Vai al contenuto
Melius Club

Cosa ne pensate dello A 60 ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Carissimi solo una vostra opinione in merito a questo bel finale Accuphase al giorno d’oggi e supponiamo in ottimo stato di funzionamento….Grazie infinite. Fontana 

Inviato

Tutto il bene possibile, fa già parte del (al tempo, "nuovo corso") Accuphase con un suono che mantiene inalterata la consueta raffinatezza e piacevolezza, aggiungendo un certo "piglio" che dona sia controllo che velocità

Fu dopo aver ascoltato questo che presi un A65 a scatola chiusa, non me ne sono ancora pentito.

  • Moderatori
Inviato

E’ uno dei finali meglio suonanti che abbia mai sentito in casa Accuphase 

Armando Sanna
Inviato

@Mister66

sono d’accordo, mi sarebbe piaciuto prenderlo ma ho poco spazio a disposizione e poi i miei diffusori sono 4 Ohm nominali con un picco a 3,4 Ohm a 100 Hertz , non vorrei che si sedesse …

Inviato

Magnifico amplificatore, che però richiede attenzione negli abbinamenti.
I dati di potenza espressa sono praticamente sovrapponibili tra A-60 ed A-65, solo che il primo ha un damping factor pari a 100, mentre il secondo arriva a 400.
Suona in modo eccellente, ma con i diffusori giusti (no paracarri) si esprime al meglio.
Ricordo che questa serie di finali Accuphase ha avuto molto successo nella soluzione "bridged mode", ovvero come monofonici, che inevitabilmente tende a privilegiare la potenza su altri aspetti.
Dal punto di vista della costruzione, impareggiabili.

Inviato
Il 25/10/2025 at 10:39, Armando Sanna ha scritto:

@Mister66

sono d’accordo, mi sarebbe piaciuto prenderlo ma ho poco spazio a disposizione e poi i miei diffusori sono 4 Ohm nominali con un picco a 3,4 Ohm a 100 Hertz , non vorrei che si sedesse …

Capisco bene, cmq.. casa madre lo dichiara stabile fino a 2ohm e anche ad 1ohm con la postilla per quest'ultimo in presenza di segnali musicali (sic..), nel qual caso eroga 480 + 480 watt.

E lo fa, con una raffinatezza ed eleganza difficilmente superabili.

Anche perché non ho mai visto né sentito un prodotto Accu non rispettare i dati dichiarati.
 

Poi, certo, anche per questo finale ci saranno diffusori ostici, non lo metto in dubbio.

Inviato

@Armando Sanna ho un A60 abbinato ad una coppia di Wilson Audio Sasha 1 serie…

fidati non si siede per nulla 

Armando Sanna
Inviato
9 ore fa, scroodge ha scritto:

Anche perché non ho mai visto né sentito un prodotto Accu non rispettare i dati dichiarati.

Di questo sono più che certo, ho le prove del mio finale classe AB ( solo il primo watt dovrebbe essere in classe A…) che in una prova di Audioreview sfoderò quasi una potenza raddoppiata rispetto a quella dichiarata.

@pocho908

Anche io ho una coppia di Wilson Audio Duette in pilotate da un P3000, che di problemi di carico fino a 1 Ohm non ne ha, sale a 2 Ohm se messo a ponte …

Rimane purtroppo una mera questione di ingombri, se cambio casa tornerò a ripensarci .😞

 

PS

9 ore fa, scroodge ha scritto:

nel qual caso eroga 480 + 480 watt.

Inizio a pensare che in  A non eroghi più la sua potenza di targa prevista ma commuti in AB , poiché un classe A pura al diminuire l’impedenza dovrebbe dimezzare la potenza dichiarata su 8 Ohm ( ad esempio 60W su 8 Ohm eroga su 4 Ohm 30 W sempre in classe A ) 

Inviato
4 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

Inizio a pensare che in  A non eroghi più la sua potenza di targa prevista ma commuti in AB

Ovviamente è così.

Accuphase, che non ha mai fatto mistero delle prestazioni delle sue macchine, dichiara infatti 60w in classe A su un carico di 8ohm.

Che in termini operativi, non sono pochi.

Mi fermo qui perché non voglio addentrarmi su cosa significa il passaggio in classe AB, mi è stato anche spiegato che il finale non è che "commuta", cambia il suo comportamento in base alla erogazione "richiesta", e fin dove può, all oscendere del carico, mantiene la classe A, a partire dai 60w su 8ohm

Se ne è parlato molto in uno dei tanti thread sulla Classe A.


L'unica certezza che ho è che qualunque potenza veda nei wattmetri il "suono" non cambia per nulla.

Quello che è a 5watt lo è anche 250
 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

mi è stato anche spiegato che il finale non è che "commuta", cambia il suo comportamento in base alla erogazione "richiesta", e fin dove può, all oscendere del carico, mantiene la classe A, a partire dai 60w su 8ohm

Tempo fa avevo chiesto su questo forum ma anche sul gruppo global FB di Accuphase…ma non c’è’ concordanza di opinioni. Chi dice che sotto gli 8ohm commuta in classe AB, chi sostiene invece che mantiene la classe A ovviamente dimezzando l’erogazione in watt al dimezzarsi dell’impedenza, e aggiungo, se fosse quest’ultimo il caso, in ascolti a volume moderato, erogherebbe watt sempre in classe A con qualsiasi diffusore.

 

1 ora fa, scroodge ha scritto:

L'unica certezza che ho è che qualunque potenza veda nei wattmetri il "suono" non cambia per nulla.

Su questo sono totalmente d’accordo per esperienza personale, avendo avuto prima l’E650 e adesso l’A48

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, STEFANEL ha scritto:

Chi dice che sotto gli 8ohm commuta in classe AB, chi sostiene invece che mantiene la classe A ovviamente dimezzando l’erogazione in watt al dimezzarsi dell’impedenza,

Guarda, a rischio di dire una corbelleria, io l'ho capita così, ripeto, può essere che ho capito male:
 

SE  su 4 ohm è richiesto  30w, l'ampli eroga 30watt in classe A, e via dicendo al dimezzare del carico.

SE  su 4ohm è richiesto più di 30 watt , la polarizzazione dei transistor cambia e il loro funzionamento non può più essere definito, a rigore, in classe A.

Non mi assumo la responsabilità di questa affermazione, chè anche non fosse come l'ho capita io... chissene..:classic_biggrin:

Inviato

Sono i soliti misteri della classe A.

Facciamo un esempio pratico e forse mai probabile.

Riproduco un tono a 100 hz. A quella frequenza, il mio diffusore è 8 ohm precisi, il mio amplificatore eroga 60w in classe A.

Poi emetto un tono a 50 hz, il mio diffusore a 50 hz è 4 ohm, a sto punto, il mio amplificatore eroga 30 w, ma allora perché il tono a 50 hz non si sente più piano?

 

Inviato

Che io sappia Accuphase mantiene la classe A fino a che il valore della corrente è inferiore  alla corrente di Bias, poi passa gradualmente in classe AB secondo un certa curva (logaritmica o esponenziale?, non so) e non ci si accorge proprio del cambiamento di suono. Non è una commutazione netta.

 

Inviato
2 ore fa, imaginator ha scritto:

fino a che il valore della corrente è inferiore  alla corrente di Bias

Sarebbe interessante capire qual’e’ la soglia, se e’ cosi’ quindi la classe A non sarebbe preclusa con impedenze <8ohm. Ad ogni modo la disquisizione verte su un aspetto prettamente tecnico che solo un ingegnere audio competente potrebbe dirci, nulla ha a che vedere con il suono che rimane inalterato per i “classe A” del brand, a prescindere se “commutano” o meno.

Inviato

 

@STEFANEL Non voglio addentrarmi in temi che non conosco fino in fondo. Quello che conta sapere è che nei finali Accuphase la transizione dalla classe A alla classe AB è estremamente morbida e del tutto impercettibile all’ascolto (almeno per me).

Nel caso dei miei finali, ad esempio, la potenza di targa è di 125 watt in classe A su 8 ohm; a 4 ohm la potenza complessiva raddoppia, ma la porzione in pura classe A si dimezza.

Man mano che cresce la potenza richiesta, la polarizzazione si riduce gradualmente, seguendo una curva di transizione studiata ed ottimizzata da Accuphase : ecco che a 125 watt su 4 ohm non avremo 62,5 watt in classe A e il resto in AB, bensì una quota ancora molto elevata, diciamo intorno al 75-80%, che resta effettivamente in classe A.

I finali mantengono una temperatura di esercizio calda e costante, condizione che contribuisce ulteriormente alla stabilità operativa dei finali, alla qualità sonora complessiva e non ultimo, alla nostra goduria :classic_love: 

  • Thanks 2
Inviato

@imaginator sì, quello che scrivi è in linea con quanto ricordavo, è come se il finale "cerchi" di mantenere la parte di funzionamento in Classe A il più a lungo possibile nonostante la potenza richiesta in relazione al carico..

In altre parole, sempre per come l'ho intesa io, con diffusori ad alta efficienza ma anche ad efficienza medio-alta, il finale lavora praticamente sempre in classe A, con diffusori ad efficienza più bassa, fa quello che può, meglio che può, comportandosi sempre più come un finale AB, rispettando la legge di Ohm, ovvero raddoppiando potenza al dimezzare del carico.
 

Inviato
32 minuti fa, scroodge ha scritto:

con diffusori ad alta efficienza ma anche ad efficienza medio-alta

Per la mia esperienza, da 88/89 dB in su non ci sono assolutamente problemi, i finali in classe A non affrontano difficoltà di sorta, anzi offrono una qualità di riproduzione assolutamente ineccepibile.
Al di sotto della soglia indicata gli amplificatori, pur commutando, si "siedono" ed il suono inevitabilmente ne soffre.
Ultima conferma: un paio di settimane fa, da Di Prinzio ho ascoltato una coppia di TAD CE1 (84 dB...) pilotate da un integrato E-700, che aveva i Vu-meter a fondo scala, con un indurimento del suono inevitabile.
Come ho detto, alla fine basta evitare i paracarri.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...