Vai al contenuto
Melius Club

Cosa ne pensate dello A 60 ?


Messaggi raccomandati

Inviato

@codex mah... con A65 e delle ATC che-non-mi ricordo-quali, ma ricordo che avevano una sensibilità di 85dB, i wattmetri mi davano tranquillamente 250watt, ma segni di indurimento non ne sentivo.

Esperienze sul campo, di varia natura ed esito... ci sta.

Inviato

@scroodge

Ricordiamo che l'E-700 dichiara 35 w/ch ad 8 Ohm, 70 su 4 Ohm, 140 su 2 Ohm; non è un mostro di potenza, ma se il diffusore ci mette del suo c'è poco da fare.

Per contro, ricordo di aver pilotato per anni le Sf Aida (diffusore con sette driver e due crossover) con i monofonici A-200, senza che questi si scomponessero, mai. 
Morale della favola, gli abbinamenti vanno sperimentati, i dati di targa talvolta non sono sufficienti a certificare la giusta sinergia.

  • Melius 1
Gustavino
Inviato
On 10/29/2025 at 2:37 PM, scroodge said:

Guarda, a rischio di dire una corbelleria, io l'ho capita così, ripeto, può essere che ho capito male:
 

SE  su 4 ohm è richiesto  30w, l'ampli eroga 30watt in classe A, e via dicendo al dimezzare del carico.

SE  su 4ohm è richiesto più di 30 watt , la polarizzazione dei transistor cambia e il loro funzionamento non può più essere definito, a rigore, in classe A.

Non mi assumo la responsabilità di questa affermazione, chè anche non fosse come l'ho capita io... chissene..:classic_biggrin:

Si esce dalla classeA al doppio della corrente di bias
Un vero 60w in classeA su 8 ohm collegato ad un diffusore da  4Ohm ampli raddoppia la corrente e quindi ne rimangono solo 30w in A (mentre raddoppia la totale),ma non cambia molto la faccenda perchè un diffusore da 4 ohm suonera' 3db piu forte di quello da 8 quindi la "A acustica" rimane sempre identica più  o meno.... comunque visto che son picchi dinamici non cambia nulla se si esce per un microsecondo e specificatamente  nei bassi......
Poi semplice di cosi :classic_cool:

imaginator
Inviato
49 minuti fa, Gustavino ha scritto:

A (mentre raddoppia la totale),ma non cambia molto la faccenda perchè un diffusore da 4 ohm suonera' 3db piu forte di quello da 8

Ehm… non è proprio così! A meno che non abbia interpretato male quanto hai scritto.

Rispetto al carico di 8 ohm, su 4 ohm l’amplificatore eroga il doppio della corrente a parità di tensione di uscita, ma la pressione acustica non cambia.

Infatti, 1 watt su un diffusore da 8 ohm con sensibilità di 90 dB (misurata a 1 kHz e 1 metro) genera appunto 90 dB.

Se invece il diffusore, a parità di caratteristiche  lavora su  impedenza nominale di 4 ohm, per ottenere la stessa pressione acustica servono 2 Watt.

In pratica solo fatica in più per l’amplificatore

Gustavino
Inviato
11 hours ago, imaginator said:

1 watt su un diffusore da 8 ohm con sensibilità di 90

questa e' efficienza, la sensibilita si misura con i volt 2,83  ,un woofer da 4ohm avra' sempre una sensibilita' maggiore di 3decibiel rispetto all'otto quindi suonera piu forte  2/3db reali e si ampli eroghera' il doppio della potenza sprecando preziosa corrente

 

imaginator
Inviato

@Gustavino

Sì, esatto. Spesso si fa un po’ di confusione tra sensibilità ed efficienza.

Il volume percepito è lo stesso (quindi l’efficienza reale non cambia), cambia solo quanto deve spingere l’ampli per arrivarci.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...