PietroPDP Inviato 14 Ottobre Inviato 14 Ottobre 14 ore fa, Aldo Maietta ha scritto: @PietroPDP quanta differenza c è tra clear e clear cignus?( lo penso anche per lo streamer…) Non ne ho idea, mi posso basare sul confronto Clear Light contro Clear, perchè i Cygnus che hanno sostituito i Clear Light non li ho mai provati, comunque la differenza non era poca, il Clear è nettamente più dinamico del Clear Light. Sul Cygnus non posso aiutarti e da quello che ho letto non è stato neanche un netto passo confronto al Clear Light che per me li hanno tolti perchè davano un po' fastidio, in quanto ad un costo contenuto per dei cavi di quel livello avevano buone prestazioni, ma pur sempre inferiori ai modelli superiori. Il fatto che dico che costavano poco non è in senso assoluto, perchè costano sempre tanto per essere dei cavi, ma in proporzione al costo generale dei cavi diciamo Hi end. 1
PietroPDP Inviato 14 Ottobre Inviato 14 Ottobre 4 ore fa, zagor333 ha scritto: @Aldo Maietta @PietroPDP Aldo & Pietro, che dite se apriamo un 3d dedicato ai “migliori” cavi segnale, potenza e alimentazione per collegare i nostri cari Mc / diffusori. Quì siamo molto OT. Vediamo chi lo farà per primo… 😁 Roberto Si anche perchè si tratta di un'altra discussione, anche se involontariamente non me ne ero accorto e stiamo completamente OT. Comunque credo sia il caso di chiedere a Vincenzo il permesso, perchè potrebbe essere anche spostata in fine tuning. Oltretutto ha senso fino ad un certo punto, perchè "migliori" è sempre un parolone, quello che è migliore per me, può non esserlo per un altro, è sempre una situazione delicata il discorso cavi.
subsub Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre Visto che si parlava di accoppiate piu o meno azzeccate tra MC SF BeW ho portato la mia esperienza avendo avuto diverse elettroniche MCe diversi diffusori SF....non volevo andare OT.. anzi mi sembrava opportuno descrivere la mia esperienza. 1
Jox79 Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre Ho avuto modo i ascoltare delle Stradivari con due Mc monofonici a valvole e un pre c2800. Allora, impianto stellare e gamma media da primato, ma mi è sembrato il tutto non molto "a fuoco". Bellissimo il fatto che si poteva ascoltare per ore e ore senza patire nessuna fatica di ascolto, ma mi mancava qualcosa dal punto di vista della separazione degli strumenti. C'è da dire che era tutto ancora un pò in rodaggio, soprattutto i diffusori nuovissimi. Avevo sentito nello stesso ambiente un Mc275 pilotare delle La Scala e mi aveva davvero impressonato.. tanto da iniziare a pensare a un cambiamento nel mio impianto... avvenuto con l'arrivo di un Mc462.
Moderatori zagor333 Inviato 15 Ottobre Moderatori Inviato 15 Ottobre 9 ore fa, subsub ha scritto: non volevo andare OT.. anzi mi sembrava opportuno descrivere la mia esperienza. Penso che Vincenzo si riferisse ai “nostri” interventi sui cavi, che effettivamente erano molto OT (leggi anche il mio post precedente). Roberto
Moderatori zagor333 Inviato 15 Ottobre Moderatori Inviato 15 Ottobre 7 ore fa, Jox79 ha scritto: Avevo sentito nello stesso ambiente un Mc275 pilotare delle La Scala e mi aveva davvero impressonato Avendo avuto per 4 anni le piccoline della famiglia (leggi Heresy iii) e ascoltando ogni tanto le Fortè iii di un mio caro amico (sempre con amplificazione Mc), è un modo molto diverso per godere dei nostri amati ascolti. Non mi sorprendo per nulla che sei rimasto impressionato dell’abbinata 275 / La Scala. Roberto
PietroPDP Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 13 ore fa, Jox79 ha scritto: Ho avuto modo i ascoltare delle Stradivari con due Mc monofonici a valvole e un pre c2800. Allora, impianto stellare e gamma media da primato, ma mi è sembrato il tutto non molto "a fuoco". Bellissimo il fatto che si poteva ascoltare per ore e ore senza patire nessuna fatica di ascolto, ma mi mancava qualcosa dal punto di vista della separazione degli strumenti. C'è da dire che era tutto ancora un pò in rodaggio, soprattutto i diffusori nuovissimi. Avevo sentito nello stesso ambiente un Mc275 pilotare delle La Scala e mi aveva davvero impressonato.. tanto da iniziare a pensare a un cambiamento nel mio impianto... avvenuto con l'arrivo di un Mc462. Se stava in rodaggio qualsiasi sistema di qualsiasi marchio non è giudicabile, la sfuocatura comunque può dipendere anche dal posizionamento dei diffusori, vado per ipotesi, perchè non è che i MC soprattuto recenti suonano sfuocati di loro e non credo neanche quelle Sonus Faber, che non ho provato, ma mi sembra difficile un problema così plateale, opto più per qualcosa del posizionamento che per colpa dei singoli componenti.
Aldo Maietta Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre @PietroPDP ciao Pietro una sola domanda: se riesco potrei prendere i cardas clear per collegare lo streamer al pre c2700; e molta la differenza con i clear xlr?
Amministratori vignotra Inviato 16 Ottobre Amministratori Inviato 16 Ottobre Ancora una volta devo richiamarvi affinché restiate in tema. Se dobbiamo discutere di cavi potete farlo nell'altro thread. Grazie.
marcogiov Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre Ho le SF Stradivari G2, fino all’altroieri pilotate da un MC462, da ieri invece da due MC611. Pre C2500. Chiedersi se Sonus Faber e McIntosh facciano una buona coppia è come chiedersi se lo facciano una bolognese e un veneziano: dipende da quale bolognese e quale veneziano. La differenza di suono che ho avvertito ieri mi fa dire che sì, le Stradivari G2 facciano una buona coppia con gli MC611, ma non altrettanto con l’MC462, con cui mi sembrano sprecate, almeno col senno di poi. Il 462 probabilmente è più adatto alle Serafino.
Amministratori vignotra Inviato 22 Ottobre Amministratori Inviato 22 Ottobre 7 minuti fa, marcogiov ha scritto: almeno col senno di poi. Il 462 probabilmente è più adatto alle Serafino. esatto
Contemaux Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre @marcogiov Concordo appieno, ho il 462 accoppiato alle Serafino e suonano divinamente, avevo anch'io il c2500 e son passato al C500T ottenendo un notevole step-up, immagino che anche nel tuo sistema sarebbe un notevole passo in avanti avendo a valle quelle elettroniche, ci hai pensato? 1
marcogiov Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre Sì, ci ho pensato, il passo successivo più logico è la preamplificazione a due telai.
Moderatori zagor333 Inviato 22 Ottobre Moderatori Inviato 22 Ottobre 4 ore fa, marcogiov ha scritto: Chiedersi se Sonus Faber e McIntosh facciano una buona coppia è come chiedersi se lo facciano una bolognese e un veneziano: dipende da quale bolognese e quale veneziano. Condivido. Hai di fatto “contestualizzato”. Quindi come si è già scritto in un altro 3D di questa sezione, nessuno ha la verità in tasca. E in aggiunta alla sinergia dei componenti audio, poi entrano in gioco tanti altri fattori, come ad esempio l’ambiente, la musica che ascoltiamo e come l’ascoltiamo, la nostra “sensibilità” musicale. Roberto 2
PietroPDP Inviato 24 Ottobre Inviato 24 Ottobre Il 22/10/2025 at 15:36, marcogiov ha scritto: Ho le SF Stradivari G2, fino all’altroieri pilotate da un MC462, da ieri invece da due MC611. Pre C2500. Chiedersi se Sonus Faber e McIntosh facciano una buona coppia è come chiedersi se lo facciano una bolognese e un veneziano: dipende da quale bolognese e quale veneziano. La differenza di suono che ho avvertito ieri mi fa dire che sì, le Stradivari G2 facciano una buona coppia con gli MC611, ma non altrettanto con l’MC462, con cui mi sembrano sprecate, almeno col senno di poi. Il 462 probabilmente è più adatto alle Serafino. Diciamo che quando si sale di livello, il precedente ha sempre più difetti del dovuto e finora probabilmente eri anche molto contento del risultato, se adesso salissi agli 1.25 diresti la stessa cosa dei 611 che andavano, ma che con gli 1.25 volano, ma con gli 1.25 volano pure le scatole da scarpe a confronto con i modelli inferiori, altrimenti non avrebbero senso di esistere. Non è questione di Serafino e Stradivari o meglio, lo è, ma in parte. Pure chi ha le Serafino se ci mette i 611 vanno meglio o addirittura gli 1.25, magari l'upgrade è minore che nel tuo caso o ad esempio si sarebbe avvertito in maniera maggiore con le Lilium o le Aida, giusto per parlare di diffusori ancora superiori. Purtroppo al meglio non c'è quasi mai fine, la fine lo decide il portafoglio in quel momento storico, perchè nel tempo il limite di oggi si spera che si possa superare. 1
Aldo Maietta Inviato 24 Ottobre Inviato 24 Ottobre @PietroPDP mi permetto solo di aggiungere di valutare le dimensioni della sala di ascolto visto che parlano di stradivari e di Mc 611 al posto di ( scusate se sono miseri) serafino e mc462. ps il pre c2500 l ho avuto ma ora con il c2700 le cose sono cambiate e non poco: sarebbe opportuno pensare di accoppiarlo ai 611 con le stradivari?
Moderatori zagor333 Inviato 24 Ottobre Moderatori Inviato 24 Ottobre 3 ore fa, Aldo Maietta ha scritto: il pre c2500 l ho avuto ma ora con il c2700 le cose sono cambiate e non poco: sarebbe opportuno pensare di accoppiarlo ai 611 con le stradivari? Buongiorno Aldo, ma hai il C2500 o il C2700? Te lo chiedo perché da post precedenti nell’altro tuo 3D ho compresso che hai il C2500. Ti suggerisco magari di aprire un 3D dedicato per affrontare questo tema: C2500 / C2700 e MC611. Grazie Roberto
Messaggi raccomandati