Vai al contenuto
Melius Club

19mo Concorso Chopin, Varsavia


Messaggi raccomandati

Grancolauro
Inviato

Sto seguendo le prove del primo round del concorso Chopin e il livello mi sembra superiore rispetto alle ultime edizioni. La giuria inoltre è sicuramente di alto spessore oltre che ben assortita per varietà di esperienze e sensibilità. Insomma, si annuncia come una edizione interessante, da seguire!

La pattuglia italiana a Varsavia è poi agguerrita. Gabriele Strata e Ruben Micieli hanno fatto davvero un’ottima prova. Qui Ruben in azione nel primo round. Sta dimostrando grande maturità artistica, solidità tecnica e controllo. Bravo! E siamo solo all’inizio

 

mozarteum
Inviato

Ci dai un link dove seguirlo? Il vincitore che sara’ e’ gia’ stato ingaggiato dalla IUC a Roma per un concerto a novembre fresco fresco della nomina che sara’

Grancolauro
Inviato

Tra i miei ascolti odierni del primo round, Piotr Pawlak prevale su tutti, senza dubbio. Una gioia vederlo suonare. Candidato davvero notevole per presenza scenica ed eleganza. Vedere musicisti così a Varsavia fa ben sperare per il futuro

 

 

Inviato

grazie @Grancolauro per le prime opinioni; sto seguendo anch'io, quando posso, le prove dei partecipanti, .. è sempre molto molto interessante cercare di scoprire se nel mezzo di decine di concorrenti si cela magari un nuovo fenomeno del pianismo dei prossimi anni.

Vedo che non hai citato pianisti orientali: ce ne sono una marea, stanno monopolizzando i concorsi.

Io sinceramente tifo per gli europei, .. e ovviamente spero che qualcuno dei nostri riesca a ricalcare le orme non dico di Pollini ( sarebbe chiedere troppo) ma anche recentemente della Armellini, ... giungendo in finale.

Buona musica

Grancolauro
Inviato
Il 09/10/2025 at 08:08, maverick ha scritto:

Io sinceramente tifo per gli europei, ..

Confesso che anch'io faccio il tifo per gli europei e, in particolare, per i 2 italiani che spero riescano ad andare avanti. Ieri è iniziato il secondo turno, vediamo cosa succede.

Riguardo agli asiatici, non ho avuto il tempo di ascoltarne molti. Solo la Bao e Rao che mi hanno un po' deluso. Mi riprometto di farlo nei prossimi giorni.

Ho ascoltato invece il primo round di Kevin Chen, pianista canadese tra i più seri prendenti al trono finale. Ha vinto il concorso Rubinstein di Tel Aviv nel 2023, quello di Ginevra nel 2022, e il Liszt di Budapest nel 2021. Insomma, un percorso da primo della classe! Nel primo round, tuttavia, non mia convinto per niente. Ok, lo studio n. 6 dell'op. 25 è stato davvero spettacolare: non lo avevo mai sentito eseguire con tanta velocità, leggerenza e precisione. Impressionante! Ma il resto... non so, probabilmente era molto teso: mi è sembrato trattenuto e fin troppo controllato. La Fantasia è risultata così un po' scolastica, priva di coesione e di tensione emotiva, e il Notturno decisamente poco interessante. Tanto virtuosismo ma poca anima e intelligenza, al momento. Stamattina un collega mi ha detto però che nella seconda prova di ieri è stato decisamente migliore: ha portato tutti gli studi dell'op. 10 e la Polacca op. 53! Il coraggio certo non gli manca. Lo ascolterò nel week end. Sono curioso di ascoltare anche Eric Lu, Nathalia Milstein e Philip Lynov. Potessi fare a meno di lavorare, passerei le giornate a guardare i video di questi giovani eroi senza macchia e paura :) 

 

 

 

 

 

 

        

Lolparpit
Inviato
6 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Ho ascoltato invece il primo round di Kevin Chen, pianista canadese tra i più seri prendenti al trono finale.

Purtroppo non riesco ad ascoltarlo prima di stasera. Però l'eventuale Vannacci canadese potrebbe obiettare che Chen non ha propriamente i tratti somatici canadesi...anche il cognome poi...

 

  • Haha 1
Lolparpit
Inviato

Ho ascoltato cercando di cogliere da fiore in fiore alcuni pianisti in competizione: per ora quello che mi è piaciuto di più è stato Eric Lu. Forse il fatto che abbia portato pezzi che amo particolarmente (Polacca op. 44 e Sonata op. 35) mi condiziona, ma è quello che mi è piaciuto di più: gran controllo strumentale, ma anche un modo di fraseggiare interessante ed elegante. 

Di Kevin Chen mi sono piaciuti gli studi op. 10, soprattutto il n. 1: la combinazione di velocità, sonorità delicata e precisione, è qualcosa di spettacolare. Mi sembra più a suo agio negli studi, dove il lato espressivo o l'aspetto formale è meno importante.

Poi ho sentito troppe Polacche op. 53, e mi sono sembrate tutte suonate bene, ma nessuna che mi sia entrata nei ricordi.

SimoTocca
Inviato

@Lolparpit Eric Lu ha già diverse registrazioni notevoli a suo attivo per la Warner (Schubert e Chopin di notevole livello… qualche riserva sul suo quarto concerto di Beethoven…).

Seguo anch’io il Concorso Chopin… e …staremo a vedere!

