 95db con gain phono elevati al limite della saturazione . 1
mariovalvola Inviato Domenica alle 13:58 Inviato Domenica alle 13:58 @Lestratto In un amplificatore con pochissimi componenti, mi sembra normale prendere in considerazione la gravosa incidenza del costo dei tubi. Ci sta. Se volevi spendere poco, 25.000 per ogni 2A3, le dovevi acquistare nel 1990 ma erano biplacca quindi non necessariamente migliori di altre. https://psvane.co/products/psvane-acme-series-2a3-vacuum-tube-amplifier-tubes-matched-pair-2-pack?_pos=1&_sid=0e55edcaa&_ss=r&variant=49739142365482 Queste sono interessanti e hai 12 mesi di garanzia se le acquisti direttamente da loro Queste sotto, sono molto più economiche. Puoi provare a chiederne 6 ben accoppiate per cercare di compensare il matching grossolano tipico dei cinesi. https://psvane.co/products/psvane-horizon-series-2a3-at-vacuum-tube-amplifier-matched-pair-2-pack?variant=49738621813034 Le Linlai (penso costruite da Psvane ma su commesse di ex ing Psvane), su un ampli a bias automatico, le vedo meno bene la serie WE, forse la trovi solo su aliexpress la serie E sul loro sito, costa molto 1 1
Lestratto Inviato Domenica alle 14:09 Inviato Domenica alle 14:09 3 minuti fa, mariovalvola ha scritto: In un amplificatore con pochissimi componenti, mi sembra normale prendere in considerazione la gravosa incidenza del costo dei tubi. Ci sta. Capisco cosa vuoi dire, facevo un rapporto con il costo del finale per dire che forse una spesa cosi elevata per le valvole sarebbe "sbilanciata" rispetto al valore del finale stesso. È il primo apparecchio in push pull da pochi watt che ascolto e mi piace pure; ma non so se, al di là del prezzo, ha un valore in termini assoluti da giustificare una spesa in tubi cosi ingente. Grazie ancora per le indicazioni
mariovalvola Inviato Domenica alle 14:19 Inviato Domenica alle 14:19 Un ampli con 2A3 in push-pull, con poco feedback, è esattamente uno degli ampli che impiegava il Colonnello. Purtroppo, proprio perché in PP, andrebbe controllato con attenzione per raggiungere la minore distorsione e il miglior equilibrio statico). Solo una attenta analisi a banco con la possibilità di sostituire alcuni tubi, ti permetterebbe di arrivare a ottimi risultati. L'ampli, se a posto come elettrolitici, è un ampli che merita. Certo, si può andare molto oltre ma con il tuo, guadagni anche in versatilità. I miei ( qui sotto con 2A3 Linlai serie E ) sono con interstadio, in bias fisso e senza feedback. Sono un poco più ingombranti
Titian Inviato Domenica alle 15:32 Inviato Domenica alle 15:32 Ho un amplificatore finale mono che ha due tipi di valvole non consuete 6CG7 e due di potenza 6KD6 che danno in questo caso una potenza di 150W. Per queste valvole le NOS costano tra i 35 e 50 euro / USD. Le 6KD6 sono abbastanza rare per quello che ne ho una scorta di oltre 30. Queste valvole vengono completate da 5cinque valvole più note 6DJ8. Ho tre coppie di questi finali anche per motivi di sicurezza in caso che qualcosa si rompa irreparabilmente ma anche per provare certi cambiamenti fra le marche dei componenti elettrici (condensatori, resistenze ma anche cavi interni).
