Vai al contenuto
Melius Club

Sonus Faber + McIntosh: accoppiata riuscita o mito da sfatare?!


Messaggi raccomandati

Inviato

Anche io sono stato possessore di questo di questo bellissimo marchio, sogno da sempre poi realizzato, ne ho avuti parecchi dai piu vecchi ai piu moderni con e senza sonus faber . Lo devi amare per quello che è punto e basta . Ora continuo ad avere il 452 messo li a riposo perche mi piace anche solo guardarlo e proprio ieri l'ho rimesso a confronto  con il progression .......bisogna essere obiettivi se si vuole essere felici.

comunque l'accoppiata sf + mc a me non piaciuta

Inviato
Il 09/10/2025 at 11:15, ArtemisIV ha scritto:

purtroppo la signora mi fa storie anche sulla dimensione dei diffusori, quindi mio malgrado credo che opterò per le 803 

Giä provato ad "ammorbidirla" con scarpe, borse, viaggi ? Magari si intenerisce

  • Haha 1
Inviato
4 ore fa, Atsimo ha scritto:

bisogna essere obiettivi se si vuole essere felici.

comunque l'accoppiata sf + mc a me non piaciuta

E fai bene a scriverlo. Io la ho avuta in passato (con Mc a valvole e SF da pavimento), e ci sono tornato da qualche mese dopo molti anni riacquistando una coppia di SF da stand (senza Mc ho retto solo un anno 😊).
Ne ero soddisfatto prima, e lo sono oggi. Poi si cambia (a volte sbagliando) per molti motivi, e spesso non è per insoddisfazione, ma semplicemente perché si ha voglia di sperimentare nuove cose, e pilotati dalla nostra inguaribile passione.

Ma poi mi chiedo, che significato ha scrivere che “tanti” non sono soddisfatti del matrimonio Mc e SF. Mah, siamo strani a volte noi appassionati.

Roberto 

 

  • Thanks 2
Inviato

@zagor333 felicissimo possessore di una amplificazione ibrida Mc ( c2700 valvolare e mc462 ss) con serafino g2… da ieri grazie a Mino di prinzio ho messo tutti i cavi cardas per il trasporto del segnale e Furutech ( secondo indicazioni di Pietro e Vincenzo) e vi dico che stanotte non ho dormito sentendo suonare il mio impianto.

pa con le extremavoice sotto le serafino la musica è cambiata ( nel senso più bello del termine)

Inviato

@zagor333 felicissimo possessore di una amplificazione ibrida Mc ( c2700 valvolare e mc462 ss) con serafino g2… da ieri grazie a Mino di prinzio ho messo tutti i cavi cardas per il trasporto del segnale e Furutech ( secondo indicazioni di Pietro e Vincenzo) e vi dico che stanotte non ho dormito sentendo suonare il mio impianto.

pa con le extremavoice sotto le serafino la musica è cambiata ( nel senso più bello del termine)

Inviato

Mi sono imbattuto in questo video di Lincetto, ma non fatevi influenzare dal titolo, anzi. Apprezzando il marchio però ha delle riserve di abbinamento con Sonus Faber. Per chi non ha pazienza di ascoltare tutto può cominciare dal minuto 16

 

 

Inviato
2 ore fa, CJPV10 ha scritto:

Mi sono imbattuto in questo video di Lincetto

Visto/ascoltato tempo fa. Una opinione rispettabilissima la sua (ho avuto modo di parlare con Marco e lo stimo), ma dovrebbe aggiornarsi.

Già il modo di porgere la musica del finale MC462 è significativamente diverso dal finale MC452 del quale è l’evoluzione. Con il pre C2700 entrano in campo altre differenze. Se poi penso al C2200 / MC2102 che ho avuto per molti anni solo un decennio circa fa le differenze sono molto, ma molto significative.

Ho poi avuto le SF del vecchio e nuovo corso, e ora ho una coppia di Evolution. Anche per SF vale un pó quanto sopra scritto per le amplificazioni e i pre Mc.