Senza voler mettere troppa carne al fuoco…volevo segnalare l’uscita di ieri: le registrazioni del concorso di Pollini del 1960…

 

IMG_1639.png

  • Melius 1
  • Thanks 1
SimoTocca
Inviato

Con una riflessione artistica-politica-sociologica: allora nel mondo le cose brutte erano forse anche più brutte di quelle che accadono oggi…. Ma le cose belle di allora…erano più belle di quelle di oggi! 😆😉😊🤭

  • Melius 1
  • Thanks 1
analogico_09
Inviato
Il 10/10/2025 at 09:22, Grancolauro ha scritto:

Ho ascoltato invece il primo round di Kevin Chen, pianista canadese tra i più seri prendenti al trono finale.

 

Ho ascoltato solo il canadese che possiede delle capacità tecniche implacabili che non mi parve di ascoltare neppure da Rubinstein che però interpretava Chopin... Cercherò di ascoltare anche altri giovani pianisti

Inviato
Il 08/10/2025 at 09:39, Grancolauro ha scritto:

Dubito interessi a qualcuno...ecco ad ogni modo qualche osservazione in margine alla prima prova di Ruben Micieli.

Nel primo round si portano 4 pezzi obbligatori: uno studio, un notturno, un valzer e una ballata (in quarto gruppo include anche la Barcarola e la Fantasia op. 49, volendo). L'idea è di saggiare la padronanza dei diversi registri chopiniani: quello più spiccatamente virtuosistico (nel senso che Chopin dava a questo termine), quello intimistico-espressivo (notturno), quello brillante-salottiero (valzer), e quello narrativo dei pezzi cosiddetti "liberi" (ballata). Ora, quello che mi ha colpito nella prova di Micieli è stata la capacità di cambiare registro in ciascun pezzo. E questo in termini di tocco, di suono, di fraseggio. Uno dei pochi a riuscire a fare questo, mostrado che di Chopin ce ne sono molti, mica uno solo.
Ri-bravo!     

Ha passato il primo turno, e stasera sapremo se passerà anche il secondo... Incrociamo le dita!

SimoTocca
Inviato

@G.Carlo Da notare, a proposito di nazionalità, che dei 40 pianisti ammessi al secondo turno, oltre 13 vengono dalla Cina…. E solo 3 dagli USA… e di quei 3, ce ne sono due che sono sino-americani, cioè di origine cinese…! Hai voglia di mettere dazi…. 😉😆🤭

  • Haha 1
Grancolauro
Inviato
Il 11/10/2025 at 21:28, SimoTocca ha scritto:

Senza voler mettere troppa carne al fuoco…volevo segnalare l’uscita di ieri: le registrazioni del concorso di Pollini del 1960…

 

Il 11/10/2025 at 21:30, SimoTocca ha scritto:

Ma le cose belle di allora…erano più belle di quelle di oggi!

Grazie SImone della segnalazione. Che impressione riascoltare il Pollini del 1960... Ascolti solo per qualche minuto la Polacca in Fa# minore e ti rendi conto che Pollini già a 18 anni era un grande innotavore. Nessuno aveva suonato così prima di lui. C'era un elemento di freschezza, di determinazioni estrema, di straordinaria bravura e coraggio insieme. E così tutto sommato è stato con Argerich, parzialmente con Ohlson, sicuramente con ZImerman e con quel folle di Bunin. Senza dimenticare secondi posti eccellenti (Ashkenazy, Uchida) ed eliminazioni scandalose (Pogorelich). Ma poi...quacosa è cambiato. Forse le commissioni, forse i candidati, forse lo spirito del tempo, chissà. Ma qualcosa nel concorso Chopin di Varsavia è andato perduto dagli anni '90 in avanti. E' mancata la stella che cambia le carte in gioco, che dice veramente qualcosa di nuovo al pubblico. Sarà questo l'anno buono? Chissà...

Nel frattempo vale la pena riascotare il giovane Pollini, questo di certo.   

Grancolauro
Inviato
Il 11/10/2025 at 18:42, Lolparpit ha scritto:

Ho ascoltato cercando di cogliere da fiore in fiore alcuni pianisti in competizione: per ora quello che mi è piaciuto di più è stato Eric Lu

Piaciuto anche a me. Ha una maturità sconosciuta agli altri concorrenti. Ma questo potrebbe diventare un handicap quando il gioco si farà duro. Vedremo.
Però mi sorprende che uno come lui abbia deciso di tornare a Varsavia. Che senso ha la sua partecipazione? Ha vinto il Leeds nel 2018: non gli serve vincere un grande concorso. Ha già un contratto con la Warner: non gli serve trovare una casa discografica che lo sostenga. Ha un calendario fittissimo di concerti: non gli serve lancire la sua carriera. Mi sebra abbia solo da perdere a concorrere a Varsavia, dopo aver vinto il terzo posto nel 2015. Ho letto in una intervista che lo fa perché gli piace Chopin e l'ambiente del concorso. A me sembra un mezzo suicidio ma vabbé, evidentemente non ci arrivo.

A parte tutto il resto, forza Ruben Micieli!!! Molto bene anche il secondo turno. Ascoltate gli ultimi due Preludi e lo Scherzo in Do# min. Mi preoccupa però la Polacca op. 44: ancora un po' immatura e tirata via. Stacco di tempo troppo veloce, poca varietà timbirica e di fraseggio, e poca cura nei dettagli. Proprio lui che dei dettagli è maniaco. Andava digerita meglio prima di portarla a Varsavia. Vabbé dai, speriamo bene!   

 

Grancolauro
Inviato
Il 12/10/2025 at 00:11, analogico_09 ha scritto:

Cercherò di ascoltare anche altri giovani pianisti

Ti avrei consigliato di Ascoltare Pawlak ma ha fatto un po' di pasticci nel secondo turno purtroppo... Molto bella invece la Barcarola di Hao Rao, che si è ben ripreso dopo un primo turno sotto i suoi standard

 

Da ascoltare anche la Fantasia di Shiori Kuwahara. A me è piaciuta molto:

 

  • Melius 2
  • Thanks 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...