Luca44 Inviato Domenica alle 15:56 Autore Inviato Domenica alle 15:56 Per ora, e ringrazio Mariovalvola e Olimpia abbiamo : 300B e in generale triodi a riscaldamento diretto 2A3 Psvane ( sperando che non defungano dopo poco) https://psvane.co/products/psvane-acme-series-2a3-vacuum-tube-amplifier-tubes-matched-pair-2-pack?_pos=1&_sid=0e55edcaa&_ss=r&variant=49739142365482 E queste 2A3 meno costose ( sempre sperando che durino...) https://psvane.co/products/psvane-horizon-series-2a3-at-vacuum-tube-amplifier-matched-pair-2-pack?variant=49738621813034 E abbiamo sempre 2A3 mesh costose della EML Linlai E2A3 (globe) Vi prego basta discorsi su valvolari di alta potenza e sulla reperibilità di NOS e io c'ho questo e io c'ho quello, se ce la facciamo restiamo in topic, prendo atto che evidentemente non vi piaccia nessuna valvola tra KT 88-66-90-120-150 6550 EL 34-84 di produzione corrente. Valvole di segnale attualmente in produzione che suonino bene ? Anche non economiche se l'affidabilità è degna.
Luca44 Inviato Domenica alle 16:07 Autore Inviato Domenica alle 16:07 P.S. Io ho un valvolare da 25 Watt per canale ed uno da 15 Watt e forse neppure, non è mia intenzione per ora prendere ampli da 200 Watt a valvole, ho un 400 Watt RMS su 8 Ohm a stato solido in classe AB per le tentazioni giostraie e i famigerati bassi tellurici... Però può essere utile a chi i valvolari da 100-200 Watt li abbia già in casa, o abbia idea di acquistarne, sapere su cosa orientarsi, da quello che avete scritto praticamente la morale è "disfatene alla svelta e prenditi un ampli a transistor o passa all'alta efficienza con i monotriodi"...
alexis Inviato Domenica alle 16:22 Inviato Domenica alle 16:22 4 ore fa, madero ha scritto: le 6l6 tra le valvole di potenza Ho recentemente venduto un Air tight con le 6l6, molto gradevole e ben suonante.
alexis Inviato Domenica alle 16:33 Inviato Domenica alle 16:33 @Titian i nestorovitch li ho avuti anch’io diversi anni fa, probabilmente l’unica coppia in Italia.
mariovalvola Inviato Domenica alle 17:00 Inviato Domenica alle 17:00 47 minuti fa, Luca44 ha scritto: P.S. Io ho un valvolare da 25 Watt per canale ed uno da 15 Watt e forse neppure, non è mia intenzione per ora prendere ampli da 200 Watt a valvole, ho un 400 Watt RMS su 8 Ohm a stato solido in classe AB per le tentazioni giostraie e i famigerati bassi tellurici... Però può essere utile a chi i valvolari da 100-200 Watt li abbia già in casa, o abbia idea di acquistarne, sapere su cosa orientarsi, da quello che avete scritto praticamente la morale è "disfatene alla svelta e prenditi un ampli a transistor o passa all'alta efficienza con i monotriodi"... No. Nessuno consiglia monotriodi. Ampliamo gli orizzonti un poco e cerchiamo di non estremizzare. Esistono ottimi pushpull di DHT. Con potenze confortevoli e, all'occorrenza, con un discreto controllo del woofer. Come ho scritto, non devi necessariamente portarti a casa tromboni per ascoltare bene. Quello è un ottimo punto di arrivo. Esistono ottimi diffusori pensati per semplici amplificatori a tubi con efficienza adeguata, carico umano e MMS bassa. I monotriodi sono una meravigliosa estremizzazione. Si può benissimo vivere senza.
Luca44 Inviato Domenica alle 17:10 Autore Inviato Domenica alle 17:10 1 minuto fa, mariovalvola ha scritto: Esistono ottimi diffusori pensati per semplici amplificatori a tubi con efficienza adeguata, carico umano e MMS bassa. I monotriodi sono una meravigliosa estremizzazione. Si può benissimo vivere senza. Si, ma io ho chiesto altro nel thread, come detto ho 2 valvolari non certo potenti ma non era quello che chiedevo e che non era per me ma per interesse di tutti. Non molti hanno diffusori di efficienza media e pochi ne hanno di efficienza alta in senso pieno e sempre pochi hanno intenzione di passarvici. Da quello che emerge pare che tutte le valvole più comunemente usate nei finali a valvole da 40 Watt in su che siano prodotte oggi siano delle ciofeche, se è così allora buttiamo il 70-80% dei valvolari appena esaurite le finali attualmente in uso, le NOS costano troppo per apparecchi che ne montino 4 o peggio 8 o più, solo quelli costosissimi avrebbero un motivo di esistere e di essere rivalvolati con delle NOS, gli altri che facciamo ? Ci rivendiamo il rame e ricicliamo i condensatori ancora buoni ?
