Vai al contenuto
Melius Club

I valvolari oggi: quali valvole di produzione moderna sono valide, affidabili e a costi accettabili ?


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, Gustavino ha scritto:

puoi usare le JJ 2A3-40 magari aumentando il bias se i trafo di uscita hanno margine

Questo commento dimostra la pochezza disarmante del personaggio e la disinformazione di cui è capace

La 2A3-40, che conosco come le mie tasche, finale custom costruito circa 15 anni fa per un carissimo amico:

Fab-Four_2A3-40.thumb.jpg.a813e9c941fbedf7b1b605a2665b9bcc.jpg

 

 

Le 2A3-40 sono 300B con filamento a 2,5 volt; ottima costruzione

NON si possono spstituire alle 2A3 dato che i parametri elettrici differiscono, sopratutto per le tensioni massime e la polarizzazione dato è necessario un robusto stadio pilota, meno prestante invece per la 2A3

 

 

Walter

Inviato
3 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Solo una attenta analisi a banco con la possibilità di sostituire alcuni tubi, ti permetterebbe di arrivare a ottimi risultati.

Cioè, la possibilità è che siano fuori specifiche i tubi o il finale; ho capito bene? Bellissimi i tuoi finali. Posso chiederti di descrivere, sommariamente, la differenza in termini sonici tra una 2a3 utilizzata in push pull o in single ended? Ovviamente intendo al di là della potenza, con i miei diffusori probabilmente non avrei problemi comunque.

Inviato

Qualcuno ha mai provato queste EL34 Psvane? Dovrebbero essere delle repliche delle Philips Holland. Non costano poco, per cui se qualcuno le ha provate, saprebbe dire se ne vale la pena?

Screenshot_2025-10-05-20-06-52-40_4641ebc0df1485bf6b47ebd018b5ee76.jpg

Inviato
11 minuti fa, Lestratto ha scritto:

Cioè, la possibilità è che siano fuori specifiche i tubi o il finale; ho capito bene? Bellissimi i tuoi finali. Posso chiederti di descrivere, sommariamente, la differenza in termini sonici tra una 2a3 utilizzata in push pull o in single ended? Ovviamente intendo al di là della potenza, con i miei diffusori probabilmente non avrei problemi comunque.

Le cose sono molto semplici. Lasciando perdere l'azione apparentemente benefica dell'anello di feedback, in termini imprecisi, devi pensare che in un  push-pull il circuito è come se fosse sdoppiato e speculare. Se ci sono differenze nei parametri dinamici tra i tubi di un ramo e quelli dell'altro ramo ci allontaniamo sempre più dal modello teorico dove le distorsioni di ordine pari si elidono. Se ci sono differenze neille correnti circolanti a riposo, il trasformatore di uscita lavorerà non nelle migliori condizioni. Sono queste le verifiche da fare. V erificare il bilanciamento statico delle correnti di riposo e verificare se, realmente, le distorsioni di ordine pari si elidono davvero o, meglio qunto ci si discosta dal modello ideale.

@mattia.ds io ho un quartetto di quelle. Non vanno male ma non sono molto ben matchate e, soprattutto va di fortuna sull'affidabilità. La EL34 è un tubo difficile.

  • Thanks 1
Inviato
15 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

Non costano poco

quanto?

 

Inviato
10 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

in un  push-pull il circuito è come se fosse sdoppiato e speculare.

da non tralasciare il circuito sfasatore che dovrà essere perfetto per consegnare il segnale sfasato di 180° alle valvole finali assicurado ampi range di swing

 

Walter

Inviato
Adesso, walge ha scritto:

da non tralasciare il circuito sfasatore che dovrà essere perfetto per consegnare il segnale sfasato di 180° alle valvole finali assicurado ampi range di swing

Walter

stranamente in alcuni ampli commerciali, risulta scientemente "starato".

Io preferisco usare le uscite bilanciate del DAC senza usare sfasatori.

Inviato

@mariovalvola

la mia ipotesi è che ottimizzano lo sfasatore in funzione del trafo di uscita, non perfettamente bilanciato nelle sezioni di avvolgimento.

 

 

Walter

Inviato
6 minuti fa, Titian ha scritto:

quanto?

Il quartetto in foto costa 470 euro. 

Inviato
40 minutes ago, walge said:

Questo commento dimostra la pochezza disarmante del personaggio e la disinformazione di cui è capace

La 2A3-40, che conosco come le mie tasche, finale custom costruito circa 15 anni fa per un carissimo amico:

Sembra che tu sia unico che le conosca ......:classic_rolleyes:

 

40 minutes ago, walge said:

Questo commento dimostra la pochezza disarmante del personaggio e la disinformazione di cui è capace

La 2A3-40, che conosco come le mie tasche, finale custom costruito circa 15 anni fa per un carissimo amico:

Fab-Four_2A3-40.thumb.jpg.a813e9c941fbedf7b1b605a2665b9bcc.jpg

Le 2A3-40 sono 300B con filamento a 2,5 volt; ottima costruzione

NON si possono spstituire alle 2A3 dato che i parametri elettrici differiscono, sopratutto per le tensioni massime e la polarizzazione dato è necessario un robusto stadio pilota, meno prestante invece per la 2A3

Walter

falso  si sostituiscono eccome , grazie alla placca  della 300B  possono reggere 40w di dissipazione e visto che la tensione non puoi variarla essendo fissa dal trasformatore (dipende da come e' raddrizzata btw..) la corrente la si puoì aumentarla facilmente ,volendo, a prescindere dal tipo di bias utilizzato ovviamente nei limiti dell opt !!
il che @Lestratto ti assicura un ottima longevità :classic_cool:

Screenshot 2025-10-05 at 20-32-03 2A3-40 – Eurotubes.jpg

Inviato

@Gustavino

non c'è nessun vantaggio a montarle su un circuito nato con le 2A3

Ha senso per nuove circuitazioni

 

Walter

Inviato
Just now, walge said:

@Gustavino

non c'è nessun vantaggio a montarle su un circuito nato con le 2A3

Ha senso per nuove circuitazioni

Walter

costo e longevità con un filino di spinta in piu !  te pare niente ??

Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

In alcuni casi parliamo di 10 anni senza toccare o quantomeno regolare il bias una volta l'anno.

Quindi è inutile che si continui a disquisire su questi aspetti; le sorgenti per trovare prodotti validi e ben selezionati ci sono.

Faccio un esempio solo, s.e. con 2A3 Sovtek ( presentato su Audioreview almeno 17 anni fa) , la valvola lavora al 100% di dissipazione di placca, sta ancora lì !!!!  E suona bene. Almeno chi lo ha mi dice questo.

Wqalter

E' esattamente quello che mi sarebbe piaciuto sapere : quali valvole decentemente suonanti, non troppo costose (e che non siano NOS) si trovino tra quelle attualmente in produzione ! Ma davvero a parte qualche 300B e qualche 2A3 non c'è nulla di tutte le altre valvole in produzione che sia almeno da sufficienza ? Niente di niente né tra le finali né tra quelle di segnale ? Neppure che so, una marca e selezione di  EL 34 o una di KT 88 o una delle valvole più recenti ? 

Inviato
2 ore fa, Lestratto ha scritto:

Cioè, la possibilità è che siano fuori specifiche i tubi o il finale; ho capito bene? Bellissimi i tuoi finali. Posso chiederti di descrivere, sommariamente, la differenza in termini sonici tra una 2a3 utilizzata in push pull o in single ended?

Scusami. Ho interroto a metà la risposta. No. Come ho scritto, non è che i tubi siano dentro o fuori specifiche. Dovrebbero semplicemente essere simili nell'area di lavoro per rendere minima la distorsione.

Le differenze rispetto ai più critici single ended  sono molteplici. 

in generale, un PP dispone di maggiore flessibilità e minore idiosincrasia che si traduce una inaspettata facilità di ascolto con incredibili contrasti dinamici. Mi ricordo ancora, quando usavo in mono il mio push-pull di AD1 o 2A3 monoplacca, trasformatori UTC con Onken W e Iwata,avevo un contrasto dinamico che con la musica lirica, ti cambiava la frequenza cardiaca. Era impressionante. Era reale era un godimento incredibile.

push-pull_page-0003.thumb.jpg.d1452deffdae526ae435f10534c84c01.jpg

Il single ended, è un bellissimo approccio ma è non può essere per tutti. E' un ampli  che può fornire risultati assoluti ma solo se lavora con un contorno veramente impegnativo. In linea di massima, l'esigenza di diffusori realmente efficienti, diviene davvero cogente. i componenti ferromagnetici diventano ancora più critici e difficili. Un ampli con una 2A3 dovrebbe sempre lavorare con frazioni di W. non è fatto per gli amanti dell'Hard Rock a tutto volume. Va a nozze con livelli d'ascolto condominiali (quasi da giapponesi) con diffusori realmente efficienti e facili da pilotare. Se ci si abitua con loro, il resto diventa noioso.

Il problema è arrivare a un livello soddisfacente. In questo tipo di amplificatori. Da una vita continuo a pendolare tra PP e single ended. E' un gioco infinito.

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, Luca44 ha scritto:

prendo atto che evidentemente non vi piaccia nessuna valvola tra KT 88-66-90-120-150 6550 EL 34-84 di produzione corrente.

Valvole di segnale attualmente in produzione che suonino bene ? Anche non economiche se l'affidabilità è degna.

La KT170 potrebbe essere interessante sulla carta ma non ho avuto possibilità di testarla a dovere.

  • Melius 1
Inviato

@mariovalvola ad un mio cliente ho realizzato un finale SE da 1,5 watt con la 45. Pilota un driver a compressione JBL 2482 da 110dB di efficienza. Suono magnifico.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...