Con sincerità, non potrei più rinunciare ad un finale con AF della Mc, che a mio avviso ben si abbina con le mie attuali Evolution, diffusore da stand per me definitivo. 
Poi ho amato e amo anche altri diffusori (ad esempio ho anche una coppia di LS3/5A, strepitosa con i Mc) e amplificazioni (faccio anche qualche nome: Norma, Pathos, Gamut), ma per il mio modo di intendere la musica, McIntosh e SF (almeno con i componenti che ho, nel mio ambiente e con la mia musica) sono un matrimonio per me insuperabile.

In futuro poi, se cambieró casa, il mio sogno è di affiancare alle mie attuali due coppie di diffusori, un bella coppia di padelloni Klipsch o Tannoy da dedicare all’ascolto del Rock più duro. 
Roberto 

 

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, Aldo Maietta ha scritto:

messo tutti i cavi cardas per il trasporto del segnale

Aldo, gentilmente mi puoi dire che cavi di potenza e segnale Cardas hai acquistato? Sto seriamente pensando di tornare anche io a dei cavi di potenza Cardas che ho avuto tanto tempo fa (per ora sto ancora utilizzando degli onorevoli QED).

Grazie

Roberto

Scusate l’OT

Inviato
6 minuti fa, zagor333 ha scritto:

bella coppia di padelloni Klipsch o Tannoy da dedicare all’ascolto del Rock più duro

Tra le due indubbiamente klipsch per il rock duro, tannoy non ha lo stesso impatto di Cassa e basso 

Inviato

@zagor333 Come cavi di potenza ho preso i CARDAS AUDIO CLEAR REV1 2,5 MT SPADE

come segnale coassiale del cd CARDAS AUDIO PARSEC DIGITAL

come segnale tra pre e finale CARDAS AUDIO CLEAR INTERCONNECT CG XLR

infine per il segnale tra eversolo e pre sto aspettando CARDAS AUDIO CLEAR CYGNUS XLR XLR 1 MT X 2.

piu in là per finire prenderò il cavo phono CARDAS CLEAR CYGNUS PHONO L unico cavo non cardas sarà FURUTECH LAN-8 NCF PLUS come cavo Ethernet . Tutti i cavi di alimentazione invece sono FURUTECH FP-314AG II tranne per il pre e finale che ho preso il FURUTECH FP-S55N LIMITED EDITION

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
13 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

tannoy non ha lo stesso impatto di Cassa e basso 

Dipende. Io ho avuto modo ad esempio di ascoltare le Turnberry a confronto con le Heresy iii, stesso integrato Mc, stesso ambiente, stessi CD: le trovai  eccellenti entrambe con il rock. Le cose non sono mai nere o bianche, e per fortuna.

Roberto 

Inviato

Grazie ancora ragazzi

In linea del tutto teorica e volendo generalizzare, vedete più a fuoco McIntosh con dell B&W serie 800 o con  le SF nova V?!

Inviato

@ArtemisIV dalla mia modestissima esperienza penso che non si possa generalizzare e tutto dipende dal tipo di amplificazione Mc che accompagna le novaV o le b&w 800 e dai cavi di segnale, potenza e alimentazione utilizzati( oltre che dall ambiente di ascolto)….unico piccolo suggerimento se posso e’: comparare le b&w 800 con la serie heritage di sonus faber

Inviato
1 minuto fa, Aldo Maietta ha scritto:

oltre che dall ambiente di ascolto

Concordo, ma metterei l’ambiente al primo posto.

@ArtemisIV: prova ad ascoltare anche altri diffusori SF a confronto con le B&W (che io ho compreso da quanto scrivi preferisci alle Nova come suono)

 

Roberto 

Inviato
15 minuti fa, zagor333 ha scritto:

Concordo, ma metterei l’ambiente al primo posto.

@ArtemisIV: prova ad ascoltare anche altri diffusori SF a confronto con le B&W (che io ho compreso da quanto scrivi preferisci alle Nova come suono)

Roberto 

 

Ciao Roberto,

quale sarebbe l'antagonista in casa SF delle B&W 803 d4?!


A me francamente ha stupito molto il suono Tannoy abbinato ai miei McIntosh... ma inutile dirvi che esteticamente sono un cazzotto tra i denti (per mia moglia), quindi faccio finta di non averle ascoltate. 

 

Tra le due (800 e NovaV) sì, preferisco il suono B&W lo trovo più rotondo 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...