alexis Inviato Domenica alle 17:11 Inviato Domenica alle 17:11 10 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Si può benissimo vivere senza. Sicuro sicuro?
Titian Inviato Domenica alle 17:11 Inviato Domenica alle 17:11 @alexis sì ci sono diversi in giro che sono le versioni iniziali basate sulle alfa-1. Nestorovic le ha poi modificate e io in base alle sue istruzioni e commenti ancor di più senza tener conto dei costi (o molto meno di lui). Ho ricevuto anche istruzioni da lui come misurare tutte i voltaggi all'interno dandomi i valori. Sono amplificatori che danno nettamente di più il meglio in configurazione bilanciata.
OLIMPIA2 Inviato Domenica alle 17:28 Inviato Domenica alle 17:28 6 ore fa, mariovalvola ha scritto: La costruzione attuale delle 2A3 ( sia russe che cinesi ) è monoplacca ma con una struttura emissiva molto "elementare" In sintesi sono costruite come delle piccole 300B. E infatti suonano più come 300B che 2A3. Hanno solo una compatibilità elettrica ma come suono siamo molto distanti dalle vere 2A3.
mariovalvola Inviato Domenica alle 17:33 Inviato Domenica alle 17:33 Se intendi le antiche monoplacca, è ovvio.
walge Inviato Domenica alle 17:33 Inviato Domenica alle 17:33 13 minuti fa, Luca44 ha scritto: Da quello che emerge pare che tutte le valvole più comunemente usate nei finali a valvole da 40 Watt in su che siano prodotte oggi siano delle ciofeche, se è così allora buttiamo il 70-80% dei valvolari appena esaurite le finali attualmente in uso, le NOS costano troppo per apparecchi che ne montino 4 o peggio 8 o più, solo quelli costosissimi avrebbero un motivo di esistere e di essere rivalvolati con delle NOS, gli altri che facciamo ? Ci rivendiamo il rame e ricicliamo i condensatori ancora buoni ? Mi sono letto i posti, alcuni con fatica devo dire. Ho vissuto in prima persona la evoluzione ( in alcuni casi l'involuzione) della produzione russa sopratutto. Ma anche cinese e qualcun altro. Devo dire che negli ultimi anni l'affidabilità è migliorata anche se poi i confronti con le valvole storiche sono sempre un pò fuori luogo, ma tanto è. E quindi ci si deve affidare ad un ottimo venditore che esegue selezioni severe. Ci sono apparecchi che ho costruti negli anni scorsi e brand che ho manotenuto anni fa che usano valvole di nuova produzione con grande soddisfazione. In alcuni casi parliamo di 10 anni senza toccare o quantomeno regolare il bias una volta l'anno. Quindi è inutile che si continui a disquisire su questi aspetti; le sorgenti per trovare prodotti validi e ben selezionati ci sono. Faccio un esempio solo, s.e. con 2A3 Sovtek ( presentato su Audioreview almeno 17 anni fa) , la valvola lavora al 100% di dissipazione di placca, sta ancora lì !!!! E suona bene. Almeno chi lo ha mi dice questo. Wqalter
Gustavino Inviato Domenica alle 17:42 Inviato Domenica alle 17:42 4 hours ago, Lestratto said: @mariovalvola eml mesh e Takatsuki costano più del finale...mi pare un po eccessivo...tra Linlai replica we e psvane quale consigli? puoi usare le JJ 2A3-40 magari aumentando il bias se i trafo di uscita hanno margine
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora