PL-L1000 Inviato 7 Ottobre Inviato 7 Ottobre Buona sera a tutti, domando, a chi avesse avuto esperienze con le varie dime in commercio, quali siano le migliori per precisione e praticità nonchè, possibilmente, per rapporto qualità prezzo, anche al di là del caso specifico del titolo. Vedo in vendita dime dedicate in cartoncino stampato, piccole produzioni artigianali su cui nutro qualche dubbio e non proprio a buon mercato (alcune decine di euro). In alternativa, assai costose, dime universali composte da una piastra da calzare sul perno del piatto vincolata ad un braccio scorrevole, la cui estremità si deve far coincidere con l' asse di rotazione del braccio del giradischi (ove sia possibile farlo senza approssimazioni). Di quest' ultimo tipo ho visto una Project in acrilico, una copia cinese della Dr Feickert, la Dr Feickert stessa, in metallo, e via a salire coi costi. Immagino siano reperibili anche dime da scaricare dalla rete e stamparsi in proprio, ma nutro dubbi sulle possibilità (capacità, nel mio caso specifico) di rispettare nella stampa le dimensioni originarie, soprattutto se non vi sono sul disegno riferimenti dimensionali misurabili. Domando qui, in Vintage Room, con riferimento al caso in oggetto, ma potrei aprire una discussione in altra sezione, se fosse ritenuto più utile o corretto. Ringraziando per l' attenzione, resto in attesa di qualsiasi suggerimento.
ediate Inviato 7 Ottobre Inviato 7 Ottobre @PL-L1000 Io uso alcune dime scaricate da Vinyl Engine, stampandole "imponendo" alla stampante la stampa 1:1, cioè col rispetto assoluto delle dimensioni. Ne ho usata una (mi pare una "Baerwald", se non ricordo male) e sono riuscito a dimare la testina secondo le sue specifiche. Non spenderei cifre esoteriche perchè.... non ce n'è bisogno. Hai PM.
PL-L1000 Inviato 7 Ottobre Autore Inviato 7 Ottobre Edilio, se c'è il modo di stampare con precisione (io col computer e le sue periferiche sono una pippa ), i miei dubbi cadono praticamente tutti. Grazie!
poeta_m1 Inviato 10 Ottobre Inviato 10 Ottobre Il 08/10/2025 at 00:35, PL-L1000 ha scritto: Edilio, se c'è il modo di stampare con precisione (io col computer e le sue periferiche sono una pippa ), i miei dubbi cadono praticamente tutti. Grazie! Di norma le dime da stampare riportano anche una scala con i due assi X e Y con riportata la misura attesa in cm, ad esempio 10x10cm. Una volta stampata la dima, occorre verificare che i 10x10cm indicati siano rispondenti alla realtà; se così non è, occorre "scalare" la stampa di conseguenza, sino ad ottenere il risultato atteso.
Red Eagle Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre Se può essere utile, questa è la dima per il 774 LC ciao Michele
Tronio Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre 3 ore fa, Red Eagle ha scritto: questa è la dima per il 774 LC Senza una scala per stamparla 1:1 serve a poco...
PL-L1000 Inviato 11 Ottobre Autore Inviato 11 Ottobre Grazie @Red Eagle, per il pensiero. Con calma sto cercando in rete ove scaricarla; per ora ho trovato solo robe non più attive, insoddisfacenti o che non sono ancora riuscito ad utilizzare per limiti miei. Non ho la stampante per far prove, vorrei andare a colpo sicuro perchè mi tocca fare trenta chilometri ogni volta che mi reco in negozio.
ediate Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre @PL-L1000 se la trovi, mandami il file, te lo stampo io e te lo rimando tra due cartoncini. Così non si piega… e ti eviti trenta chilometri! 🙂
PL-L1000 Inviato 11 Ottobre Autore Inviato 11 Ottobre @ediate Grazie, Edilio, troppo gentile! Non è necessario in realtà, intendevo dire che non vorrei mettermi a fare prove che comportano trenta chilometri ognuna; trovato ciò che mi occorre, posso anche passare un' oretta in cartoleria a far tribolare il povero negoziante... Farò coincidere spese alimentari e tecniche in un unico giro. Se non si sciupassero nel lungo viaggio, ti chiederei di spedirmi da Palermo qualche chilo di arancine appena fritte, altro che dime! 1
Red Eagle Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre @Tronio Senza una scala per stamparla 1:1 serve a poco... la dima che ho inviato è stata scannerizzata da una copia in dotazione al mio ex Thorens 166. Alla bisogna posso spedire una fotocopia. A disposizione. ciao Michele
Tronio Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre @Red Eagle anche io ce l'ho in dotazione con il mio 321, ma la scansione andrebbe accompagnata da una scala graduata in modo che chi la stampa possa verificare se la proporzione dell'immagine risultante è corretta, altrimenti anche un millimetro di differenza sballa tutti i riferimenti: basta mettere sul piano dello scanner un righello graduato accanto alla dima e scansionare entrambi.
PL-L1000 Inviato 11 Ottobre Autore Inviato 11 Ottobre @Red Eagle Di nuovo, grazie! Se non dovessi riuscire a cavarci i piedi da solo, mi farò vivo con PM.
gullaz Inviato 12 Ottobre Inviato 12 Ottobre Il database di vinyl engine riporta i punti nulli del 774 LC: 68.4 / 115.2 mm. Basterebbe una buona dima millimetrata e dimare su questi (sempre che il dato sia corretto).
PL-L1000 Inviato 12 Ottobre Autore Inviato 12 Ottobre @gullaz, grazie! Sono le stesse misure che riporta una delle dime cartacee che ho visto in vendita. In effetti stavo proprio meditando se provare a realizzarne una con un foglio di carta millimetrata applicata ad un cartoncino, non dovrebbe essere troppo difficoltoso realizzarla. 1
walge Inviato 12 Ottobre Inviato 12 Ottobre @PL-L1000 cerca in rete dima Ortofon, semplice, economica, efficace, et, etc. https://www.amazon.it/Ortofon-Dima-allineamento-Testina-Alignment/dp/B006TCIPSC Walter
PL-L1000 Inviato 12 Ottobre Autore Inviato 12 Ottobre @walge, grazie! In effetti avevo provato in passato, non vorrei ricordare male il modello, ma non c' era alcuna corrispondenza. Probabilmente era per bracci di lunghezza diversa dal Mission. Provo comunque a vedere se trovo qualche dato più specifico.
walge Inviato 12 Ottobre Inviato 12 Ottobre @PL-L1000 la puoi usare senza problemi, avendo due punti di taratura riesci ad ottimizzare il montaggio Walter
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora