Vai al contenuto
Melius Club

19mo Concorso Chopin, Varsavia


Messaggi raccomandati

Inviato

possibile che abbia qualche problema alla schiena, e magari lo schienale gli sia più confortevole.

Sono diversi i pianisti che preferiscono una volgare sedia da cucina ( o quasi) al posto dello chiccoso sgabello in pelle nera.

Radu Lupu era uno di questi, .. per non parlare di Glenn Gould,

Inviato
18 ore fa, maverick ha scritto:

possibile che abbia qualche problema alla schiena, e magari lo schienale gli sia più confortevole.

Se l'avesse tenuta per l'intera performance (che gli è valsa il primo premio) capirei, ma perchè cambiarla a metà?

Lolparpit
Inviato

Alla fine ha vinto un pianista finito, con personalità artistica già ben formata. Era nell’aria che se la sarebbero giocata Lu e Chen…e in effetti. Lu verrà presto a Roma quindi è sarà occasione per sentirlo. Ah…tra i suoi miti c’è Radu Lupu.

Grancolauro
Inviato

Piccola osservazione in margine al concorso, un po' caustica diciamo.

Primo Lu, secondo Chen. Pronostici rispettati, dunque. Ma sorge spontanea una domanda: quanto ha influito sulla giuria il fatto che si trattasse di due musicisti affermati, già vincitori di grandi concorsi pianistici internazionali, musicisti cioè già nel pieno della loro carriera? Temo non poco. 

Se ci pensiemo un attimo, giudicare i finalisti di un concorso del genere è molto difficile, oltre che una grande responsabilità per chiunque. I criteri "oggettivi" per farlo sono pochi: ciò che sta scritto sulla partitura. Criterio per altro passato in secondo ordine non di rado in questa edizione. Vi è poi il giudizio sugli aspetti tecnici e sulla "concezione artistica" del brano. Ma qui gli ingradienti sono molti: il suono, il fraseggio, la struttura, la paletta di colori, l'espressività, e tutte le loro varianti e interezioni. E il bilanciamento tra questi ingradienti ammette giudizi anche molto diversi. Non giudizi arbitrari, sia chiaro, ma giudizi con una forte componenti discrezionale. Per ovviare a questo problema, a Varsavia i giudici sono molti: ben 17. Di varia estrazione, età e competenza. In modo da garantire, perlomeno in termini statistici, una maggiore obbiettività. Ma qui torniamo al punto di partenza: rispetto alla miriade di ementi di valutazione in gioco, va da sé che la carriera e i premi già ottenuti da un coandidato condizionino il giudizio dei valutatori. E' umanamente impossibile che questo non accada. Senza nulla togliere al valore di Lu e Chen, ovviamente. Ma la loro presenza ha sfalsato la competizione. E questo al netto di altre considerazioni, come il fatto che il maestro di Lu fosse membro della giuria, che la giuria sia ormai stabilmente Asia-centirca (pochissimi europei ne fatto parte), e altre cose di corredo.

 

Dunque, per me che non conto nulla, la IXX edizione del Concorso Chopin di Varasavia ha visto non assegnati il primo e il secondo premio (come per altro accadeva un tempo), considerato che i vincitori erano fuoriquota. Terzo premio a Zitong Wang, quarto ex-equo a Tianyao Lyu e Shiori Kuwahara, e poi briciole. Fine. E complimenti ai vincitori!

 

 

 

Inviato

quello dei maestri che sono in commissione è un problema già più volte segnalato, anche nelle scorse edizioni, .. questo Dang Thai Son ( che non ricordo come particolare concertista, al contrario di Ohlsson), vincitore dello Chopin nell'anno di Pogorelich escluso,  sembra uno dei deus ex machina del concorso, ogni anno qualcuno dei suoi allievi fa molta strada nel concorso: ... deve essere proprio bravo.

E' indubbio che Lu ha già vinto molti concorsi, è un pianista già in carriera da molto, sicuramente non è uno sprovveduto, e  verrà a Padova fra due settimane, .. vedrò di non farmelo scappare.

SimoTocca
Inviato
Il 13/10/2025 at 19:46, SimoTocca ha scritto:

Per adesso direi che i papabili per il podio sono: Eric Lu e Kevin Chen…..

Poi devo ascoltare il resto della ventina con un po’ di attenzione, ma loro due sono “fuoriclasse”…a mio avviso..

Cito me medesimo… non per dire che sono “bravo” a fare previsioni… ma perché a me è sembrato che “obiettivamente” loro due fossero una spanna sopra gli altri… 

@Grancolauro sono giuste le tue osservazioni, sull’effetto “Placebo” dato dal fatto di avere, specie per Eric Lu, una carriera già affermata e consolidate registrazioni discografiche di eccellente livello..

Però è pur vero che non si sa mai se nasce prima l’uovo o la gallina… nel senso che il curriculum impressiona positivamente..ma per averlo fatto, quel curriculum, bisogna essere bravi…parecchio...👏

P.S. Da notare che ho citato il primo premio e il secondo esattamente nell’ordine… e direi che sostanzialmente sono perfettamente d’accordo con la giuria..

SimoTocca
Inviato

Una nota “a margine”, che non vuole essere “caustica” ma “fa riflettere”: i pianisti di origine asiatica, anche se poi ben “occidentalizzati” come Lu in USA e Chen in Canada, hanno un ottimo rapporto con Chopin e Mozart… cioè a dire le loro interpretazioni mi convincono molto, sono assolutamente adeguate…

Quando si arriva a Beethoven e Brahms e Debussy… qualcosa succede e assai raramente si ascoltano “capolavori di interpretazione”. Sarebbe interessante capire il perché…

P.S. Fra le eccezioni alla regola ci mettiamo la grande Mitzuko Uchiida con un Beethoven notevole è un Debussy strepitoso… e il giovanissimo e strepitoso Yunchan Lim … un concerto Imperatore da favola…

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Grancolauro ha scritto:

il fatto che il maestro di Lu fosse membro della giuria

come è possibile in un concorso del genere?

 

Inviato
41 minuti fa, maverick ha scritto:

E' indubbio che Lu ha già vinto molti concorsi, è un pianista già in carriera da molto, sicuramente non è uno sprovveduto, e  verrà a Padova fra due settimane, .. vedrò di non farmelo scappare.

Sul suo sito non è riportato tra i concerti

Lolparpit
Inviato

@Grancolauro Condivido la riflessione. Il Chopin di Varsavia, forse il più prestigioso concorso pianistico al mondo, dovrebbe aprire le porte di una carriera internazionale a qualche giovane: ho in mente i casi di Pollini e Zimerman, oppure di eliminati clamorosi come Pogorelich, che hanno ottenuto la meritata ribalda e hanno dato moltissimo alla storia dell'interpretazione pianistica. Lu ha 28 anni, ed ha una carriera già ben avviata, soprattutto dopo la vittoria del Leeds nel 2018 (ma nel 2015 era arrivato 4° a Varsavia): una conferma, non una scoperta. Ed è questo che è mancato a questo 19esimo Chopin. 

Che poi abbia vinto, non stupisce più di tanto: nemmeno ha suonato da concorso, ma con sostanza interpretativa, personalità e controllo da pianista che non ha nemmeno molto da dimostrare, a differenza di altri che si giocavano la carriera. 

Grancolauro
Inviato
44 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Però è pur vero che non si sa mai se nasce prima l’uovo o la gallina… nel senso che il curriculum impressiona positivamente..ma per averlo fatto, quel curriculum, bisogna essere bravi…parecchio...

Certo Simone. Infatti non discuto il risultato finale del concorso. Semplicemente penso che Lu e Chen non dovevano stare tra i concorrenti. I concorsi pianistici dovrebbero servire a scoprire nuovi talenti, non a celebrare talenti già riconosciuti. Un tempo era così. Pensa quando a Varsavia vinceva gente tipo Pollini, Argerich, o Zimerman. Oggi le cose sembrano cambiate. In peggio.

Grancolauro
Inviato
44 minuti fa, davenrk ha scritto:

come è possibile in un concorso del genere?

 

Non è la prima volta che succede

 

Inviato
9 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Non è la prima volta che succede

direi che è la regola, .. negli ultimi anni.

Anche a me sembra un po' una cosa non simpatica, .. ma di fatto credo sia inevitabile perchè se si escludono i concorrenti hai un concorso troppo "zoppo" e non veritiero che perde di prestigio e autorevolezza, .. se escludi dalla giuria tutti i maestri migliori, con 17 commissari...come possibile giurato resta solo @Grancolauro 

p.s. si scherza eh ? :classic_biggrin:

  • Haha 1
Grancolauro
Inviato

@maverick Hai ragione. Però a questa roba bisognerebbe darci un taglio. Meglio giurie con pochi commissari, tutti più responsabilizzati e di altissimo profilo, scelti non per nazionalità o area geografica di appartenenza. Insomma, meglio una giuria strettamente artistica. E poi chi non è d'accordo col risultato finale che s'incazzi pure. Se la giuria ha le spalle larghe, c'è poco da discutere. Ma anche qui sono entrate in gioco negli anni logiche di mercato purtroppo.  

  • Melius 2
Grancolauro
Inviato

Altra piccola osservazione.

Ascoltanto Piotr Alexewicz nei giorni scorsi ho avuto come l'impressione che i giovani pianisti europei abbiano cominciato ad imitare i loro colleghi asiatici nella preparazione al concorso. Massimo controllo, massima precisione, straordinaria perfezione nel gesto tecnico. E finita lì. Scompaiono i respiri, scompare l'abbandono. Proprio nel momento in cui tra gli asiatici si diffonde un tipo di sensibilità esecutiva molto simile a quella della tradizione occidentale (vedi il caso di Tianyao Lyu, piaciuta a tanti). Stiamo assistendo a una paradossale inversione di ruoli? Non sarebbe poi così sorprendente, dato che le chiavi della giuria sono in mano al mondo asiatico.   

  • Thanks 1
SimoTocca
Inviato
2 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Semplicemente penso che Lu e Chen non dovevano stare tra i concorrenti. I

Il fatto che un pianista già affermato si “metta in gioco” nel concorso più prestigioso … ecco lo vedo più un “rischio” per il pianista (che rischia una bocciatura) che per gli altri concorrenti … anche perché per età mi pare che Lu, che ha 27 anni, non sia poi così “vecchio” per essere concorrente…

Da ricordare che Eric Lu era arrivato quarto nell’edizione del concorso Chopin nel 2015, a soli 17 anni…

Probabilmente ha “sentito” il bisogno di concorrere di nuovo perché adesso “si sentiva” primo…!

Il punto ə che fra i giovani pianisti (meno di 30 anni) Lu è davvero il migliore (con Lim che però forse … ecco… forse solo lui poteva contendergli il primo posto..! Un po’ come Sinner - Alcaraz…).

Insomma non la vedo così negativa la partecipazione di un pianista che ha già vinto altri concorsi… specie se è ancora nei suoi venti anni… Ed è anzi occasione di studio e affinamento…

Insomma secondo me bravo Lu e coraggioso..! 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...